Sezione II: Oggetto
II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:
Accordo Quadro triennale per l’affidamento di servizi di rilievo delle perdite idriche nelle reti della Campania, di servizi di ingegneria e architettura e di lavori di realizzazione delle opere.
Numero di riferimento: Proc. n. 3503/AP/2022
II.1.2)Codice CPV principale71631430 Servizi di ispezione di perdite
II.1.3)Tipo di appaltoServizi
II.1.4)Breve descrizione:
Procedura aperta, ai sensi degli articoli 28, 60 e 157 del D.Lgs. 50/2016, per la conclusione di un Accordo Quadro triennale, con un unico operatore economico, ex art. 54 comma 3, per l’affidamento di un appalto misto di servizi di rilievo, analisi, modellazione idraulica, distrettualizzazione e ricerca delle perdite nelle reti di distribuzione urbana del territorio della Regione Campania, di servizi di ingegneria e architettura, ex art. 3, lett. vvvv) del Codice e di lavori di realizzazione delle opere necessarie all’espletamento dei servizi e relative forniture.
II.1.5)Valore totale stimatoValore, IVA esclusa: 7 421 809.52 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lottiQuesto appalto è suddiviso in lotti: sì
Le offerte vanno presentate per numero massimo di lotti: 4
Numero massimo di lotti che possono essere aggiudicati a un offerente: 1
II.2)Descrizione
II.2.1)Denominazione:
DISTRETTO IDRICO CALORE IRPINO E DISTRETTO IDRICO SELE
Lotto n.: 1
II.2.2)Codici CPV supplementari71300000 Servizi di ingegneria
71631430 Servizi di ispezione di perdite
II.2.3)Luogo di esecuzioneCodice NUTS: ITF32 Benevento
Codice NUTS: ITF34 Avellino
Codice NUTS: ITF35 Salerno
II.2.4)Descrizione dell'appalto:
Al fine di garantire una più ampia partecipazione alla procedura il progetto è stato organizzato in lotti in relazione alla localizzazione geografica degli interventi e alla organizzazione dei distretti idrici. La procedura di gara unitaria è rivolta alla realizzazione di “servizi di rilievo, analisi, modellazione idraulica, distrettualizzazione e ricerca delle perdite nelle reti di distribuzione urbana del territorio della Regione Campania” in aree territoriali diverse, la cui conseguente articolazione in lotti – corrispondenti alle diverse aree coinvolte – prelude ad un sistema di gestione unitario della commessa quale attuazione della visione esposta nei “considerando” n. 78 e 79 della Direttiva 2014/24/UE.
II.2.5)Criteri di aggiudicazioneI criteri indicati di seguito
Criterio di qualità - Nome: A.1 - Professionalità e adeguatezza dell'offerta desunta da un massimo di n. 2 servizi / Ponderazione: 15
Criterio di qualità - Nome: A.2 - Qualità della proposta tecnica-operativa / Ponderazione: 25
Criterio di qualità - Nome: A.3 - Esperienza del team di progetto e sicurezza ed organizzazione del cantiere / Ponderazione: 15
Criterio di qualità - Nome: A.4 - Proposte migliorative / Ponderazione: 15
Criterio di qualità - Nome: A.5 - Mezzi e attrezzature / Ponderazione: 10
Prezzo - Ponderazione: 20
II.2.6)Valore stimatoValore, IVA esclusa: 1 855 452.38 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizioneDurata in mesi: 36
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle variantiSono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioniOpzioni: sì
Descrizione delle opzioni:
È fatta salva la facoltà della Regione di esercitare le opzioni di cui al Codice, se ne ricorrono i presupposti. La stazione appaltante, si riserva la facoltà, ai sensi dell’art. 63, comma 5, del Codice, di affidare agli aggiudicatari, nel triennio successivo alla stipulazione del contratto iniziale, servizi analoghi a quelli già originariamente affidati, a condizione che gli stessi siano conformi agli atti di gara con specifico riferimento al capitolato d’appalto, per un importo ulteriore di € 556.635,71 (comprensivi degli oneri di sicurezza pari a € 26.506,46). La stazione appaltante, ove ravvisi, la necessità di ricorrere a tale facoltà, verifica il permanere dei requisiti di cui agli artt. 80 e 83 del Codice. A seguito di tale opzione la durata del contratto verrà incrementata di un anno.
