Are you an ambitious procurement expert with recent publications? Check out the TED Ambassador award, our competition that aims to identify and reward research in the field of public procurement. Apply here by 28 April 2023.

Lavori - 362167-2014

Mostra versione ridotta

24/10/2014    S205

Lussemburgo-Lussemburgo: Messa in sicurezza dei locali RSZ degli edifici Louise Weiss, Salvador de Madariaga, Winston Churchill e Pierre Pflimlin a Strasburgo

2014/S 205-362167

Bando di gara

Lavori

Direttiva 2004/18/CE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto

Denominazione ufficiale: Parlamento europeo
Indirizzo postale: plateau de Kirchberg, edificio Konrad Adenauer
Città: Lussemburgo
Codice postale: 2929
Paese: Lussemburgo
All'attenzione di: unità Contratti e appalti
Posta elettronica: inlo.ao-lux@ep.europa.eu
Fax: +352 4300-23570

Indirizzi internet:

Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: http://europarl.europa.eu

Accesso elettronico alle informazioni: https://etendering.ted.europa.eu/cft/cft-display.html?cftId=653

Ulteriori informazioni sono disponibili presso:
I punti di contatto sopra indicati

Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso:
I punti di contatto sopra indicati

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a:
I punti di contatto sopra indicati

I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale
I.3)Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche
I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no

Sezione II: Oggetto dell'appalto

II.1)Descrizione
II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Messa in sicurezza dei locali RSZ degli edifici Louise Weiss, Salvador de Madariaga, Winston Churchill e Pierre Pflimlin a Strasburgo.
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione
Lavori
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: Strasburgo.

Codice NUTS FR42 Alsace

II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)
L'avviso riguarda un appalto pubblico
II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro
II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
Messa in sicurezza dei locali RSZ (ripartitori secondari di zona) degli edifici Louise Weiss (LOW), Winston Churchill (WIC), Salvador de Madariaga (SDM), Pierre Pflimlin (PFL) del Parlamento europeo a Strasburgo.
Il numero di locali RSZ in tutti gli edifici del Parlamento europeo a Strasburgo è di 88.
Questi locali sono distribuiti nel seguente modo:
— edificio Louise Weiss:
Torre: 36;
edificio aperto al pubblico: 37,
— edificio Winston Churchill: 8,
— edificio Salvador de Madariaga: 4,
— edificio Pierre Pflimlin: 3.
Il termine di esecuzione dell'appalto è fissato a 374 giorni feriali, compreso il ritiro delle riserve, a decorrere dalla data di spedizione dell'ordine di servizio.
II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV)

