Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1)Denominazione e indirizzi I.3)ComunicazioneUlteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato
I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatriceIstituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale
I.5)Principali settori di attivitàServizi generali delle amministrazioni pubbliche
Sezione II: Oggetto
II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:
Sostegno alla Commissione per la determinazione dell'elenco sulla rilocalizzazione delle emissioni di CO2 post-2020 nel quadro del sistema di scambio delle quote di emissione dell'UE.
Numero di riferimento: CLIMA.B.2/SER/2017/0013.
II.1.2)Codice CPV principale90700000 Servizi ambientali
II.1.3)Tipo di appaltoServizi
II.1.4)Breve descrizione:
A seguito della revisione della direttiva sul sistema di scambio di quote di emissione (processo legislativo in corso), occorrerà stilare l'elenco sulla rilocalizzazione delle emissioni di CO2 valido per il periodo compreso tra il 2021 e il 2030. La Commissione richiede pertanto un'assistenza da parte di un consulente esterno per la raccolta e l'elaborazione dei dati rilevanti e, in particolare, per garantire la qualità dei dati, affrontare le lacune dei dati ed effettuare controprove. Sulla base dei dati raccolti, si dovranno condurre 3 tipi diversi di valutazioni (ciascuna con i suoi requisiti specifici) e il contraente sarà chiamato a prestare assistenza nell'ambito di tale processo.
II.1.5)Valore totale stimatoValore, IVA esclusa: 230 000.00 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lottiQuesto appalto è suddiviso in lotti: no
II.2)Descrizione
II.2.3)Luogo di esecuzioneCodice NUTS: 00 Not specified
Luogo principale di esecuzione:
II.2.4)Descrizione dell'appalto:
La Commissione richiede un'assistenza per la raccolta dei dati, per garantirne la qualità ed affrontarne le lacune, effettuare controprove e convalide, nonché presentare un'analisi e proporre modi di procedere in caso di incongruenze o discrepanze nei dati.
L'appalto prevede 3 incarichi: in primo luogo, la prestazione di assistenza per la realizzazione di valutazioni quantitative (raccolta ed elaborazione di dati, realizzazione di controprove), in secondo luogo, la prestazione di assistenza nell'ambito di valutazioni supplementari (analizzare i dati presentati, garantire un approccio comparativamente robusto per tutti i tipi di valutazioni, realizzare controprove e garantire la qualità dei dati) e, in terzo luogo, la prestazione di assistenza alla Commissione nelle sue attività di comunicazione. I risultati connessi ai 3 incarichi prevedono pertanto tabelle (compresi i dati sottostanti), note esplicative (per i problemi attinenti ai dati e le relative soluzioni trovate), brevi documenti analitici e presentazioni.
II.2.5)Criteri di aggiudicazioneIl prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
II.2.6)Valore stimatoValore, IVA esclusa: 230 000.00 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizioneDurata in mesi: 18
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle variantiSono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioniOpzioni: no
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europeaL'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.1)Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commercialeElenco e breve descrizione delle condizioni:
consultare i documenti di gara.
III.1.2)Capacità economica e finanziariaCriteri di selezione indicati nei documenti di gara
III.1.3)Capacità professionale e tecnicaCriteri di selezione indicati nei documenti di gara
III.2)Condizioni relative al contratto d'appalto
III.2.2)Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto:
Consultare i documenti di gara.
III.2.3)Informazioni relative al personale responsabile dell'esecuzione del contratto d'appaltoObbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale incaricato dell'esecuzione del contratto d'appalto
Sezione IV: Procedura
IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di proceduraProcedura aperta
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: sì
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazioneData: 29/08/2017
Ora locale: 16:00
IV.2.3)Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:Inglese, Bulgaro, Danese, Tedesco, Greco, Estone, Finlandese, Francese, Irlandese, Croato, Ungherese, Italiano, Lettone, Lituano, Maltese, Olandese, Polacco, Portoghese, Rumeno, Slovacco, Sloveno, Spagnolo, Svedese, Ceco
IV.2.6)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offertaDurata in mesi: 9 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.2.7)Modalità di apertura delle offerteData: 08/09/2017
Ora locale: 10:30
Luogo:
avenue de Beaulieu 5, stanza D, 1160 Bruxelles, BELGIO.
Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura:
al massimo di 2 rappresentanti per ciascuna offerta potranno assistere all'apertura delle offerte (non saranno pagate le spese). Per motivi organizzativi e di sicurezza, l'offerente deve indicare il nome completo ed il numero della carta d'identità o del passaporto dei rappresentanti con almeno 3 giorni lavorativi di anticipo, al seguente indirizzo: clima-tenders@ec.europa.eu
In mancanza di tale informazione, l'amministrazione aggiudicatrice si riserva il diritto di rifiutare l'accesso ai propri locali.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilitàSi tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.3)Informazioni complementari:
Conformemente all'articolo 134, paragrafo 1, lettera e) delle modalità di applicazione del regolamento (UE, Euratom) n. 2015/1929 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28.10.2015 (regolamento finanziario), nei 3 anni successivi alla conclusione del contratto originale, l'amministrazione aggiudicatrice può ricorrere alla procedura negoziata (senza previa pubblicazione di un bando di gara) per nuovi servizi o lavori consistenti nella ripetizione di servizi o lavori analoghi affidati all'operatore economico al quale la medesima amministrazione aggiudicatrice ha aggiudicato l'appalto iniziale, purché tali servizi o lavori siano conformi a un progetto di base e che tale progetto sia stato oggetto di un primo appalto aggiudicato previa pubblicazione di un bando, alle condizioni di cui al paragrafo 4 dell'articolo 134.
I documenti di gara potranno essere scaricati all'indirizzo indicato al punto I.3). Il sito web sarà aggiornato regolarmente ed è responsabilità dell'offerente controllare gli aggiornamenti e le modifiche durante il periodo di gara.
VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorsoDenominazione ufficiale: Tribunale
Indirizzo postale: rue du Fort Niedergrünewald
Città: Luxembourg
Codice postale: 2925
Paese: Lussemburgo
Tel.: +352 4303-1
Fax: +352 4303100
Indirizzo Internet:
http://curia.europa.eu VI.4.3)Procedure di ricorsoInformazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:
si possono presentare osservazioni relative alla procedura di aggiudicazione all'amministrazione aggiudicatrice indicata al punto I.1).
Se, a parere del ricorrente, vi è stata cattiva amministrazione, esso può presentare una denuncia al Mediatore europeo entro 2 anni dalla data in cui è venuto a conoscenza dei fatti a cui si riferisce la denuncia (cfr. http://www.ombudsman.europa.eu). Tale denuncia non ha né l'effetto di sospendere il periodo di tempo per la presentazione di ricorsi né di aprirne uno nuovo.
Entro 2 mesi dalla notifica della decisione di aggiudicazione si può presentare ricorso all'organismo di cui al punto VI.4.1).
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:30/06/2017