Lavori - 372307-2022

11/07/2022    S131

Italia-Palermo: Lavori di costruzione di difese marittime

2022/S 131-372307

Bando di gara

Lavori

Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale - AdSP
Indirizzo postale: Via Piano dell'Ucciardone, 4
Città: Palermo
Codice NUTS: ITG12 Palermo
Codice postale: 90139
Paese: Italia
Persona di contatto: Ing. Salvatore Acquista tel. +39 091/6277201 (Area Tecnica); Dott.ssa Marilena Messina tel. +39 0916277306 (Ufficio Gare Appalti e Contratti)
E-mail: info@pec.portpalermo.it
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: www.adsppalermo.it
I.3)Comunicazione
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://portpalermo.acquistitelematici.it/tender/1230
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: https://portpalermo.acquistitelematici.it/tender/1230
I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Altro tipo: Ente pubblico non economico
I.5)Principali settori di attività
Altre attività: porti

Sezione II: Oggetto

II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:

PORTO DI TRAPANI - LAVORI DI DRAGAGGIO DELL'AVAMPORTO E DELLE AREE A PONENTE DELLO SPORGENTE RONCIGLIO

Numero di riferimento: CUP I94D19000000005 -CIG 9306653D00
II.1.2)Codice CPV principale
45243500 Lavori di costruzione di difese marittime
II.1.3)Tipo di appalto
Lavori
II.1.4)Breve descrizione:

L'appalto ha ad oggetto l'esecuzione dell’escavo dei fondali del porto di Trapani, limitatamente all'area indicata in progetto, fino alla quota - 11,00 m s.l.m.m. nell’avamporto (per l’evoluzione e l’accosto delle grandi imbarcazioni alle banchine portuali) e fino alla quota -10,00m nei pressi delle banchine. Detto escavo ha minore affondamento rispetto a quanto indicato nel PRP, la cui previsione è di -15m nella zona foranea e di -12m nei pressi delle banchine. Sono inclusi nell’importo dei lavori anche i costi di trattamento dei sedimenti nonché gli oneri di trasporto e conferimento a discarica, ovunque conferiti, che restano a carico dell’appaltatore.

L'.O.E.con la presentazione dell’offerta, accetta le condizioni di esecuzione dei lavori, senza alcuna riserva.

Per maggiori dettagli si rinvia ai documenti di progetto. I prezzi sono ricavati dal nuovo prezzario regionale LL.PP., approvato con D.A. n. 17 del 29/06/202, aggiornato ex art. 26 del D.L. n.50 del 17/05/2022.

II.1.5)Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 60 566 327.60 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.2)Descrizione
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITG11 Trapani
Luogo principale di esecuzione:

porto di Trapani

II.2.4)Descrizione dell'appalto:

Per l'esatta descrizione dei lavori si rinvia alla documentazione di gara. L’appalto non è suddiviso in lotti per esigenze di lavorazione unitaria. Il criterio di aggiudicazione è quello dell'offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell'art. 95 del D.Lgs. 50/2016. Non sono ammesse varianti, fatto salvo le migliorie proposte nell'offerta tecnica.

L’opera in oggetto è ricompresa nel Programma degli interventi infrastrutturali in ambito portuale sinergici e complementari al PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), approvato con Decreto MIMS n. 330 del 13.08.2021, ed ammessi a finanziamento statale a valere sulle risorse del Piano Complementare, di cui all’art. 1, co. 2, lett. c), del D.L. 59/2021, convertito con modificazione dalla L. 101/2021. In data 04/11/2021 è stato sottoscritto apposito Accordo Procedimentale n. 32174 tra il MIMS e l'AdSP del MSO, approvato con Decreto del Direttore Generale n. 390 del 17.11.2021.

II.2.5)Criteri di aggiudicazione
Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
II.2.6)Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 60 566 327.60 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in giorni: 720
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: sì
Descrizione delle opzioni:

Si applica la clausola di revisione dei prezzi ai sensi dell'art. 106, co1 - primo periodo, del codice di contratti, conformemente alle disposizioni del D.L. 4/2022 (c.d. Decreto Ristori).

Inoltre, si segnala che il progetto esecutivo dei lavori ha ottenuto l’autorizzazione all’immissione in mare di parte dei materiali provenienti da dragaggio, ex art. 109 del D.Lgs. 152/2006 e che l’AdSP ha provveduto all’ottemperanza del quadro prescrittivo relativo all’autorizzazione ricevuta. Ad oggi si resta in attesa del provvedimento di verifica dell'ottemperanza relativamente alle suddette prescrizioni da parte dell’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente.

