Forniture - 551608-2023

13/09/2023    S176

Italia-San Donato Milanese: Macchinari per l'industria chimica

2023/S 176-551608

Bando di gara – Servizi di pubblica utilità

Forniture

Base giuridica:
Direttiva 2014/25/UE

Sezione I: Ente aggiudicatore

I.1)Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Eni S.p.A.
Indirizzo postale: Via Emilia 1, 5° Palazzo Uffici
Città: San Donato Milanese (MI)
Codice NUTS: ITC4C Milano
Codice postale: 20097
Paese: Italia
Persona di contatto: Nicola Bungaro (Unità APRU/A6)
E-mail: nicola.bungaro@eni.com
Tel.: +39 0252061893
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: www.eni.com
Indirizzo del profilo di committente: https://enispace.eni.com
I.3)Comunicazione
L'accesso ai documenti di gara è limitato. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: https://enispace.eni.com
Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato
I.6)Principali settori di attività
Produzione, trasporto e distribuzione di gas e calore

Sezione II: Oggetto

II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:

Fornitura di un elettrolizzatore ad ossidi solidi (SOEC), relativi sistemi di gestione e controllo, servizi di ingegneria, assistenza all’installazione, nell’ambito del progetto IPEReGas.

II.1.2)Codice CPV principale
42993000 Macchinari per l'industria chimica
II.1.3)Tipo di appalto
Forniture
II.1.4)Breve descrizione:

Fornitura di un elettrolizzatore ad ossidi solidi (SOEC) di piccola taglia (almeno 5 kg/h di idrogeno prodotto in continuo

al 90% della capacità) per la produzione di idrogeno, con relativi sistemi di gestione e controllo, servizi di ingegneria per l’integrazione ad un

impianto di metanazione della CO2, assistenza all’installazione ed al primo avviamento, nell’ambito del progetto IPEReGas.

II.1.5)Valore totale stimato
Valore, IVA esclusa: 1 000 000.00 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.2)Descrizione
II.2.2)Codici CPV supplementari
42993000 Macchinari per l'industria chimica
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITF5 Basilicata
Luogo principale di esecuzione:

Viggiano (PZ) L’elettrolizzatore dovrà essere installato presso il sito Eni Centro Olio Val d’Agri (Viggiano, Basilicata).

II.2.4)Descrizione dell'appalto:

L’oggetto del Bando consiste nella fornitura di un elettrolizzatore ad ossidi solidi (SOEC) di piccola taglia (almeno 5 kg/h di idrogeno prodotto

in continuo al 90% della capacità) per la produzione di idrogeno, con relativi sistemi di gestione e controllo, servizi di ingegneria per

l’integrazione ad un impianto di metanazione della CO2, assistenza all’installazione ed al primo avviamento nell’ambito del progetto

IPEReGas (Innovativo Processo intEgrato per la pRoduzione intensificata di eGas da Idrogeno Verde).

Si precisa che la taglia dell’elettrolizzatore dovrà essere di almeno 5 kg/h.

Inoltre, nella documentazione di gara saranno puntualmente definite le milestone necessarie per il Committente al fine di traguardare

indicativamente la consegna del SOEC entro il mese di febbraio 2025. La tempistica suddetta è legata alle stringenti tempistiche del Piano

Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che prevede diversi step di milestones e target, finalizzati al rispetto delle scadenze e la

conseguente erogazione dei finanziamenti governativi.

Il progetto IPEReGas si colloca all’interno della linea programmatica dedicata alla decarbonizzazione ed afferisce all’ambito di iniziative Eni

R&D di Energy Transition. Il progetto si propone di utilizzare parte della CO2 di origine fossile prodotta presso il sito Eni Centro Olio Val

d’Agri (Viggiano, Basilicata) e, facendola reagire con H2 prodotto da un elettrolizzatore ad ossidi solidi ad elevata temperatura (SOEC),

convertirla in gas naturale sintetico (eGas) tramite un reattore innovativo con tecnologia proprietaria Eni. La soluzione che si intende

sviluppare prevede infatti un innovativo sistema reattoristico caratterizzato da una forte integrazione energetica tra le diverse componenti

del processo (nella fattispecie recupero dell’energia fornita dalla reazione esotermica di metanazione nella SOEC).

