Direttiva 2004/18/CE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contattoDenominazione ufficiale: Eurojust
Indirizzo postale: Maanweg 174
Città: L'Aia
Codice postale: 2516 AB
Paese: Paesi Bassi
All'attenzione di: settore appalti
Posta elettronica: procurement@eurojust.europa.eu
Telefono: +31 704125641
Fax: +31 704125585
Indirizzi internet:
Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: http://www.eurojust.europa.eu/procurement/Pages/Ongoing-calls-for-tender.aspx
Accesso elettronico alle informazioni: https://etendering.ted.europa.eu/cft/cft-display.html?cftId=586
Ulteriori informazioni sono disponibili presso:
I punti di contatto sopra indicati
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso:
I punti di contatto sopra indicati
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a:
I punti di contatto sopra indicati
I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatriceIstituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale
I.3)Principali settori di attivitàOrdine pubblico e sicurezza
I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatriciL'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no
Sezione II: Oggetto dell'appalto
II.1)Descrizione
II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Servizi Internet e di telefonia fissa
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzioneServizi
Categoria di servizi n. 5: Servizi di telecomunicazioni
Codice NUTS NL332 Agglomeratie 's-Gravenhage
II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)L’avviso riguarda la conclusione di un accordo quadro
II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadroAccordo quadro con un unico operatore
Durata dell'accordo quadro
Durata in anni: 5
Giustificazione per un accordo quadro con una durata superiore a quattro anni: i servizi Internet e di telefonia fissa sono basati su complesse infrastrutture tecniche. Ogni volta che il fornitore è cambiato, è stata necessaria una migrazione dei servizi Internet e di telefonia fissa. Una migrazione verrà effettuata con servizi aziendali operativi e critici e deve essere effettuata senza interruzioni e in modo trasparente al nuovo fornitore con il risultato di un processo complesso e che richiede tempo. È previsto un periodo da 6 a 12 mesi durante il quale l'attuale fornitore continuerà a prestare i servizi, lasciando il tempo al nuovo prestatore di allestire, preparare, configurare ed effettuare la migrazione dei servizi alle proprie infrastrutture.
Pertanto, per questa procedura vi è la necessità di una maggiore durata di un accordo quadro.
Valore totale stimato degli acquisti per l'intera durata dell'accordo quadro
Valore stimato, IVA esclusa:
Valore: tra 0,01 e 1 250 000 EUR
II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
Lo scopo della presente procedura d'appalto è quello di prestare all'Eurojust servizi Internet e di telefonia fissa senza alcuna interruzione e di qualità. Tali servizi sono classificati come attività critiche e, pertanto, devono essere affidabili, altamente disponibili e a prova di guasto (lotto 1). Oltre ai servizi Internet e di telefonia fissa, l'Eurojust intende acquistare servizi connessi, ovvero servizi di numeri verdi internazionali universali (UIFN) e numeri verdi (lotto 2). Tenendo in considerazione tali requisiti, l'Eurojust cerca un contraente/i in grado di prestare i servizi descritti nelle specifiche tecniche (allegato A) conformemente alle condizioni contrattuali (allegato D), garantendo al contempo i requisiti minimi di livello dei servizi (allegato A.1). Gli offerenti dovranno anche considerare, al momento della presentazione delle relative proposte, la prestazione di servizi complementari indicati nelle specifiche tecniche (allegato A) che fa parte dei criteri di aggiudicazione. Tali servizi non sono vincolanti ma saranno parte del contratto, nel caso in cui vengano offerti. Inoltre, si richiede agli offerenti di proporre soluzioni all'Eurojust per una riduzione dei costi dei servizi obbligatori (servizi Internet e di telefonia fissa), e di mantenere o migliorare al contempo le prestazioni dei servizi. Questo fa parte dei criteri di aggiudicazione e deve essere incluso nell'allegato B.
II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV)64200000 Servizi di telecomunicazione
II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): no
II.1.8)LottiQuesto appalto è suddiviso in lotti: sì
Le offerte vanno presentate per uno o più lotti
II.1.9)Informazioni sulle variantiAmmissibilità di varianti: no
II.2)Quantitativo o entità dell'appalto
II.2.1)Quantitativo o entità totale:Valore stimato, IVA esclusa:
Valore: tra 0,01 e 1 250 000 EUR
II.2.2)OpzioniOpzioni: no
II.2.3)Informazioni sui rinnovi L'appalto è oggetto di rinnovo: sì
Numero di rinnovi possibile: 2
Nel caso di appalti rinnovabili di forniture o servizi, calendario di massima degli appalti successivi:
in mesi: 24 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzioneDurata in mesi: 60 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
Informazioni sui lotti
Lotto n.: 1 Denominazione: Servizi Internet e di telefonia fissa1)Breve descrizione
Servizi Internet e di telefonia fissa, compresi i servizi complementari.
