Lavori - 5454-2023

04/01/2023    S3

Italia-Borgo San Lorenzo: Lavori di restauro

2023/S 003-005454

Avviso di preinformazione

Il presente avviso è un avviso di indizione di gara

Lavori

Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Unione Montana dei Comuni del Mugello per conto del Comune di Borgo San Lorenzo
Città: Borgo San Lorenzo
Codice NUTS: ITI14 Firenze
Codice postale: 50032
Paese: Italia
Persona di contatto: Sabrina Solito
E-mail: urp@comune.borgo-san-lorenzo.fi.it
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: https://www.comune.borgo-san-lorenzo.fi.it/
I.3)Comunicazione
I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://start.toscana.it
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato
I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Autorità regionale o locale
I.5)Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche

Sezione II: Oggetto

II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:

RIQUALIFICAZIONE E VALORIZZAZIONE DI VILLA PECORI GIRALDI A BORGO SAN LORENZO (Lotto 2 - BIBLIOTECA) (CUP G64H21000010001)

II.1.2)Codice CPV principale
45454100 Lavori di restauro
II.1.3)Tipo di appalto
Lavori
II.1.4)Breve descrizione:

L'intervento finanziato con fondi PNRR riguarda Villa Pecori Giraldi ed il suo parco storico con l'obiettivo di dare forma a un Polo Culturale di interesse sovracomunale quale punto di riferimento per molteplici attività delle realtà pubbliche o private, associazioni e manifestazioni importanti che gravitano nel Mugello. Far rete per competere ed incidere in un contesto più ampio, quello della Città Metropolitana di Firenze. Per fare ciò il progetto, articolato su più lotti funzionali, prevede di intervenire migliorando e riqualificando l'immobile, implementando le funzioni già in essere (museo della ceramica Chini e piccolo museo dei bambini) con nuove funzioni generative di coesione e inclusione sociale.

II.1.5)Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 2 070 000.00 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.2)Descrizione
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITI14 Firenze
II.2.4)Descrizione dell'appalto:

Il progetto, finanziato con fondi PNRR, articolato su più lotti funzionali, prevede di intervenire puntualmente, migliorando e riqualificando l'immobile, senza interromperne la funzione primaria, ovvero di luogo pubblico, contenitore di attività e per questo fruibile dalla popolazione dell'intera vallata del Mugello.

Gli interventi che compongono il progetto sono diversi e sono stati divisi in più lotti funzionali, di seguito elencati, di cui soltanto uno (il numero 2) è oggetto del presente avviso:

Lotto 1-Valorizzazione del Museo Chini con nuovi allestimenti, adeguamento dell'impiantistica e creazione di una nuova biglietteria e bookshop;

Lotto 2- Riqualificazione di parte dell’immobile al fine di permettere il trasferimento della Biblioteca, ampliamento e riqualificazione del Piccolo Museo dei Bambini con creazione di uno spazio polivalente e di una biblioteca per i più piccoli;

Lotto 3 - Recupero funzionale del piano interrato

Lotto 4 – Intervento di riqualificazione energetica – impianto di teleriscaldamento

Lotto 5 - Riqualificazione del Parco Storico connesso con le funzioni previste nel complesso monumentale, consentendo un recupero del valore paesaggistico e culturale del parco;

Lotto 6 - Rigenerazione e riqualificazione dell'ambito urbano esterno alla Villa (Piazzale Lavacchini e Via Caiani).

