Are you an ambitious procurement expert with recent publications? Check out the TED Ambassador award, our competition that aims to identify and reward research in the field of public procurement. Apply here by 28 April 2023.

Forniture - 474553-2020

09/10/2020    S197

Italia-Selargius: Configurazioni informatiche

2020/S 197-474553

Bando di gara

Forniture

Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: INAF — Osservatorio astronomico di Cagliari
Indirizzo postale: via della Scienza 5
Città: Selargius
Codice NUTS: ITG27 Cagliari
Codice postale: 09047
Paese: Italia
Persona di contatto: Ignazio Enrico Pietro Porceddu (responsabile del procedimento)
E-mail: ignazio.porceddu@inaf.it
Tel.: +39 07071180216
Fax: +39 07071180222
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: http://www.oa-cagliari.inaf.it
Indirizzo del profilo di committente: http://www.oa-cagliari.inaf.it/page.php?id_page=101&level=3
I.3)Comunicazione
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://inaf.ubuy.cineca.it/PortaleAppalti/
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: https://inaf.ubuy.cineca.it/PortaleAppalti/
I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Altro tipo: inserita come amministrazione centrale nel rilevamento ISTAT
I.5)Principali settori di attività
Altre attività: ricerca scientifica

Sezione II: Oggetto

II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:

PIR01_00010 — OR6-03 BACK_VLBI «Backends per SRT»

Numero di riferimento: OR6-03
II.1.2)Codice CPV principale
30211400 Configurazioni informatiche
II.1.3)Tipo di appalto
Forniture
II.1.4)Breve descrizione:

Procedura di affidamento suddivisa in due lotti, da assegnare a un unico fornitore, per la fornitura di tre Digital Base Band Converter 3, uno per ciascuna delle tre antenne della rete VLBI INAF, localizzate a Medicina (BO), Noto (SR) e San Basilio (SU), Sardinia Radio Telescope.

Ogni unità dovrà processare fino a 4 segnali con una banda istantanea fino a 4 GHz.

Il Digital Base Band Converter è un progetto, sviluppato negli ultimi dieci anni, all'interno della comunità EVN (European VLBI Network) per la realizzazione di un sistema di acquisizione radio astronomico modulare, ed è stato adottato come standard per osservazioni VLBI all’interno dell’EVN.

Lo strumento sarà composto da un box contenente la parte di alimentazione, un computer di controllo, la distribuzione del clock, l'interfaccia JTAG e una pila di schede modulari.

II.1.5)Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 335 000.00 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: sì
Le offerte vanno presentate per tutti i lotti
L'amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di aggiudicare i contratti d'appalto combinando i seguenti lotti o gruppi di lotti:

La fornitura è riferita a due beni formalmente distinti ma che sono costituiti dal medesimo prodotto. L'amministrazione aggiudicatrice per garantire l'omogeneità tecnica affiderà entrambi i lotti allo stesso operatore economico, quello che avrà ottenuto il più altro in sede di valutazione tecnico-economica.

II.2)Descrizione
II.2.1)Denominazione:

Fornitura di due Digital Base Band Converter 3 (DBBC3)

Lotto n.: 1
II.2.2)Codici CPV supplementari
30210000 Macchine per l'elaborazione di dati (hardware)
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITH55 Bologna
Luogo principale di esecuzione:

Medicina (BO).

Noto (SR).

II.2.4)Descrizione dell'appalto:

Il lotto 1 del presente appalto è finalizzato alla fornitura di 2 (due) sistemi di acquisizione ed elaborazione dati radioastronomici basati su tecnologia FPGA, principalmente pensato per applicazioni VLBI, identificati con l'acronimo DBBC3 (Digital Base Band Converter 3). I due DBBC3 saranno installati presso i radiotelescopi di Medicina (BO) e Noto (SR).

Il sistema deve essere in grado di analizzare fino a 6 segnali radio, con banda di 2 GHz, ed effettuare il signal processing richiesto per le applicazioni VLBI. In particolare deve essere possibile selezionare un insieme di sottobande accordabili all’interno della banda di ingresso e trasmettere tali segnali (filtrati e riportati in banda base) a un sistema di registrazione e/o di trasmissione dati, per inviarli al correlatore (tipicamente al JIVE in Olanda o al Max Planck in Germania).

Il Digital Base Band Converter è un progetto, sviluppato negli ultimi dieci anni, all'interno della comunità EVN (European VLBI Network) per la realizzazione di un sistema di acquisizione radio astronomico modulare, ed è stato adottato come standard per osservazioni VLBI all’interno dell’EVN. Lo strumento si compone di un box contenente la parte di alimentazione, un computer di controllo, la distribuzione del Clock, l'interfaccia JTAG, e una pila di schede modulari che possono essere composte a seconda delle esigenze.

