Lieferungen - 269822-2022

20/05/2022    S98

Italia-Selargius: Configurazioni informatiche

2022/S 098-269822

Avviso di modifica

Modifica di appalto/concessione durante il periodo di validità

Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice/ente aggiudicatore

I.1)Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: INAF - Osservatorio Astronomico di Cagliari
Indirizzo postale: via della Scienza 5
Città: Selargius
Codice NUTS: ITG2F Cagliari
Codice postale: 09047
Paese: Italia
Persona di contatto: Ignazio Enrico Pietro Porceddu (Responsabile del procedimento)
E-mail: ignazio.porceddu@inaf.it
Tel.: +39 07071180216
Fax: +39 07071180222
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: http://www.oa-cagliari.inaf.it
Indirizzo del profilo di committente: http://www.oa-cagliari.inaf.it/page.php?id_page=101&level=3

Sezione II: Oggetto

II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:

PIR01_00010 - OR6-03 BACK_VLBI "Backends per SRT"

Numero di riferimento: OR6-03
II.1.2)Codice CPV principale
30211400 Configurazioni informatiche
II.1.3)Tipo di appalto
Forniture
II.2)Descrizione
II.2.1)Denominazione:

PON OR6-03 BACK_VLBI_IRA - Fornitura di due Digital Base Band Converter 3 (DBBC3)

Lotto n.: 1
II.2.2)Codici CPV supplementari
30211400 Configurazioni informatiche
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITH55 Bologna
Luogo principale di esecuzione:

Medicina (BO)

Noto (SR)

II.2.4)Descrizione dell'appalto al momento della conclusione del contratto:

Con il lotto 1 del presente appalto è stata finalizzata la fornitura di 2 (due) sistemi di acquisizione ed elaborazione dati radioastronomici basati su tecnologia FPGA, principalmente pensato per applicazioni VLBI, identificati con l'acronimo DBBC3 (Digital Base Band Converter 3). I due DBBC3 saranno installati presso i radiotelescopi di Medicina (BO) e Noto (SR).

Il sistema (il "backend") acquisito sarà in grado di analizzare fino a 6 segnali radio, con banda di 2 GHz, ed effettuare il signal processing richiesto per le applicazioni VLBI. In particolare potrà selezionare un insieme di sottobande accordabili all’interno della banda di ingresso, e trasmettere tali segnali (filtrati e riportati in banda base) ad un sistema di registrazione e/o di trasmissione dati, per inviarli al correlatore (tipicamente al JIVE in Olanda o al Max Planck in Germania).

Il Digital Base Band Converter è un progetto, sviluppato negli ultimi dieci anni, all'interno della comunità

EVN (European VLBI Network) per la realizzazione di un sistema di acquisizione radio astronomico

modulare, ed è stato adottato come standard per osservazioni VLBI all’interno dell’EVN. Lo strumento acquisito si

compone di un box contenente la parte di alimentazione, un computer di controllo, la distribuzione del

clock, l'interfaccia JTAG, e una pila di schede modulari che possono essere composte a seconda delle

esigenze.

La pila è composta da due schede First-Last (FILA), tra le quali si possono inserire fino a 8 schede ADC e

CORE, in qualsiasi ordine. I moduli ADC contengono un convertitore analogico digitale veloce, e ogni

modulo CORE contiene una FPGA Virtex7. I moduli possono essere aggiornati senza modificare il resto

del sistema.

II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro, del sistema dinamico di acquisizione o della concessione
Inizio: 12/03/2021
Fine: 28/01/2022
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì
Numero o riferimento del progetto:

Azione II.1 del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 - Avviso D.D. 424 del 28/02/2018PIR01_00010 “Potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio dell'Universo alle alte frequenze radio - SRT_HighFreq”

Sezione IV: Procedura

IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.1)Avviso di aggiudicazione riguardante questo appalto
Numero dell'avviso nella GU S: 2021/S 051-128077

Sezione V: Aggiudicazione dell'appalto/della concessione

Contratto d'appalto n.: Repertorio 9
Lotto n.: 1
Denominazione:

PON-OR6-03 Fornitura di due Digital Base Band Converter 3 (DBBC3)

V.2)Aggiudicazione dell'appalto/della concessione
V.2.1)Data di conclusione del contratto d'appalto/della decisione di aggiudicazione della concessione:
09/03/2021
V.2.2)Informazioni sulle offerte
L'appalto/concessione è stato aggiudicato a un raggruppamento di operatori economici: no
V.2.3)Denominazione e indirizzo del contraente/concessionario
Denominazione ufficiale: Hat-Lab Technologies Limited (Hong Kong)
Indirizzo postale: 2-16 Fa Yuen Str., Mongkok, Kowloon District
Città: Hong Kong
Codice NUTS: HK Hong Kong
Paese: Hong Kong
Il contraente/concessionario è una PMI: sì
V.2.4)Informazioni relative al valore del contratto d'appalto/del lotto/della concessione (al momento della conclusione del contratto;IVA esclusa)
Valore totale dell’appalto: 223 300.00 EUR

