CUP: B55J19000360001
CUI: F80054330586202200050
CPV: 38430000-8
L'appalto consiste nella fornitura ed istallazione presso la sede del CNR-ITAE di Messina in vial Salita S. Lucia sopra Contesse di un Microscopio Elettronico a Trasmissione senza correttori di aberrazione ad elevata risoluzione con sorgente ad emissione di campo (TEM-FEG) di tipo Cold e pezzo polare di tipo Ultra High Resolution (UHR) per ottenere immagini a risoluzione atomica di elevata qualità con sorgente ad emissione di campo di tipo Cold in grado di garantire un’ energy spread ≤ 0,3 eV (200kV, Zero-Loss FWHM) e l’ottenimento di elevate correnti di fascio (2,5 nA) in condizioni di sonda molto piccola (0,7 nm), 2.2 Pezzo polare Ultra High Resolution, in grado, senza correttori di aberrazione, di raggiungere una risoluzione puntuale in modalità TEM ≤ 0,19 nm a 200 kV, sistema automatico di controllo per l’inserimento del porta-campioni, Raccolta di elettroni secondari e retro diffusi avente risoluzione fino a 1 nm, Microanalisi EDS (Energy Dispersive Spectroscopy) , Rivelatore STEM in grado di fornire analisi DF e HAADF con una risoluzione STEM a 200 kV pari a 0,14 nm o migliore, Ingrandimenti TEM 2.000.000x.
Termine di consegna: entro 5 mesi a partire dalla data di perfezionamento dell'ordine o del contratto di fornitura;
Luogo di consegna: CNR - l’Istituto di Tecnologie Avanzate per l’Energia “Nicola Giordano” sede di Messina Via Santa Lucia sopra Contesse, n. 5 Cap 98126 Messina (ME);
Modalità di pagamento: bonifico bancario;
L’obbligo, da parte della Società risultata affidataria della fornitura di indicare un conto corrente bancario o postale dedicato ai rapporti con la Pubblica Amministrazione, sul quale effettuare i pagamenti;
Penali pari all’uno per mille dell’importo contrattuale netto fino all’occorrenza del 10% dell’importo della fornitura;
nessuna somma riguardante la gestione di rischi interferenziali venga riconosciuta all’operatore economico anche in relazione alla valutazione dei profili di sicurezza relativamente all’esecuzione del contratto o alla formulazione del Documento unico di valutazione dei rischi interferenziali;