Servizi - 338755-2019

19/07/2019    S138

Lussemburgo-Lussemburgo: Studio di follow-up sui benefici economici dei progetti ITER e BA per le industrie dell'UE

2019/S 138-338755

Bando di gara

Servizi

Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Commissione europea, Directorate General for Energy
Indirizzo postale: European Commission Directorate General Energy — Directorate D — Nuclear energy, safety and ITER, 1, rue Henri Schnadt, Zone d'activités Cloche d'Or
Città: Luxembourg
Codice NUTS: LU LUXEMBOURG
Codice postale: L-2530
Paese: Lussemburgo
E-mail: ener-d4-tenders@ec.europa.eu
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: https://ec.europa.eu/energy/en
I.3)Comunicazione
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://etendering.ted.europa.eu/cft/cft-display.html?cftId=5095
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: https://etendering.ted.europa.eu/cft/cft-display.html?cftId=5095
I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale
I.5)Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche

Sezione II: Oggetto

II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:

Studio di follow-up sui benefici economici dei progetti ITER e BA per le industrie dell'UE

Numero di riferimento: ENER/D4/2019-41
II.1.2)Codice CPV principale
09300000 Elettricità, riscaldamento, energia solare e nucleare
II.1.3)Tipo di appalto
Servizi
II.1.4)Breve descrizione:

Il contratto ha come oggetto la realizzazione di uno studio sull'impatto (creazione di posti di lavoro, benefici economici e spin-off/effetti di ricaduta/sinergie) delle attività del progetto ITER nell'UE con un'analisi approfondita del valore aggiunto globale e dell'impatto sulla competitività globale del coinvolgimento dell'UE nelle attività di Fusion tramite ITER. Lo studio monitorerà e integrerà uno studio anteriore completato nel 2018, che copriva il periodo 2008-2017.

II.1.5)Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 100 000.00 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.2)Descrizione
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: 00 Not specified
II.2.4)Descrizione dell'appalto:

La European Domestic Agency Fusion for Energy (F4E) opera dal 2007 ed è perciò in grado di valutare l'effetto delle attività di F4E sull'economia Europea, in termini di impatto economico e creazione di posti di lavoro. Una prima analisi di tale effetto è stata realizzata nel 2018 attraverso un contraente esterno, con un campo di applicazione relativo al periodo 2008 — metà 2017. Lo studio oggetto del presente bando di gara dovrà monitorare e prendere forma da tale analisi, perfezionando la metodologia, incorporando dati aggiuntivi ed estendendo il campo di applicazione ai due anni decorsi dalla prima analisi. Lo studio intende basarsi sui risultati del lavoro precedente per raggiungere 3 obiettivi principali:

— aggiornare lo studio con i dati dei 2 anni trascorsi e in base a ciò esaminare e valutare l'accuratezza delle previsioni dello studio precedente,

— integrare lo studio precedente se del caso. Nello specifico, lo studio precedente si era limitato a stimare la quantità di contratti stipulati dall'organizzazione ITER con le aziende dell'UE, poiché l'organizzazione ITER non aveva reso disponibile tali informazioni. Per lo studio in oggetto, l'organizzazione ITER darà accesso alle suddette informazioni. D'altro lato, lo studio precedente includeva contratti aventi sede legale nell'UE, ma la cui sede principale, e in alcuni casi il luogo di esecuzione dei lavori, si trovava al di fuori dell'UE. Per lo studio in oggetto, il contraente dovrà occuparsi del monitoraggio dei contraenti con più uffici e includere soltanto i contratti eseguiti all'interno dell'UE,

— nell'analisi precedente è stato usato il modello macroeconometrico E3ME per trovare l'impatto delle spese su ITER in termini di valore aggiunto lordo e anni di lavoro creati. In questo studio sarà preferibile, ma non obbligatorio, l'utilizzo di un modello diverso. Se il contraente utilizzerà un modello diverso, sarà eseguita una nuova analisi dei dati che rientrano nell'ambito di applicazione dello studio precedente. Ciò consentirà di comprendere fino a che punto la metodologia di modellazione incide sui risultati. Se i risultati dei due modelli saranno diversi in relazione agli stessi dati, la discrepanza dovrà essere esaminata.

II.2.5)Criteri di aggiudicazione
Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
II.2.6)Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 100 000.00 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in mesi: 8
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: no
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari

Sezione IV: Procedura

IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di procedura
Procedura aperta
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: sì
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Data: 09/09/2019
Ora locale: 16:00
IV.2.3)Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:
Bulgaro, Ceco, Danese, Tedesco, Greco, Inglese, Spagnolo, Estone, Finlandese, Francese, Irlandese, Croato, Ungherese, Italiano, Lituano, Lettone, Maltese, Olandese, Polacco, Portoghese, Rumeno, Slovacco, Sloveno, Svedese
IV.2.6)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.2.7)Modalità di apertura delle offerte
Data: 10/09/2019
Ora locale: 10:00
Luogo:

Commissione europea, Directorate-General for Energy, Euroforum Building, 1 rue Henri Schnadt, Zone d'Activités Cloche d'Or, L-2530 Luxembourg, LUSSEMBURGO.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.3)Informazioni complementari:
VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Tribunale
Indirizzo postale: Rue du Fort Niedergrünewald
Città: Luxembourg
Codice postale: L-2925
Paese: Lussemburgo
E-mail: generalcourt.registry@curia.europa.eu
Tel.: +352 4303-1
Fax: +352 4303-2100
Indirizzo Internet: http://curia.europa.eu/
VI.4.4)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Tribunale
Indirizzo postale: Rue du Fort Niedergrünewald
Città: Luxembourg
Codice postale: L-2925
Paese: Lussemburgo
E-mail: generalcourt.registry@curia.europa.eu
Tel.: +352 4303-1
Fax: +352 4303-2100
Indirizzo Internet: http://curia.europa.eu/
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
08/07/2019