Siamo lieti di annunciare che la nuova versione del portale TED sarà pubblicata il 29.1.2024 (data indicativa - da confermare!). Ti interessa scoprire quali saranno le nuove funzionalità, i miglioramenti e l'impatto sugli utenti? Leggi il nostro articolo per saperne di più sulle principali novità e nuove funzionalità.

Si stanno verificando alcuni bug che incidono sul modo in cui sono visualizzati gli avvisi dei formulari elettronici. Stiamo lavorando per risolvere il problema. Nel frattempo, è possibile consultare la nostra pagina dedicata per maggiori informazioni e orientamenti.

Sono aperte le iscrizioni alla quarta edizione del nostro seminario per riutilizzatori di dati TED, che si terrà il 14 dicembre 2023

Servizi - 534267-2023

05/09/2023    S170

Italia-Pomigliano d'Arco: Servizi di ingegneria

2023/S 170-534267

Bando di gara – Servizi di pubblica utilità

Servizi

Base giuridica:
Direttiva 2014/25/UE

Sezione I: Ente aggiudicatore

I.1)Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: GORI S.p.A.
Indirizzo postale: Via Ex Aeroporto, snc presso il “Consorzio Il Sole” .
Città: Pomigliano d'Arco (NA)
Codice NUTS: ITF33 Napoli
Codice postale: 80038
Paese: Italia
Persona di contatto: Unità Procurement
E-mail: procurement@cert.goriacqua.com
Tel.: +39 0817884285
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: http://www.goriacqua.com
Indirizzo del profilo di committente: http://www.goriacqua.com
I.3)Comunicazione
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: www.goriacqua.com
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: https://procurement-gruppoacea.app.jaggaer.com/web/login.shtml
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato
La comunicazione elettronica richiede l'utilizzo di strumenti e dispositivi che in genere non sono disponibili. Questi strumenti e dispositivi sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://procurement-gruppoacea.app.jaggaer.com/web/login.shtml
I.6)Principali settori di attività
Acqua

Sezione II: Oggetto

II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:

Servizi di ingegneria ed architettura relativi a: “Comprensorio depurativo Foce Sarno Impianto di depurazione di Foce Sarno – Progetto di adeguamento – II lotto – Stralcio 1”

II.1.2)Codice CPV principale
71300000 Servizi di ingegneria
II.1.3)Tipo di appalto
Servizi
II.1.4)Breve descrizione:

L’appalto ha per oggetto l’esecuzione dei servizi di ingegneria ed architettura relativi a: “Comprensorio depurativo Foce Sarno Impianto di depurazione di Foce Sarno – Progetto di adeguamento – II lotto – Stralcio 1”.

II.1.5)Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 502 399.20 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.2)Descrizione
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITF33 Napoli
Luogo principale di esecuzione:

Comune di Castellammare di Stabia (NA).

II.2.4)Descrizione dell'appalto:

Le prestazioni in appalto consistono:

1. nella redazione degli elaborati del progetto definitivo comprensivo del piano di sicurezza e coordinamento in fase di progettazione per gli interventi previsti, compresa l’esecuzione delle indagini sulle strutture esistenti secondo quanto previsto dalle NTC 2018, con restituzione degli elaborati grafici, tecnici e descrittivi, anche ai sensi del D.M. n.312 del 02/08/2021 e ss.mm.ii., di cui alla Parte II, Titolo II, Capo I, Sezione III Progetto definitivo del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207 s.m.i. e secondo le disposizioni riportate del presente disciplinare, nonché di tutti gli elaborati necessari alla stipula di convenzioni, concessioni, nulla osta ed autorizzazioni ed eventuali procedure acquisizione aree;

2. nel servizio di indagini geologiche e geotecniche, redazione della relazione geologica e geotecnica, rilievo topografico delle aree di progetto e delle infrastrutture esistenti;

II.2.5)Criteri di aggiudicazione
Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
II.2.6)Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 502 399.20 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in giorni: 45
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: no
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.1)Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Elenco e breve descrizione delle condizioni:

Possono partecipare alla procedura in parola tutti i soggetti in possesso dei seguenti requisiti:

a) per i professionisti singoli o associati, le società di professionisti, le società di ingegneria ed i consorzi stabili di società di professionisti e di società di ingegneria, possesso dei requisiti specificati nei rispettivi articoli 1, 2, 3 e 5 del D.M. 2 dicembre 2016 n. 263, nonché i requisiti professionali di cui all’articolo 98 del d. lgs. 81/2008;

b) per tutte le tipologie di società e per i consorzi, iscrizione nel Registro delle imprese presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura (C.C.I.A.A.) della Provincia in cui questi ha sede, da cui risulti che l’oggetto sociale sia coerente con quello oggetto della presente procedura di gara.

c) il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’allegato II.11, del d. lgs. 36/2023, dovrà presentare, a pena di esclusione, registro commerciale corrispondente o dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito; oppure, se professionista, presentare iscrizione ad apposito albo corrispondente previsto dalla legislazione nazionale di appartenenza o dichiarazione giurata secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.

