La European Domestic Agency Fusion for Energy (F4E) opera dal 2007 ed è perciò in grado di valutare l'effetto delle attività di F4E sull'economia Europea, in termini di impatto economico e creazione di posti di lavoro. Una prima analisi di tale effetto è stata realizzata nel 2018 attraverso un contraente esterno, con un campo di applicazione relativo al periodo 2008 — metà 2017. Lo studio oggetto del presente bando di gara dovrà monitorare e prendere forma da tale analisi, perfezionando la metodologia, incorporando dati aggiuntivi ed estendendo il campo di applicazione ai due anni decorsi dalla prima analisi. Lo studio intende basarsi sui risultati del lavoro precedente per raggiungere 3 obiettivi principali:
— aggiornare lo studio con i dati dei 2 anni trascorsi e in base a ciò esaminare e valutare l'accuratezza delle previsioni dello studio precedente,
— integrare lo studio precedente se del caso. Nello specifico, lo studio precedente si era limitato a stimare la quantità di contratti stipulati dall'organizzazione ITER con le aziende dell'UE, poiché l'organizzazione ITER non aveva reso disponibile tali informazioni. Per lo studio in oggetto, l'organizzazione ITER darà accesso alle suddette informazioni. D'altro lato, lo studio precedente includeva contratti aventi sede legale nell'UE, ma la cui sede principale, e in alcuni casi il luogo di esecuzione dei lavori, si trovava al di fuori dell'UE. Per lo studio in oggetto, il contraente dovrà occuparsi del monitoraggio dei contraenti con più uffici e includere soltanto i contratti eseguiti all'interno dell'UE,
— nell'analisi precedente è stato usato il modello macroeconometrico E3ME per trovare l'impatto delle spese su ITER in termini di valore aggiunto lordo e anni di lavoro creati. In questo studio sarà preferibile, ma non obbligatorio, l'utilizzo di un modello diverso. Se il contraente utilizzerà un modello diverso, sarà eseguita una nuova analisi dei dati che rientrano nell'ambito di applicazione dello studio precedente. Ciò consentirà di comprendere fino a che punto la metodologia di modellazione incide sui risultati. Se i risultati dei due modelli saranno diversi in relazione agli stessi dati, la discrepanza dovrà essere esaminata.