Per quanto sopra, considerato che l’avvio della gara è indetta nelle more che le Autorità Ambientali formalizzino la verifica in corso sull’adempimento delle prescrizione impartite negli atti autorizzativi di loro competenza, ai sensi del 1° comma, art. 106, del D.Lgs. n. 50/2016 sono consentite eventuali modifiche al contratto, scaturenti da eventuali ulteriori prescrizioni, a prescindere dal loro valore monetario. Trattasi di modifiche al contratto previste nei documenti di gara iniziali, in apposita clausola chiara, precisa e inequivocabile, che non alterano la natura generale del contratto . Qualora le condizioni di dette eventuali modifiche attenessero alle variazioni dei prezzi e dei costi standard, le variazioni di prezzo in aumento o in diminuzione possono essere valutate, sulla base dei prezzari solo per l'eccedenza rispetto al dieci per cento rispetto al prezzo originario e comunque in misura pari alla metà. In ogni caso, è fatta salva la possibilità per l'AdSP di non procedere all'aggiudicazione dell'appalto, senza che nulla abbiano a pretendere i soggetti partecipanti, ovvero di revocare l'aggiudicazione.

Sono, altresì, a carico dell’aggiudicatario tutti gli adempimenti relativi alla verifica di assoggettabilità dell’impianto mobile di sediment washing (ex art. 19 del D.lgs, 152/2006), di competenza regionale, nonché eventuali connessi adempimenti ambientali, compresa la redazione della necessaria documentazione tecnica.

Detta attività è propedeutica all’avvio dei lavori e pertanto, l’impresa nulla potrà pretendere in relazione alla tempistica per il rilascio delle necessarie autorizzazioni.

II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari

L'importo totale stimato dell’appalto è di € 60.566.327,60 di cui € 60.473.736,69 importo per lavori a base d’asta ed € 92.590.91 per oneri della sicurezza non soggetti a ribasso. La determinazione del corrispettivo è interamente a misura. I costi stimati della manodopera sono di € 575.653,93. I lavori in oggetto sono non imponibili IVA, ai sensi comma 6, art. 9, DPR 633/72

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.1)Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Elenco e breve descrizione delle condizioni:

a) iscrizione alla C.C.I.A.A. per l’attività oggetto del bando;

b) Insussistenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80 D. Lgs. n. 50/2016, di ogni altra situazione che determini l’esclusione dalle gare di appalto o l’incapacità di contrarre con la pubblica amministrazione, nonché della causa interdittiva di cui all’art. 53, comma 16 ter, del D.Lgs. n. 165/2001;

III.1.2)Capacità economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:

a) Rapporto tra indebitamento finanziario netto e patrimonio netto riferito agli ultimi due esercizi finanziari (ricavabile dal bilancio civilistico approvato e depositato) minore o pari a 0,6, ritenendosi per indebitamento finanziario netto la differenza tra le voci comprese nelle voci D1,D2, D3, D4 e D5 appartenenti alla categoria passivo ex art 2424 c.c. e le voci comprese nella lettera C IV appartenenti alla categoria attivo ex art. 2424 c.c. e per patrimonio netto le voci comprese nella lettera A appartenenti alla categoria passivo ex art. 2424 c.c.

Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:

Il possesso di detto parametro economico-finanziario dovrà essere certificato, ai sensi del DPR 445/2000, da parte di una società di revisione contabile autorizzata ovvero da un dottore commercialista iscritto all'albo professionale. In caso di partecipazione in forma plurisoggettiva, detto requisito dovrà essere posseduto da tutti i soggetti del consorzio/raggruppamento. Detto indice dovrà essere dimostrato per ciascuna delle annualità prese in considerazione.

III.1.3)Capacità professionale e tecnica
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:

a) qualificazione SOA, in corso di validità, nella categoria prevalente OG12, con qualificazione obbligatoria, adeguata per € 43.131.301,70; nella categoria OG7, scorporabile e subappaltabile adeguata per € 17.435.025,90;

b) aver realizzato, nel quinquennio antecedente la data di pubblicazione del bando, una cifra di affari in lavori non inferiore a 2,5 volte l'importo a base di gara, compreso oneri della sicurezza - pari ad € 60.566.327,60;

c) iscrizione Albo delle imprese specializzate in bonifica da ordigni esplosivi residuati bellici, istituito presso il Ministero della Difesa;

d) iscrizione all'albo dei gestori ambientali per categoria 9 e classe A;

e) possesso certificazione, in corso di validità, del sistema di qualità aziendale conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9001, ai sensi dell'art. 63 del D.P.R. 207/2010;

In generale, il subappalto è consentito nei limiti ed alle condizioni previste dall’art. 105 del D.lgs. 50/2016, come modificato dalla L. 108/2021; si rammenta che il contratto non può essere ceduto e che, ai sensi della normativa vigente, non può essere affidata a terzi l’integrale esecuzione delle prestazioni o lavorazioni oggetto del contratto di appalto, nonché la prevalente esecuzione delle lavorazioni relative al complesso delle categorie prevalenti.