Si precisa che, per le attività di progettazione, dovranno essere individuate in maniera specifica anche le figure necessarie alla redazione della Relazione Geologica.

Il Geologo che redige la relazione geologica, oltre ai requisiti di iscrizione al relativo albo professionale, è tenuto a specificare la forma di partecipazione tra quelle di seguito indicate:

- componente di un R.T.;

- associato di una associazione tra professionisti;

- socio/amministratore/direttore tecnico di una società di professionisti o di ingegneria;

- dipendente oppure collaboratore con contratto di collaborazione coordinata e continuativa su base annua, oppure consulente, iscritto all’albo professionale e munito di partiva IVA, che abbia fatturato nei confronti del concorrente una quota superiore al cinquanta per cento del proprio fatturato annuo, risultante dall’ultima dichiarazione IVA, nei casi indicati dal D.M. 2 dicembre 2016, n. 263.

A tal fine l’operatore economico deve precisare il rapporto che intercorre con tale soggetto.

La verifica dell’effettivo possesso dei suindicati requisiti viene effettuata mediante il fascicolo virtuale dell’operatore economico istituito presso la Banca dati nazionale dei contratti pubblici.

III.1.3)Capacità professionale e tecnica
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:

i concorrenti dovranno essere in possesso dei seguenti requisiti:

a) Avere eseguito, negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, servizi di ingegneria e di architettura, relativi ai lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo totale non inferiore all’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie e riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell’affidamento, come indicato di seguito:

-DM 17/06/2016 Categoria: IA.01 - Importo Lavori € 8.556.906,00 - Requisito Minimo Richiesto € 8.556.906,00;

-DM 17/06/2016 Categoria:S.03 - Importo Lavori € 5.968.117,00 - Requisito Minimo Richiesto € 5.968.117,00;

-DM 17/06/2016 Categoria:S.05 - Importo Lavori € 1.251.592,00 - Requisito Minimo Richiesto € 1.251.592,00;

Si precisa che:

a) Per “ID Opere” si intende l’identificazione con codice alfanumerico di cui alla tavola Z-1 allegata al D.M. del 17/06/2016 (GURI n. 174 del 27/07/2016) per “Categoria”, ai fini dell’individuazione dei lavori per i quali sono stati svolti i servizi valutabili che concorrono ai servizi valutabili che concorrono ai requisiti dei progettisti, si intende la parte alfabetica del codice alfanumerico “ID Opere”;

b) Per “Grado di complessità” si intende il coefficiente “G” riportato nella stessa tavola in corrispondenza del relativo “ID Opere”;

Si specifica inoltre che, ai fini della qualificazione:

1) ai sensi dell’art. 8 del DM Giustizia 17 giugno 2016, “gradi di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità inferiore all'interno della stessa categoria d'opera.

2) nel caso di incertezze nella comparazione di classi e categorie di cui al DM Giustizia 17 giugno 2016, rispetto alle classificazioni precedenti, prevale il contenuto oggettivo della prestazione professionale, in relazione all’identificazione delle opere (cfr. Linee Guida n.1 dell’ANAC, paragrafo V).

Si specifica che servizi di ingegneria svolti nell’ID opera IA.01 saranno considerati equivalenti a quelli svolti nell’ID opera IB.06.

b) Avere eseguito, negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, due servizi di ingegneria e di architettura, relativi ai lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo totale non inferiore a 0,40 volte l’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie e riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell’affidamento, come indicato di seguito:

-DM 17/06/2016 Categoria: IA.01 - Importo Lavori € 8.556.906,00 - Requisito Minimo Richiesto € 8.556.906,00;

-DM 17/06/2016 Categoria:S.03 - Importo Lavori € 5.968.117,00 - Requisito Minimo Richiesto € 5.968.117,00;

-DM 17/06/2016 Categoria:S.05 - Importo Lavori € 1.251.592,00 - Requisito Minimo Richiesto € 1.251.592,00;

Si precisa che il suddetto requisito può essere dimostrato anche mediante un unico servizio di impor-to almeno pari a 0,40 volte quello stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie. Si specifica che servizi di ingegneria svolti nell’ID opera IA.01 saranno considerati equivalenti a quelli svolti nell’ID opera IB.06.