Le attività principali che il fornitore dovrà eseguire nel pieno rispetto delle normative vigenti, in primo luogo a tutela della salute e sicurezza

dei lavoratori e di salvaguardia dell’ambiente, sono di seguito elencate in via indicativa e non limitativa:

• esecuzione della progettazione, fabbricazione e fornitura di un modulo SOEC per una capacità di produzione idrogeno complessiva

di almeno 5 kg/h in continuo al 90% della capacità e relativo Balance of Plant (incluse a titolo indicativo, ma non esaustivo, unità

ausiliarie, power electronics, water conditioning). La SOEC dovrà essere completa di apparecchiature elettriche, strumentali, di

controllo e di comunicazione;

• ingegneria di integrazione con l’impianto di metanazione;

• esecuzione di FAT (Factory Acceptance Tests);

• trasporto presso il sito di installazione (Centro Olio val d’Agri);

• assistenza (supervisione) all’installazione, interfaccia e collegamento con sistema reattoristico;

• assistenza (supervisione) al SAT (Site Acceptance Test), commissioning e start-up.

L’elettrolizzatore SOEC sarà connesso alle utilities disponibili presso il sito COVA di Eni (energia elettrica, acqua, azoto…).

L’elettrolizzatore deve essere assemblato in officina su skid o prefabbricati nella massima misura possibile idonea al trasporto per ridurre

al minimo il montaggio in loco.

I dettagli relativi ai vincoli di trasporto e montaggio in impianto saranno forniti in occasione della pubblicazione della eventuale successiva

gara, a valle della chiusura delle attività di valutazione di Bando.

A fronte del presente bando, l’Ente aggiudicatore assegnerà Nr. 1 Contratto

II.2.5)Criteri di aggiudicazione
Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
II.2.6)Valore stimato
Valore, IVA esclusa: 1 000 000.00 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione
Durata in mesi: 40
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: no
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì
Numero o riferimento del progetto:

Numero o riferimento del progetto: La fornitura oggetto del Bando si colloca nell’ambito del progetto IPEReGas (Innovativo Processo intEgrato per la pRoduzione intensificata di eGas da Idrogeno Verde) - progetto a valere sul PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), CUP: F89J22003500004.

II.2.14)Informazioni complementari

Per la versione inglese del bando rivolgersi alla persona indicata nella sez. 1.1.

Motivazione della mancata divisione in lotti: l’oggetto dell’appalto è necessariamente unitario alla luce della natura dello stesso, ovvero del

fatto che si tratta della fornitura di un sistema integrato, con servizi di ingegneria relativi, assistenza all’installazione ed al primo avviamento.

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.1)Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Elenco e breve descrizione delle condizioni:

LE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE ALLA PRESENTE GARA, SONO PUBBLICATE SUL PROFILO DEL COMMITTENTE ALL’INDIRIZZO WEB: https://enispace.eni.com

III.1.2)Capacità economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:

Le CAPACITA' ECONOMICHE E FINANZIARIE relative alle condizioni di partecipazione alla presente gara, sono pubblicate sul profilo del committente all'indirizzo web: https://enispace.eni.com

III.1.3)Capacità professionale e tecnica
Elenco e breve descrizione dei criteri di selezione:

Le CAPACITA' PROFESSIONALI E TECNICHE relative alle condizioni di partecipazione alla presente gara, sono pubblicate sul profilo del committente all'indirizzo web: https://enispace.eni.com

III.1.6)Cauzioni e garanzie richieste:

Saranno indicate nella documentazione di gara che sarà inviata dall’Ente Aggiudicatore ai Candidati le cui domande di partecipazione risulteranno conformi ai requisiti indicati nel presente Bando.

III.1.7)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:

Saranno indicate nella documentazione di gara che sarà inviata dall’Ente Aggiudicatore ai Candidati le cui domande di partecipazione risulteranno conformi ai requisiti indicati nel presente Bando.

III.1.8)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:

E’ consentita la partecipazione alla gara di Raggruppamenti di Imprese e Consorzi in conformità a quanto disposto dall’art. 68 del D.Lgs. 31 Marzo 2023 n.36. Per ciascun componente del Raggruppamento di Imprese, dovrà essere specificato, a pena di esclusione, il ruolo, l’attività che dovrà svolgere e la quota di partecipazione al Raggruppamento

Sezione IV: Procedura

IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di procedura
Procedura negoziata con previo avviso di indizione di gara
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
Data: 17/10/2023
Ora locale: 16:00
IV.2.3)Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:
Italiano, Inglese

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.3)Informazioni complementari:

LE INFORMAZIONI COMPLEMENTARI RELATIVE ALLE CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE ALLA PRESENTE GARA, SONO PUBBLICATE SUL PROFILO DEL COMMITTENTE ALL'INDIRIZZO WEB: https://enispace.eni.com

VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE DEL LAZIO
Città: ROMA
Paese: Italia
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
08/09/2023