Un bug sta incidendo sulla visualizzazione degli URL negli avvisi dei formulari elettronici. Stiamo lavorando per risolvere il problema. Nel frattempo, suggeriamo di eliminare la virgola (o qualsiasi altro carattere speciale) che compare alla fine dell'URL. Ci scusiamo per l'inconveniente.

Servizi - 389868-2021

30/07/2021    S146

Italia-Perugia: Servizi commerciali vari ed altri servizi

2021/S 146-389868

Bando di concessione

Servizi

Base giuridica:
Direttiva 2014/23/UE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice/ente aggiudicatore

I.1)Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Università degli studi di Perugia
Numero di identificazione nazionale: 6/2021
Indirizzo postale: piazza dell'Università 1
Città: Perugia
Codice NUTS: ITI21 Perugia
Codice postale: 06123
Paese: Italia
Persona di contatto: RUP: dott.ssa Alessandra De Nunzio
E-mail: alessandra.denunzio@unipg.it
Tel.: +39 755855174
Fax: +39 755852130
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: www.unipg.it
Indirizzo del profilo di committente: https://www.unipg.it/amministrazione-trasparente/bandi-di-gara-e-contratti/atti-delle-amministrazioni-aggiudicatrici-e-degli-enti-aggiudicatori-distintamente-per-ogni-procedura
I.3)Comunicazione
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le candidature o, se del caso, le offerte devono essere inviate in versione elettronica: https://universitaperugia.tuttogare.it/
I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Organismo di diritto pubblico
I.5)Principali settori di attività
Istruzione

Sezione II: Oggetto

II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:

Procedura aperta per la concessione, ai sensi degli artt. 164 e ss. del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i, della gestione del merchandising dell’Università degli studi di Perugia

Numero di riferimento: 6/2021
II.1.2)Codice CPV principale
79900000 Servizi commerciali vari ed altri servizi
II.1.3)Tipo di appalto
Servizi
II.1.4)Breve descrizione:

La procedura ha per oggetto la gestione da parte del concessionario del brand dell’Università. Il concessionario deve garantire in particolare quanto segue:

a) la realizzazione di un sito internet dedicato alla vendita dei prodotti personalizzati con marchio Unipg;

b) la gestione dell’e-commerce;

c) la progettazione e la produzione di linee di prodotti personalizzati con marchio Unipg;

d) la promozione del servizio;

e) la progettazione, l’allestimento e la gestione di un punto vendita in locale messo a disposizione dall’Università e di una postazione mobile.

II.1.5)Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 200 000.00 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lotti
Questa concessione è suddivisa in lotti: no
II.2)Descrizione
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITI2 Umbria
Luogo principale di esecuzione:

Umbria

II.2.4)Descrizione dell'appalto:

La procedura ha per oggetto la gestione da parte del concessionario del brand dell’Università. Il concessionario deve garantire in particolare quanto segue:

a) la realizzazione di un sito Internet dedicato alla vendita dei prodotti personalizzati con marchio Unipg;

b) la gestione dell’e-commerce;

c) la progettazione e la produzione di linee di prodotti personalizzati con marchio Unipg;

d) la promozione del servizio;

e) la progettazione, l’allestimento e la gestione di un punto vendita in locale messo a disposizione dall’Università e di una postazione mobile.

II.2.5)Criteri di aggiudicazione
La concessione è aggiudicata in base a criteri indicati nel capitolato d'oneri
II.2.6)Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 200 000.00 EUR
II.2.7)Durata della concessione
Durata in mesi: 36
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.1)Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Elenco e breve descrizione delle condizioni, indicazione della documentazione e delle informazioni necessarie:

a) iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato, per il tipo di attività corrispondente all’oggetto del contratto appaltando;

b) in caso di cooperative o consorzi di cooperative anche l’iscrizione ai sensi del D.M. 23.6.2004 all’albo delle società cooperative istituito presso il ministero delle Attività produttive (ora dello Sviluppo economico); in caso di cooperative sociali anche l’iscrizione all’albo regionale.

Al cittadino di altro Stato membro non residente in ITALIA, è richiesta la prova dell'iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI del codice dell’appalto, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente.

Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.

Sezione IV: Procedura

IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2)Termine per la presentazione delle domande di partecipazione o per la ricezione delle offerte
Data: 29/09/2021
Ora locale: 13:00
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:
Italiano

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: sì
Indicare il calendario previsto di pubblicazione dei prossimi avvisi:

La durata della concessione è di anni 3 (tre) anni con decorrenza dalla data di stipula del contratto con possibilità di richiesta di esecuzione anticipata in via d’urgenza da parte del RUP. Ai sensi dell’art. 106, comma 11 del codice, si prevede la possibilità di una proroga tecnica del contratto agli stessi patti e condizioni per un periodo massimo di 1 anno.

VI.2)Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
VI.3)Informazioni complementari:
VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: TAR Umbria
Indirizzo postale: via Baglioni 3
Città: Perugia
Codice postale: 06121
Paese: Italia
Tel.: +39 0755755311
Indirizzo Internet: www.giustizia-amministrativa.it
VI.4.3)Procedure di ricorso
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:

Ex art. 120 del D.Lgs. n. 104/2010, entro giorni 30.

VI.4.4)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Come al punto I.1)
Città: Perugia
Paese: Italia
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
26/07/2021