a) all’aggiudicatario sarà richiesta la cauzione definitiva, ai sensi e con le modalità di cui all’articolo 103 del d.lgs. n. 50 del 2016;
In ogni caso per l’aggiudicatario: polizza assicurativa di responsabilità civile professionale, ex art. 9, comma 4, della
legge n. 27 del 2012, per i danni provocati nell'esercizio dell'attività professionale delle attività di propria competenza, diverse dalla progettazione da porre a base di gara e dalla progettazione esecutiva, per un massimale
non inferiore ad euro 1.000.000,00
a) L’appalto è finanziato nell’ambito del PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA – PNRR M5C2-2.1.
b) nessuna anticipazione;
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatari dell’appalto
Tutte quelle previste dall’ordinamento, compreso il raggruppamento temporaneo mediante atto di mandato collettivo speciale e irrevocabile ex art. 48, commi 13, 15, e 16, d.lgs. n. 50 del 2016 che Società, anche consortile, tra imprese riunite, ex art. 276 del d.P.R. n. 207 del 2010.
aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida;
d) indicazione del professionista, persona fisica, incaricato dell'integrazione tra le prestazioni specialistiche (art. 24,
comma 5, d.lgs. n. 50 del 2016); indicazione delle eventuali prestazioni da affidare in subappalto, nei limiti di cui all’articolo 31, comma 8, secondo periodo del d.lgs. n. 50 del 2016;
e) obbligo per i raggruppamenti temporanei di dichiarare l’impegno a costituirsi e di indicare le quote di
partecipazione e le parti di servizi da affidare a ciascun operatore economico raggruppato (art. 48, commi 8 e 13, d.lgs. n. 50 del 2016);
f) obbligo per i consorzi stabili di indicare i consorziati che contribuiscono ai requisiti o sono indicati come esecutori,
dichiarazioni possesso requisiti (art. 45, d.lgs. n. 50 del 2016);
g) ammesso avvalimento alle condizioni di cui all’art. 89 del d.lgs. n. 50 del 2016;
h) indicazione del domicilio eletto per le comunicazioni e dell’indirizzo di posta elettronica e/o del pec per le
predette comunicazioni; (art. 76, comma 6, d.lgs. n. 50 del 2016);
i) controversie contrattuali deferite all’Autorità giudiziaria del Foro di Trani;
l) ogni informazione, specificazione, modalità di presentazione della documentazione per l’ammissione e dell’offerta, modalità di aggiudicazione, indicate nel disciplinare di gara, parte integrante e sostanziale del
presente bando;
m) documentazione completa, compresi disciplinare di gara e modelli per dichiarazioni (utilizzabili dai concorrenti), con accesso gratuito, libero, diretto e completo all’indirizzo internet http://www.comune.trani.bt.it (1);
n) Si procederà ai sensi dell'art. 133, comma 8, del Codice e dell'art. 1, comma 3, del d. l. n. 2/2019, convertito con modificazioni dalla legge n. 55/2019, con l'inversione procedimentale esaminando le offerte tecniche ed economiche prima della verifica della documentazione amministrativa.