Are you an ambitious procurement expert with recent publications? Check out the TED Ambassador award, our competition that aims to identify and reward research in the field of public procurement. Apply here by 28 April 2023.

Servizi - 454732-2015

Mostra versione ridotta

24/12/2015    S249

Italia-Roccaraso: Servizi connessi ai rifiuti urbani e domestici

2015/S 249-454732

Comune di Roccaraso, Viale degli Alberghi 2/a, Ufficio Tecnico, All'attenzione di: ing. Nicolino D'Amico, Roccaraso 67037, Italia. Telefono: +39 08646192215. Fax: +39 08646192222. Posta elettronica: ufficiotecnico@comune.roccaraso.aq.it

(Supplemento alla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, 5.11.2015, 2015/S 214-391300)

Oggetto:
CPV:90500000 Servizi connessi ai rifiuti urbani e domestici

Servizi connessi ai rifiuti urbani e domestici

anziché: 

III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale:

Nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese, Consorzi ordinari, GEIE, i requisiti di cui ai precedenti punti 8.1) e 8.2), dovranno essere posseduti, a pena di esclusione, da ciascuna impresa componente. Nel caso di soggetti di cui all'art. 34, comma 1, lettere b) e c), del D.Lgs. 163/2006 e s. m. e i., i medesimi requisiti dovranno essere posseduti, a pena di esclusione, dal Consorzio e dal Consorziato incaricato dell'esecuzione dei servizi;

III.2.2) Capacità economica e finanziaria:

[...]

La dimostrazione della capacità economica e finanziaria deve essere fornita mediante la seguente documentazione, a pena di esclusione dalla gara:

— n. 2 dichiarazioni bancarie, ai sensi dell'art. 41, comma 1, lett. a), del D.Lgs. 163/2006 e s. m. e i., attestanti la capacità economica e finanziaria del concorrente sotto i profili della solidità finanziaria e della solvibilità in relazione agli impegni scaturenti dal contratto,

— dichiarazione, sottoscritta in conformità alle disposizioni del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e successive modificazioni, concernente il fatturato globale d'impresa e l'importo relativo ai servizi prestati nel servizio analogo a quello da appaltare, realizzati negli ultimi 3 esercizi finanziari, i quali dovranno essere almeno pari (IVA esclusa) ai seguenti rispettivi importi:

– fatturato globale di impresa complessivamente, realizzato negli ultimi 3 esercizi, pari o superiore a 4 000 000 EUR IVA esclusa,

– fatturato relativo a servizi di raccolta di rifiuti urbani, realizzati negli ultimi 3 esercizi, pari o superiore a 2 800 000 EUR IVA esclusa.

III.2.3) Capacità tecnica:

[...]

— iscrizione all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali di cui all'art. 212 del D.Lgs. 3.4.2006, n. 152 e s. m. e i. per le seguenti categorie e classi di cui al Decreto del Ministero dell'Ambiente 28.4.1998, n. 406 e s. m. e i.:

a) Categoria 1: raccolta e trasporto di rifiuti urbani e assimilati [art. 8, comma 1, lett. a), del citato D.M. 406/1998], classe e): popolazione inferiore a 20 000 abitanti e superiore o uguale a 5 000 abitanti [art. 9, comma 2, lett. e), del citato D.M. 406/1998] o classe superiore;

b) Categoria 5: raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi [art. 8, comma 1, lett. e), del citato DM 406/1998], classe f): quantità annua complessivamente trattata inferiore a 3.000 tonnellate [art. 9, comma 3, lett. f), del citato D.M. 406/1998] o classe superiore.

c) Attività di gestione dei centri di raccolta e spazzamento meccanizzato;

— avere avviato nell'ultimo triennio 2010-2012 ed avere in corso di esecuzione da non meno di un anno il servizio di raccolta differenziata domiciliare per almeno 2 comuni aventi popolazione pari o superiore agli 8 000 abitanti,

— avere ottenuto nei servizi di cui al precedente punto almeno il 60 % di media annua di raccolta differenziata domiciliare,

— certificazione di sistema di qualità riferito all'oggetto della procedura conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000,

— certificazione di sistema di gestione ambientale riferito all'oggetto della procedura conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 14000,

— servizi analoghi:

a) Servizi di raccolta dei rifiuti urbani, prestati negli ultimi tre anni, per una popolazione complessivamente servita nel triennio di almeno 21 000 abitanti;

b) Servizi di raccolta domiciliare dei rifiuti urbani, prestati negli ultimi tre anni, per una popolazione complessivamente servita nel triennio di almeno 18 000;

c) Servizio di gestione di almeno un centro comunale di raccolta dei rifiuti urbani, prestato negli ultimi tre anni per una popolazione complessivamente servita nel triennio di almeno 21 000.

IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo:

23.12.2015 (12:00)

IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione:

29.12.2015 (12:00)

IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte:

12.1.2016 (10:00)

leggi: 

III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale:

Nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese, Consorzi ordinari, GEIE, aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete, i requisiti di cui ai precedenti punti 8.1) e 8.2), dovranno essere posseduti, a pena di esclusione, da ciascuna impresa componente. Nel caso di soggetti di cui all'art. 34, comma 1, lettere b) e c), del D.Lgs. 163/2006 e s. m. e i., i medesimi requisiti dovranno essere posseduti, a pena di esclusione, dal Consorzio e dal Consorziato incaricato dell'esecuzione dei servizi.