Il presente appalto riguarda esclusivamente il lotto 2 dell’intervento generale ed ha l’obiettivo di intervenire nella riqualificazione dell’edificio vincolato ai sensi dell’art. 10 DLgs 42/04 per permettere il trasferimento della biblioteca comunale dal Palazzo del Podestà al fine di rispondere adeguatamente al fabbisogno di afflusso giornaliero degli utenti e consentire un incremento dell'utilizzo del servizio in un ambiente coerente e contemporaneo, in linea con la qualità dei molteplici servizi culturali attesa. CIG: 9568700509

II.2.5)Criteri di aggiudicazione
Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
II.2.6)Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 2 070 000.00 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in mesi: 24
II.2.10)Informazioni sulle varianti
II.2.11)Informazioni relative alle opzioni
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì
Numero o riferimento del progetto:

CUP G64H21000010001

II.2.14)Informazioni complementari

L’intervento è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione 5 Componente 1 Investimento 2.3 (M5 C2 I 2.3)

La procedura di gara è svolta dall’Unione montana dei comuni del Mugello in qualità di centrale di committenza, a favore del Comune di Borgo San Lorenzo

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.2)Capacità economica e finanziaria
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:

In base al DLGS 50/2016 le imprese devono in possesso delle capacità economico finanziarie collegate alle seguenti categorie e classi di abilitazione:

Categoria OG2 con classifica III Bis

Categoria OG11 Classifica III

Categoria OS 33 Classifica I2

III.1.3)Capacità professionale e tecnica
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:

In base al DLGS 50/2016 le imprese devono in possesso delle capacità professionali e tecniche collegate alle seguenti categorie e classi di abilitazione:

Categoria OG2 con classifica III Bis

Categoria OG11 Classifica III

Categoria OS 33 Classifica I2

III.2)Condizioni relative al contratto d'appalto
III.2.2)Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto:

In base al DLGS 50/2016 le imprese che possono eseguire il contratto d’appalto devono in possesso della certificazione di capacità di esecuzione per le seguenti categorie e classi di abilitazione (SOA)

Categoria OG2 con classifica III Bis

Categoria OG11 Classifica III

Categoria OS 33 Classifica I2

Sezione IV: Procedura

IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di procedura
Procedura ristretta
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2)Termine per la ricezione delle manifestazioni di interesse
Data: 27/04/2023
Ora locale: 17:00
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:
Italiano
IV.2.5)Data prevista per l'avvio delle procedure di aggiudicazione :
29/04/2023

Sezione VI: Altre informazioni

VI.2)Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici
Sarà accettata la fatturazione elettronica
Sarà utilizzato il pagamento elettronico
VI.3)Informazioni complementari:

L’appalto è aggiudicato con procedura ristretta e si prevedono le seguenti fasi alle date qui previste:

30/12/2022 27/04/2023 Pubblicazione avviso di preinformazione e manifestazione interesse a partecipare

29/04/2023 18/06/2023 Invio invito a confermare interesse e trasmissione domanda di partecipazione

23/06/2023 23/07/2023 Invito a presentare offerta

24/07/2023 03/08/2023 Nomina commissione di gara

05/08/2023 04/09/2023 Valutazione commissione

05/09/2023 15/09/2023 Aggiudicazione definitiva priva di efficacia

20/10/2023 24/11/2023 Stand still

24/11/2023 24/12/2023 Aggiudicazione con efficacia

25/12/2023 04/01/2024 Firma contratto

04/01/2024 03/01/2026 Esecuzione lavori

03/01/2026 03/04/2026 Collaudo

Le date sopra indicate sono indicative e suscettibili di lievi variazioni, per via dell’effettivo andamento dell’esecuzione delle attività e come sarà specificato nella documentazione di gara prodotta nella successiva fase.

La procedura prevede il rispetto di speciali condizioni di ammissibilità ed esecuzione obbligatorie in quanto il progetto è parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) inerenti al rispetto di criteri ambientali e di rispetto del principio di genere

VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana
Indirizzo postale: Via Ricasoli, 40
Città: Firenze
Codice postale: 50122
Paese: Italia
VI.4.3)Procedure di ricorso
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:

30 giorni decorrenti dalla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta della Repubblica Italiana.

VI.4.4)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale della Toscana
Indirizzo postale: Via Ricasoli, 40
Città: Firenze
Codice postale: 50122
Paese: Italia
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
30/12/2022