Are you an ambitious procurement expert with recent publications? Check out the TED Ambassador award, our competition that aims to identify and reward research in the field of public procurement. Apply here by 28 April 2023.

Servizi - 286240-2015

Mostra versione ridotta

14/08/2015    S156

Belgio-Bruxelles: Miglioramenti del servizio commerciale di Galileo

2015/S 156-286240

Bando di gara

Servizi

Direttiva 2004/18/CE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto

Denominazione ufficiale: Commissione europea, direzione generale del Mercato interno, dell’industria, dell’imprenditoria e delle PMI
Indirizzo postale: avenue d'Auderghem 45
Città: Bruxelles
Codice postale: 1049
Paese: Belgio
Persona di contatto: https://etendering.ted.europa.eu/cft/cft-display.html?cftId=913
Posta elettronica: grow-gp2-call-for-tenders@ec.europa.eu

Indirizzi internet:

Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: http://ec.europa.eu/growth/index_en.htm

Accesso elettronico alle informazioni: https://etendering.ted.europa.eu/cft/cft-display.html?cftId=913

Ulteriori informazioni sono disponibili presso:
I punti di contatto sopra indicati

Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso:
I punti di contatto sopra indicati

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a:
Denominazione ufficiale: Direzione generale del Mercato interno, dell'industria, dell'imprenditoria e delle PMI
Indirizzo postale: per istruzioni cfr. sezione 1 della lettera d'invito e la sezione 3.1 del capitolato d'oneri
Città: Bruxelles
Paese: Belgio

I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale
I.3)Principali settori di attività
Altro: Commissione europea, direzione generale del Mercato interno, dell’industria, dell’imprenditoria e delle PMI.
I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no

Sezione II: Oggetto dell'appalto

II.1)Descrizione
II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Miglioramenti del servizio commerciale di Galileo.
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione
Servizi
Categoria di servizi n. 8: Servizi di ricerca e sviluppo
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: presso gli uffici del contraente o in qualsiasi altro luogo indicato nell'offerta.
Codice NUTS
II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)
L'avviso riguarda un appalto pubblico
II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro
II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
L'appalto ha 2 obiettivi principali. In primo luogo, studiare e sviluppare alcuni aspetti di Galileo CS per la prima generazione di Galileo non ancora contemplati in attività precedenti; in secondo luogo, studiare e sviluppare nuove funzionalità e miglioramenti di Galileo CS per la potenziale attuazione nelle future versioni di Galileo.
II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV)

73100000 Servizi di ricerca e sviluppo sperimentale, 38112100 Sistemi di navigazione e posizionamento globale (GPS o equivalente)

II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): no
II.1.8)Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.1.9)Informazioni sulle varianti
Ammissibilità di varianti: no
II.2)Quantitativo o entità dell'appalto
II.2.1)Quantitativo o entità totale:
Valore stimato, IVA esclusa: 1 000 000 EUR
II.2.2)Opzioni
Opzioni: no
II.2.3)Informazioni sui rinnovi
L'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione
Durata in mesi: 18 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni relative all'appalto
III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:
Cfr. sezione 2.4 delle specifiche dei documenti di gara.
III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
Cfr. sezione 2.3 delle specifiche dei documenti di gara.
III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Cfr. sezione 2.7 delle specifiche dei documenti di gara.
III.1.4)Altre condizioni particolari
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no
III.2)Condizioni di partecipazione
III.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: cfr. sezione 4.2.1 del capitolato d'oneri.
III.2.2)Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: cfr. sezione 5.2.2 del capitolato d'oneri.
III.2.3)Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
cfr. sezione 5.2.3 del capitolato d'oneri.
III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservati
III.3)Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione
La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no
III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio
Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: sì

Sezione IV: Procedura

IV.1)Tipo di procedura
IV.1.1)Tipo di procedura
Aperta
IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta
IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo
IV.2)Criteri di aggiudicazione
IV.2.1)Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo
IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica
Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3)Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
438/PP/GRO/RCH/15/8382.
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto
no
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo
Documenti a pagamento: no
IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
5.10.2015
IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in mesi: 8 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte
Data: 9.10.2015 - 15:30

Luogo:

Commissione europea, direzione generale del Mercato interno, dell’industria, dell’imprenditoria e delle PMI, avenue d'Auderghem 45, 1049 Bruxelles, BELGIO.

Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì

Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: ogni offerente può essere rappresentato da 1 sola persona. La partecipazione dovrà essere comunicata almeno 48 ore prima, tramite e-mail all'indirizzo: grow-gp2-call-for-tenders@ec.europa.eu

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni sulla periodicità
Si tratta di un appalto periodico: no
VI.2)Informazioni sui fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì
Indicare il o i progetti e/o il o i programmi: programma di lavoro 2014–2015 di Orizzonte 2020 riveduto, dopo la decisione della Commissione europea C (2014)9294 del 10.12.2014.
VI.3)Informazioni complementari
La partecipazione alla presente procedura di gara è aperta, a parità di condizioni, a tutte le persone fisiche e giuridiche provenienti da 1 degli Stati membri dell'UE e a tutte le persone fisiche e giuridiche di un paese terzo che ha un accordo speciale con l'Unione europea nel settore degli appalti pubblici, alle condizioni stabilite in tale accordo.
Inoltre è aperta a tutte le persone fisiche e giuridiche di un paese terzo associato a Orizzonte 2020.
VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso

Denominazione ufficiale: Tribunale dell'Unione europea
Indirizzo postale: rue du Fort Niedergrünewald
Città: Lussemburgo
Codice postale: 2925
Paese: Lussemburgo
Posta elettronica: cfi.registry@curia.europa.eu
Telefono: +352 4303-1
Fax: +352 4303-2100
Indirizzo internet: http://curia.europa.eu

VI.4.2)Presentazione di ricorsi
Informazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi: entro 2 mesi dalla notifica al ricorrente o, in assenza, dal giorno in cui ne è venuto a conoscenza. Una denuncia al Mediatore europeo non ha né l'effetto di sospendere tale periodo né di aprirne uno nuovo per la presentazione di ricorsi.
VI.4.3)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
4.8.2015