Are you an ambitious procurement expert with recent publications? Check out the TED Ambassador award, our competition that aims to identify and reward research in the field of public procurement. Apply here by 28 April 2023.

Services - 240966-2020

25/05/2020    S100

Italia-Milano: Progettazione e realizzazione di ricerca e sviluppo

2020/S 100-240966

Bando di gara

Servizi

Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: ARIA SpA – Azienda regionale per l'Innovazione e gli acquisti SpA
Indirizzo postale: via T. Taramelli 26
Città: Milano
Codice NUTS: ITC4C Milano
Codice postale: 20124
Paese: Italia
E-mail: protocollo@pec.ariaspa.it
Tel.: +39 02393311
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: www.ariaspa.it
Indirizzo del profilo di committente: www.sintel.regione.lombardia.it
I.2)Appalto congiunto
L'appalto è aggiudicato da una centrale di committenza
I.3)Comunicazione
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: www.ariaspa.it
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: www.sintel.regione.lombardia.it
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato
I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Organismo di diritto pubblico
I.5)Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche

Sezione II: Oggetto

II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:

ARIA_2020_403 – Appalto pre-commerciale per servizi di ricerca e sviluppo funzionali allo sviluppo tecnologico dell'imaging nei sistemi di assistenza e supporto chirurgico

II.1.2)Codice CPV principale
73300000 Progettazione e realizzazione di ricerca e sviluppo
II.1.3)Tipo di appalto
Servizi
II.1.4)Breve descrizione:

La presente procedura di appalto pre-commerciale, ai sensi dell’art. 158, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016, ha ad oggetto l’esecuzione di servizi di ricerca e sviluppo (R&S) funzionali allo sviluppo tecnologico dell'imaging nei sistemi di assistenza e supporto chirurgico per la realizzazione di una soluzione che integri e permetta la visualizzazione di tutte le informazioni utili durante una specifica procedura chirurgica.

II.1.5)Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 2 450 000.00 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.2)Descrizione
II.2.2)Codici CPV supplementari
73300000 Progettazione e realizzazione di ricerca e sviluppo
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITC4 Lombardia
Luogo principale di esecuzione:

La fase di sperimentazione (fase III) avrà luogo presso i locali della Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori di Milano

II.2.4)Descrizione dell'appalto:

La procedura di appalto pre-commerciale prevede un’articolazione in tre fasi:

— fase I – elaborazione della soluzione: Partecipazione aperta a tutti gli interessati. Prevede un numero atteso di 4 aggiudicatari. I servizi di ricerca e sviluppo sono relativi alla progettazione della soluzione innovativa ed alla elaborazione del piano di implementazione della stessa,

— fase II – sviluppo e validazione del prototipo: Partecipazione riservata agli aggiudicatari della fase I. Prevede un numero atteso di 3 aggiudicatari. I servizi di ricerca e sviluppo sono finalizzati alla realizzazione di un prototipo della Soluzione Innovativa progettata in fase I,

— fase III – sperimentazione: Partecipazione riservata agli aggiudicatari della fase II. Prevede un numero atteso di 2 aggiudicatari. I servizi di ricerca e sviluppo sono finalizzati alla sperimentazione in un contesto reale del prototipo precedentemente sviluppato.

Gli aggiudicatari della fase I verranno chiamati a sottoscrivere un accordo quadro ed un contratto esecutivo di fase I, secondo gli schemi allegati al disciplinare di gara, che regoleranno i rapporti tra le parti relativamente alle successive attività di ricerca e sviluppo. Le fasi seguenti saranno disciplinate dall’accordo quadro e dagli ulteriori specifici contratti (contratto esecutivo di fase II, contratto esecutivo di fase III e contratto di gestione dei diritti di proprietà intellettuale) sottoscritti dagli aggiudicatari delle rispettive fasi.

Ai sensi dell'articolo 158, comma 2 del D.Lgs. n. 50/2016, la presente procedura di gara è esclusa dall'ambito oggettivo di applicazione del codice dei contratti, ad eccezione dei principi generali in esso contenuti.

