Avviso di concorso di progettazione
Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice/ente aggiudicatore
I.1)Denominazione e indirizzi I.2)Appalto congiunto
I.3)ComunicazioneUlteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato
La comunicazione elettronica richiede l'utilizzo di strumenti e dispositivi che in genere non sono disponibili. Questi strumenti e dispositivi sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso:
https://www.concorsiawn.it/ponte-sul-piave/iscrizione I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatriceAutorità regionale o locale
I.5)Principali settori di attivitàServizi generali delle amministrazioni pubbliche
Sezione II: Oggetto
II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:
Concorso di progettazione in due gradi per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica dei lavori di realizzazione del nuovo ponte sul Piave e viabilità di accesso
Numero di riferimento: 80959995B9
II.1.2)Codice CPV principale71242000
II.2)Descrizione
II.2.2)Codici CPV supplementari
II.2.4)Descrizione dell'appalto:
Concorso di progettazione a procedura aperta in due gradi in modalità informatica per la redazione del progetto di fattibilità tecnica ed economica dei lavori di realizzazione del nuovo ponte sul Piave e viabilità di accesso.
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europeaL'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.10)Criteri di selezione dei partecipanti :
III.2)Condizioni relative al contratto d'appalto
III.2.1)Informazioni relative ad una particolare professioneLa partecipazione è riservata ad una particolare professione: sì
Indicare la professione:
Vista la natura delle opere da progettare e il particolare contesto (vincoli ambientali e culturali), si ritiene necessaria, fin dalla presentazione dell’istanza, la partecipazione al concorso di gruppi multidisciplinari, costituiti da almeno un architetto ed un ingegnere, supportati da tutte le eventuali ulteriori figure professionali necessarie per la redazione del progetto.
Sezione IV: Procedura
IV.1)Descrizione
IV.1.2)Tipo di concorsoProcedura aperta
IV.1.7)Nominativi dei partecipanti già selezionati:
IV.1.9)Criteri da applicare alla valutazione dei progetti:
Validità della riorganizzazione funzionale complessiva e della relativa viabilità di accesso, comprese le due rotatorie a monte e a valle che connettono il ponte alla viabilità principale, nonché quello dell'adeguato raccordo con i percorsi ciclo-pedonali esistenti e in progetto nell'area. Corretta rispondenza dello schema organizzativo generale dell’area d’intervento.
Integrazione del progetto nel contesto di riferimento, aspetti compositivi anche in ragione al rapporto con il ponte della Vittoria esistente e al particolare ambito ambientale, originalità della proposta.
Definizione delle varie fasi realizzative, flessibilità nella realizzazione, soluzioni tecnologiche e funzionali (anche in relazione al contenimento dei tempi di realizzazione dell’opera), aspetti innovativi, di sostenibilità e ottimizzazione della gestione, anche in relazione al mantenimento contemporaneo dell’attuale viabilità e del ponte (fino a fine lavori).
Durabilità delle soluzioni proposte, facilità ed economicità di manutenzione.
Valutazione tecnico economica dei costi di realizzazione e loro congruità in relazione alla tipologia dell’opera.
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2)Termine per il ricevimento dei progetti o delle domande di partecipazioneData: 18/02/2020
Ora locale: 12:00
IV.2.3)Data di spedizione degli inviti a partecipare ai candidati prescelti
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la redazione dei progetti o delle domande di partecipazione:Italiano
IV.3)Premi e commissione giudicatrice
IV.3.1)Informazioni relative ai premiAttribuzione di premi: sì
Numero e valore dei premi da attribuire:
Il concorso si concluderà con una graduatoria di merito e con l'attribuzione dei seguenti premi:
— premio per il 1o classificato: 63 050,27 EUR,
— premio per il 2o classificato: 11 021,54 EUR,
— premio per il 3o classificato: 8 000,00 EUR,
— premio per il 4o e 5o classificato: 4 000,00 EUR.
A seguito del reperimento delle risorse finanziarie, ai sensi dell’art. 152, comma 5 del D.Lgs. 50/2016, al soggetto vincitore saranno affidate, con procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando, i successivi livelli di progettazione, la direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza.
IV.3.2)Particolari relativi ai pagamenti ai partecipanti:
I suddetti importi, intesi al netto di oneri previdenziali ed IVA, saranno liquidati entro 60 gg. a decorrere dalla data di esecutività del provvedimento amministrativo di approvazione della graduatoria.
Avranno diritto al premio solo i concorrenti che conseguiranno al secondo grado del concorso un punteggio non inferiore a 40/100 e che risulteranno in regola con i requisiti generali e di idoneità professionale.
IV.3.3)Appalti complementariSuccessivamente al concorso, gli autori dei progetti premiati avranno diritto all'attribuzione di appalti di servizi: sì
IV.3.4)Decisione della commissione giudicatriceLa decisione della commissione giudicatrice è vincolante per l'amministrazione aggiudicatrice/ente aggiudicatore: sì
IV.3.5)Nomi dei membri della commissione giudicatrice selezionati:
Sezione VI: Altre informazioni
VI.3)Informazioni complementari:
In relazione al punto IV.3.3) si precisa che a seguito del reperimento delle risorse finanziarie, ai sensi dell’art. 152, comma 5 del codice, al soggetto vincitore saranno affidate, con procedura negoziata senza previa pubblicazione di bando, i successivi livelli di progettazione, la direzione dei lavori e il coordinamento della sicurezza.
VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorsoDenominazione ufficiale: TAR Veneto
Indirizzo postale: Cannaregio 2277-2278
Città: Venezia
Paese: Italia
E-mail:
presve@giustizia-amministrativa.ve.itTel.: +39 0412403911
Fax: +39 0412403940
VI.4.2)Organismo responsabile delle procedure di mediazione
VI.4.3)Procedure di ricorsoInformazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:
Il bando e gli atti connessi e consequenziali alla procedura di concorso sono impugnabili unicamente mediante ricorso al Tribunale amministrativo regionale nei termini di legge.
Trovano in ogni caso applicazione l’art. 211 del D.Lgs. n. 50/2016 nonché gli artt. 119 e 120 del D.Lgs. n. 104/10 (codice del processo amministrativo).
Tribunale competente: TAR Veneto.
VI.4.4)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure di ricorso
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:28/11/2019