Avvenuto espletamento negli ultimi 10 anni di servizi di ingegneria e di architettura, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo globale per ogni classe e categoria pari a due volte l’importo stimato dei lavori a cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie di cui al bando integrale.
Avvenuto svolgimento negli ultimi 10 anni di due servizi di ingegneria e di architettura «Servizi di punta», antecedenti la data dell’invito, di cui all’art. 3, lett. vvvv) del codice, relativi ai lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo totale non inferiore ad un valore pari a 0,80 volte l’importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie e riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell’affidamento;
c) numero medio annuo del personale tecnico, utilizzato nei migliori tre anni del quinquennio antecedente la data dell’invito, in misura almeno pari alle cinque unità, corrispondenti al numero di unità stimate per lo svolgimento dell’incarico;
d) numero minimo del personale tecnico costituente il gruppo di lavoro per l’esecuzione del servizio (dovrà essere indicato il professionista incaricato del coordinamento delle prestazioni in fase di progettazione), è costituito da:
1) un geologo iscritto all’ordine professionale di appartenenza esperto in materia di dissesto idrogeologico;
2) un tecnico laureato in ingegneria iscritto all’ordine professionale, di comprovata esperienza in materia geotecnica;
3) un tecnico laureato in ingegneria o architettura iscritto all’ordine professionale, di comprovata esperienza in materia paesaggistica e ambientale;
4) un professionista laureato in archeologia;
5) un professionista che espleta l’incarico di coordinatore della sicurezza in fase di progettazione, in possesso dei i requisiti di cui all’art. 98 del D.Lgs. 81/2008.
Tra i professionisti deve essere individuato il soggetto, inteso quale professionista persona fisica, incaricato dell’integrazione tra le varie prestazioni specialistiche, ai sensi dell’articolo 24 del codice.
Per i raggruppamenti temporanei, è condizione di partecipazione la presenza, quale progettista, di almeno un giovane professionista ai sensi dell’art. 4 del D.M. 263/2016.