Con il lotto 1 del presente appalto è stata finalizzata la fornitura di 2 (due) sistemi di acquisizione ed elaborazione dati radioastronomici basati su tecnologia FPGA, principalmente pensato per applicazioni VLBI, identificati con l'acronimo DBBC3 (Digital Base Band Converter 3). I due DBBC3 saranno installati presso i radiotelescopi di Medicina (BO) e Noto (SR).
Il sistema (il "backend") acquisito sarà in grado di analizzare fino a 6 segnali radio, con banda di 2 GHz, ed effettuare il signal processing richiesto per le applicazioni VLBI. In particolare potrà selezionare un insieme di sottobande accordabili all’interno della banda di ingresso, e trasmettere tali segnali (filtrati e riportati in banda base) ad un sistema di registrazione e/o di trasmissione dati, per inviarli al correlatore (tipicamente al JIVE in Olanda o al Max Planck in Germania).
Il Digital Base Band Converter è un progetto, sviluppato negli ultimi dieci anni, all'interno della comunità
EVN (European VLBI Network) per la realizzazione di un sistema di acquisizione radio astronomico
modulare, ed è stato adottato come standard per osservazioni VLBI all’interno dell’EVN. Lo strumento acquisito si
compone di un box contenente la parte di alimentazione, un computer di controllo, la distribuzione del
clock, l'interfaccia JTAG, e una pila di schede modulari che possono essere composte a seconda delle
esigenze.
La pila è composta da due schede First-Last (FILA), tra le quali si possono inserire fino a 8 schede ADC e
CORE, in qualsiasi ordine. I moduli ADC contengono un convertitore analogico digitale veloce, e ogni
modulo CORE contiene una FPGA Virtex7. I moduli possono essere aggiornati senza modificare il resto
del sistema.