Servizi - 356977-2022

01/07/2022    S125

Italia-Roma: Servizi di manutenzione di materiale rotabile

2022/S 125-356977

Bando di gara – Servizi di pubblica utilità

Servizi

Base giuridica:
Direttiva 2014/25/UE

Sezione I: Ente aggiudicatore

I.1)Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Trenitalia S.p.A. in nome e per conto di Fondazione FS Italiane
Indirizzo postale: Piazza della Croce Rossa 1
Città: Roma
Codice NUTS: IT Italia
Codice postale: 00161
Paese: Italia
Persona di contatto: Direzione Acquisti - Acquisti Rotabili
E-mail: rotabili@cert.trenitalia.it
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: www.acquistionline.trenitalia.it
Indirizzo del profilo di committente: www.acquistionline.trenitalia.it
I.3)Comunicazione
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: www.acquistionline.trenitalia.it
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: www.acquistionline.trenitalia.it
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato
I.6)Principali settori di attività
Servizi ferroviari

Sezione II: Oggetto

II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:

Gara a procedura negoziata per l’affidamento del Servizio di manutenzione ciclica di RO e ripristino funzionalità e decoro delle vetture trainate appartenenti al Parco Storico Fondazione FS Italiane

Numero di riferimento: GPN 2022/A/40T - CIG: 9284606B3E - CUP: D53D21007140001
II.1.2)Codice CPV principale
50222000 Servizi di manutenzione di materiale rotabile
II.1.3)Tipo di appalto
Servizi
II.1.4)Breve descrizione:

Gara a procedura negoziata n. 2022/A/40T, interamente gestita con sistemi telematici, finalizzata alla conclusione di un contratto aperto per l’affidamento in appalto del Servizio di manutenzione ciclica di Revisione d’Officina (RO) delle vetture trainate appartenenti al Parco Storico della Fondazione FS Italiane, comprensiva di:

- attività di ripristino delle funzionalità della cassa e degli impianti/apparati elettrici, meccanici, pneumatici;

- interventi di recupero del decoro interno ed esterno.

II.1.5)Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 8 900 000.00 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.2)Descrizione
II.2.2)Codici CPV supplementari
50222000 Servizi di manutenzione di materiale rotabile
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: IT Italia
Luogo principale di esecuzione:

Impianto nella disponibilità dell'Appaltatore

II.2.4)Descrizione dell'appalto:

Gara a procedura negoziata n. 2022/A/40T, interamente gestita con sistemi telematici, finalizzata alla conclusione di un contratto aperto per l’affidamento in appalto del Servizio di manutenzione ciclica di Revisione d’Officina (RO) delle vetture trainate (carrozze e veicoli di servizio) appartenenti al Parco Storico della Fondazione FS Italiane, comprensiva di:

- attività di ripristino delle funzionalità della cassa e degli impianti/apparati elettrici, meccanici, pneumatici;

- interventi di recupero del decoro interno ed esterno.

Si rinvia al Bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni.

II.2.5)Criteri di aggiudicazione
Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
II.2.6)Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 8 900 000.00 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in mesi: 48
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: no
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari

La durata dell’appalto di cui al precedente punto II.2.7 decorre dalla data di stipula del relativo contratto.

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.1)Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Elenco e breve descrizione delle condizioni:

L’operatore economico – nonché l’eventuale impresa ausiliaria – deve essere in possesso dei requisiti di ordine generale di cui all’art. 80 del D.lgs. 50/2016.

L’operatore economico deve essere altresì in possesso dei requisiti di cui all’art. 47 del D.l. n. 77/2021.

Ai sensi dell’art. 5 duodecies del Regolamento (UE) n. 833/2014 come modificato dal Regolamento (UE) 2022/576 non è ammessa la partecipazione a:

a) un cittadino russo o una persona fisica o giuridica, un’entità o un organismo stabiliti in Russia;

b) una persona giuridica, un’entità o un organismo i cui diritti di proprietà sono direttamente o indirettamente detenuti per oltre il 50 % da un’entità di cui alla lettera a) del presente paragrafo;

c) una persona fisica o giuridica, un’entità o un organismo che agisce per conto o sotto la direzione di un’entità di cui alla lettera a) o b) del presente paragrafo

compresi ausiliari, subappaltatori e subcontraenti, ove il rapporto negoziale sia superiore al 10% del contratto principale.

Si rinvia al bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni.

III.1.2)Capacità economica e finanziaria
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:

Ai fini della dimostrazione del possesso di un’idonea capacità economico-finanziaria, l’operatore economico dovrà dichiarare –

compilando l’apposita sezione del DGUE (Allegato 1 al presente Bando) – il raggiungimento della soglia minima di riferimento prevista dalla Procedura per la Valutazione Economico-Finanziaria vigente, disponibile nell’area pubblica del sito www.acquistionline.trenitalia.it.

