Italia-Roma: Registrazione, montaggio, produzione e distribuzione di programmi radio e video per la rappresentanza della Commissione europea a Roma — PO/2016-07/ROM
2016/S 161-290656
Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1)Denominazione e indirizziDenominazione ufficiale: Commissione europea, Directorate-General for Communication, Representation in Rome
Indirizzo postale: via IV Novembre 149
Città: Rome RM
Codice NUTS:
IT ITALIACodice postale: 00187
Paese: Italia
Persona di contatto: Head of Administration
E-mail:
COMM-REP-IT-TENDER@ec.europa.euIndirizzi Internet: Indirizzo principale:
http://ec.europa.eu/italy/index_it.htm I.3)ComunicazioneUlteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato
I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatriceIstituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale
I.5)Principali settori di attivitàServizi generali delle amministrazioni pubbliche
Sezione II: Oggetto
II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:
Registrazione, montaggio, produzione e distribuzione di programmi radio e video per la rappresentanza della Commissione europea a Roma — PO/2016-07/ROM.
Numero di riferimento: PO/2016-07/ROM.
II.1.2)Codice CPV principale92200000 Servizi radiotelevisivi
II.1.3)Tipo di appaltoServizi
II.1.4)Breve descrizione:
La rappresentanza della Commissione europea a Roma cerca un operatore economico per la preparazione, registrazione, montaggio e produzione di programmi radio-video e interviste video e radio singole su questioni europee, e per la loro trasmissione su una rete di emittenti e la loro pubblicazione online e in diverse pagine e account dedicati sui social network.
II.1.5)Valore totale stimatoValore, IVA esclusa: 320 000.00 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lottiQuesto appalto è suddiviso in lotti: no
II.2)Descrizione
II.2.3)Luogo di esecuzioneCodice NUTS: IT ITALIA
Luogo principale di esecuzione:
II.2.4)Descrizione dell'appalto:
Ogni settimana, l'ente appaltante richiede al contraente di realizzare e distribuire 3 tipi complementari di prodotti:
— interviste video e radio singole,
— brevi servizi video, da includere nel programma video, per illustrare o introdurre i temi di ogni singola intervista,
— 1 programma radio e 1 programma video, realizzati tramite il raggruppamento e montaggio delle singole interviste video e radio.
II.2.5)Criteri di aggiudicazioneIl prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
II.2.6)Valore stimato
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizioneDurata in mesi: 12
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: sì
Descrizione dei rinnovi:
massimo 3, ogni volta per 1 anno.
II.2.10)Informazioni sulle variantiSono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioniOpzioni: no
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europeaL'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.2)Capacità economica e finanziariaCriteri di selezione indicati nei documenti di gara
III.1.3)Capacità professionale e tecnicaCriteri di selezione indicati nei documenti di gara
III.2)Condizioni relative al contratto d'appalto
III.2.3)Informazioni relative al personale responsabile dell'esecuzione del contratto d'appaltoObbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale incaricato dell'esecuzione del contratto d'appalto
Sezione IV: Procedura
IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di proceduraProcedura aperta
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazioneData: 05/10/2016
Ora locale: 16:00
IV.2.3)Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:Bulgaro, Ceco, Danese, Tedesco, Greco, Inglese, Spagnolo, Estone, Finlandese, Francese, Irlandese, Croato, Ungherese, Italiano, Lituano, Lettone, Maltese, Olandese, Polacco, Portoghese, Rumeno, Slovacco, Sloveno, Svedese
IV.2.6)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offertaDurata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.2.7)Modalità di apertura delle offerteData: 12/10/2016
Ora locale: 11:00
Luogo:
presso i locali della rappresentanza della Commissione europea a Roma.
Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura:
i rappresentanti degli offerenti e l'ente appaltante.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilitàSi tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.3)Informazioni complementari:
Gli offerenti sono invitati a consultare regolarmente l'indirizzo: https://etendering.ted.europa.eu/cft/cft-display.html?cftId=1796 per eventuali aggiornamenti, chiarimenti e domande/risposte.
Si possono presentare osservazioni relative alla procedura di appalto all'amministrazione aggiudicatrice utilizzando i punti di contatto di cui alla sezione I. Se, a parere del ricorrente, vi è stata cattiva amministrazione, esso può presentare una denuncia al Mediatore europeo entro 2 anni dalla data in cui è venuto a conoscenza dei fatti a cui si riferisce la denuncia (cfr. http://www.ombudsman.europa.eu).
Entro 2 mesi dalla notifica della decisione di aggiudicazione, si può avviare un ricorso per annullamento contro la decisione di aggiudicazione. Qualsiasi eventuale richiesta da parte dell'offerente e qualsiasi risposta da parte nostra non avrà né lo scopo né l'effetto di sospendere il termine per la presentazione di un ricorso di annullamento o di aprirne uno nuovo. L'organismo competente per le procedure di annullamento è indicato nella sezione VI.4.1).
VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso VI.4.2)Organismo responsabile delle procedure di mediazione VI.5)Data di spedizione del presente avviso:09/08/2016