E' ammessa la facoltà di cui all'art. 104, del d. lgs. 36/2023.

Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:

a) Avere eseguito, negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, servizi di ingegneria e di architettura, relativi ai lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo totale non inferiore all’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie e riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell’affidamento, come indicato di seguito:

-DM 17/06/2016 Categoria: IA.01 - Importo Lavori € 8.556.906,00 - Requisito Minimo Richiesto € 8.556.906,00;

-DM 17/06/2016 Categoria:S.03 - Importo Lavori € 5.968.117,00 - Requisito Minimo Richiesto € 5.968.117,00;

-DM 17/06/2016 Categoria:S.05 - Importo Lavori € 1.251.592,00 - Requisito Minimo Richiesto € 1.251.592,00;

Si precisa che:

a) Per “ID Opere” si intende l’identificazione con codice alfanumerico di cui alla tavola Z-1 allegata al D.M. del 17/06/2016 (GURI n. 174 del 27/07/2016) per “Categoria”, ai fini dell’individuazione dei lavori per i quali sono stati svolti i servizi valutabili che concorrono ai servizi valutabili che concorrono ai requisiti dei progettisti, si intende la parte alfabetica del codice alfanumerico “ID Opere”;

b) Per “Grado di complessità” si intende il coefficiente “G” riportato nella stessa tavola in corrispondenza del relativo “ID Opere”;

Si specifica inoltre che, ai fini della qualificazione:

1) ai sensi dell’art. 8 del DM Giustizia 17 giugno 2016, “gradi di complessità maggiore qualificano anche per opere di complessità inferiore all'interno della stessa categoria d'opera.

2) nel caso di incertezze nella comparazione di classi e categorie di cui al DM Giustizia 17 giugno 2016, rispetto alle classificazioni precedenti, prevale il contenuto oggettivo della prestazione professionale, in relazione all’identificazione delle opere (cfr. Linee Guida n.1 dell’ANAC, paragrafo V).

Si specifica che servizi di ingegneria svolti nell’ID opera IA.01 saranno considerati equivalenti a quelli svolti nell’ID opera IB.06.

b) Avere eseguito, negli ultimi dieci anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, due servizi di ingegneria e di architettura, relativi ai lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo totale non inferiore a 0,40 volte l’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie e riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell’affidamento, come indicato di seguito:

-DM 17/06/2016 Categoria: IA.01 - Importo Lavori € 8.556.906,00 - Requisito Minimo Richiesto € 8.556.906,00;

-DM 17/06/2016 Categoria:S.03 - Importo Lavori € 5.968.117,00 - Requisito Minimo Richiesto € 5.968.117,00;

-DM 17/06/2016 Categoria:S.05 - Importo Lavori € 1.251.592,00 - Requisito Minimo Richiesto € 1.251.592,00;

Si precisa che il suddetto requisito può essere dimostrato anche mediante un unico servizio di impor-to almeno pari a 0,40 volte quello stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie. Si specifica che servizi di ingegneria svolti nell’ID opera IA.01 saranno considerati equivalenti a quelli svolti nell’ID opera IB.06.

E' ammessa la facoltà di cui all'art. 104, del d. lgs. 36/2023.

III.1.6)Cauzioni e garanzie richieste:

1) L'offerta deve essere corredata da una garanzia fideiussoria, denominata "garanzia provvisoria" pari al 2 percento del valore complessivo dell'appalto, rilasciata secondo le modalità di cui all'articolo 106 del d. lgs. 36/2023;

2) Garanzie di cui all'art. 11 del Capitolato Speciale d'Appalto, da presentare a seguito dell'aggiudicazione della gara.

III.1.7)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:

L'importo è finanziato nell'ambito del Protocollo di Intesa del 5 Agosto 2020. Regione Campania - Ente Idrico Campano - GORI S.p.A. Completamento degli interventi fognari-depurativi del bacino idrografico del fiume Sarno ricadenti nell’ambito Distrettuale Sarnese-Vesuviano di cui alla L.R. n.15/2015.