A tal fine si precisa che gli indici medi di settore cui fa riferimento la richiamata Procedura sono esclusivamente quelli resi disponibili sul Portale www.acquistionline.trenitalia.it ed allegati al presente Bando di gara (Allegato 3), ai fini della valutazione richiesta.

Resta fermo che sarà richiesto, a comprova del possesso dei requisiti economico-finanziari richiesti per la partecipazione alla gara, l’ultimo bilancio approvato e depositato alla data di scadenza per la presentazione della domanda di partecipazione (o documentazione equipollente idonea in relazione alla forma giuridica del singolo concorrente), redatto ai sensi degli artt. 2423 e segg. del codice civile, comprensivo della nota integrativa, della relazione degli amministratori e di quella dei sindaci ove previste, del verbale dell’assemblea di approvazione del bilancio e, ove applicabile, della relazione della società di revisione. Il suddetto bilancio dovrà essere integrato dalla ricevuta dell’avvenuta presentazione telematica al Registro Imprese e sarà sottoposto a verifica in base alla citata Procedura per la Valutazione Economico-Finanziaria.

Si precisa che:

- in caso di partecipazione alla gara da parte di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del D.lgs. 50/2016, il requisito deve essere posseduto da ciascuna impresa che costituisce o costituirà il raggruppamento, il consorzio o il GEIE;

- in caso di partecipazione alla gara da parte di consorzi di cui al predetto art. 45, comma 2, lettera b) e c), trova applicazione quanto previsto dall’art. 47 del D.lgs. 50/2016.

III.1.3)Capacità professionale e tecnica
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:

Ai fini della dimostrazione del possesso di un’idonea capacità professionale e tecnica, l’operatore economico, compilando l’apposita sezione del DGUE e allegando idonea dichiarazione, resa ai sensi del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, in conformità allo schema (Allegato 2 al presente Bando), che potrà essere reperito sul profilo di committente www.acquistionline.trenitalia.it unitamente al Bando di gara, dichiara:

a) di aver realizzato complessivamente nel periodo 01/01/2018-31/12/2021 un fatturato specifico pari o superiore a € 2.500.000,00 (euro duemilionicinquecentomila/00) generato dall’esecuzione di attività di manutenzione di primo e/o di secondo livello di rotabili ferroviari per il trasporto passeggeri.

Nella dichiarazione dovrà essere riportato il valore del fatturato effettivamente realizzato e non l’indicazione del mero superamento della soglia di cui sopra.

A dimostrazione del suddetto fatturato il concorrente deve produrre l’elenco delle commesse svolte con l’indicazione per ciascuna di esse del committente/cliente finale, dell’oggetto del contratto (descritto con sufficiente chiarezza in modo da poter risalire alla natura delle prestazioni rispetto al requisito richiesto) dell’importo complessivo del contratto e dell’importo totale fatturato nel periodo di riferimento;

b) di essere in possesso di certificazione di conformità del proprio Sistema Qualità alle norme UNI EN ISO 9001 nella versione vigente, rilasciata da organismi accreditati, con perimetro di certificazione che includa le attività oggetto dell’appalto;

c) di essere in possesso di un Sistema di Gestione delle Competenze (SGC) conforme alla normativa nazionale in vigore applicabile e alla COCS n. 30/DT r.v. (Allegato 4 al presente Bando) relativamente alle attività manutentive su organi di sicurezza di cui al presente appalto;

d) di essere in possesso di Certificazione dei Processi di Saldatura ai sensi della norma EN 15085.2 e della Linea Guida ANSFISA in materia, rilasciata da organismi accreditati, con livello di certificazione CL1;

e) di essere in possesso della certificazione di sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro rilasciata da organismi accreditati secondo la normativa internazionale UNI ISO 45001:2018 ovvero, in alternativa, di impegnarsi ad ottenere la predetta certificazione entro la data di stipula del contratto.

