Servizi - 119796-2023

27/02/2023    S41

Italia-Trani: Servizi di progettazione architettonica

2023/S 041-119796

Bando di gara

Servizi

Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Comune di Trani – Area Lavori Pubblici
Indirizzo postale: Via Tenente Morrico, 2
Città: TRANI
Codice NUTS: IT Italia
Codice postale: 76125
Paese: Italia
Persona di contatto: RUP Arch. Simona Fiorella Pec: protocollo@cert.comune.trani.bt.it
E-mail: simona.fiorella@comune.trani.bt.it
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: http://www.comune.trani.bt.it
I.3)Comunicazione
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: www.empulia.it
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: www.empulia.it
I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Autorità regionale o locale
I.5)Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche

Sezione II: Oggetto

II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:

Servizi tecnici di architettura e ingegneria CUP: C71B21003030005 CIG: 9660942D88

II.1.2)Codice CPV principale
71220000 Servizi di progettazione architettonica
II.1.3)Tipo di appalto
Servizi
II.1.4)Breve descrizione:

Servizi tecnici di architettura e ingegneria per l’adeguamento del progetto di fattibilità tecnica ed economica, la progettazione definitiva, la direzione lavori e contabilità ed il coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione inerenti ai lavori di Riqualificazione delle aree dismesse da RFI nella zona retrostante la stazione ferroviaria, inclusi viabilità carrabile, pista ciclabile, percorso pedonale, prolungamento sottopasso pedonale stazione, pubblica illuminazione.

II.1.5)Valore totale stimato
II.1.6)Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.2)Descrizione
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITF48 Barletta-Andria-Trani
II.2.4)Descrizione dell'appalto:

Le attività professionali richieste sono relative all’intervento di “Riqualificazione delle aree dismesse da RFI nella zona retrostante la stazione ferroviaria, viabilità carrabile, pista ciclabile, percorso pedonale, prolungamento sottopasso pedonale stazione, pubblica illuminazione” e consistono in:

a. Aggiornamento del progetto di fattibilità tecnica ed economica (PFTE);

b. Progettazione definitiva;

c. Redazione del Piano di sicurezza e Coordinamento;

d. Coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione;

e. Direzione tecnica dei lavori.

Corrispettivo complessivo € 347.230,93

1) € 179.316,52 corrispettivo per la fase di progettazione, di cui;

1.a) € 20.000,00 per aggiornamento del PFTE;

1.b) € 119.147,08 per progettazione definitiva;

1.c) € 25.499,52 per la redazione del Piano di sicurezza e Coordinamento;

1.d) € 14.669,92 per relazione geologica.

2) € 167.914,41 corrispettivo per la fase di esecuzione, di cui:

2.a) € 167.914,41 per direzione dei lavori, misura e contabilità, piano sicurezza e coordinamento in fase di esecuzione, comprese prestazioni accessorie in fase di esecuzione, certificazioni e attestati;

Spese conglobate negli importi suddetti.

Tempo complessivo per l’espletamento della prestazione progettuale (aggiornamento PFTE + progettazione definitiva) = gg. 30.

II.2.5)Criteri di aggiudicazione
I criteri indicati di seguito
Criterio di qualità - Nome: 1. Professionalità ed esperienza dei concorrenti nel campo di opere similari con particolare riguardo agli interventi di carattere impiantistico e strutturale / Ponderazione: 38
Criterio di qualità - Nome: 2. Caratteristiche metodologiche e qualitative dell’offerta / Ponderazione: 36
Criterio di qualità - Nome: 3. Clausole premiali previste dal PNRR / Ponderazione: 5
Criterio di qualità - Nome: 4. Criteri premianti / Ponderazione: 6
Prezzo - Ponderazione: 15
II.2.6)Valore stimato
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in giorni: 30
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: no
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì
Numero o riferimento del progetto:

L’appalto è finanziato nell’ambito del PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA – PNRR M5C2-2.1.

II.2.14)Informazioni complementari

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.1)Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Elenco e breve descrizione delle condizioni:

1) forma giuridica tra quelle ex art. 46, del d.lgs. n. 50/2016, con:

a) iscrizione ai relativi ordini professionali per i soggetti di cui al punto III.3.1);

b) limitatamente ai concorrenti organizzati in forma societaria, iscrizione alla C.C.I.A.A. o altro registro ufficiale per i concorrenti stabiliti in altri paesi della U.E.;

2) requisiti di ordine generale e assenza cause di esclusione ex art. 80, comma 1, del d.lgs. n. 50 del 2016, come

dettagliatamente indicato nel disciplinare di gara;

III.1.2)Capacità economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:

a) Fatturato globale per servizi di ingegneria e di architettura e altri servizi tecnici, di cui all'art.3, lett.

vvvv) del Codice espletati nei migliori tre esercizi dell’ultimo quinquennio antecedente la pubblicazione del Bando,

Nei raggruppamenti temporanei il capogruppo deve possedere il requisito in misura non inferiore al 40% del totale; nessuna misura minima per i mandanti.

Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:

a) per un importo non inferiore a 600.000 euro.

III.1.3)Capacità professionale e tecnica
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:

espletamento negli ultimi dieci anni di servizi di ingegneria ed architettura e altri servizi tecnici, di cui all'art.3, lett.vvvv) del Codice, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi di affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti

tariffe professionali;

svolgimento negli ultimi dieci anni di due servizi di ingegneria e di architettura e altri servizi tecnici, di cui all’art. 3, lett. vvvv) del Codice, relativi ai lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali.

Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:

per un importo globale per ogni classe e categoria pari a 1,5 volte l’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione;

per un importo totale, per ogni classe e categoria, non inferiore ad un valore pari a 0,6 volte l’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione;

III.2)Condizioni relative al contratto d'appalto
III.2.1)Informazioni relative ad una particolare professione
La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione
Citare le corrispondenti disposizioni legislative, regolamentari o amministrative:

a) Ingegnere e/o architetto, in possesso di Laurea quinquennale o specialistica;

b) Soggetto abilitato al coordinamento per la sicurezza di cui ai requisiti del D.lgs.81/2008

c) Archeologo, in possesso di diploma di laurea e/o diploma di specializzazione in archeologia o di dottorato di ricerca in archeologia, nonché dei requisiti di cui all’art. 25 del D. Lgs. 50/2016

d) Geologo

e) Tecnico incaricato dell’integrazione tra le prestazioni speciali in possesso di Laurea quinquennale in ingegneria e/o architettura

III.2.3)Informazioni relative al personale responsabile dell'esecuzione del contratto d'appalto
Obbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale incaricato dell'esecuzione del contratto d'appalto

Sezione IV: Procedura

IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di procedura
Procedura aperta
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Data: 29/03/2023
Ora locale: 12:00
IV.2.3)Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:
Italiano
IV.2.7)Modalità di apertura delle offerte
Data: 30/03/2023
Ora locale: 12:00

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.3)Informazioni complementari:

a) all’aggiudicatario sarà richiesta la cauzione definitiva, ai sensi e con le modalità di cui all’articolo 103 del d.lgs. n. 50 del 2016;

In ogni caso per l’aggiudicatario: polizza assicurativa di responsabilità civile professionale, ex art. 9, comma 4, della

legge n. 27 del 2012, per i danni provocati nell'esercizio dell'attività professionale delle attività di propria competenza, diverse dalla progettazione da porre a base di gara e dalla progettazione esecutiva, per un massimale

non inferiore ad euro 1.000.000,00

a) L’appalto è finanziato nell’ambito del PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA – PNRR M5C2-2.1.

b) nessuna anticipazione;

Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatari dell’appalto

Tutte quelle previste dall’ordinamento, compreso il raggruppamento temporaneo mediante atto di mandato collettivo speciale e irrevocabile ex art. 48, commi 13, 15, e 16, d.lgs. n. 50 del 2016 che Società, anche consortile, tra imprese riunite, ex art. 276 del d.P.R. n. 207 del 2010.

aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;

d) indicazione del professionista, persona fisica, incaricato dell'integrazione tra le prestazioni specialistiche (art. 24,

comma 5, d.lgs. n. 50 del 2016); indicazione delle eventuali prestazioni da affidare in subappalto, nei limiti di cui all’articolo 31, comma 8, secondo periodo del d.lgs. n. 50 del 2016;

e) obbligo per i raggruppamenti temporanei di dichiarare l’impegno a costituirsi e di indicare le quote di

partecipazione e le parti di servizi da affidare a ciascun operatore economico raggruppato (art. 48, commi 8 e 13, d.lgs. n. 50 del 2016);

f) obbligo per i consorzi stabili di indicare i consorziati che contribuiscono ai requisiti o sono indicati come esecutori,

dichiarazioni possesso requisiti (art. 45, d.lgs. n. 50 del 2016);

g) ammesso avvalimento alle condizioni di cui all’art. 89 del d.lgs. n. 50 del 2016;

h) indicazione del domicilio eletto per le comunicazioni e dell’indirizzo di posta elettronica e/o del pec per le

predette comunicazioni; (art. 76, comma 6, d.lgs. n. 50 del 2016);

i) controversie contrattuali deferite all’Autorità giudiziaria del Foro di Trani;

l) ogni informazione, specificazione, modalità di presentazione della documentazione per l’ammissione e dell’offerta, modalità di aggiudicazione, indicate nel disciplinare di gara, parte integrante e sostanziale del

presente bando;

m) documentazione completa, compresi disciplinare di gara e modelli per dichiarazioni (utilizzabili dai concorrenti), con accesso gratuito, libero, diretto e completo all’indirizzo internet http://www.comune.trani.bt.it (1);

n) Si procederà ai sensi dell'art. 133, comma 8, del Codice e dell'art. 1, comma 3, del d. l. n. 2/2019, convertito con modificazioni dalla legge n. 55/2019, con l'inversione procedimentale esaminando le offerte tecniche ed economiche prima della verifica della documentazione amministrativa.

VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: T.A.R. (Tribunale Amministrativo Regionale) della Puglia, sede / sezione di Bari
Indirizzo postale: Piazza Massari
Città: Bari
Codice postale: 70122
Paese: Italia
VI.4.3)Procedure di ricorso
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:

previa eventuale comunicazione di voler proporre ricorso giurisdizionale:

a) entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente bando per motivi che ostano alla partecipazione;

b) entro 30 giorni dalla conoscenza del provvedimento di esclusione;

c) entro 30 giorni dalla conoscenza del provvedimento di aggiudicazione.

VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
22/02/2023