III.2.2) Capacità economica e finanziaria:

[...]

La dimostrazione della capacità economica e finanziaria deve essere fornita mediante la seguente documentazione, a pena di esclusione dalla gara:

— n. 2 dichiarazioni bancarie, ai sensi dell'art. 41, comma 1, lett. a), del D.Lgs. 163/2006 e s. m. e i., attestanti la capacità economica e finanziaria del concorrente sotto i profili della solidità finanziaria e della solvibilità in relazione agli impegni scaturenti dal contratto,

— dichiarazione, sottoscritta in conformità alle disposizioni del D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e successive modificazioni, concernente il fatturato globale d'impresa e l'importo relativo ai servizi prestati nel servizio analogo a quello da appaltare, realizzati negli ultimi tre esercizi finanziari, i quali dovranno essere almeno pari (IVA esclusa) ai seguenti rispettivi importi:

– fatturato globale di impresa complessivamente, realizzato negli ultimi 3 esercizi, pari o superiore a 4 000 000 EUR IVA esclusa,

– fatturato relativo a servizi di raccolta di rifiuti urbani, realizzati negli ultimi 3 esercizi, pari o superiore a 2 800 000 EUR IVA esclusa.

Nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese, Consorzi, GEIE, aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete:

a) Ciascun requisito di cui ai precedenti paragrafi 8.3.2) e 8.3.3) dovrà essere posseduto per almeno il 60 % dall'impresa mandataria capogruppo e dalle imprese mandanti per almeno il 20 %, fatto salvo che nel suo complesso il concorrente lo dovrà possedere per il 100 %;

b) Il requisito di cui al precedente punto 8.3.1) deve essere posseduto dal concorrente per il 100 %, fermo restando che l'impresa mandataria capogruppo deve possedere almeno una referenza bancaria.

Il periodo di attività documentabile per il rispetto dei requisiti di capacità economica e finanziaria di cui ai precedenti punto 8.3.2 ed 8.3.3, (fatturato globale e il fatturato specifico, realizzati negli ultimi 3 esercizi), è da intendersi riferito agli anni 2012, 2013 e 2014. A riguardo si precisa che l'anno 2015 non può essere considerato in quanto alla data di pubblicazione del bando non sono stati ancora depositati i mezzi di prova necessari per dimostrare il possesso dei suddetti requisiti (bilanci o documenti tributari e fiscali).

I fatturati di cui ai precedenti punti 8.3.2 ed 8.3.3 devono intendersi come la somma dei fatturati conseguiti nel triennio 2012-2014.

III.2.3) Capacità tecnica:

[...]

— 8.4.1: Iscrizione all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali di cui all'art. 212 del D.Lgs. 3.4.2006, n. 152 e s. m. e i. per le seguenti categorie e classi di cui al Decreto del Ministero dell'Ambiente 28.4.1998, n. 406 e s. m. e i.:

a) Categoria 1: raccolta e trasporto di rifiuti urbani e assimilati [art. 8, comma 1, lett. a), del citato D.M. 406/1998], classe e): popolazione inferiore a 20 000 abitanti e superiore o uguale a 5 000 abitanti [art. 9, comma 2, lett. e), del citato D.M. 406/1998] o classe superiore;

b) Categoria 5: raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi [art. 8, comma 1, lett. e), del citato D.M. 406/1998], classe f): quantità annua complessivamente trattata inferiore a 3 000 tonnellate [art. 9, comma 3, lett. f), del citato D.M. 406/1998] o classe superiore;

c) Attività di gestione dei centri di raccolta e spazzamento meccanizzato.

— 8.4.2: avere in corso di esecuzione da non meno di un anno il servizio di raccolta differenziata domiciliare per almeno due comuni aventi popolazione residente, per ciascun comune, pari o superiore agli 8 000 abitanti.

Il periodo di attività documentabile per il rispetto del requisito di cui al presente punto 8.4.2 è da intendersi riferito all'anno antecedente la data di pubblicazione del bando, ossia al periodo 5.11.2014-5.11.2015.

Il suddetto requisito deve essere soddisfatto con riferimento a due comuni aventi singolarmente popolazione pari o superiore agli 8 000 abitanti e non può essere soddisfatto con un unico comune di popolazione superiore a 16 000 abitanti.

— 8.4.3: avere ottenuto almeno il 60 % di media annua nei servizi di raccolta differenziata domiciliare in almeno due comuni, non necessariamente coincidenti con quelli di cui al precedente punto 8.4.2, e per il periodo minimo di un anno compreso nel triennio precedente la data di pubblicazione del bando (triennio 2012-2014).

La media annua da considerare è quella relativa ad uno degli anni solari precedenti la data di pubblicazione del bando, ossia con riferimento ad almeno uno degli anni solari 2012, 2013 o 2014.