Si precisa che:

i) in caso di partecipazione alla gara da parte di operatori economici di cui all’art. 45, comma 2, lettere d), e), f) e g) del D.lgs. 50/2016:

- il requisito di cui alla precedente lettera a) potrà essere frazionato. In tal caso dovrà essere posseduto dall’impresa mandataria (o capogruppo) in misura non inferiore al 40% (quaranta per cento) di quanto richiesto all’intero raggruppamento; la restante percentuale deve essere posseduta cumulativamente dalle imprese aderenti all’associazione (o al consorzio o al GEIE), ciascuna in misura non inferiore al 10% (dieci per cento) di quanto richiesto all’intero raggruppamento;

- i requisiti di cui alle precedenti lettere b), c), d) ed e) dovranno essere posseduti da tutti i membri di detti operatori economici;

ii) in caso di partecipazione alla gara da parte di consorzi di cui al predetto art. 45, comma 2, lettere b) e c)

- per il requisito di cui alla precedente lettera a) trova applicazione quanto previsto dall’art. 47 del D.lgs. 50/2016;

- i requisiti di cui alle precedenti lettere a), b), c), d) ed e) dovranno essere posseduti e comprovati dal consorzio e da ciascuno dei consorziati per conto dei quali il consorzio partecipa alla gara.

Ai sensi di quanto disposto dall’art. 83, comma 5, secondo periodo del D.lgs. 50/2016, si precisa che il requisito di fatturato minimo di cui alla precedente lettera a) è ritenuto idoneo ad attestare l’esperienza specifica maturata dal concorrente nei settori di interesse per la gara.

III.1.4)Norme e criteri oggettivi di partecipazione
Elenco e breve descrizione delle norme e dei criteri:

1.Ai sensi dell’art. 52 D.lgs. 50/2016, la gara sarà espletata con il supporto di strumenti elettronici

2.Ai fini della partecipazione è obbligatoria l’abilitazione al Portale

7.È obbligatorio il possesso da parte del legale rappresentante di un certificato di firma digitale in corso di validità generato da dispositivo per la creazione di una firma sicura ex art. 38 c. 2 D.P.R. 445/2000 e art. 65 D.lgs. 82/2005

15.Nel caso in cui Trenitalia riscontri la mancanza, l’incompletezza e ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni rese dal concorrente, provvederà ad attivare la procedura di soccorso istruttorio ai sensi dell’art. 83, comma 9 del D.L.gs. 50/2016. Nel caso in cui il concorrente non provveda ad integrare e/o regolarizzare la documentazione risultata carente entro il termine indicato in sede di soccorso istruttorio, Trenitalia provvederà ad escluderlo dalla gara e a segnalare il fatto all’ANAC.

Si rinvia al Bando integrale per ulteriori informazioni.

III.1.6)Cauzioni e garanzie richieste:

a) Cauzione provvisoria, da costituirsi all’atto della presentazione dell’offerta, da parte di tutti i concorrenti, nella misura di € 100.000,00, con validità per almeno 180 gg dalla scadenza del termine di presentazione dell’offerta. In caso di raggruppamento non ancora costituito, deve essere intestata a tutti i soggetti che costituiranno l’RTI.

b) Cauzione definitiva nella misura del 10% dell’importo complessivo di aggiudicazione del contratto, da costituirsi da parte del solo Soggetto aggiudicatario (in caso di aggiudicazione ad un RTI da parte della mandataria in nome e per conto di tutti i soggetti raggruppati), da prestarsi prima della stipula del contratto.

Si rinvia al bando integrale per le modalità di costituzione e ulteriori informazioni.

III.1.7)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:

L’appalto riguarda investimenti inseriti nell’intervento “Percorsi nella storia - Treni Storici e Itinerari Culturali” di cui al Piano di investimenti strategici su siti del patrimonio culturale, edifici e aree naturali nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR.

Le modalità di remunerazione saranno indicate nello schema di contratto allegato alla Lettera d’Invito, che sarà inviata ai soli candidati che avranno superato favorevolmente la fase di prequalifica di cui al presente Bando.

III.1.8)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:

Sono ammessi a partecipare alla gara tutti i soggetti indicati agli articoli 45 e 48 del D.lgs. 50/2016.

Si rinvia al bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni.

III.2)Condizioni relative al contratto d'appalto
III.2.2)Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto:

In materia di subappalto si rinvia al bando integrale.

L’Appaltatore è tenuto ad assicurare una quota pari almeno al 30% delle assunzioni necessarie per l’esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali sia all’occupazione giovanile sia all’occupazione femminile. Costituirà requisito necessario dell’offerta la presentazione di una dichiarazione di impegno all’assolvimento del suddetto obbligo.

L’Appaltatore e gli eventuali subappaltatori e subcontraenti sono tenuti al rispetto, ove vigenti, dei Regolamenti UE n. 833/2014 e s.m.i.; n. 765/2006 e s.m.i.; n. 692/2014 e s.m.i.; n. 263/2022 s.m.i., in particolare, per quanto attiene alle limitazioni di carattere soggettivo e ai divieti di acquisto, importazione o trasferimento nell’UE dei prodotti in essi indicati.