Sezione VI: Altre informazioni

VI.3)Informazioni complementari:
VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale della Sardegna
Indirizzo postale: via Sassari 17
Città: Cagliari
Codice postale: 09124
Paese: Italia
Tel.: +39 070679751
VI.4.4)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: INAF - Osservatorio Astronomico di Cagliari
Città: Selargius
Codice postale: 09047
Paese: Italia
Indirizzo Internet: http://www.oa-cagliari.inaf.it
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
17/05/2022

Sezione VII: Modifiche all'appalto/concessione

VII.1)Descrizione dell'appalto dopo le modifiche
VII.1.1)Codice CPV principale
30211400 Configurazioni informatiche
VII.1.2)Codici CPV supplementari
VII.1.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITH55 Bologna
Luogo principale di esecuzione:

Medicina (BO)

VII.1.4)Descrizione dell'appalto:

Con il lotto 1 del presente appalto è stata finalizzata la fornitura di 2 (due) sistemi di acquisizione ed elaborazione dati radioastronomici basati su tecnologia FPGA, principalmente pensato per applicazioni VLBI, identificati con l'acronimo DBBC3 (Digital Base Band Converter 3). I due DBBC3 saranno installati presso i radiotelescopi di Medicina (BO) e Noto (SR).

Il sistema (il «backend») acquisito sarà in grado di analizzare fino a sei segnali radio, con banda di 2 GHz, ed effettuare il signal processing richiesto per le applicazioni VLBI. In particolare potrà selezionare un insieme

di sottobande accordabili all’interno della banda di ingresso, e trasmettere tali segnali (filtrati e riportati in banda base) ad un sistema di registrazione e/o di trasmissione dati, per inviarli al correlatore

(tipicamente al JIVE in Olanda o al Max Planck in Germania).

Il Digital Base Band Converter è un progetto, sviluppato negli ultimi dieci anni, all'interno della comunità EVN (European VLBI Network) per la realizzazione di un sistema di acquisizione radio astronomico modulare, ed è stato adottato come standard per osservazioni VLBI all’interno dell’EVN. Lo strumento acquisito si compone di un box contenente la parte di alimentazione, un computer di controllo, la distribuzione del Clock, l'interfaccia JTAG, e una pila di schede modulari che possono essere composte a seconda delle esigenze.

La pila è composta da due schede First-Last (FILA), tra le quali si possono inserire fino a otto schede ADC e CORE, in qualsiasi ordine. I moduli ADC contengono un convertitore analogico digitale veloce, e ogni modulo CORE contiene una FPGA Virtex7. I moduli possono essere aggiornati senza modificare il resto del sistema.

La modifica riguarda la sola proroga del termine di consegna.

VII.1.5)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro, del sistema dinamico di acquisizione o della concessione
Inizio: 12/03/2021
Fine: 30/03/2022
VII.1.6)Informazioni relative al valore del contratto d'appalto/del lotto/della concessione (IVA esclusa)
Valore totale del contratto d'appalto/del lotto/della concessione: 223 300.00 EUR
VII.1.7)Denominazione e indirizzo del contraente/concessionario
Denominazione ufficiale: Hat Lab Technologies (HK) Ltd.
Città: Hong Kong
Codice NUTS: HK Hong Kong
Paese: Hong Kong
Il contraente/concessionario è una PMI: sì
VII.2)Informazioni relative alle modifiche
VII.2.1)Descrizione delle modifiche
Natura e portata delle modifiche (con indicazione di eventuali modifiche contrattuali precedenti):

La modifica del contratto ha riguardato la sola estensione del termine di consegna della fornitura, senza nessuna modifica del valore del contratto.

VII.2.2)Motivi della modifica
Necessità di modifica determinata da circostanze che un’amministrazione aggiudicatrice diligente non ha potuto prevedere [articolo 43, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2014/23/UE, articolo 72, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2014/24/UE, articolo 89, paragrafo 1, lettera c), della direttiva 2014/25/UE]
Descrizione delle circostanze che hanno reso necessaria la modifica e spiegazione della natura imprevista di tali circostanze:

Il differimento dei termini è stato disposto in ragione del complesso delle difficoltà oggettive determinate dal contesto emergenziale determinato dalla diffusione del virus Covid-19, inclusa la riduzione della disponibilità di materie prime e dello "shortage" della componentistica elettrica ed elettronica, oltre che dei prodotti finiti in generale. Non vi è modifica del corrispettivo ma solo estensione temporale del termine per il completamento della fornitura.

VII.2.3)Aumento del prezzo
Valore totale aggiornato dell'appalto prima delle modifiche (tenendo conto di eventuali modifiche contrattuali e adeguamenti di prezzo precedenti e, nel caso della direttiva 2014/23/UE, dell'inflazione media dello Stato membro interessato)
Valore, IVA esclusa: 223 300.00 EUR
Valore totale dell'appalto dopo le modifiche
Valore, IVA esclusa: 223 300.00 EUR