Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1)Denominazione e indirizziDenominazione ufficiale: PROVINCIA DI PISA CENTRALE DI COMMITTENZA PER CONTO DEL COMUNE DI CASCINA
Indirizzo postale: Via Pietro Nenni, 24
Città: Pisa
Codice NUTS:
ITI17 PisaCodice postale: 56124
Paese: Italia
Persona di contatto: Arch. Simona Paperini RUP Stazione Appaltante Comune di Cascina
E-mail:
gare@provincia.pisa.itIndirizzi Internet: Indirizzo principale:
https://www.provincia.pisa.it I.3)ComunicazioneUlteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato
I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatriceAutorità regionale o locale
I.5)Principali settori di attivitàServizi generali delle amministrazioni pubbliche
Sezione II: Oggetto
II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:
Servizio di PFTE - Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare
II.1.2)Codice CPV principale71240000 Servizi architettonici, di ingegneria e pianificazione
II.1.3)Tipo di appaltoServizi
II.1.4)Breve descrizione:
Servizio di Progettazione di Fattibilità Tecnica ed Economica e Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione, con l'opzione ai sensi dell'art. 157 del Codice dei Contratti di affidare al medesimo operatore economico il servizio di Coordinamento della sicurezza in fase di Esecuzione e la Direzione Lavori del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare Regione Toscana L.160/2019 – decreto ministeriale n.395/2020 – DGR1482/2020 - PROGETTO C.A.S.C.I.N.A. Comunità d’Area e Servizi di Cooperazione Intercomunale per un Nuovo Abitare
L’appalto è finanziato con i fondi europei del PNRR Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell'Abitare - PINQuA Missione 5 "Inclusione e Coesione" Componente 2 "Infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore" - Investimento "Rigenerazione Urbana e Housing Sociale" sub investimento 2.3 Iniziativa denominata “C.A.S.C.I.N.A - Comunità d’Area e Servizi di Cooperazione Intercomunale per un Nuovo Abitare”
II.1.5)Valore totale stimatoValore, IVA esclusa: 726 445.16 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lottiQuesto appalto è suddiviso in lotti: no
II.2)Descrizione
II.2.3)Luogo di esecuzioneCodice NUTS: ITI17 Pisa
Luogo principale di esecuzione:
II.2.4)Descrizione dell'appalto:
Servizio di Progettazione di Fattibilità Tecnica ed Economica e Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione, con l'opzione ai sensi dell'art. 157 del Codice dei Contratti di affidare al medesimo operatore economico il servizio di Coordinamento della sicurezza in fase di Esecuzione e la Direzione Lavori del Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare Regione Toscana L.160/2019 – decreto ministeriale n.395/2020 – DGR1482/2020 - PROGETTO C.A.S.C.I.N.A. Comunità d’Area e Servizi di Cooperazione Intercomunale per un Nuovo Abitare
II.2.5)Criteri di aggiudicazioneI criteri indicati di seguito
Criterio di qualità - Nome: Professionalità ed adeguatezza dell’offerta dei servizi di progettazione / Ponderazione: 35
Criterio di qualità - Nome: Caratteristiche metodologiche dell’offerta / Ponderazione: 25
Criterio di qualità - Nome: Adeguatezza della struttura tecnico organizzativa del gruppo di lavoro per i servizi di direzione lavori / Ponderazione: 15
Criterio di qualità - Nome: Incentivazione della parità di genere, l’assunzione di giovani e donne e l’inclusione lavorativa delle persone disabili ai sensi dell’art. 47comma 4 DL 77/2021 convertito con L.108/2021 / Ponderazione: 10
Prezzo - Ponderazione: 15
II.2.6)Valore stimatoValore, IVA esclusa: 726 445.16 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizioneDurata in giorni: 105
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle variantiSono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioniOpzioni: sì
Descrizione delle opzioni:
La Stazione appaltante si riserva di affidare direttamente al progettista ai sensi dell’art. 157, comma 1 del Codice l’incarico di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione e direzione dei lavori, in quanto consente una gestione ottimale ed integrata dei diversi cantieri in corso di esecuzione e assicura la conoscenza degli obiettivi di armonizzazione ed integrazione architettonica ed impiantistica perseguiti con l’unitaria progettazione di fattibilità, in piena continuità con gli obiettivi perseguiti
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europeaL'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì
Numero o riferimento del progetto:
fondi PNRR Componente- M5 C2 investimento 2.3 - PINQuA Programma innovativo nazionale per la qualità dell’abitare (PINQuA) – Decreto MIMS n. 383 del 07.10.2021 e decreto direttoriale n. 804 del 20.01.2022 - ID interventi 211-213-214-215-216-217-218-219-220-221-222-223
II.2.14)Informazioni complementari
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.1)Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commercialeElenco e breve descrizione delle condizioni:
Requisiti di idoneità previsti al paragrafo 7.1 del disciplinare di gara
III.1.2)Capacità economica e finanziariaElenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
Possesso di una copertura assicurativa contro i rischi professionali, in corso di validità, adeguata al valore dell’appalto, ai sensi dell’art. 83 comma 4 lett.c) del D.Lgs. 50/2016.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
E' considerata adeguata una copertura assicurativa non inferiore a €2.000.000,00.
