Un bug sta incidendo sulla visualizzazione degli URL negli avvisi dei formulari elettronici. Stiamo lavorando per risolvere il problema. Nel frattempo, suggeriamo di eliminare la virgola (o qualsiasi altro carattere speciale) che compare alla fine dell'URL. Ci scusiamo per l'inconveniente.

Servizi - 166086-2018

18/04/2018    S75

Belgio-Bruxelles: Impatto economico di pianificazione spaziale marittima

2018/S 075-166086

Bando di gara

Servizi

Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Agenzia esecutiva per le piccole e le medie imprese (EASME)
Indirizzo postale: Covent Garden 2, Place Rogier 16, Office 10/179
Città: Brussels
Codice NUTS: BE100 Arr. de Bruxelles-Capitale / Arr. van Brussel-Hoofdstad
Codice postale: 1210
Paese: Belgio
E-mail: easme-procurement@ec.europa.eu
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: http://ec.europa.eu/EASME
Indirizzo del profilo di committente: https://ec.europa.eu/easme/en
I.3)Comunicazione
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://etendering.ted.europa.eu/cft/cft-display.html?cftId=3426
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: https://etendering.ted.europa.eu/cft/cft-display.html?cftId=3426
I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale
I.5)Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche

Sezione II: Oggetto

II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:

Impatto economico di pianificazione spaziale marittima

Numero di riferimento: EASME/EMFF/2018/010
II.1.2)Codice CPV principale
71241000 Studi di fattibilità, servizi di consulenza, analisi
II.1.3)Tipo di appalto
Servizi
II.1.4)Breve descrizione:

La presente è una gara d’appalto in forma di procedura aperta finalizzata alla stipula di un contratto di servizio per la conduzione di uno studio sugli impatti economici della pianificazione spaziale marittima allo scopo di valutarne il ruolo nell’economia blu.

L'obiettivo principale del presente studio è valutare in che modo le zone marine protette comportano benefici per settori dell'economia blu, con l'obiettivo di far confluire i risultati nelle politiche pertinenti dell'UE e delle autorità competenti incaricate di implementare la pianificazione spaziale marittima.

Lo scopo specifico del presente studio è duplice:

1) Esplorare le prove degli effetti derivanti dallo stato corrente di implementazione della pianificazione spaziale marittima con una particolare attenzione agli effetti economici;

2) Fornire ulteriori informazioni agli stati membri sul modo con cui massimizzare i benefici dalla pianificazione spaziale marittima.

Gli incarichi che il contraente dovrà eseguire sono specificati nel dettaglio nel capitolato d'oneri, sezione 1.

II.1.5)Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 500 000.00 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.2)Descrizione
II.2.2)Codici CPV supplementari
79311410 Valutazione di impatto economico
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: BE100 Arr. de Bruxelles-Capitale / Arr. van Brussel-Hoofdstad
Luogo principale di esecuzione:

Gli incarichi dovranno essere eseguiti presso le strutture designate dal contraente, tranne quando le riunioni si terranno negli uffici dell'EASME o in quelli della Commissione europea.

II.2.4)Descrizione dell'appalto:

La presente è una gara d’appalto in forma di procedura aperta finalizzata alla stipula di un contratto di servizio per la conduzione di uno studio sugli impatti economici della pianificazione spaziale marittima allo scopo di valutarne il ruolo nell’economia blu.

L'obiettivo principale del presente studio è valutare in che modo le zone marine protette comportano benefici per settori dell'economia blu, con l'obiettivo di far confluire i risultati nelle politiche pertinenti dell'UE e delle autorità competenti incaricate di implementare la pianificazione spaziale marittima.

Lo scopo specifico del presente studio è duplice:

1) Esplorare le prove degli effetti derivanti dallo stato corrente di implementazione della pianificazione spaziale marittima con una particolare attenzione agli effetti economici;

2) Fornire ulteriori informazioni agli stati membri sul modo con cui massimizzare i benefici dalla pianificazione spaziale marittima.

Gli incarichi che il contraente dovrà eseguire sono specificati nel dettaglio nel capitolato d'oneri, sezione 1.

II.2.5)Criteri di aggiudicazione
Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
II.2.6)Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 500 000.00 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in mesi: 15
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: no
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì
Numero o riferimento del progetto: Programma di lavoro FEAMP per il 2017. La voce: 1.3.1.13. Impatto economico di pianificazione spaziale marittima.
II.2.14)Informazioni complementari

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.1)Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Elenco e breve descrizione delle condizioni:

Cfr. indirizzo Internet indicato alla sezione I.3.

III.1.2)Capacità economica e finanziaria
Criteri di selezione indicati nei documenti di gara
III.1.3)Capacità professionale e tecnica
Criteri di selezione indicati nei documenti di gara
III.2)Condizioni relative al contratto d'appalto
III.2.2)Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto:

Cfr. indirizzo Internet indicato alla sezione I.3.

III.2.3)Informazioni relative al personale responsabile dell'esecuzione del contratto d'appalto
Obbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale incaricato dell'esecuzione del contratto d'appalto

Sezione IV: Procedura

IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di procedura
Procedura aperta
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Data: 04/06/2018
Ora locale: 15:00
IV.2.3)Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:
Bulgaro, Ceco, Danese, Tedesco, Greco, Inglese, Spagnolo, Estone, Finlandese, Francese, Irlandese, Croato, Ungherese, Italiano, Lituano, Lettone, Maltese, Olandese, Polacco, Portoghese, Rumeno, Slovacco, Sloveno, Svedese
IV.2.6)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in mesi: 9 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.2.7)Modalità di apertura delle offerte
Data: 06/06/2018
Ora locale: 10:00
Luogo:

Agenzia esecutiva per le piccole e le medie imprese (EASME).

Covent Garden 2

Place Rogier 16

1210 Brussels

Belgio

Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura:

Cfr. indirizzo Internet indicato alla sezione I.3.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.3)Informazioni complementari:

Cfr. indirizzo Internet indicato alla sezione I.3.

VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Tribunale
Indirizzo postale: Rue du Fort Niedergrünewald
Città: Luxembourg
Codice postale: L-2925
Paese: Lussemburgo
E-mail: GeneralCourt.Registry@curia.europa.eu
Tel.: +35 243031
Fax: +35 243032100
Indirizzo Internet: http://curia.europa.eu
VI.4.3)Procedure di ricorso
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:

Cfr. indirizzo Internet indicato alla sezione I.3.

VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
11/04/2018