Avviso di preinformazione relativo a un contratto di servizio pubblico
Formulario standard per la notifica ai sensi dell'articolo 7, paragrafo 2, del regolamento (CE) n. 1370/2007 da pubblicare un anno prima dell’inizio della procedura di gara o dell'aggiudicazione diretta nel Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Regolamento (CE) n. 1370/2007
Sezione I: Autorità competente
I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contattoDenominazione ufficiale: Autorità Regionale dei Trasporti della Calabria — ART-CAL
Indirizzo postale: Cittadella Regionale — Località Germaneto
Città: Catanzaro
Codice postale: 88100
Paese: Italia
Persona di contatto: Commissario
All'attenzione di: Dott.ssa Annita Serio
Posta elettronica: artcal@pec.regione.calabria.it
Ulteriori informazioni sono disponibili presso:
I punti di contatto sopra indicati
I.2)Tipo di autorità competenteAutorità regionale o locale
I.3)Principali settori di attivitàServizi ferroviari
Servizi di trasporto ferroviario urbano/metropolitana leggera, metropolitana, tram, filobus o autobus
I.4)Aggiudicazione del contratto per conto di altre autorità competentiL'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no
Sezione II: Oggetto dell'appalto
II.1)Descrizione
II.1.1)Denominazione conferita all'appalto:
Servizi di trasporto pubblico passeggeri su autobus e altre modalità complementari nel bacino della Regione Calabria.
II.1.2)Tipo di contratto, settore oggetto del servizio di trasporto pubblicoCategoria di servizi n. T-04: Servizi di trasporto mediante tram
Categoria di servizi n. T-05: Servizi di trasporto mediante autobus (urbano/regionale)
Categoria di servizi n. T-99: Altri servizi di trasporto
Settori oggetto dei servizi di trasporto pubblico
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: Servizio di trasporto passeggeri.
Codice NUTS ITF6 Calabria
II.1.3)Breve descrizione dell'appalto
Servizi di trasporto pubblico locale effettuati nel bacino della Regione Calabria in netta prevalenza mediante autobus. Sono previste altre modalità complementari (tram, funicolare urbana) e una parte dei servizi può essere prevista con modalità «a chiamata». Sono previsti più lotti di gara che saranno definiti prima della pubblicazione del bando di gara.
II.1.4)Vocabolario comune per gli appalti (CPV)60112000 Servizi di trasporto pubblico terrestre
II.1.5)Informazioni sui subappaltiÈ previsto il subappalto: sì
Indicare il valore o la percentuale dell'appalto subappaltabile a terzi:
Non noto
Breve descrizione del valore/percentuale dell’appalto da subappaltare: Breve descrizione del valore/percentuale dell'appalto da subappaltare: la parte sub-affidabile sarà precisata nei documenti di gara, anche in relazione alla quota di servizi da svolgere con modalità «a chiamata» flessibile.
II.2)Quantitativo e/o valore dei servizi:
Oggetto del contratto è lo svolgimento di circa 47 300 000-55 400 000 di bus×km all'anno di servizi di trasporto pubblico locale su gomma (il 30 % circa in ambito urbano) e eventuali modalità complementari, fra cui funicolare urbana (in quantità marginale) e tram (400 000-1 300 000 di bus×km sostituiti con tram dall'entrata in esercizio della tramvia di Cosenza-Rende). Il corrispettivo totale dei servizi a base d'asta è calcolato sulla base di quanto esposto nella sezione III.1.1.
Valore stimato, IVA esclusa: 119 400 000 EUR
II.3)Inizio e durata previsti del contratto o termine per il completamentoinizio: 1.1.2018
Durata in mesi: 96 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
II.4)Breve descrizione della natura e dell'entità dei lavori
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1)Condizioni relative all'appalto
III.1.1)Parametri di costo per le compensazioni:
Il costo dei servizi sarà stimato sulla base di un valore intermedio fra costo storico (calcolato dalla somma dei corrispettivi erogati compreso di contributi in conto esercizio e dei ricavi tariffari) e costo standard.
I corrispettivi saranno calcolati al fine di compensare, in conformità alle previsioni del Regolamento (CE) 1370/2007, i costi di cui sopra, tenendo conto che le tariffe saranno determinate sulla base degli allegati 1 e 2 del Piano di riprogrammazione dei servizi di trasporto pubblico locale e di trasporto ferroviario regionale (DGR n. 380 del 25.10.2013), eventualmente riducendo gli abbonamenti e incrementando i biglietti e prevedendo tariffe più elevate per i servizi “a chiamata”, mantenendo inalterata la stima del ricavo complessivo. È prevista l’integrazione tariffaria fra tutti i servizi di trasporto pubblico locale regionale. Ai corrispettivi e alle tariffe si applica il criterio del price-cap, con aggiornamento annuale, conformemente alle previsioni della L.R. n. 35/2015.
