La procedura di gara è finalizzata all'individuazione di un operatore economico cui affidare, la realizzazione e gestione, secondo il modello del partenariato pubblico-privato, del Polo Strategico Nazionale (“PSN”), di cui al comma 1 dell’articolo 33-septies del d.l. n. 179 del 2012 recante i requisiti fissati con il Regolamento di cui al comma 4 del citato art. 33-septies e dagli atti successivi previsti dallo stesso Regolamento. La procedura è avviata tenendo conto della proposta presentata dal predetto soggetto “Promotore” e, in particolare, dello "studio di fattibilità" e degli altri atti di cui all'art. 183, comma 15 del Codice, avente ad oggetto la prestazione, da parte del Concessionario, in favore delle singole Amministrazioni Utenti, in maniera continuativa e sistematica, di servizi altamente dedicati e con focus su sicurezza, connettività ed affidabilità, come indicati nella proposta, con messa a disposizione di un’infrastruttura appositamente progettata, predisposta ed allestita ad alta affidabilità, localizzata sul territorio nazionale, con caratteristiche adeguate ad ospitare le infrastrutture, le applicazioni e dei dati frutto della razionalizzazione e del consolidamento dei Centri di elaborazione Dati e dei relativi sistemi informatici delle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 33 septies del D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, come modificato dall’art. 35 del D.L. 16 luglio 2020, n. 76, nonché come ulteriormente modificato dall’art. 7, D.L. 6 novembre 2021, n. 152 oltre alle eventuali migliorie che verranno offerte in sede di gara.
La gestione economico funzionale dell’infrastruttura citata, secondo quanto previsto nella proposta dell’operatore economico TIM S.p.A., Enterprise Market, in qualità di mandataria della costituenda ATI con CDP Equity S.p.A., Leonardo S.p.A. e Sogei S.p.A. e di quanto emergerà in sede di gara sotto il profilo tecnico-economico, non può eccedere il periodo massimo di complessivi 13 anni decorrenti dalla data di stipula della Convenzione. In particolare è previsto:
- un periodo non superiore a 180 giorni (o di quello che emergerà in sede di offerta), decorrenti dalla sottoscrizione della Convenzione, che dovrà essere destinato alla progettazione dell’infrastruttura nonché alla sua predisposizione ed allestimento;
- decorso tale periodo massimo di 180 giorni (o di quello che emergerà in sede di offerta) decorrerà un ulteriore un periodo di 30 mesi durante il quale le Amministrazioni utenti potranno stipulare i contratti di adesione per una durata massima di 10 anni ed effettuare la migrazione dei dati, servizi e applicazioni
Investimento proposto dall'operatore economico promotore € 723.300.000,00