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europeaL'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari
II.2)Descrizione
II.2.1)Denominazione:
DISTRETTO IDRICO NAPOLI CITTA' E DISTRETTO IDRICO NAPOLI NORD
Lotto n.: 2
II.2.2)Codici CPV supplementari71300000 Servizi di ingegneria
71631430 Servizi di ispezione di perdite
II.2.3)Luogo di esecuzioneCodice NUTS: ITF33 Napoli
II.2.4)Descrizione dell'appalto:
Al fine di garantire una più ampia partecipazione alla procedura il progetto è stato organizzato in lotti in relazione alla localizzazione geografica degli interventi e alla organizzazione dei distretti idrici. La procedura di gara unitaria è rivolta alla realizzazione di “servizi di rilievo, analisi, modellazione idraulica, distrettualizzazione e ricerca delle perdite nelle reti di distribuzione urbana del territorio della Regione Campania” in aree territoriali diverse, la cui conseguente articolazione in lotti – corrispondenti alle diverse aree coinvolte – prelude ad un sistema di gestione unitario della commessa quale attuazione della visione esposta nei “considerando” n. 78 e 79 della Direttiva 2014/24/UE.
II.2.5)Criteri di aggiudicazioneI criteri indicati di seguito
Criterio di qualità - Nome: A.1 - Professionalità e adeguatezza dell'offerta desunta da un massimo di n. 2 servizi / Ponderazione: 15
Criterio di qualità - Nome: A.2 - Qualità della proposta tecnica-operativa / Ponderazione: 25
Criterio di qualità - Nome: A.3 - Esperienza del team di progetto e sicurezza ed organizzazione del cantiere / Ponderazione: 15
Criterio di qualità - Nome: A.4 - Proposte migliorative / Ponderazione: 15
Criterio di qualità - Nome: A.5 - Mezzi e attrezzature / Ponderazione: 10
Prezzo - Ponderazione: 20
II.2.6)Valore stimatoValore, IVA esclusa: 1 855 452.38 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizioneDurata in mesi: 36
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle variantiSono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioniOpzioni: sì
Descrizione delle opzioni:
È fatta salva la facoltà della Regione di esercitare le opzioni di cui al Codice, se ne ricorrono i presupposti. La stazione appaltante, si riserva la facoltà, ai sensi dell’art. 63, comma 5, del Codice, di affidare agli aggiudicatari, nel triennio successivo alla stipulazione del contratto iniziale, servizi analoghi a quelli già originariamente affidati, a condizione che gli stessi siano conformi agli atti di gara con specifico riferimento al capitolato d’appalto, per un importo ulteriore di € 556.635,71 (comprensivi degli oneri di sicurezza pari a € 26.506,46). La stazione appaltante, ove ravvisi, la necessità di ricorrere a tale facoltà, verifica il permanere dei requisiti di cui agli artt. 80 e 83 del Codice. A seguito di tale opzione la durata del contratto verrà incrementata di un anno.
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europeaL'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari
II.2)Descrizione
II.2.1)Denominazione:
DISTRETTO IDRICO SARNESE VESUVIANO
Lotto n.: 3
II.2.2)Codici CPV supplementari71300000 Servizi di ingegneria
71631430 Servizi di ispezione di perdite
II.2.3)Luogo di esecuzioneCodice NUTS: ITF33 Napoli
Codice NUTS: ITF35 Salerno
II.2.4)Descrizione dell'appalto:
Al fine di garantire una più ampia partecipazione alla procedura il progetto è stato organizzato in lotti in relazione alla localizzazione geografica degli interventi e alla organizzazione dei distretti idrici. La procedura di gara unitaria è rivolta alla realizzazione di “servizi di rilievo, analisi, modellazione idraulica, distrettualizzazione e ricerca delle perdite nelle reti di distribuzione urbana del territorio della Regione Campania” in aree territoriali diverse, la cui conseguente articolazione in lotti – corrispondenti alle diverse aree coinvolte – prelude ad un sistema di gestione unitario della commessa quale attuazione della visione esposta nei “considerando” n. 78 e 79 della Direttiva 2014/24/UE.
