Servizi - 430907-2018

Mostra versione ridotta

03/10/2018    S190

Italia-Milazzo: Altri servizi di comunità, sociali e personali

2018/S 190-430907

Bando di gara

Servizi

Direttiva 2004/18/CE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto

Denominazione ufficiale: Comune di Milazzo 3° settore — «Polizia locale» — Provincia di Messina
Numero di identificazione nazionale: codice fiscale 00226540839
Indirizzo postale: Via Francesco Crispi 10
Città: Milazzo
Codice postale: 98057
Paese: Italia
Persona di contatto: 3° settore «Polizia locale», Comune di Milazzo
All'attenzione di: dott. Domenico Lombardo
Posta elettronica: d.lombardo@comune.milazzo.me.it
Telefono: +39 0909231301
Fax: +39 0909231300

Indirizzi internet:

Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: http://comune.milazzo.me.it

Indirizzo del profilo di committente: http://comune.milazzo.me.it

Ulteriori informazioni sono disponibili presso:
I punti di contatto sopra indicati

Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso:
I punti di contatto sopra indicati

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a:
Denominazione ufficiale: Centrale Unica di Committenza (CUC) Comune San Filippo del Mela (Me)
Indirizzo postale: Via Francesco Crispi, 16
Città: San Filippo del Mela
Codice postale: 98044
Paese: Italia
Persona di contatto: 3° Settore «Polizia locale», Comune di Milazzo
All'attenzione di: Dott.ssa Francesca Santangelo
Posta elettronica: f.santangelo@comune.milazzo.me.it; cucsanfippodelmelafurnari@pec.comune.sanfilippodelmela.me.it
Telefono: +39 0909224977
Fax: +39 0909231300
Indirizzo internet: www.comune.milazzo.me.it

I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Autorità regionale o locale
I.3)Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche
I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no

Sezione II: Oggetto dell'appalto

II.1)Descrizione
II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Concessione del servizio di gestione di aree urbane di sosta a pagamento, senza custodia e servizi complementari di bike sharing e navetta per la durata di anni sette. Comune di Milazzo
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione
Servizi
Categoria di servizi n. 27: Altri servizi
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: Comune di Milazzo.

Codice NUTS ITG13 Messina

II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)
L'avviso riguarda un appalto pubblico
II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro
II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
La procedura di gara ha ad oggetto l’affidamento in concessione, ai sensi degli articoli da 164 a 173 del D.Lgs. 18.4.2016 n.50 e ss.mm.ii, dei servizi di seguito sinteticamente descritti:
1. fornitura, installazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di un sistema tecnologico per il monitoraggio, il controllo e la gestione della sosta, in grado di fornire agli utenti, anche tramite pannelli a messaggio variabile, informazioni su localizzazione e livelli di occupazione degli stalli di sosta, nelle aree di sosta meglio specificate negli elaborati di gara;
2. emissione e gestione dei titoli di pagamento della sosta degli abbonamenti e dei permessi in abbonamento per i residenti;
3. attività di controllo della sosta (nonché di prevenzione ed accertamento delle violazioni in materia di sosta), effettuata tramite ausiliari del traffico opportunamente formati ed abilitati allo svolgimento del servizio conformemente alla normativa vigente in materia;
4. attività di prelievo degli incassi delle vigenti tariffe, nonché il versamento dei canoni concessori dovuti al Comune;
5. attività di Sportello al cittadino (Sportello Smart Mobility).
6. fornitura ed installazione di n.68 parcometri di nuova generazione dotati di tecnologia equivalente a quella descritta nell’apposita perizia alla quale si rinvia;
7. realizzazione della segnaletica stradale verticale e orizzontale finalizzata al servizio;
8. fornitura e collocazione di sensori wireless alimentati a batteria per il monitoraggio della presenza dei veicoli presso gli stalli a pagamento;
9. fornitura di n.4 minibus per l’istituzione di un servizio di bus navetta per il collegamento parcheggi di interscambio;
10. fornitura e messa in opera di n.72 biciclette a pedalata assistita e n.6 ciclo stazioni per istituire il servizio di bike sharing da attivare insieme al servizio della sosta a pagamento allegata perizia);
11. manutenzione ordinaria a straordinaria delle bike sharing, della segnaletica stradale dei parcometri e dell’ l’intero complesso tecnologico fino alla conclusione del contratto di concessione come dettagliato nel Piano di manutenzione e nel Capitolato speciale di gestione ai quali si fa rinvio.
II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV)