Si rinvia al bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni.

Sezione IV: Procedura

IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di procedura
Procedura negoziata con previo avviso di indizione di gara
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: sì
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Data: 07/09/2022
Ora locale: 12:00
IV.2.3)Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:
Italiano
IV.2.6)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.2)Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
Sarà utilizzato il pagamento elettronico
VI.3)Informazioni complementari:

1.Trattandosi di procedura afferente agli investimenti pubblici finanziati, in tutto o in parte, con le risorse del PNRR, l’operatore economico deve essere in possesso dei requisiti ex art. 47 del D.l. n. 77/2021. Si rinvia al bando integrale per ulteriori informazioni e precisazioni

3.Trenitalia effettuerà la verifica dell’effettiva sussistenza dei requisiti di cui al precedente paragrafo III.1 nei confronti del miglior offerente. In caso di esito negativo Trenitalia procederà alla sua esclusione dalla gara, all’incameramento della cauzione provvisoria, alla segnalazione all’ANAC e all’aggiudicazione in favore del primo dei concorrenti che seguono nella graduatoria, sottoposto a verifiche con esito positivo

4.Trenitalia si riserva di effettuare la verifica dell’effettiva sussistenza dei requisiti di cui al precedente paragrafo III.1 anche nei confronti di altri offerenti. In caso di esito negativo, Trenitalia procederà alla loro esclusione dalla gara, all’incameramento della cauzione provvisoria e alla segnalazione all’ANAC

5.Trenitalia si riserva di procedere, prima dell’aggiudicazione, alla verifica ed eventuale esclusione delle offerte anormalmente basse ex art. 97 D.lgs. 50/2016

6.Trenitalia si riserva d’interrompere o annullare in qualsiasi momento la gara in base a valutazioni di propria esclusiva competenza senza che i concorrenti possano vantare diritti o aspettative di sorta

7.Trenitalia si riserva di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida

8.Trenitalia si riserva di non procedere all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea

10.Trenitalia si riserva, in caso di risoluzione del contratto per inadempimento dell’affidatario, o di suo fallimento, di interpellare il secondo classificato al fine di stipulare un nuovo contratto per il proseguimento delle prestazioni, alle medesime condizioni già proposte in sede di offerta. Quanto sopra fino ad esaurimento della graduatoria delle offerte validamente formulate

11.Trenitalia si riserva di escludere i concorrenti per i quali, secondo propria motivata valutazione, non sussista adeguata affidabilità professionale in quanto risultino essere incorsi nell’ultimo triennio i) nella risoluzione per inadempimento di contratti di appalto di lavori, servizi e forniture affidati da Trenitalia o altre Società del Gruppo FSI; ii) nella mancata presa in consegna, per proprio fatto e colpa di lavori, forniture o servizi affidati da Trenitalia o da altra Società del Gruppo FSI; iii) nella dichiarata non collaudabilità di lavori, servizi e forniture oggetto di un contratto stipulato con Trenitalia o altra Società del Gruppo FSI; iv) nella violazione, nel corso dell’esecuzione di precedenti contratti o in occasione della partecipazione a precedenti procedure di gara, di una qualsiasi delle norme del Codice Etico del Gruppo FSI, accertata con qualsiasi mezzo di prova da parte di Trenitalia

12.Trenitalia si riserva di escludere le offerte presentate da RTI costituiti da due o più operatori economici che singolarmente possiedono i requisiti finanziari e tecnici per la partecipazione se da un’analisi della struttura e delle dinamiche del mercato interessato o da qualsiasi altro elemento, rilevi una precisa volontà anticoncorrenziale delle imprese coinvolte

14.Il presente bando è pubblicato in GUUE, GURI, sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti www.serviziocontrattipubblici.it, su www.acquistionline.trenitalia.it e sulle testate giornalistiche: “il Giornale” e “Corriere dello Sport - Stadio”.

16.Ai sensi del combinato disposto dei commi 2, lett. a) e 5, lett. a) dell’art. 4 D.lgs. 231/2002 come modificato dal D.lgs. 192/2012, i termini di pagamento dei corrispettivi sono fissati in 60 gg dal ricevimento della fattura

17.Il contratto che regolerà l’appalto oggetto della presente procedura non conterrà la clausola compromissoria

18.Il Responsabile del Procedimento della presente procedura di gara è Salvatore Sgulò

VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale competente per territorio
Città: Italia
Paese: Italia
VI.4.3)Procedure di ricorso
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:

Gli eventuali ricorsi avverso il presente bando di gara devono essere notificati alla stazione appaltante entro 30 giorni dalla data di pubblicazione.

VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
28/06/2022