II.2.5)Criteri di aggiudicazione
Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
II.2.6)Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 2 450 000.00 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in mesi: 41
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: no
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì
Numero o riferimento del progetto:

POR-FESR 2014-2020

II.2.14)Informazioni complementari

CUP: G44E20000040009. CIG: 8305445E05

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.1)Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Elenco e breve descrizione delle condizioni:

Pena l’esclusione dalla procedura in quanto elementi essenziali dell’offerta, il concorrente deve soddisfare le seguenti condizioni:

a) per i cittadini italiani o residenti in ITALIA, iscrizione nella CCIAA o nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato o presso i competenti ordini professionali in conformità con quanto previsto dal comma 3 dell’art. 83 del D.Lgs. n. 50/2016, ad eccezione degli enti pubblici non economici;

b) non sussistenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016;

c) per i cittadini di altro Stato membro non residenti in ITALIA, la prova dell'iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI del D.Lgs. n. 50/2016, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente. Si prescinde dall’iscrizione di cui al precedente punto a) per:

i) le amministrazioni pubbliche ed enti pubblici che rientrino nel campo di applicazione di cui all’art. 1, commi 1 e 2 del D.Lgs. n. 165/2001 o rientrino nell’elenco annesso alla L. n. 311/2004 e ss.mm.ii., salvo per gli enti pubblici che svolgono attività commerciale ai sensi dell’art. 7, comma 2, numero 5) del D.P.R. n. 581/1995;

ii) i candidati non iscritti ad albi professionali;

iii) i candidati aventi sede/domicilio legale in altro Stato membro UE/extra UE, qualora esenti da tale obbligo in conformità alla normativa del Paese di stabilimento.

III.1.3)Capacità professionale e tecnica
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:

Pena l’esclusione dalla gara in quanto elemento essenziale dell’offerta, ciascun concorrente (secondo la forma con cui concorre e nel rispetto delle indicazioni del capitolato d’oneri) deve soddisfare la seguente condizione:

a) aver eseguito nel corso del triennio precedente alla pubblicazione del bando di gara almeno un (1) servizio di ricerca e sviluppo di importo di almeno pari a 100 000,00 EUR oppure lo sviluppo di almeno un (1) prodotto con un contenuto tecnologico di importo di almeno pari a 100 000,00 EUR oppure la produzione di almeno un (1) prodotto con un contenuto tecnologico di importo di almeno pari a 100 000,00 EUR;

b) essere dotato delle strutture contabili e organizzative volte a garantire la gestione, lo sfruttamento e/o la cessione dei DPI derivanti dalla ricerca, oltre che di disporre di attrezzatura, materiale ed equipaggiamento tecnico idonei per eseguire l'appalto di servizi di ricerca e sviluppo.

Sezione IV: Procedura

IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di procedura
Procedura aperta
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
L’avviso comporta la conclusione di un accordo quadro
Accordo quadro con diversi operatori
Numero massimo di partecipanti all'accordo quadro previsto: 4
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.1)Pubblicazione precedente relativa alla stessa procedura
Numero dell'avviso nella GU S: 2019/S 222-544564
IV.2.2)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Data: 28/09/2020
Ora locale: 14:00
IV.2.3)Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:
Italiano, Inglese
IV.2.6)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
L'offerta deve essere valida fino al: 26/05/2021
IV.2.7)Modalità di apertura delle offerte
Data: 30/09/2020
Ora locale: 10:00
Luogo:

Presso gli uffici di Azienda regionale per l’Innovazione e gli acquisti SpA, all’indirizzo di cui al punto I.1)

Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura:

Un incaricato di ciascun concorrente, nel rispetto della procedura indicata nel disciplinare di gara.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.2)Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
VI.3)Informazioni complementari:

1) la procedura è gestita con il sistema Sintel, accessibile da: www.ariaspa.it, descrizione e modalità di utilizzo sono precisate nel disciplinare, allegati e manuali tecnici;

2) le prescrizioni riguardanti le attività di R&S, le modalità di presentazione e gli elementi di valutazione delle offerte, gli importi spendibili per ciascuna fase, le basi d’asta non superabili in sede di offerta pena l’esclusione dalla gara, il subappalto, le ulteriori cause di esclusione e le altre informazioni di gara sono contenute nel disciplinare e allegati. La durata complessiva dei servizi di R&S è di 24 mesi;

