21.Criteri di selezione
Saranno applicati ai candidati i seguenti criteri di selezione. Nel caso di candidature presentate da un consorzio, i criteri di selezione saranno applicati a tutto il consorzio nell'insieme, salvo istruzioni diverse. I criteri di selezione non saranno applicati a persone fisiche e società unipersonali che svolgono il ruolo di subappaltatori.
1) Capacità economica e finanziaria del candidato (in base al punto 3 dell'atto di candidatura). Nel caso in cui il candidato sia un organismo pubblico dovranno essere fornite informazioni equivalenti. Il periodo di riferimento che sarà preso in considerazione saranno gli ultimi 3 anni per i quali sono stati chiusi i conti.
— il fatturato medio annuo del candidato (definito come consorzio nel suo insieme, in caso di candidatura presentata da un consorzio) realizzato negli ultimi 3 esercizi finanziari (2014, 2015 e 2016) dovrà risultare superiore all'importo massimo dell'appalto ricalcolato su base annua (ossia,
8 700 000*12/48 = 2 425 000 EUR); e
— Il coefficiente di liquidità (attività correnti/passività correnti) dell'ultimo anno per il quale sono stati chiusi i conti dovrà risultare almeno pari a 1. Nel caso di un consorzio, tale criterio dovrà essere soddisfatto da ciascun membro.
2) Capacità professionale del candidato (in base ai punti 4 e 5 dell'atto di candidatura). Il periodo di riferimento che sarà preso in considerazione saranno gli ultimi cinque anni dal termine ultimo di presentazione delle offerte.
— Almeno 5 membri del personale del candidato lavorano attualmente in uno o più campi inerenti al presente contratto, vale a dire, integrazione ambiente/clima, integrazione di genere, assistenza tecnica nell'attuazione di programmi di sviluppo multisettoriali e multidonatori, sostegno tecnico all'attuazione di programmi di sviluppo rurale guidati dal governo nell'ambito di un sistema decentralizzato e sviluppo della capacità istituzionale/organizzativa e della formazione per lo sviluppo delle competenze.
3) Capacità tecnica del candidato (in base ai punti 5 e 6 dell'atto di candidatura). Il periodo di riferimento che sarà preso in considerazione saranno gli ultimi 5 anni dal termine ultimo di presentazione delle offerte.
Il candidato dovrà aver prestato servizi nell'ambito di almeno 1 contratto avente un bilancio pari almeno a quello del presente appalto, nei settori dell'assistenza tecnica e dello sviluppo di capacità per l'attuazione di programmi multisettoriali guidati dal governo, realizzato in qualsiasi momento durante il periodo di riferimento. Ciò significa che il progetto al quale il candidato si riferisce potrà essere stato avviato o ultimato in un qualsiasi momento nel corso del periodo indicato, ma non dovrà essere stato necessariamente avviato e ultimato durante tale periodo, né realizzato nel corso dell'intero periodo. I candidati/offerenti potranno fare riferimento a progetti completati entro il periodo di riferimento (anche se iniziati prima) o a progetti non ancora completati. Nel primo caso, il progetto sarà considerato nel suo insieme se è fornita prova adeguata delle prestazioni (dichiarazione o certificato da parte dell'ente che ha aggiudicato l'appalto, prova del pagamento finale). In caso di progetti ancora in corso, sarà presa in considerazione soltanto la quota completata in modo soddisfacente nel corso del periodo di riferimento, anche se iniziata prima. Tale quota dovrà essere comprovata da prove documentarie (analogamente ai progetti completati) che ne specifichino altresì il valore. Qualora un candidato/offerente abbia realizzato il progetto in un consorzio, dai documenti probatori dovrà chiaramente risultare la percentuale che ha completato con esito positivo, insieme a una descrizione della natura dei servizi prestati nel caso siano stati utilizzati i criteri di selezione relativi alla pertinenza dell'esperienza.
Le precedenti esperienze che hanno dato luogo a violazione del contratto e cessazione dello stesso da parte dell'amministrazione aggiudicatrice non dovranno essere utilizzate come referenze.
Un operatore economico potrà, se necessario e per un contratto specifico, affidarsi alle capacità di altri soggetti, a prescindere dalla natura giuridica dei legami esistenti tra loro. In tal caso dovrà dimostrare all'amministrazione aggiudicatrice di avere a propria disposizione le risorse necessarie per l'esecuzione del contratto, ad esempio mediante la presentazione di un impegno da parte di tali soggetti di mettere a sua disposizione dette risorse. Tali soggetti, ad esempio la società madre dell'operatore economico, dovranno rispettare gli stessi requisiti di ammissibilità — in particolare quello della nazionalità — e dovranno soddisfare gli stessi criteri di selezione validi per l'operatore economico. Per quanto riguarda i criteri tecnici e professionali, un operatore economico potrà affidarsi alle capacità di altri soggetti solo nei casi in cui questi ultimi dovranno eseguire i lavori o i servizi per i quali tali capacità sono richieste. Per quanto riguarda i criteri economici e finanziari, i soggetti alle cui capacità l'offerente fa affidamento diventano congiuntamente e solidalmente responsabili dell'esecuzione del contratto.
Qualora più di 8 candidati ammissibili soddisfino i criteri di selezione suindicati, tali candidature dovranno essere riesaminate valutandone i pregi e i difetti, al fine di individuare gli otto candidati migliori. Gli unici fattori che saranno presi in considerazione nella fase di riesame sono:
— Numero di progetti aventi relazione con il presente appalto,
— Valore dei progetti aventi relazione con il presente appalto,
— Numero di progetti aventi relazione con il presente appalto e realizzati nell'Africa sub-sahariana.