III.1.2)Informazioni sui diritti di esclusiva:Sono concessi diritti di esclusiva: sì
Diritto a gestire i servizi di trasporto pubblico locale su gomma (vedi sezione II.2 per maggiori dettagli) nell’intero bacino della Calabria, fatti salvi: (1) i servizi inclusi nel bacino territoriale interregionale dell’Area dello Stretto (Reggio Calabria e Messina); (2) i servizi scolastici di trasporto comunali; (3) i servizi a libero mercato, preventivamente definiti ai sensi dell’art. 17 della Legge Regione Calabria n. 35/2015; (4) i servizi integrativi e sostitutivi dei servizi ferroviari, per come previsti nei relativi contratti di servizio.
III.1.3)Ripartizione dei ricavi dalla vendita di biglietti:Percentuale destinata all'operatore: 100(%) (la parte restante è da considerarsi attribuita all'autorità competente)
III.1.4)Standard sociali:Elenco degli standard richiesti (comprendente il personale interessato, i dettagli dei diritti e degli obblighi contrattuali e le condizioni alle quali i dipendenti sono vincolati ai servizi):
Si può fare riferimento all’art. 19 della Legge Regione Calabria n. 35/2015. Non sono stati sottoscritti accordi con le parti sociali.
III.1.5)Obblighi di servizio pubblico:Specificazioni:
Si richiama l’obbligo di rispettare le tariffe e quanto previsto in merito alle agevolazioni tariffarie dai commi da 1 a 4 dell’articolo 7 della L.R. 35/2015. Per i restanti aspetti le specificazioni possono essere incluse nei documenti di gara, anche all'esito del procedimento di determinazione del livello dei servizi minimi, in termini quantitativi e qualitativi, di cui all'articolo 5 della L.R. 35/2015.
III.1.6)Altre condizioni particolari:La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: sì
Vi è l'obbligo di subentrare nella proprietà degli autobus cofinanziati dalla Regione agli operatori uscenti entro i limiti temporali (7 anni dalla fattura di acquisto) e alle condizioni previste dalle norme di finanziamento, può essere anche imposto l'obbligo di subentro per alcuni beni essenziali per i servizi.
III.2)Condizioni di partecipazione
III.2.1)Capacità economica e finanziaria
III.2.2)Requisiti tecnici
III.3)Obiettivi di qualità per contratti di serviziDescrizione:
Informazioni e biglietti: Occorre fare riferimento agli artt. 6, 7, 11 e 18 della Legge Regione Calabria n. 35/2015.
Puntualità e affidabilità:
Soppressione di servizi:
Premi e penalità: Occorre fare riferimento agli artt. 11 e 16 della Legge Regione Calabria n. 35/2015.
Pulizia del materiale rotabile e delle stazioni:
Indagine sul grado di soddisfazione della clientela: Occorre fare riferimento all’art. 11 della Legge Regione Calabria n. 35/2015.
Trattamento dei reclami: Occorre fare riferimento all’art. 11 della Legge Regione Calabria n. 35/2015.
Assistenza alle persone con mobilità ridotta:
Altro:
Sezione IV: Procedura
IV.1)Tipo di proceduraAperta
IV.2)Criteri di aggiudicazione
IV.2.1)Criteri di aggiudicazioneOfferta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo
IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronicaRicorso ad un'asta elettronica: no
IV.3)Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier:
IV.3.2)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare
Documenti a pagamento: no
IV.3.3)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione2.10.2017
IV.3.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazioneitaliano.
Altro: Italiano.
IV.3.5)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offertaDurata in mesi: 24 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.6)Modalità di apertura delle offertePersone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: Le informazioni saranno fornite nel bando di gara.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1)Informazioni complementari:
Riferimenti a documenti di pianificazione e programmazione:
— versione preliminare del Piano Regionale dei Trasporti (http://urp.regione.calabria.it/website/organizzazione/dipartimento6/PRT/);
— piano di riprogrammazione dei servizi di trasporto pubblico locale e di trasporto ferroviario regionale — art. 16 bis del Decreto-Legge 6.7.2012, n. 95, convertito con modificazioni dalla L. 7.8.2012, n. 135, e s.m.i.
VI.2)Procedure di ricorso
VI.2.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso VI.2.2)Presentazione di ricorsi
VI.2.3)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi
VI.3)Notifica di aggiudicazione:L'avviso di aggiudicazione del contratto sarà pubblicato nel Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea: sì
VI.4)Data di spedizione del presente avviso:26.5.2016