Ai sensi dell'art. 89, comma 10, del D.lgs. 50/2016 s.m.i., non è ammesso l'avvalimento per l'scrizione all'Albo Gestori Ambientali.

Per la qualificazione dei lavori trova applicazione l'art. 61 del D.P.R. 207/2010.

III.2)Condizioni relative al contratto d'appalto
III.2.2)Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto:

In quanto opera ricompresa nel Programma degli interventi infrastrutturali in ambito portuale sinergici e complementari al PNRR, si applicano le disposizione del D.L. 77/2021 s.m.i. "Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure".

Ai sensi dell'art.47, co. 4, del citato decreto legge, l'assunzione dell'obbligo, in caso di aggiudicazione del contratto, di assicurare una quota pari almeno al 30%, delle assunzioni necessarie per l'esecuzione del contratto o per la realizzazione di attività ad esso connesse o strumentali, sia all'occupazione giovanile sia all'occupazione femminile è prevista quale requisito necessario per la presentazione dell’offerta.

Ai sensi dell'art. 50 è previsto un premio di accelerazione nel caso di ultimazione dei lavori in anticipo rispetto al termine contrattuale nella stessa misura prevista per le penali.

Sezione IV: Procedura

IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di procedura
Procedura aperta
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Data: 11/08/2022
Ora locale: 10:00
IV.2.3)Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:
Italiano
IV.2.6)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.2.7)Modalità di apertura delle offerte
Data: 22/08/2022
Ora locale: 10:30
Luogo:

L'apertura delle buste virtuali avverrà in seduta pubblica presso la sede di cui al num. I.1). Tutte le operazioni di gara si svolgono tramite collegamento alla piattaforma gare telematiche.

Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura:

I legali rappresentanti dei concorrenti, ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.3)Informazioni complementari:

a) con Decreto del Presidente n. 187 del 30/06/2022 è stato approvato il progetto esecutivo dei lavori in questione ed autorizzato l'avvio della presente procedura di gara. Il RUP è l'Ing. Salvatore Acquista

b) possono partecipare alla gara operatori economici anche stabiliti in altri Stati membri, i quali dovranno produrre documentazione, conforme alle normative vigenti nei rispettivi paesi, idonea a dimostrare il possesso di tutti i requisiti prescritti per la capacità e la partecipazione degli operatori economici alle gare;

c) le risposte alle richieste di chiarimenti e/o eventuali ulteriori informazioni sostanziali in merito alla presente procedura saranno pubblicate sulla piattaforma gare telematiche, all’interno della sezione dedicata alla gara in oggetto, ai sensi dell’art. 74, co. 4, del D.Lgs. 50/2016;

d) le richieste di chiarimenti dovranno pervenire, esclusivamente mediante piattaforma telematica, almeno 8 giorni prima del termine ultimo di presentazione dell'offerta;

e) le date delle sedute pubbliche successive alla prima saranno pubblicate sul profilo del committente almeno 12 ore consecutive prima della data fissata;

f) le spese per la pubblicazione obbligatoria degli avvisi e del bando di gara (stimate in € 10.000,00) sono rimborsate alla stazione appaltante dall’aggiudicatario;

g) il sopralluogo è obbligatorio ed è autonomamente eseguibile da ciascun operatore economico, senza necessità di rilascio di attestazione da parte dell'AdSP;

h) in caso di discordanza tra disposizioni contenute nel bando, disciplinare di gara o CSA , devono ritenersi prevalenti le disposizioni del presente bando e del disciplinare. In ogni caso tutte le norme richiamate nei documenti di gara si intendono aggiornate ai testi vigenti alla data di pubblicazione del bando di gara;

i) fermo restando le prestazioni minime stabilite nel progetto, in fase d’offerta saranno valutate migliorie rispetto alle caratteristiche prestazionali secondo le disposizioni del disciplinare di gara;

j)trovano applicazione le disposizioni del protocollo il Protocollo Unico di Legalità “Carlo Alberto Dalla Chiesa” del 12/07/2005 e del Protocollo di Intesa del 18/06/2018, sottoscritto tra l'AdSP e la Prefettura di Palermo, per la prevenzione dei tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata mafiosa nel settore degli appalti pubblici e relativi subcontratti e pertanto, ai sensi dell'art. 83-bis del D.lgs. 159/2011, il mancato rispetto dei suddetti protocolli di legalità costituisce causa di esclusione dalla gara o di risoluzione del contratto;

Ulteriori informazioni complementari sono contenute nel disciplinare di gara.

VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: tar- sicilia
Città: palermo
Paese: Italia
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
06/07/2022