98000000 Altri servizi di comunità, sociali e personali, 98351000 Servizi di gestione di parcheggi

II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): no
II.1.8)Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.1.9)Informazioni sulle varianti
Ammissibilità di varianti: sì
II.2)Quantitativo o entità dell'appalto
II.2.1)Quantitativo o entità totale:
Valore stimato, IVA esclusa: 14 385 173,64 EUR
II.2.2)Opzioni
Opzioni: no
II.2.3)Informazioni sui rinnovi
L'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione
Durata in mesi: 84 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni relative all'appalto
III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:
1) Una garanzia provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, pari al 2 % dell’importo del valore della concessione a base gara pari a 287 703,47 EUR, salvo quanto previsto all’art. 93, comma 7 del Codice;
2) una dichiarazione di impegno, da parte di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui all’art. 93, comma 3 del Codice, anche diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria, a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva ai sensi dell’articolo 93, comma 8 del Codice, qualora il concorrente risulti affidatario. Tale dichiarazione di impegno non è richiesta alle microimprese, piccole e medie imprese e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari esclusivamente dalle medesime costituiti.
Ai sensi dell’art. 93, comma 6 del Codice, la garanzia provvisoria copre la mancata sottoscrizione del contratto, dopo l’aggiudicazione, dovuta ad ogni fatto riconducibile all’affidatario o all’adozione di informazione antimafia interdittiva emessa ai sensi degli articoli 84 e 91 del D.Lgs. 6.9.2011, n.159. Sono fatti riconducibili all’affidatario, tra l’altro, la mancata prova del possesso dei requisiti generali e speciali; la mancata produzione della documentazione richiesta e necessaria per la stipula della contratto. L’eventuale esclusione dalla gara prima dell’aggiudicazione, al di fuori dei casi di cui all’art. 89 comma 1 del Codice, non comporterà l’escussione della garanzia provvisoria.
La garanzia provvisoria copre, ai sensi dell’art. 89, comma 1 del Codice, anche le dichiarazioni mendaci rese nell’ambito dell’avvalimento.
La garanzia provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:
a. in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato depositati presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno, a favore della stazione appaltante; il valore deve essere al corso del giorno del deposito;
b. fermo restando il limite all’utilizzo del contante di cui all’articolo 49, comma l del decreto legislativo 21.11.2007 n. 231, in contanti, con bonifico, in assegni circolari, con versamento presso il c/c di tesoreria di cui all’IBAN IT06G0503482290000000001177;
c. fideiussione bancaria o assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di cui all’art. 93, comma 3 del Codice. In ogni caso, la garanzia fideiussoria è conforme allo schema tipo di cui all’art. 103, comma 9 del Codice.
Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet:

http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/intermediari/index.html

http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/garanzie-finanziarie/

http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/soggetti-non- legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf

http://www.ivass.it/ivass/imprese_jsp/HomePage.jsp

In caso di prestazione di garanzia fideiussoria, questa dovrà:
1) contenere espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito;
2) essere intestata a tutti gli operatori economici del costituito/costituendo raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE, ovvero a tutte le imprese retiste che partecipano alla gara ovvero, in caso di consorzi di cui all’art. 45, comma 2 lett. b) e c) del Codice, al solo consorzio;
3) essere conforme allo schema tipo approvato con decreto del Ministro dello Sviluppo economico n.31 del 19.1.2018;
4) avere validità per 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta;
5) prevedere espressamente:
a. la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;
b. la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile;
c. la loro operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della Stazione Appaltante;
6) contenere l’impegno a rilasciare la garanzia definitiva, ove rilasciata dal medesimo garante;
7) essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare la garanzia ai sensi dell’art.93 comma 5 del codice, su richiesta della Stazione Appaltante per ulteriori 90 giorni, nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia intervenuta l’aggiudicazione.
La garanzia fideiussoria e la dichiarazione di impegno devono essere sottoscritte da un soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante ed essere prodotte in una delle seguenti forme:
— in originale o in copia autentica ai sensi dell’art. 18 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445,
— documento informatico, ai sensi dell’art. 1, lett. p) del D.Lgs. 7.3.2005 n. 82 sottoscritto con firma digitale dal soggetto in possesso dei poteri necessari per impegnare il garante,
— copia informatica di documento analogico (scansione di documento cartaceo) secondo le modalità previste dall’art. 22, commi 1 e 2, del D.Lgs. 82/2005. In tali ultimi casi la conformità del documento all’originale dovrà esser attestata dal pubblico ufficiale mediante apposizione di firma digitale (art. 22, comma 1, del D.Lgs. 82/2005) ovvero da apposita dichiarazione di autenticità sottoscritta con firma digitale dal notaio o dal pubblico ufficiale (art. 22, comma 2 del D.Lgs. 82/2005).
In caso di richiesta di estensione della durata e validità dell’offerta e della garanzia fideiussoria, il concorrente potrà produrre una nuova garanzia provvisoria di altro garante, in sostituzione della precedente, a condizione che abbia espressa decorrenza dalla data di presentazione dell’offerta.
L’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo è ridotto secondo le misure e le modalità di cui all’art. 93, comma 7 del Codice.
Per fruire di dette riduzioni il concorrente segnala e documenta nell’offerta il possesso dei relativi requisiti fornendo copia dei certificati posseduti.
In caso di partecipazione in forma associata, la riduzione del 50 % per il possesso della certificazione del sistema di qualità di cui all’articolo 93, comma 7, si ottiene:
a. in caso di partecipazione dei soggetti di cui all’art. 45, comma 2, lett. d), e), f), g), del Codice solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento, consorzio ordinario o GEIE, o tutte le imprese retiste che partecipano alla gara siano in possesso della predetta certificazione;
b. in caso di partecipazione in consorzio di cui all’art. 45, comma 2,lett. b) e c) del Codice, solo se la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio e/o dalle consorziate.
Le altre riduzioni previste dall’art. 93, comma 7, del Codice si ottengono nel caso di possesso da parte di una sola associata oppure, per i consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del Codice, da parte del consorzio e/o delle consorziate.
È sanabile, mediante soccorso istruttorio, la mancata presentazione della garanzia provvisoria e/o dell’impegno a rilasciare garanzia fideiussoria definitiva solo a condizione che siano stati già costituiti prima della presentazione dell’offerta. È onere dell’operatore economico dimostrare che tali documenti siano costituiti in data non successiva al termine di scadenza della presentazione delle offerte. Ai sensi dell’art. 20 del D.Lgs. 82/2005, la data e l’ora di formazione del documento informatico sono opponibili ai terzi se apposte in conformità alle regole tecniche sulla validazione (es.: marcatura temporale).
È sanabile, altresì, la presentazione di una garanzia di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate (intestazione solo ad alcuni partecipanti al RTI, carenza delle clausole obbligatorie, etc.).
Non è sanabile — e quindi è causa di esclusione — la sottoscrizione della garanzia provvisoria da parte di un soggetto non legittimato a rilasciare la garanzia o non autorizzato ad impegnare il garante.
Ai sensi dell’art.93, comma 6 del Codice la cauzione provvisoria verrà svincolata all’aggiudicatario automaticamente al momento della stipula del Contratto di Concessione, mentre agli altri concorrenti, ai sensi dell’art.93, comma 9, del Codice, verrà svincolata tempestivamente e comunque entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.
10.2 All’atto della stipulazione del contratto di concessione, l’aggiudicatario deve presentare:
10.2.1 la garanzia definitiva di importo non inferiore al 10 % dell’importo contrattuale calcolato in relazione all’intero periodo della concessione. L’importo contrattuale, in applicazione analogica dell’articolo 167 comma 1 del D.Lgs. 50/2016, sarà costituito dal fatturato totale del Concessionario generato per tutta la durata del contratto, al netto dell’Iva, quale corrispettivo oggetto della concessione, stimato sulla base del piano economico finanziario asseverato presentato in gara dall’aggiudicatario. Si rinvia, per quanto applicabile al disposto dell’articolo 103 comma 1 del D.Lgs. 50/2016 ad esclusione del sistema di incremento della garanzia previsto dal comma 1 del medesimo art.103;
10.2.2 la garanzia di cui all’art.103 comma 7 del D.Lgs. n.50/2016 «Polizza di assicurazione per danni di esecuzione e responsabilità civile verso terzi (CAR) comprensiva di RCT» da prestare con le modalità e gli importi previsti nel Capitolato speciale di concessione.
III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
Il valore stimato della concessione, calcolato ai sensi dell’articolo 167 comma 1 del D.Lgs. 50/2016, è pari a 14 385 173,64 EUR. Detto importo è al netto di Iva e/o di altre imposte e contributi di legge, nonché degli oneri per la sicurezza dovuti a rischi da interferenze.
In relazione alla tipologia del servizio da appaltare non si ipotizza la sussistenza di rischi da interferenze, per cui i relativi oneri sono pari a 0.
Il servizio prestato dal concessionario è remunerato esclusivamente con le tariffe pagate dagli utenti che utilizzano le aree di sosta a pagamento e le bike sharing senza integrazioni.
Trattandosi di concessione con rischio operativo unicamente a carico del concessionario, la stazione committente, ai fini della sostenibilità finanziaria dell’intervento, ha calcolato sia i presunti ricavi derivanti dal pagamento delle tariffe da parte degli utenti del servizio sia i presunti costi ai quali è esposto il concessionario, tra i quali risulta quello del lavoro stimato in 5 397 386,94 EUR per 7 anni e con un rapporto di lavoro a 5 ore giornaliere (vedasi prospetto dei presunti ricavi e costi, depositato sul sito web del Comune di Milazzo, liberamente e gratuitamente scaricabile). Il costo del personale è stato determinato conformemente a quanto previsto dall’art. 23 comma 16 del Codice dei Contratti.