45310000 Lavori di installazione di cablaggi, 45400000 Lavori di completamento degli edifici

II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): sì
II.1.8)Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.1.9)Informazioni sulle varianti
Ammissibilità di varianti: no
II.2)Quantitativo o entità dell'appalto
II.2.1)Quantitativo o entità totale:
Esecuzione puntuale dei lavori a partire dal ricevimento dell'ordine di servizio, entro un termine di 374 giorni feriali (eccetto in caso di intemperie o di forza maggiore).
II.2.2)Opzioni
Opzioni: no
II.2.3)Informazioni sui rinnovi
L'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione
in giorni: 374 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni relative all'appalto
III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:
Non è richiesta alcuna garanzia finanziaria.
III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
Saranno applicate le seguenti modalità di fatturazione:
— le fatture saranno preparate in base a rapporti sullo stato di avanzamento periodici l'ultimo giorno del periodo, dovranno specificare il volume dei lavori eseguiti durante il periodo in questione ed essere calcolate in funzione della distinta delle quantità e dei prezzi stabiliti dal contraente nella sua offerta. La periodicità non può essere inferiore a 1 mese,
— i rapporti sullo stato di avanzamento dovranno essere approvati dalla direzione dei lavori ed allegati alla fattura,
— per l'ultimo pagamento, la fattura viene preparata in base al computo definitivo e al rapporto sullo stato di avanzamento approvato dalla direzione dei lavori.
Le somme dovute per l'esecuzione del presente contratto sono pagabili entro un termine di 60 giorni di calendario a seguito della registrazione della richiesta di pagamento corrispondente. Questo termine comprende l'approvazione dei rapporti. La richiesta di pagamento viene registrata dal servizio responsabile del Parlamento europeo, indicato al paragrafo 5, non appena possibile ed è considerata ricevuta alla data della sua registrazione. I pagamenti valgono come effettuati alla data di addebito del conto del Parlamento europeo.
NB: per maggiori dettagli si prega di consultare il contratto preliminare.
III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
I raggruppamenti di operatori economici sono autorizzati a presentare offerta, purché assicurino la responsabilità solidale dei loro membri. Può trattarsi di un un'entità con o senza personalità giuridica: un'associazione in partecipazione, un accordo in forma di scrittura privata o qualsiasi altra forma di cooperazione adeguata. Il Parlamento europeo si riserva il diritto di richiedere al raggruppamento selezionato di assumere una forma giuridica particolare prima della firma del contratto, qualora questa dovesse rivelarsi necessaria per la buona esecuzione dell'appalto.
III.1.4)Altre condizioni particolari
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no
III.2)Condizioni di partecipazione
III.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: la partecipazione alla presente procedura di appalto è aperta, a parità di condizioni, a tutte le persone fisiche e giuridiche e agli enti pubblici che rientrano nel campo di applicazione dei trattati — in particolare tutte le persone e gli enti di uno Stato membro dell'Unione europea — nonché a tutte le persone fisiche e giuridiche e agli enti pubblici di un paese terzo che abbia concluso con l'Unione europea un accordo particolare in materia di appalti pubblici, alle condizioni previste da tale accordo.
Il Parlamento europeo richiede che gli offerenti siano titolari delle autorizzazioni amministrative necessarie per l'esercizio dell'attività oggetto dell'appalto, ai sensi del diritto nazionale.
In particolare, il Parlamento europeo richiede la seguente autorizzazione:
— iscrizione al registro commerciale e delle imprese.
III.2.2)Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: i documenti elettronici e le copie scansionate dei seguenti documenti permetteranno al Parlamento europeo di valutare la capacità economica e finanziaria, ossia:
— una copia dei conti annuali relativi ad almeno gli ultimi 2 esercizi conclusi, pubblicati nel rapporto annuale e sottoposti a revisione oppure, in assenza di tale obbligo, certificati autentici e veritieri da un rappresentante dell'offerente,
— la prova relativa ad un'assicurazione contro i rischi professionali in corso di validità.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: la capacità finanziaria ed economica sarà valutata in base ai seguenti criteri:
— un fatturato annuo di almeno 6 000 000 EUR realizzato nel settore oggetto dell'appalto da aggiudicare durante gli ultimi 2 esercizi conclusi oppure, in caso di raggruppamento economico, un fatturato annuo di almeno 3 000 000 EUR realizzato nel settore oggetto dell'appalto da aggiudicare durante gli ultimi 2 esercizi conclusi, per ciascun membro del raggruppamento,
— l'assicurazione contro i rischi professionali.
III.2.3)Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
i documenti elettronici e le copie scansionate dei seguenti documenti permetteranno al Parlamento europeo di valutare la capacità tecnica e professionale, ossia:
— l'indicazione delle qualifiche del responsabile dell'operazione proposto: formazione, esperienza e 3 referenze relative a contratti di lavori eseguiti come impresa generale in qualità di capo operazioni,
— la presentazione di un elenco dei lavori realizzati durante gli ultimi 5 anni, in cui siano indicati l'importo, la data ed il luogo di esecuzione corrispondenti; l'elenco dei lavori più importanti dovrà essere corredato di certificati di buona esecuzione in cui sia precisato se sono stati eseguiti a regola d'arte e portati correttamente a termine (presentazione dell'allegato I),
— una descrizione della rete di consegne dell'attrezzatura, dell'apparecchiatura tecnica e degli utensili utilizzati dall'impresa per eseguire l'appalto,
— i certificati (certificati Qualibat o equivalenti) rilasciati da organismi indipendenti, attestanti che l'operatore economico adotta le norme di garanzia della qualità attinenti ai sistemi di garanzia della qualità impostati sulle serie di norme europee in tale settore e certificati da organismi accreditati. In assenza di tali certificati o nell'impossibilità di ottenerli entro i termini stabiliti, il Parlamento europeo accetterà ugualmente altre prove relative a misure equivalenti di garanzia della qualità presentate dagli offerenti,
— i certificati rilasciati da organismi indipendenti, attestanti che l'offerente adotta sistemi o norme di gestione ambientale attinenti al sistema di ecogestione e audit dell'Unione europea («EMAS») o ad altre norme di gestione ambientale impostate sulle norme europee o internazionali in tale settore, elaborate da organismi accreditati. Il Parlamento europeo riconosce i certificati equivalenti di organismi stabiliti in altri Stati membri. Accetta ugualmente altre prove relative a misure di gestione ambientale equivalenti presentate dall'offerente.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
il Parlamento europeo richiede che gli offerenti siano in possesso della seguente capacità tecnica e professionale:
— la realizzazione di almeno 3 progetti di lavori di natura simile alle prestazioni oggetto del presente appalto, ciascuno con un valore almeno pari a 300 000 EUR, eseguiti durante gli ultimi 5 anni,
— il responsabile dell'operazione deve vantare un'esperienza di almeno 10 anni nella gestione di progetti simili a quello oggetto del presente appalto e deve avere partecipato ad almeno 3 progetti di natura simile, ciascuno con un valore pari o superiore a 200 000 EUR, in qualità di capo operazioni,
— personale qualificato per eseguire i lavori oggetto dell'appalto e personale in possesso della formazione per lavorare nella sottosezione 4 nel settore dell'amianto,
— la certificazione ai sensi della norma di gestione della qualità ISO 9001 o equivalente oppure, in assenza di certificazione da parte di un organismo riconosciuto, una dichiarazione sull'onore attestante l'esistenza di un sistema di qualità interno equivalente,
— la certificazione ai sensi della norma di gestione ambientale EMAS/ISO 14001 o equivalente oppure, in assenza di certificazione da parte di un organismo riconosciuto, una dichiarazione sull'onore attestante l'esistenza di un sistema di qualità interno equivalente,
— disporre di una rete di consegne dell'attrezzatura e di un parco utensili che permettano di realizzare i lavori nel seguente paese: Francia, regione: Alsazia.
III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservati
III.3)Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione
III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio

Sezione IV: Procedura

IV.1)Tipo di procedura
IV.1.1)Tipo di procedura
Aperta
IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta
IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo
IV.2)Criteri di aggiudicazione
IV.2.1)Criteri di aggiudicazione
Prezzo più basso
IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica
Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3)Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
06D30-2014-M046.
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto
no
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo
Documenti a pagamento: no
IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
8.12.2014
IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
in giorni: 270 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte
Data: 15.12.2014 - 15:00

Luogo:

Parlamento europeo, edificio Winston Churchill, 1 avenue du Président Robert Schuman, 67000 Strasburgo, FRANCIA.

Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: può partecipare alla visita al massimo 1 rappresentante per ogni offerente. Per permettere di preparare i loro lasciapassare, le persone interessate sono pregate di comunicare per posta elettronica o via fax, all'indirizzo indicato sopra, 5 giorni feriali prima dell'apertura, il nome della società di appartenenza ed il nome, la funzione, il numero della carta d'identità e la data di nascita del loro rappresentante. Il rappresentante deve munirsi di un documento d'identità in corso di validità.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni sulla periodicità
Si tratta di un appalto periodico: no
VI.2)Informazioni sui fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
VI.3)Informazioni complementari
Il Parlamento europeo organizzerà 2 visite dei luoghi che si terranno il 13 e 14.11.2014 (9:30) nei locali del Parlamento europeo a Strasburgo. Possono partecipare alla visita al massimo 2 rappresentanti di ogni società. Per permettere di preparare i loro lasciapassare, le persone interessate sono pregate di comunicare per posta elettronica o via fax, all'indirizzo indicato sotto, con 2 giorni feriali d'anticipo rispetto alla prima data delle visite, il nome della società di appartenenza ed il nome, la funzione, il numero della carta d'identità e la data di nascita dei partecipanti. I rappresentanti dovranno munirsi di un documento d'identità in corso di validità.
Dopo avere accreditato i rappresentanti, il Parlamento europeo specificherà in dettaglio le modalità di accesso e il luogo dell'appuntamento ed inviterà le società a 1 delle 2 visite.
Il Parlamento europeo stilerà un verbale al termine delle 2 visite dei luoghi che verrà allegato al documento delle informazioni complementari di cui sotto. Le eventuali spese di viaggio connesse con la visita dei luoghi saranno a carico dell'offerente e non potranno costituire l'oggetto di un rimborso da parte del Parlamento europeo.
La partecipazione a 1 delle 2 visite dei luoghi è obbligatoria: solo coloro che vi avranno partecipato saranno autorizzati a presentare un'offerta. La partecipazione degli offerenti a 1 delle 2 visite dei luoghi sarà attestata dalla loro firma sull'elenco delle presenze.
VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso

Denominazione ufficiale: Tribunale dell'Unione europea
Indirizzo postale: rue du Fort Niedergrünewald
Città: Lussemburgo
Codice postale: 2925
Paese: Lussemburgo
Posta elettronica: generalcourt.registry@curia.europa.eu
Telefono: +352 4303-1
Fax: +352 4303-2100
Indirizzo internet: http://curia.europa.eu

VI.4.2)Presentazione di ricorsi
Informazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi: termini del tribunale dell'Unione europea.
VI.4.3)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi

Denominazione ufficiale: Cancelleria del tribunale dell'Unione europea
Indirizzo postale: rue du Fort Niedergrünewald
Città: Lussemburgo
Codice postale: 2925
Paese: Lussemburgo
Posta elettronica: generalcourt.registry@curia.europa.eu
Telefono: +352 4303-1
Fax: +352 4303-2100
Indirizzo internet: http://curia.europa.eu

VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
13.10.2014