Sezione IV: Procedura

IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di procedura
Procedura aperta
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: sì
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Data: 03/10/2023
Ora locale: 12:00
IV.2.3)Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:
Italiano
IV.2.6)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.2.7)Modalità di apertura delle offerte
Data: 06/10/2023
Ora locale: 10:00
Luogo:

Nel rispetto delle politiche aziendali e al fine di favorire la massima partecipazione degli operatori economici, limitandone i disagi dovuti agli spostamenti, lo svolgimento di tutte le sedute pubbliche riferite alla procedura di gara avverrà in forma telematica, mediante l’impiego dell’applicativo “Microsoft Teams”.

Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura:

1) Saranno ammessi a partecipare alle sedute pubbliche di gara, i legali rappresentanti dei concorrenti ovvero soggetti, uno per ogni concorrente,muniti di delega o procura speciale, con sottoscrizione ai sensi di legge, conferita dai medesimi legali rappresentanti.

2) La gara si svolgerà con le modalità riportate nel disciplinare di gara.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.2)Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
VI.3)Informazioni complementari:

1) Codice CIG: A009DE0927.

2) Il Responsabile Unico del Progetto è l'ing. Francesco Ascione.

3) Non sono ammesse alla gara, offerte:

- in aumento;

- sostitutive di quelle già trasmesse.

4) Il corrispettivo dell'appalto e i pagamenti sono disciplinati nel Capitolato Speciale d'Appalto.

5) La Stazione Appaltante si riserva di differire, spostare o revocare il presente procedimento di gara, senza alcun diritto dei concorrenti a rimborso spese o quant’altro.

La Stazione Appaltante si riserva, senza alcun indennizzo per gli operatori economici, di non procedere alla aggiudicazione della gara di appalto in caso di revoca del finanziamento ovvero, in caso di avvenuta aggiudicazione, di non procedere alla stipula del contratto di appalto per il periodo strettamente occorrente alla Regione Campania per la concessione definitiva del finanziamento assegnato, e comunque entro il termine massimo di 180 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla efficacia dell’ aggiudicazione, ai sensi del comma 8 dell’ art 32 del d.lgs. 50/2016.

La Stazione Appaltante si riserva, a sua discrezionale ed insindacabile scelta, di non procedere all’aggiudicazione dell’appalto senza che l’offerente possa avanzare in merito alcuna pretesa.

6) La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta risulti conveniente o idonea in relazione all'oggetto del contratto.

7) In caso di offerte aggiudicatarie uguali si procederà alla proposta di aggiudicazione mediante sorteggio.

8) Gli importi dichiarati da imprese stabilite in altro stato membro dell’Unione Europea, qualora espressi in altra valuta, devono essere convertiti in euro.

9) Si precisa che nell’ambito della presente procedura si applicheranno tutte le disposizioni del d. lgs. 36/2023 e del D.P.R. 207/2010 espressamente richiamate nei documenti di gara.

10) I dati personali raccolti dalla Stazione Appaltante sono trattati esclusivamente ai fini e nell’ambito del procedimento in oggetto, per cui la GORI si impegna a trattare i dati personali del Concorrente nel rispetto della normativa vigente in materia di protezione dei dati personali. Per “normativa vigente” si intende il Regolamento (UE) 2016/679 General Data Protection Regulation, la normativa italiana di recepimento nonché i provvedimenti adottati dall'Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

11) Il contratto relativo alla presente procedura non conterrà la clausola compromissoria.

12) In ragione delle esigenze sottese all’appalto in esame, si è valutato più conveniente, sotto il profilo tecnico-amministrativo ed economico, porre in essere una procedura di gara in un unico lotto, ai sensi dell’art. 58 d. lgs. 36/2023.

13) Ai sensi dell'art. 57 del d. lgs. 36/2023, l'Appaltatore, nel rispetto dei principi dell'Unione europea, al fine di promuovere la stabilità occupazionale del personale impiegato, è tenuto ad osservare le clausole sociali previste dal CCNL di settore.

VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: TAR Campania - sezione di Napoli
Indirizzo postale: Piazza Municipio, 64
Città: Napoli
Codice postale: 80133
Paese: Italia
Tel.: +39 0815523152
Fax: +39 0815529513
VI.4.3)Procedure di ricorso
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:

Il presente atto potrà essere impugnato innanzi al Tar Campania - Sezione di Napoli, nel termine di 30 giorni dalla sua pubblicazione in ambito nazionale.

VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
31/08/2023