a) mezzi di produzione, meglio indicati nel DGUE.
Il concorrente, per partecipare alla presente procedura, deve disporre dei mezzi indicati nel DGUE presso il proprio stabilimento di produzione o, in caso di avvalimento di uno o più mezzi, presso lo stabilimento dell’ausiliaria.
Il possesso del suddetto requisito dovrà essere dichiarato nell’apposita area presente nella dichiarazione DGUE;
b) certificazione di qualità ISO 9001.
Il concorrente, per partecipare alla presente procedura, dovrà possedere un certificato di riconoscimento di conformità del Sistema di gestione per la qualità alla norma UNI-EN ISO 9001, per le attività di produzione inerenti quanto oggetto di gara, rilasciato da un organismo certificatore accreditato da un ente aderente all'EA (European Accreditation of Certification) e/o all'IAF (International Accreditation Forum), sottoscrittore degli accordi di mutuo riconoscimento (MLA o MRA). In ITALIA l'ente di accreditamento è Accredia (già Sincert).
Il possesso del suddetto certificato dovrà essere dichiarato nell’apposita area presente nella dichiarazione DGUE.
Con riferimento alle sopra citate certificazioni di qualità, trovano applicazione le disposizioni di cui all’art. 87 del D.Lgs. n. 50/2016.
Relativamente alla certificazione di cui al punto III.1.3), lettera b) del presente bando di gara si procederà a verificare che il/i sito/i oggetto del processo di certificazione sia/siano effettivamente quello/i indicato/i nel DGUE sezione C (capacità tecniche e professionali) quali siti destinati alla produzione e collaudo della fornitura. Qualora i siti certificati non siano quelli indicati il concorrente verrà escluso dalle successive fasi di gara.
In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, comma 1, lett. d), e), f) e g) del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m. i requisiti di cui ai punti III.1.3 a) e b) del presente bando di gara dovranno essere posseduti da ciascuno dei soggetti costituenti il medesimo concorrente plurisoggettivo.
Al riguardo si precisa che, relativamente al requisito di cui al punto III.1.3, lett. a), è necessario che tutti gli equipaggiamenti, meglio indicati alla parte IV, lett. C del DGUE, siano nella disponibilità di ogni impresa costituente il concorrente plurisoggettivo, affinché le stesse siano tutte in grado di svolgere compiutamente l’unica prestazione oggetto dell’appalto nella sua interezza (intero ciclo produttivo), anche se ognuna per la propria quota % di esecuzione. Relativamente al requisito di cui al punto III.1.3), lett. b) si precisa che lo stesso non risulta frazionabile.
In caso di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere b) e c) del D.Lgs. n. 50/2016 s.m. si rimanda a quanto disposto all’art. 47 dello stesso decreto.
In caso di avvalimento dei requisiti di cui al presente punto III.1.3), lett. a) e b) trova applicazione quanto espressamente previsto alla lettera E del disciplinare di gara. Si evidenzia infine che anche in caso di avvalimento infragruppo è necessario presentare il contratto di avvalimento.