La soglia del 60 % è riferita al risultato medio conseguito per ciascun anno del periodo di riferimento considerato e non come media dei risultati ottenuti nel triennio.

I requisiti di capacità tecnica e professionale riportati nel precedente punto 8.4.1 (iscrizione all'Albo Nazionale Gestori Ambientali, ai sensi dell'art. 212 del D.Lgs. 152/2006 per le categorie e classi ivi indicate) devono intendersi come requisiti «soggettivi» necessari per assicurare il corretto espletamento del servizio e titolo autorizzatorio al suo esercizio, a norma del D.Lgs. 152/2006 e, pertanto, non sono suscettibili di alcuna forma di sostituzione, né per essi è possibile ricorrere all'avvalimento.

Nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese, Consorzi, GEIE, aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete:

— ciascuna impresa partecipante dovrà possedere i requisiti di capacità tecnica e professionale di cui al precedente punto 8.4.1 (Iscrizioni Albo Nazionale) per il servizio che eseguirà, purché, nel suo complesso, il concorrente lo possegga per intero. In sede di offerta, dovranno essere indicati il/i servizio/i o loro parti che saranno eseguiti da ciascuna impresa partecipante e la corrispondente percentuale,

— i requisiti di capacità tecnica e professionale di cui ai precedenti punti 8.4.2 e 8.4.3 non sono da intendersi suddivisibili in proporzione alle quote di partecipazione nell'RTI e/o nella rete di imprese, non essendo applicabile il principio di corrispondenza tra quote di partecipazione al raggruppamento e quote di qualificazione ed esecuzione,

— ciascuna impresa partecipante ed esecutrice del servizio dovrà necessariamente possedere i requisiti di cui ai precedenti punti 8.4.2 e 8.4.3 per almeno un comune, fatto salvo che nel suo complesso il concorrente li dovrà possedere per il 100 %;

— a norma dell'art. 277 del D.P.R. 207/2010 i requisiti economico-finanziari e tecnico-organizzativi per la partecipazione del consorzio alla gara sono sommati con riferimento ai soli consorziati esecutori.

In sede di offerta, dovranno essere indicati il/i servizio/i o loro parti che saranno eseguiti da ciascuna impresa partecipante e la corrispondente percentuale.

— certificazione di sistema di qualità riferito all'oggetto della procedura conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 9000 e alla vigente normativa nazionale, rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC. 17000. Il requisito dovrà essere dichiarato e provato con la produzione di copia del certificato autenticata ai sensi dell'art. 18 del D.P.R. 445/2000,

— certificazione di sistema di gestione ambientale riferito all'oggetto della procedura conforme alle norme europee della serie UNI EN ISO 14000 e alla vigente normativa nazionale, rilasciata da soggetti accreditati ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC. 17000

— 8.4.6: Servizi analoghi:

a) Servizi di raccolta dei rifiuti urbani, prestati negli ultimi 3 anni, per una popolazione complessivamente servita nel triennio di almeno 21 000 abitanti residenti;

b) Servizi di raccolta domiciliare dei rifiuti urbani, prestati negli ultimi 3 anni, per una popolazione complessivamente servita nel triennio di almeno 18 000 abitanti residenti;

c) Servizio di gestione di almeno un centro comunale di raccolta dei rifiuti urbani, prestato negli ultimi tre anni per una popolazione complessivamente servita nel triennio di almeno 21 000 abitanti residenti.

Per i requisiti di cui ai punto 8.4.6), lettere a), b) e c) è richiesta la presentazione di un elenco con l'indicazione della descrizione dei servizi, degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, ai sensi dell'art. 42, comma 1, lettera a), del D.Lgs. 163/2006 e s. m. e i.

La popolazione servita di cui al prendente punto 8.4.6 lettere a), b) e c) è da intendersi come popolazione residente complessiva servita nel triennio di riferimento, sommando tutti gli anni del triennio e la popolazioni di tutti i comuni serviti.

Tutti i servizi analoghi di cui al precedente punto 8.4.6 devono essere stati prestati nel triennio di riferimento e non necessariamente per ogni anno dello stesso periodo, purché si raggiungano complessivamente i numeri di abitanti serviti previsti nello stesso punto del bando di gara.

Nel caso di Raggruppamenti Temporanei di Imprese, Consorzi, GEIE, aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete, i requisiti di cui al precedente punto 8.4.6), lettere a), b) e c) devono essere posseduti per almeno il 60 % dall'impresa mandataria capogruppo e dalle imprese mandanti per almeno il 20 %, fatto salvo che nel suo complesso il concorrente lo dovrà possedere per il 100 %.

IV.3.3) Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo:

12.2.2016 (12:00)

IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione:

18.2.2016 (12:00)

IV.3.8) Modalità di apertura delle offerte:

7.3.2016 (10:00)

Altre informazioni complementari

Informazioni da correggere o aggiungere nel relativo capitolato d'appalto.

Per maggiori informazioni vedi relativo capitolato d'appalto.

Rettifica del disciplinare tecnico pubblicato sul sito istituzionale dell'Ente unitamente al bando rettificato.