La ditta concessionaria avrà l’obbligo di corrispondere al concedente Comune di Milazzo un canone di concessione su base annua per l’intera durata della concessione. L’entità del canone da corrispondere in favore del concedente è oggetto di offerta al rialzo in sede di gara. La base di gara è fissata in un canone annuo pari a 184 952,23 EUR (centottantaquattromilanovecentocinquantadue/23), Il canone di concessione è soggetto a variazione nei casi indicati nel Capitolato speciale di concessione e nello schema di Contratto.
Oltre al canone concessorio di cui sopra, il Concessionario dovrà versare al Comune di Milazzo per tutta la durata del contratto la TOSAP nella misura complessiva di 868 560,00 EUR. Tale tassa di occupazione, quantificata dal Settore Finanze e tributi – Servizio Tributi — ed indicata nel documento allegato agli atti di gara, dovrà essere ratealmente versata dallo stesso Concessionario nei modi e termini che per il tramite del Settore Finanze e tributi medesimo saranno resi noti entro 30 gg dal concreto inizio del servizio. Nel caso di ritardo nel versamento anche di una rata TOSAP, il Comune di Milazzo ha diritto di rivalersi sulla garanzia definitiva, escutendola per la somma dovuta e non versata gravata da interessi moratori, pretendendo il ripristino del valore iniziale .
III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Gli operatori economici, anche stabiliti in altri Stati membri, possono partecipare alla presente gara in forma singola o associata, secondo le disposizioni dell’art. 45 del Codice, purché in possesso dei requisiti prescritti dai successivi articoli.
Ai soggetti costituiti in forma associata si applicano le disposizioni di cui agli artt. 47 e 48 del Codice.
È vietato ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete).
È vietato ai concorrente che partecipa alla gara in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti, di partecipare anche in forma individuale.
È vietato al concorrente che partecipa alla gara in aggregazione di imprese di rete, di partecipare anche in forma individuale. Le imprese retiste non partecipanti alla gara possono presentare offerta, per la medesima gara, in forma singola o associata.
I consorzi di cui all’articolo 45, comma 2,lettere b) e c) del Codice sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per i quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è vietato partecipare, in qualsiasi altra forma, alla presente gara. In caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l'articolo 353 del codice penale.
Nel caso di consorzi di cui all’articolo 45, comma 2, lettere b) e c) del Codice, le consorziate designate dal consorzio per l’esecuzione del contratto non possono, a loro volta, a cascata, indicare un altro soggetto per l’esecuzione.
Le aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete di cui all’art. 45, comma 2 lett. f) del Codice, rispettano la disciplina prevista per i raggruppamenti temporanei di imprese in quanto compatibile. In particolare:
a) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza e soggettività giuridica (cd. rete-soggetto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei relativi requisiti. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
b) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune con potere di rappresentanza ma priva di soggettività giuridica (cd. rete-contratto), l’aggregazione di imprese di rete partecipa a mezzo dell’organo comune, che assumerà il ruolo della mandataria, qualora in possesso dei requisiti previsti per la mandataria e qualora il contratto di rete rechi mandato allo stesso a presentare domanda di partecipazione o offerta per determinate tipologie di procedure di gara. L’organo comune potrà indicare anche solo alcune tra le imprese retiste per la partecipazione alla gara ma dovrà obbligatoriamente far parte di queste;
c) nel caso in cui la rete sia dotata di organo comune privo di potere di rappresentanza ovvero sia sprovvista di organo comune, oppure se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione, l’aggregazione di imprese di rete partecipa nella forma del raggruppamento costituito o costituendo, con applicazione integrale delle relative regole (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23.4.2013).
Per tutte le tipologie di rete, la partecipazione congiunta alle gare deve risultare individuata nel contratto di rete come uno degli scopi strategici inclusi nel programma comune, mentre la durata dello stesso dovrà essere commisurata ai tempi di realizzazione dell’appalto (cfr. Determinazione ANAC n. 3 del 23.4.2013).
Il ruolo di mandante/mandataria di un raggruppamento temporaneo di imprese può essere assunto anche da un consorzio di cui all’art. 45, comma 1, lett. b), c) ovvero da una sub-associazione, nelle forme di un RTI o consorzio ordinario costituito oppure di un’aggregazione di imprese di rete.
A tal fine, se la rete è dotata di organo comune con potere di rappresentanza (con o senza soggettività giuridica), tale organo assumerà la veste di mandataria della sub-associazione; se, invece, la rete è dotata di organo comune privo del potere di rappresentanza o è sprovvista di organo comune, il ruolo di mandataria della sub-associazione è conferito dalle imprese retiste partecipanti alla gara, mediante mandato ai sensi dell’art. 48 comma 12 del Codice, dando evidenza della ripartizione delle quote di partecipazione.
Ai sensi dell’art. 186-bis, comma 6 del R.D. 16.3.1942, n. 267, l’impresa in concordato preventivo con continuità aziendale può concorrere anche riunita in RTI purché non rivesta la qualità di mandataria e sempre che le altre imprese aderenti al RTI non siano assoggettate ad una procedura concorsuale.
III.1.4)Altre condizioni particolari
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: sì
Descrizione delle condizioni particolari: Il Concessionario è tenuto a promuovere, nel rispetto dei principi dell’Unione europea, la stabilità occupazionale delle unità lavorative impiegate nella precedente concessione del servizio, impegnandosi ad assumere prioritariamente, laddove disponibili, gli stessi addetti a condizione che il loro numero e la loro qualifica (ausiliari della sosta) siano armonizzabili con l’organizzazione d’impresa prescelta dal concessionario stesso e con le esigenze tecnico-organizzative previste per l’esecuzione del servizio.
Il Concessionario uscente ha impiegato per lo svolgimento del servizio n.24 addetti.
Al personale impiegato dovrà essere garantito l’ applicazione del CCNL di Settore.
In caso di mancato rispetto da parte del concessionario della presente Clausola Sociale il Concedente incorrerà nella penali previste dal presente Capitolato.
Il sopralluogo del territorio comunale ove avrà esecuzione il servizio è obbligatorio, tenuto conto che è necessario che le offerte vengono formulate, ai sensi dell’art.79, comma 2 del Codice, soltanto a seguito di una visita dei luoghi. La mancata effettuazione del sopralluogo è casa di esclusione dalla procedura di gara.
Il sopralluogo può essere effettuato nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, preferibilmente dalle ore 9:00 alle ore 13:00.