II.2.5)Criteri di aggiudicazioneI criteri indicati di seguito
Criterio di qualità - Nome: A.1 - Professionalità e adeguatezza dell'offerta desunta da un massimo di n. 2 servizi / Ponderazione: 15
Criterio di qualità - Nome: A.2 - Qualità della proposta tecnica-operativa / Ponderazione: 25
Criterio di qualità - Nome: A.3 - Esperienza del team di progetto e sicurezza ed organizzazione del cantiere / Ponderazione: 15
Criterio di qualità - Nome: A.4 - Proposte migliorative / Ponderazione: 15
Criterio di qualità - Nome: A.5 - Mezzi e attrezzature / Ponderazione: 10
Prezzo - Ponderazione: 20
II.2.6)Valore stimatoValore, IVA esclusa: 1 855 452.38 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizioneDurata in mesi: 36
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle variantiSono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioniOpzioni: sì
Descrizione delle opzioni:
È fatta salva la facoltà della Regione di esercitare le opzioni di cui al Codice, se ne ricorrono i presupposti. La stazione appaltante, si riserva la facoltà, ai sensi dell’art. 63, comma 5, del Codice, di affidare agli aggiudicatari, nel triennio successivo alla stipulazione del contratto iniziale, servizi analoghi a quelli già originariamente affidati, a condizione che gli stessi siano conformi agli atti di gara con specifico riferimento al capitolato d’appalto, per un importo ulteriore di € 556.635,71 (comprensivi degli oneri di sicurezza pari a € 26.506,46). La stazione appaltante, ove ravvisi, la necessità di ricorrere a tale facoltà, verifica il permanere dei requisiti di cui agli artt. 80 e 83 del Codice. A seguito di tale opzione la durata del contratto verrà incrementata di un anno.
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europeaL'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari
II.2)Descrizione
II.2.1)Denominazione:Lotto n.: 4
II.2.2)Codici CPV supplementari71300000 Servizi di ingegneria
71631430 Servizi di ispezione di perdite
II.2.3)Luogo di esecuzioneCodice NUTS: ITF31 Caserta
II.2.4)Descrizione dell'appalto:
Al fine di garantire una più ampia partecipazione alla procedura il progetto è stato organizzato in lotti in relazione alla localizzazione geografica degli interventi e alla organizzazione dei distretti idrici. La procedura di gara unitaria è rivolta alla realizzazione di “servizi di rilievo, analisi, modellazione idraulica, distrettualizzazione e ricerca delle perdite nelle reti di distribuzione urbana del territorio della Regione Campania” in aree territoriali diverse, la cui conseguente articolazione in lotti – corrispondenti alle diverse aree coinvolte – prelude ad un sistema di gestione unitario della commessa quale attuazione della visione esposta nei “considerando” n. 78 e 79 della Direttiva 2014/24/UE.
II.2.5)Criteri di aggiudicazioneI criteri indicati di seguito
Criterio di qualità - Nome: A.1 - Professionalità e adeguatezza dell'offerta desunta da un massimo di n. 2 servizi / Ponderazione: 15
Criterio di qualità - Nome: A.2 - Qualità della proposta tecnica-operativa / Ponderazione: 25
Criterio di qualità - Nome: A.3 - Esperienza del team di progetto e sicurezza ed organizzazione del cantiere / Ponderazione: 15
Criterio di qualità - Nome: A.4 - Proposte migliorative / Ponderazione: 15
Criterio di qualità - Nome: A.5 - Mezzi e attrezzature / Ponderazione: 10
Prezzo - Ponderazione: 20
II.2.6)Valore stimatoValore, IVA esclusa: 1 855 452.38 EUR
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizioneDurata in mesi: 36
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle variantiSono autorizzate varianti: no
II.2.11)Informazioni relative alle opzioniOpzioni: sì
Descrizione delle opzioni:
È fatta salva la facoltà della Regione di esercitare le opzioni di cui al Codice, se ne ricorrono i presupposti. La stazione appaltante, si riserva la facoltà, ai sensi dell’art. 63, comma 5, del Codice, di affidare agli aggiudicatari, nel triennio successivo alla stipulazione del contratto iniziale, servizi analoghi a quelli già originariamente affidati, a condizione che gli stessi siano conformi agli atti di gara con specifico riferimento al capitolato d’appalto, per un importo ulteriore di € 556.635,71 (comprensivi degli oneri di sicurezza pari a € 26.506,46). La stazione appaltante, ove ravvisi, la necessità di ricorrere a tale facoltà, verifica il permanere dei requisiti di cui agli artt. 80 e 83 del Codice. A seguito di tale opzione la durata del contratto verrà incrementata di un anno.
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europeaL'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari