Richiedente: HOPE S.r.l., con sede legale in Bari (Ba) alla Via Guido DE RUGGIERO, 68
– C.F., P.IVA e Iscrizione al Registro delle Imprese di Bari n. 08500600724 – REA: BA - 630781 – PEC: srl.hope@legalmail.it
Con documentata istanza in data 06 dicembre 2021, trasmessa alla Direzione Generale per la vigilanza sulle Autorità di Sistema Portuale, il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del competente Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, e da quest’ultima trasmessa alla Capitaneria di porto di Bari con Dispaccio prot n. 7424 in data 07 marzo 2022, è stata presentata domanda dalla Società HOPE S.r.l. per il rilascio di una concessione demaniale marittima trentennale, delle sottoelencate zone:
- Specchio acqueo oltre il limite delle acque territoriali: m² 3.881.300;
- Specchio acqueo entro il limite delle acque territoriali: m² 144.844;
- Zona demaniale marittima a terra: m² 105;
site nel Mare Adriatico Meridionale, nel tratto di mare di competenza della Capitaneria di porto di Bari, della Capitaneria di Molfetta e della Capitaneria di porto di Barletta antistante i comuni di Bari, Giovinazzo, Molfetta, Bisceglie, Trani e Barletta, per la realizzazione ed esercizio di un impianto eolico offshore, composta da n° 80 aerogeneratori
eolici di tipo galleggiante per la potenza complessiva di 600 MW, da realizzarsi oltre le 12 miglia nautiche dalla costa.
Opere principali previste:
• n° 80 generatori eolici installati su torri tubolari in acciaio e le relative fondazioni flottanti suddivisi in 16 sottocampi;
• linee elettriche in cavo sottomarino di collegamento tra gli aerogeneratori e le stazioni elettriche di raccolta e di trasformazione off-shore, con tutti i dispositivi di trasformazione di tensione e sezionamento necessari;
• due stazioni elettriche off-shore (66/400kV) Stazione Elettrica Utente (SE), ovvero tutte le apparecchiature elettriche (interruttori, sezionatori, TA, TV, ecc) necessari a raccogliere l’energia prodotta nei sottocampi eolici elevandone la tensione da 66 kV a 400kV;
• due elettrodotti di connessione in HVAC, uno per ciascuno Stazione Elettrica Utente (SE), caratterizzati da un primo tratto in cavo marino a 400 kV e da un secondo tratto di cavidotto interrato a 400 kV posato a partire dal punto d’approdo e dopo la transizione da marino a terrestre. Servirà collegare l’impianto eolico all’impianto di produzione d’idrogeno a alla Rete di Trasmissione Nazionale (RTN);
• un impianto per la produzione di idrogeno da 600 MW alimentato a 20 kV da una Stazione Elettrica di Trasformazione Utente collegata in entra-esce con il parco eolico e la Rete di Trasformazione Nazionale (RTN).
Si rende noto che la domanda predetta rimarrà depositata, a disposizione del pubblico, presso la Sezione Demanio della Capitaneria di Porto di Bari per il periodo di 20 (venti) giorni consecutivi, i quali avranno principio il giorno 05.04.2022 e termineranno il 25.04.2022.
Nel medesimo periodo, la stessa sarà pubblicata sulla propria pagina istituzionale nella sezione “Avvisi” (link http://www.guardiacostiera.gov.it/bari/Pages/avvisi.aspx ).
Si invitano, pertanto, coloro che potessero avervi interesse a presentare per iscritto alla Capitaneria di porto di Bari, entro il perentorio termine suindicato, quelle osservazioni che ritenessero opportune a tutela dei loro eventuali diritti attinenti gli usi pubblici del mare (traffico, navigazione, pesca, diporto, ecc.) con l’avvertenza che, trascorso il termine stabilito, si darà ulteriore corso alle pratiche inerenti alla concessione richiesta.
Il termine di cui sopra vale anche per la presentazione di domande concorrenti.