La richiesta di sopralluogo deve essere inoltrata al Rup dott.ssa Francesca Santangelo mezzo E-mail fsantangelo@comune.milazzo.me.it e deve riportare i seguenti dati dell’operatore economico: nominativo del concorrente, recapito telefonico, recapito fax indirizzo E-mail, nominativo e qualifica della persona incaricata di effettuare il sopralluogo.

La suddetta richiesta dovrà essere inviata entro le ore 10:00 del giorno 9.11.2018.
Data, ora e luogo del sopralluogo sono comunicati al concorrente con almeno 3 giorni di anticipo.
Il sopralluogo può essere effettuato dal rappresentante legale/procuratore/direttore tecnico in possesso del documento di identità o dal soggetto in possesso del documento di identità e apposita delega munita di copia del documento di identità del delegante. Il soggetto delegato ad effettuare il sopralluogo non può ricevere l’incarico da più concorrenti.
La Stazione Appaltante rilascia attestazione di avvenuto sopralluogo.
III.2)Condizioni di partecipazione
III.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: Sono esclusi dalla gara gli operatori economici per i quali sussistono cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice.
Sono comunque esclusi gli operatori economici che abbiano affidato incarichi in violazione dell’art. 53, comma 16-ter, del D.Lgs. del 2001 n. 165.
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei requisiti previsti nei commi seguenti. I documenti richiesti agli operatori economici ai fini della dimostrazione dei requisiti devono essere trasmessi mediante AVCpass in conformità alla delibera ANAC n. 157 del 17.2.2016.
Ai sensi dell’art. 59, comma 4, lett. b) del Codice, sono inammissibili le offerte prive della qualificazione richiesta dal presente Disciplinare.
a) Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara (Servizi gestione parcheggi).
Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
Per la comprova del requisito la Stazione Appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
La comprova del requisito degli operatori residenti in Italia è data dal registro della CCIAA.
III.2.2)Capacità economica e finanziaria
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: a) Fatturato globale minimo annuo riferito a ciascuno degli ultimi 3 (tre) esercizi finanziari disponibili (2017-2016-2015) IVA esclusa non inferiore a 2 055 024,80 EUR. Ai sensi dell’art.83, comma 5, del D.Lgs. n.50/2016, si rappresenta che tale requisito è richiesto in quanto obiettivo dell’Amministrazione comunale è quello di sottoscrivere il contratto con un operatore dotato di adeguata esperienza imprenditoriale in considerazione della delicatezza dei compiti che dovranno essere svolti. I requisiti richiesti sono proporzionati all’oggetto dell’appalto e tali da garantire il rispetto dei principi di libera concorrenza, di trasparenza e di proporzionalità.
La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice
— per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa,
— per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il Modello Unico o la Dichiarazione IVA.
Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante. Nel cado di RTI, il requisito relativo al fatturato globale deve essere soddisfatto dal raggruppamento temporaneo nel complesso. Detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dall’impresa mandataria;
b) fatturato specifico minimo annuo nel settore di attività oggetto della concessione riferito a ciascuno dei 3 esercizi di riferimento (2017-2016-2015) pari ad almeno 1 027 512,40 EUR, Iva esclusa. Il settore di attività oggetto della concessione è «servizio gestione parcheggi».
Ai sensi dell’art.83, comma 5, del D.Lgs. n.50/2016, si rappresenta che tale requisito minimo è richiesto in quanto obiettivo dell’Amministrazione comunale è anche quello di sottoscrivere il contratto con un operatore avente una capacità operativa specifica nel settore di attività nella quale rientra l’oggetto di gara, adeguata alle dimensioni e peculiarità del servizio da affidare in concessione.
La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII parte I, del Codice mediante:
Produzione di copia dichiarata conforme delle dichiarazioni annuali IVA per gli anni 2015/2016/2017 congiunte alle dichiarazioni dei redditi modello 740 ovvero del Modelo Unico corredate dalle relative ricevute di presentazioni. Alle suddette dichiarazioni, ove redatto, può essere allegato il bilancio o il «Conto economico» del bilancio.
Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di 3 anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.
Ai sensi dell’art. 86, comma 4, del Codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste, può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.
III.2.3)Capacità tecnica
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
Elenco dei principali servizi nel settore oggetto della gara, prestati negli ultimi 3 anni e comunque almeno un contratto per servizio relativo ad un comprensorio avente un numero di abitanti pari o superiore a quello oggetto di gara.
La comprova del requisito è fornita secondo le disposizioni di cui all’art.86 e all’allegato XVII parte II del Codice.
In caso di servizi prestati a favore di pubbliche amministrazioni o enti pubblici mediante una delle seguenti modalità:
— originale o copia conforme dei certificati rilasciati dall’amministrazione/ente contraente con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione.
In caso di servizi prestati a favore di committenti privati, mediante una delle seguenti modalità:
— originale o copia autenticata dei certificati rilasciati dal committente privato con l’indicazione dell’oggetto, dell’importo e del periodo di esecuzione;
b) tecnici o organismi tecnici che facciano o meno parte integrante dell’operatore economico (anche responsabili del controllo della qualità) con le seguenti qualifiche: ingegnere gestionale, per un numero di unità minime pari a n 1.
La comprova del requisito è fornita mediante autodichiarazione del tecnico interessato;
c) possesso di una valutazione di conformità del proprio sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015, pertinente al seguente oggetto: servizio gestione parcheggi.
La comprova del requisito è fornita mediante un certificato di conformità del sistema di gestione della qualità alla norma UNI EN ISO 9001:2015.
Tale documento è rilasciato da un organismo di certificazione accreditato ai sensi della norma UNICEI EN ISO/IEC 17021-1 per lo specifico settore e campo di applicazione/scopo del certificato richiesto, da un Ente nazionale unico di accreditamento firmatario degli accordi EA/MLA oppure autorizzato a norma dell’art. 5, par. 2 del Regolamento (CE), n. 765/2008.
Al ricorrere delle condizioni di cui all’articolo 87, comma 1 del Codice, la Stazione Appaltante accetta anche altre prove relative all’impiego di misure equivalenti, valutando l’adeguatezza delle medesime agli standard sopra indicati.
III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservati
III.3)Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione
La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no
III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio
Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: sì

Sezione IV: Procedura

IV.1)Tipo di procedura
IV.1.1)Tipo di procedura
Aperta
IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta
IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo
IV.2)Criteri di aggiudicazione
IV.2.1)Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo
IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica
Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3)Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
CIG 7627425E37
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto
no
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 12.11.2018 - 12:00
Documenti a pagamento: no
IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
21.11.2018 - 10:00
IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
italiano.
Altro: I concorrenti effettuano, a pena di esclusione, il pagamento del contributo previsto dalla legge in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione per un importo pari a 200,00 EUR, secondo le modalità di cui alla delibera ANAC n.1377 del 31.12.2016 pubblicata nella Gazzetta ufficiale n.43 del 21.2.2017 pubblicata sul sito dell’ANAC nella sezione «contributi in sede di gara» e allegano la ricevuta ai documenti di gara. In caso di mancata presentazione della ricevuta la Stazione Appaltante accerta il pagamento mediante consultazione del sistema AVCpass. Qualora il pagamento non risulti registrato nel sistema, la mancata presentazione della ricevuta potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83, comma 9 del Codice, a condizione che il pagamento sia stato già effettuato prima della scadenza del termine di presentazione dell’offerta. In caso di mancata dimostrazione dell’avvenuto pagamento la Stazione Appaltante esclude il concorrente dalla procedura di gara, ai sensi dell’art. 1, comma 67 della L. 266/2005.
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
in giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte
Data: 22.11.2018 - 10:00

Luogo:

Centrale Unica di Committenza (CUC) presso Comune capofila San Filippo del Mela (Me) — Italia — Sicilia — Via Francesco Crispi 16 — 98044.

Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: Sono ammessi a presenziare alle sedute pubbliche i legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni concorrente, muniti di specifica delega loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni sulla periodicità
Si tratta di un appalto periodico: no
VI.2)Informazioni sui fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
VI.3)Informazioni complementari
a) La concessione è disciplinata dal Decreto legislativo 18.4.2016, n.50 come implementato e coordinato con il decreto legislativo 19.4.2017 n.56;
b) la commissione giudicatrice è costituita ai sensi dei commi 22 e 23 dell’art.9 della L.R. 12/2011 come sostituito dall’art.1 comma 3 della L.R. 1/2007. Il Presidente della commissione giudicatrice, nominato ai sensi del comma 22 del novellato art. 9 della L.R. 12/2011, ricevuta la comunicazione di conclusione delle operazioni di competenza del seggio di gara, fissa immediatamente la data della prima seduta pubblica;
c) oltre al canone concessorio il Concessionario dovrà versare al Comune di Milazzo per tutta la durata del contratto la TOSAP nella misura complessiva di 868 560,00 EUR, indicata nel documento allegato agli atti di gara e con le modalità all’uopo previste dal Capitolato speciale di concessione;
d) il Concessionario, nel rispetto dei principi dell’Unione europea, è tenuto a promuovere la stabilità occupazionale delle unità lavorative impiegate nella precedente concessione del servizio, a condizione che il loro numero (24) e la loro qualifica (ausiliari della sosta) siano armonizzabili con l’organizzazione d’impresa prescelta e con le esigenze tecnico-organizzative previste per l’esecuzione del servizio, garantendo l’applicazione dei CCNL di settore di cui all’art.51 del D.Lgs. 15.6.2015, n.81;
e) la verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico finanziario avverrà attraverso l’utilizzo della banca data AvcPass istituita presso l’ANAC. Pertanto tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, obbligatoriamente, registrasi al sistema Avcpass accedendo all’apposito link sul portale dell’Autorità (servizi ad accesso riservatop- avcpass) secondo le istruzioni ivi contenute, nonché acquisire il «PASSOE» di cui all’art.2 comma 3.2. della delibera attuativa n.11 del 20.12.2012- AVCP – da produrre in sede di partecipazione alla gara;
f) ai sensi dell’art.105 comma 6 de Codice le tempistiche per la verifica delle condizioni di esclusione di cui all’art.80 prima della stipula del contratto stesso per l’appaltatore e i subappaltatori sono i seguenti: entro 30 giorni dalla comunicazione dell’aggiudicazione definitiva; i mezzi di prova richiesti, per la dimostrazione delle circostanze di esclusione per gravi illeciti professionali come previsti dal comma 13 dell’art.80 sono i seguenti: acquisizione dei documenti probatori mediante la Banca dati nazionale degli operatori economici e, nel periodo transitorio necessario alla sua istituzione mediante il sistema AVCPASS;
g) le modalità di presentazione e i criteri di ammissibilità delle offerte, nonché la procedura di aggiudicazione sono regolati dal disciplinare di gara, che fa parte integrante del presente bando;

