Con il presente avviso si intende avviare una consultazione preliminare di mercato, nel rispetto di quanto statuito dall'art, 40 della Direttiva 2014/24/UE, così come recepito dall'art.66 del Decreto Legislativo 50/2016, in attuazione dell’Accordo di collaborazione stipulato tra l’AgID, la Regione Calabria e FINCALABRA S.p.A mirato alla realizzazione dell’appalto d’innovazione concernente al fabbisogno “Individuazione di nuove tecnologie di lavorazione delle materie prime seconde (…) per il riutilizzo come materie prime”.
La consultazione è finalizzata a rendere nota agli operatori di mercato l'esigenza di innovazione in ambito del trattamento dei flussi di materia inerenti la gestione dell’“end of waste”, a partire dal circuito pubblico urbano e includendo anche quello privato, per verificarne la possibilità di un riutilizzo nel libero mercato con la connotazione di materia prima seconda (MPS); al contempo ha lo scopo di permettere alla committenza di ottenere elementi di valutazione utili per la preparazione dell’ appalto.
In considerazione di tali premesse, verrà sottoposto alla discussione il sopra citato fabbisogno di innovazione finalizzato a conseguire soluzioni innovative che, nel rispetto delle normative vigenti, possano includere tecnologie finalizzate alla gestione dei flussi di materia/rifiuto e di riutilizzazione dei materiali come MPS nell’ambito delle filiere produttive collocate, in prima istanza, in diverse aree territoriali calabresi.
In particolare, si ricercano tecnologie in grado di contribuire alla transizione verso l’economia circolare dei materiali rendendo sistemico il processo di gestione dei flussi di smaltimento rifiuti per categorie merceologiche nonché dei processi di recupero e riuso dei materiali.
Al termine di tale percorso di consultazione, salvo doversi riscontrare l'esistenza sul mercato di soluzioni industrializzate adeguate al pieno soddisfacimento delle esigenze prospettate, verrà dato seguito alla procedura di appalto di innovazione attraverso la pubblicazione di uno o più bandi di gara.
La scelta della procedura verrà operata in ragione di quanto emergerà in relazione al grado di maturità delle soluzioni esistenti e alla connessa esigenza di intraprendere un percorso di ricerca e sviluppo.
La consultazione di mercato avrà inizio con un incontro pubblico entro 30 giorni dalla presente pubblicazione, che si svolgerà tramite una piattaforma digitale, secondo le modalità che verranno pubblicate nel profilo del committente e nella pagina web https://appaltinnovativi.gov.it
La partecipazione è aperta a tutti gli operatori siano essi imprese, università, centri di ricerca, enti del terzo settore, persone fisiche, etc.