2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV)64200000 Servizi di telecomunicazione
3)Quantitativo o entità
Come indicato nella documentazione di gara.
Valore stimato, IVA esclusa:
Valore: tra 0,01 e 1 230 000 EUR
4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione
5)Ulteriori informazioni sui lotti
Gli offerenti potranno presentare un'offerta per 1 o entrambi i lotti.
Gli offerenti devono indicare chiaramente nella loro offerta per quali lotti intendono candidarsi.
Ulteriori informazioni sui requisiti sono indicate nelle specifiche tecniche (allegato A), che comprendono i requisiti relativi al livello dei servizi (allegato A.1 per il lotto 1).
Lotto n.: 2 Denominazione: Numeri verdi internazionali universali 1)Breve descrizione
Servizi di numeri verdi internazionali universali (UIFN) e numeri verdi.
2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV)64200000 Servizi di telecomunicazione
3)Quantitativo o entità
Come indicato nella documentazione di gara.
Valore stimato, IVA esclusa:
Valore: tra 0,01 e 20 000 EUR
4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione
5)Ulteriori informazioni sui lotti
Gli offerenti potranno presentare un'offerta per 1 o entrambi i lotti.
Gli offerenti devono indicare chiaramente nella loro offerta per quali lotti intendono candidarsi.
Ulteriori informazioni sui requisiti sono indicate nelle specifiche tecniche (allegato A).
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1)Condizioni relative all'appalto
III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:
III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
Come indicato nella documentazione di gara.
III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Come indicato nella documentazione di gara.
III.1.4)Altre condizioni particolariLa realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no
III.2)Condizioni di partecipazione
III.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commercialeInformazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: come indicato nella documentazione di gara.
III.2.2)Capacità economica e finanziariaInformazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: come indicato nella documentazione di gara.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: come indicato nella documentazione di gara.
III.2.3)Capacità tecnicaInformazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
come indicato nella documentazione di gara.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
come indicato nella documentazione di gara.
III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservati
III.3)Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1)Informazioni relative ad una particolare professioneLa prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no
III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizioLe persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: no
Sezione IV: Procedura
IV.1)Tipo di procedura
IV.1.1)Tipo di proceduraAperta
IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta
IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo
IV.2)Criteri di aggiudicazione
IV.2.1)Criteri di aggiudicazioneOfferta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo
IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronicaRicorso ad un'asta elettronica: no
IV.3)Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
2014/PO/EJ/9.
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appaltono
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivoTermine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 21.10.2014 - 14:00
Documenti a pagamento: no
IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione21.10.2014 - 14:00
IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazioneQualsiasi lingua ufficiale dell'UE
Altro: le offerte devono essere presentate in una delle lingue ufficiali dell'Unione europea. Poiché la lingua di lavoro di Eurojust è l'inglese, Eurojust apprezzerebbe molto ricevere le offerte in lingua inglese.
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offertaDurata in mesi: 5 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerteData: 28.10.2014 - 14:00
Luogo:
locali dell'Eurojust: Saturnusstraat 9, 2516 AD L'Aia, PAESI BASSI.
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: 1 rappresentante per ogni offerente potrà assistere alla sessione di apertura come osservatore.
Per motivi di sicurezza gli offerenti che non si registreranno entro il termine stabilito non potranno partecipare all'apertura delle offerte.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1)Informazioni sulla periodicità
VI.2)Informazioni sui fondi dell'Unione europeaL'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
VI.3)Informazioni complementari
Gli offerenti possono scaricare il capitolato d'appalto e qualsiasi informazione aggiuntiva dal sito web e-tendering. Il sito web sarà aggiornato regolarmente ed è responsabilità dell'offerente controllare gli aggiornamenti e le modifiche durante il periodo di gara.
VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorsoDenominazione ufficiale: Tribunale della Corte di giustizia dell'Unione europea
Indirizzo postale: rue du Fort Niedergrünewald
Città: Lussemburgo
Codice postale: 2925
Paese: Lussemburgo
Indirizzo internet: http://curia.europa.eu
VI.4.2)Presentazione di ricorsiInformazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi: entro 2 mesi dalla notifica al ricorrente o, in assenza, dal giorno in cui ne è venuto a conoscenza. Una denuncia al Mediatore europeo non ha né l'effetto di sospendere tale periodo né di aprirne uno nuovo per la presentazione di ricorsi.
VI.4.3)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi VI.5)Data di spedizione del presente avviso:26.8.2014