h) tutte le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 ivi compreso il DGUE, la domanda di partecipazione, le dichiarazioni integrative al DGUE, l’offerta economica, l’offerta tecnica, il protocollo di legalità, devono essere sottoscritte dal rappresentante legale del concorrente o suo procuratore. Le dichiarazioni rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, ivi compreso il DGUE potranno essere redatte sui modelli predisposti e nessi a disposizione all’indirizzo internet http:// ww.comune.milazzo.me.it «Bandi di gara e contratti» e sul sito della CUC www.comunesanfilippodelmela.it..

Ove verranno pubblicati in forma integrale il bando e il disciplinare di gara oltre a tutti gli altri documenti costituenti la perizia e a cui si fa pieno ed integrale rinvio.
I soggetti di cui all’art.80 comma 3 del D.Lgs.n.50/2016 potranno rendere, in forma volontaria, le autodichiarazioni sul Modello D;

i) ai sensi dell’art.1 comma 67 della legge 23.12.2005 n.266 e della deliberazione dell’Autorità di Vigilanza sui Contratti Pubblici del 21.12.2016, n.1377 dell’ANAC, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21.2.2017, per la partecipazione alla gara è dovuto il versamento di 200,00 EUR. Ai fini del versamento del suddetto contributo le imprese partecipanti devono attenersi alle istruzioni operative pubblicate sul sito dell’Autorità disponibili al seguente indirizzo http://www.avcp.it/riscossioni.htlm;

j) non sono ammessi a partecipare alla gara soggetti privi dei requisiti generali e particolari richiesti dal Disciplinare di gara e dal presente bando;
k) agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell’articolo 48, comma 7, primo periodo del D.Lgs. n.50/2016 è vietato partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento, consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete. È altresì vietato ai sensi dell’articolo 48, comma 7, secondo periodo, del D.Lgs. n.50/2016 ai consorziati indicati per l’esecuzione da un consorzio di cui all’articolo 45, comma 2, lettera b) del D.Lgs. n.50/2016 (consorzi tra società cooperative e consorzi tra imprese artigiane) di partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara. È infine vietato, ai sensi dell’articolo 48, comma 7, secondo periodo, del D.Lgs. n.50/2016 ai consorziati indicati per l’esecuzione di un consorzio di cui all’articolo 45, comma 23, lettera c) del D.Lgs. n.50/2016 (consorzi stabili) di partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara;
l) non sono ammessi a partecipare alle gare soggetti che, al momento di presentazione dell’offerta, non dimostrino di avere versato la somma dovuta a titolo di contribuzione di cui alla lettera f);
m) sono considerate irregolari le offerte non conformi a quanto prescritto nei documenti di gara;
n) fermo quanto previsto dall’articolo 83, comma 9 sono considerate irregolari le offerte:
— che non rispettano i documenti di gara,
— che sono state ricevute in ritardo rispetto ai termini indicati nel bando,
— che l’amministrazione aggiudicatrice ha aggiudicato anormalmente basse.
Sono considerate irregolari le offerte:
— che non rispettano i documenti di gara,
— che sono state ricevute in ritardo rispetto ai termini indicati nel bando,
— che l’Amministrazione aggiudicatrice ha giudicato anormalmente basse.
Sono considerate inammissibili le offerte:
— in relazione alle quali la commissione giudicatrice ritenga sussistenti gli estremi per informativa alla Procura della Repubblica per reati di corruzione o fenomeni collusivi,
— il cui prezzo supera l’importo posto dall’amministrazione aggiudicatrice a base di gara, stabilito e documentato prima dell’avvio della procedura di appalto,
— che non hanno la qualificazione necessaria;

o) ai sensi dell’art. 2, 1o comma, della L.R. n.15/2008, come modificato dall’art. 28 della L.R. n.9/2009, e dell’art. 3 della legge 13.8.2010, n. 136 e legge 17.12.2010 n. 217, è fatto obbligo per l’aggiudicatario di indicare un numero di conto corrente unico sul quale farà confluire tutte le operazioni relative alla concessione compresi i pagamenti delle retribuzioni al personale da effettuarsi esclusivamente a mezzo di bonifico bancario o bonifico postale. Il mancato rispetto dell'obbligo di cui al presente comma comporta la nullità del contratto;