La pila è composta da due schede First-Last (FILA), tra le quali si possono inserire fino a 8 schede ADC e CORE, in qualsiasi ordine. I moduli ADC contengono un convertitore analogico digitale veloce e ogni modulo CORE contiene una FPGA Virtex7. I moduli possono essere aggiornati senza modificare il resto del sistema.

II.2.5)Criteri di aggiudicazione
Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
II.2.6)Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 223 333.33 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in mesi: 12
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: no
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì
Numero o riferimento del progetto:

Azione II.1 del PON Ricerca e innovazione 2014-2020 — avviso D.D. 424 del 28.2.2018 PIR01_00010 «Potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio dell'universo alle alte frequenze radio - SRT_HighFreq»

II.2.14)Informazioni complementari
II.2)Descrizione
II.2.1)Denominazione:

Fornitura di un Digital Base Band Converter 3 (DBBC3)

Lotto n.: 2
II.2.2)Codici CPV supplementari
30210000 Macchine per l'elaborazione di dati (hardware) - JA03
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITG27 Cagliari
Luogo principale di esecuzione:

San Basilio (SU) — Sardinia Radio Telescope.

II.2.4)Descrizione dell'appalto:

Il lotto 2 del presente appalto è finalizzato alla fornitura di un sistema di acquisizione ed elaborazione dati radioastronomici basati su tecnologia FPGA, principalmente pensato per applicazioni VLBI, identificati con l'acronimo DBBC3 (Digital Base Band Converter 3). Il DBBC3 sarà installato presso il radiotelescopio «Sardinia Radio Telescope», nel Comune di San Basilio (SU).

Il sistema deve essere in grado di analizzare fino a 6 segnali radio, con banda di 2 GHz, ed effettuare il signal processing richiesto per le applicazioni VLBI. In particolare deve essere possibile selezionare un insieme di sottobande accordabili all’interno della banda di ingresso e trasmettere tali segnali (filtrati e riportati in banda base) a un sistema di registrazione e/o di trasmissione dati, per inviarli al correlatore (tipicamente al JIVE in Olanda o al Max Planck in Germania).

Il Digital Base Band Converter è un progetto, sviluppato negli ultimi dieci anni, all'interno della comunità EVN (European VLBI Network) per la realizzazione di un sistema di acquisizione radio astronomico modulare, ed è stato adottato come standard per osservazioni VLBI all’interno dell’EVN. Lo strumento si compone di un box contenente la parte di alimentazione, un computer di controllo, la distribuzione del Clock, l'interfaccia JTAG, e una pila di schede modulari che possono essere composte a seconda delle esigenze.

La pila è composta da due schede First-Last (FILA), tra le quali si possono inserire fino a 8 schede ADC e CORE, in qualsiasi ordine. I moduli ADC contengono un convertitore analogico digitale veloce, e ogni modulo CORE contiene una FPGA Virtex7. I moduli possono essere aggiornati senza modificare il resto del sistema.

II.2.5)Criteri di aggiudicazione
Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
II.2.6)Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 111 666.67 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in mesi: 12
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: no
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì
Numero o riferimento del progetto:

Azione II.1 del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020 — avviso D.D. 424 del 28.2.2018 PIR01_00010 «Potenziamento del Sardinia Radio Telescope per lo studio dell'universo alle alte frequenze radio - SRT_HighFreq».

II.2.14)Informazioni complementari

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.2)Capacità economica e finanziaria
Criteri di selezione indicati nei documenti di gara
III.1.3)Capacità professionale e tecnica
Criteri di selezione indicati nei documenti di gara

Sezione IV: Procedura

IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di procedura
Procedura aperta
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: sì
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.1)Pubblicazione precedente relativa alla stessa procedura
Numero dell'avviso nella GU S: 2019/S 248-612126
IV.2.2)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Data: 13/11/2020
Ora locale: 18:00
IV.2.3)Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:
Italiano, Inglese
IV.2.6)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.2.7)Modalità di apertura delle offerte
Data: 17/11/2020
Ora locale: 12:00
Luogo:

Indirizzo telematico gestito da piattaforma Google Meet. Indirizzo Internet sarà comunicato attraverso la piattaforma telematica «U-Buy» utilizzata per la gestione della gara.

Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura:

Ammessi i soli operatori economici che presenteranno offerta entro i termini.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.2)Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
VI.3)Informazioni complementari:
VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Tribunale amministrativo regionale della Sardegna
Indirizzo postale: via Sassari 17
Città: Cagliari
Codice postale: 09124
Paese: Italia
Tel.: +39 070679751
VI.4.4)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: INAF — Osservatorio astronomico di Cagliari
Città: Selargius
Codice postale: 09047
Paese: Italia
Indirizzo Internet: http://www.oa-cagliari.inaf.it
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
05/10/2020