L'oggetto dell’appalto si identifica con l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed ingegneria (progettazione definitiva con alcuni contenuti della fase precedente ed esecutiva; redazione della relazione geologica; coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e possibilità di estendere l’incarico alla direzione dei lavori ed al coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione) relativi all’intervento di “Miglioramento sismico dell’edificio sede principale del Liceo scientifico “G. Marconi” di Foligno (PG) sito in via Isolabella”.
L’edificio interessato dall’intervento è censito al catasto fabbricati del Comune di Foligno al Foglio n.200, particella n.445.
L'affidamento si compone di prestazioni principali e prestazioni opzionali. Si rinvia a tal riguardo a tutto quanto specificato dettagliatamente del Capitolato speciale d'appalto e nel Disciplinare di gara.
PRESTAZIONI PRINCIPALI:
a) elaborazione dei contenuti integrativi del Progetto di Fattibilità Tecnica Economica esistente redatto ai sensi del combinato disposto dell'art.23 comma 3 e dell’art. 216 comma 4 del Codice , in conformità alle prescrizioni di cui alla Parte II, Titolo II, Capo I, Sezione II (artt. 17-23) del D.P.R. 207/2010. In particolare nel progetto di fattibilità tecnico economica dovranno essere individuate e analizzate tutte le possibili alternative progettuali, al fine di individuare quale sia la soluzione migliore sotto il profilo qualitativo (anche in termini ambientali), tecnico, funzionale ed economico;
b) elaborazione del Progetto Definitivo (progettazione B.I.M.: modello virtuale prestazionale BIM 6-D; LV 3) redatto, ai sensi del combinato disposto dell’art.23 comma 3 e dell’art. 216 comma 4 del Codice, in conformità alle prescrizioni di cui alla Parte II, Titolo II, Capo I, Sezione III (artt. 24-32) del D.P.R. 207/2010, comprensivo dei servizi a carattere geologico;
c) elaborazione del Progetto Esecutivo (progettazione B.I.M.: modello virtuale prestazionale BIM 6-D; LV 3) redatto, ai sensi del combinato disposto dell’art.23 comma 3 e dell’art. 216 comma 4 del Codice , in conformità alle prescrizioni di cui alla Parte II, Titolo II, Capo I, Sezione IV (artt. 33-43) del D.P.R. 207/2010;
d) coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, ai sensi degli artt. 91 e 98 del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza);
e) redazione degli ulteriori elaborati necessari per il rilascio di nulla osta, pareri e autorizzazioni necessarie da Enti preposti, nonché la partecipazione a tutti gli incontri necessari per l’ottenimento degli stessi che si renderanno necessari e la cui richiesta sarà a carico della Stazione Appaltante.
PRESTAZIONI OPZIONALI:
La Stazione Appaltante si riserva di affidare entrambi, uno o nessuno dei seguenti servizi opzionali, come indicato al par.4.2 “Opzioni” del presente Disciplinare:
OPZIONALE 1: Direzione Lavori, ai sensi dell'art. 101 del Codice artt. 178-210 del D.P.R. 207/2010;
OPZIONALE 2: Coordinamento della Sicurezza in fase di Esecuzione dei lavori, ai sensi degli artt. 92 e 98 del D.Lgs. 81/2008 (Testo Unico Sicurezza).