p) ai sensi dell’art.216, comma 11, del D.Lgs. n.50/2016 e dell’art.5 del Decreto MIT e Dicembre 2016 (GU n.20 del 25.1.2017), le spese per la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale degli avvisi e dei bandi di gara sono rimborsate alla stazione Appaltante dall’aggiudicatario entro il termine di sessanta giorni dall’aggiudicazione. Parimenti dovranno essere rimborsate dall’aggiudicatario sempre entro il predetto termine le spese per la pubblicazione obbligatoria degli avvisi e dei bandi;
q) si procederà alla individuazione, verifica ed eventuale esclusione delle offerte anormalmente basse ai sensi dell’articolo 97 del D.Lgs. 18.4.2016 n.50;
r) si procederà all’aggiudicazione in presenza anche di una sola offerta valida;
s) nel caso in cui le offerte di 2 o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo, ma punteggi differenti per il prezzo e per tutti gli altri elementi di valutazione, sarà collocato primo in graduatoria il concorrente che ha ottenuto il miglior punteggio sul prezzo;
t) nel caso in cui le offerte di 2 o più concorrenti ottengano lo stesso punteggio complessivo e gli stessi punteggi parziali per il prezzo e per l’offerta tecnica, si procederà mediante sorteggio in seduta pubblica;
u) non si procederà all’aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all’oggetto del contratto;
v) per le imprese certificate si applicano le disposizioni dall’art.93 comma 7 del D.Lgs. n.50/2016;
w) le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l'offerta devono essere in lingua italiana o corredati di traduzione giurata;
x) gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell'Unione europea, qualora espressi in altra valuta, dovranno essere convertiti in euro;
y) gli eventuali subappalti saranno disciplinati secondo le disposizioni previste dall’art. 174 del D.Lgs. n.50/2016 e ss.mm.ii.;
z) è esclusa la competenza arbitrale;
Aa) il dirigente responsabile della procedura di appalto si riserva la facoltà di disporre, in autotutela, ove ne ricorra la necessità e con provvedimento motivato la riapertura della gara già conclusa e l’eventuale ripetizione delle sue operazioni;
Bb) la Stazione Appaltante procederà, su proposta del responsabile unico del procedimento, alla risoluzione del contratto qualora si accertino nei confronti del Concessionario le situazioni previste dal Capitolato speciale di concessione;
cc) saranno esclusi i concorrenti per i quali sarà accertato che le relative offerte sono imputabili ad un unico centro decisionale, sulla base di elementi univoci, salvo che il concorrente dimostri che il rapporto di controllo o di collegamento non ha influito sul rispettivo comportamento nell'ambito della gara ai sensi dell'art.80 comma 5 lett.m. del Codice;
Dd) ai sensi dell’art.13 del D.Lgs. 30.6.2003 n.196 e s.m.i. i dati personali verranno raccolti per lo svolgimento delle funzioni istituzionali della stazione Appaltante. I dati verranno trattati in modo lecito e corretto per il tempio non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono raccolti e trattati. Il trattamento dei dati personali avverrà nel rispetto delle norme di cui al Titolo III Capo II del D.Lgs. 196/2003. L’interessato può far valere, nei confronti della stazione Appaltante, i diritti di cui all’art.7, ai sensi degli artt.8, 9 e 10 del D.Lgs. n.196/2003;
Ee) al fine dell’invio di tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura il concorrente dovrà dichiarare espressamente di autorizzare l'utilizzo della notifica a mezzo posta elettronica certificata per le comunicazioni di legge, il domicilio eletto ed il numero di fax. Ove la procedura preveda il rispetto di termini decorrenti dalla data di comunicazione, ai fini della notifica sarà considerata valida la data di trasmissione della pec all’indirizzo indicato nella domanda di partecipazione. In nessun caso l'amministrazione potrà essere considerata responsabile per disguidi nelle comunicazioni dipendenti da erronee indicazioni fornite dal concorrente;
Ff) le eventuali sospensioni, riaperture e differimento delle sedute di gara saranno comunicate mediante avviso pubblicato sul sito internet della Centrale unica di committenza e sul profilo istituzionale del Comune di Milazzo ed avranno valore di notifica;

Gg) responsabile del procedimento: dott.ssa Francesca Santangelo Istruttore Direttivo del 5o Settore Lavori pubblici e patrimonio f.santangelo@comune.milazzo.me.it;

Hh) responsabile della procedura di affidamento è il dirigente del 3o Settore Polizia locale, dott.ssa Giuseppa Puleo.

VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso

Denominazione ufficiale: TAR Catania
Indirizzo postale: Via Milano 42/B
Città: Catania
Codice postale: 95127
Paese: Italia
Telefono: +39 0957530411
Indirizzo internet: www.giustizia.amministrativa.it

VI.4.2)Presentazione di ricorsi
VI.4.3)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi

Denominazione ufficiale: Comune di Milazzo - 3° Settore «Polizia locale»
Indirizzo postale: Via Francesco Crispi 10
Città: Milazzo
Codice postale: 98057
Paese: Italia
Posta elettronica: protocollogenerale@pec.comune.milazzo.me.it
Telefono: +39 909222977
Fax: +39 0909231300
Indirizzo internet: www.comune.milazzo.me.it

VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
28.9.2018