3) almeno il 70 % del valore dei servizi di R&S dovrà essere svolto all'interno degli Stati membri dell'UE;

4) le modalità di partecipazione in caso di RTI, in caso di aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete, e in caso di consorzio sono disciplinate nel disciplinare;

5) costituisce causa di esclusione l’aver ricevuto ulteriori finanziamenti pubblici per le stesse spese sostenute relativamente ai servizi di ricerca e sviluppo laddove ciò comporti un meccanismo di doppio finanziamento ovvero un cumulo di differenti fonti di finanziamento pubblico in contrasto con la normativa comunitaria;

6) non è ammessa la partecipazione di concorrenti che si trovino tra loro in una delle situazioni di controllo di cui all'art. 2359 del c.c. o in una qualsiasi relazione, anche di fatto, se la situazione di controllo o la relazione:

i) comporti che le offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale;

ii) abbia influito sulla formulazione dell'offerta. Saranno, altresì, esclusi dalla gara i concorrenti per i quali si accerti che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di univoci elementi;

7) non sono ammesse offerte parziali e/o condizionate come precisato anche nel disciplinare di gara;

8) i concorrenti consentono il trattamento dei propri dati, anche personali, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003 s.m.i., e Regolamento UE 2016/679 per esigenze concorsuali e contrattuali;

9) per la stipula dell’accordo quadro e del contratto esecutivo di fase I, sarà richiesta una cauzione pari al 10 % dell’importo di aggiudicazione di fase I come indicato nel disciplinare di gara. In caso di aggiudicazione delle fasi II e III, il concorrente è tenuto ad integrare tale cauzione in sede di stipula dei successivi contratti esecutivi per l’importo maggiore da quantificare sino al raggiungimento del 10 % dell’importo convenuto all’atto di aggiudicazione di ciascuna delle suddette fasi, in conformità a quanto previsto nel disciplinare;

10) informazioni e chiarimenti possono essere richiesti come indicato nel disciplinare, entro e non oltre il termine del 31.8.2020, ora 14:00. I chiarimenti agli atti di gara verranno pubblicati con le modalità di cui al disciplinare;

11) i concorrenti sono tenuti ad indicare il domicilio eletto per l’invio delle comunicazioni prendendo atto che le stesse saranno inviate da ARIA come previsto nel relativo allegato;

12) è designato quale RUP la dott.ssa C. Schweigl;

13) è interesse della SA che i servizi siano resi in modo prevalente dal soggetto aggiudicatario le cui capacità siano state comprovate e, per questo motivo, il subappalto è ammesso nella misura non superiore al 40 %. Considerato che la procedura è centralizzata, caratterizzata da ingenti volumi, la stessa è maggiormente esposta ad una necessità di controllo anche attraverso l’utilizzo dell’istituto del subappalto. L’affidamento è caratterizzato da essenzialità. La percentuale, considerati l’aggregazione dei volumi, la tipologia del settore economico e del tessuto imprenditoriale di riferimento, non ostacola l’accesso delle PMI;

14) la commissione giudicatrice ai sensi dell’art. 77 del D.Lgs. n. 50/2016 sarà costituta da un numero di commissari pari a 3;

15) in virtù di quanto disposto dall’art. 1, comma 3 della Legge n. 55/2019, alla procedura si applica l’art. 133, comma 8 del D.Lgs. del 18.4.2016, n. 50.

VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Tribunale amministrativo regionale della Lombardia
Indirizzo postale: via Corridoni 39
Città: Milano
Codice postale: 20122
Paese: Italia
VI.4.3)Procedure di ricorso
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:

Contro il presente bando di gara è proponibile ricorso avanti il TAR di Milano entro 30 giorni dalla pubblicazione sulla GURI.

VI.4.4)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Tribunale amministrativo regionale della Lombardia
Città: Milano
Codice postale: 20122
Paese: Italia
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
19/05/2020