In caso di polizza assicurativa di importo inferiore, il concorrente deve produrre, ai sensi dell’art.83 comma 5-bis del D.Lgs. 50/2016, l’impegno da parte della compagnia assicuratrice, di adeguare il valore della polizza a quello dell’appalto, in caso di aggiudicazione.
III.1.3)Capacità professionale e tecnicaElenco e breve descrizione dei criteri di selezione:
L’operatore economico dovrà:
A) aver espletato n°2 (due) servizi “di punta” di ingegneria e architettura negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, per ciascuna delle categorie e ID della tabella del disciplinare di gara, per lavori analoghi, per dimensione e caratteristiche tecniche, a quelli oggetto dell’affidamento di importo complessivo, per ogni categoria e ID;
B) numero medio annuo di personale tecnico, utilizzato negli ultimi tre anni
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
A) Almeno pari a circa 0,40 volte il valore di ciascuna categoria e ID. In luogo dei due servizi, è possibile dimostrare il possesso del requisito anche mediante un unico servizio purché di importo almeno pari al minimo richiesto nella relativa categoria e ID;
B) non inferiore a n. 5 unità
III.2)Condizioni relative al contratto d'appalto
III.2.1)Informazioni relative ad una particolare professioneLa prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione
Citare le corrispondenti disposizioni legislative, regolamentari o amministrative:
Iscrizione agli appositi albi professionali (Legge n. 1395/1923 e Decreto 12 aprile 1991 Ministero di Grazia e Giustizia) e iscrizione nell’elenco del Ministero dell’interno ai sensi dell’art.16 del d.lgs 139 del 8 marzo 2006
III.2.3)Informazioni relative al personale responsabile dell'esecuzione del contratto d'appaltoObbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale incaricato dell'esecuzione del contratto d'appalto
Sezione IV: Procedura
IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di proceduraProcedura aperta
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazioneData: 08/08/2022
Ora locale: 12:00
IV.2.3)Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:Italiano
IV.2.6)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offertaDurata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.2.7)Modalità di apertura delle offerteData: 08/08/2022
Ora locale: 14:30
Luogo:
La seduta pubblica si svolgerà in modalità di teleconferenza. Gli operatori economici interessati a partecipare alla seduta dovranno farne richiesta sulla piattaforma telematica START comunicando l'indirizzo e-mail al quale inviare le istruzioni per permettere il collegamento alla piattaforma Cisco WebEx Meetings
Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura:
Legali rappresentanti/procuratori delle imprese interessate nonché i dipendenti dei concorrenti muniti di specifica delega
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilitàSi tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.3)Informazioni complementari:
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del Codice e del d.m. 2 dicembre 2016 (GU 25.1.2017 n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate al Comune di Cascina entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione, e comunque prima della stipula del contratto. L’importo presunto delle spese di pubblicazione è pari a circa € 5.200,00.
Il contratto non prevede la clausola compromissoria
VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorsoDenominazione ufficiale: TAR TOSCANA
Indirizzo postale: VIA RICASOLI N.40
Città: FIRENZE
Codice postale: 50129
Paese: Italia
Tel.: +39 0552776427
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:07/07/2022