Condizioni di partecipazione
Tutti gli offerenti devono avere un'esperienza di lavoro con scuole o con bambini e giovani, in particolare nel settore dell'istruzione, come attestato da un'autodichiarazione di referenze pertinenti (modulo V) e almeno dalle seguenti condizioni di partecipazione:
.
— L'offerente è un prestatore organizzato di servizi di istruzione extrascolastica per gli allievi dei gradi da 1 a 13; ciò può essere dimostrato, ad esempio, presentando lo statuto di associazione, lo statuto della fondazione, la prova di un'esenzione dall'IVA ai sensi dell'articolo 4, paragrafo 21a, dell'UStG, un estratto del registro delle imprese o un'autodichiarazione da redigere. Il termine "fornitore" deve essere inteso in senso lato e comprende, ad esempio, associazioni, istituti di assistenza pomeridiana, scuole pomeridiane, fondazioni, fornitori di assistenza alla partecipazione, sostegno scolastico e assistenza all'inclusione e imprenditori individuali, quali i terapisti per l'apprendimento e i terapie per l'apprendimento; sono esclusi i privati.
.
— Gli offerenti si impegnano a utilizzare solo personale qualificato per il sostegno individuale al di fuori della scuola per svolgere le unità di apprendimento e verificare l'adeguata competenza delle persone coinvolte, esaminando i certificati universitari e di lavoro e/o i titoli equivalenti di esperienza didattica, come i titoli professionali di qualificazione iniziale nella diagnostica e i metodi di sostegno mirato all'apprendimento, o la prova del lavoro come istruttore di apprendistato interaziendale per l'apprendimento correlato al lavoro negli istituti ÜBL (formazione interaziendale). Gli offerenti si impegnano a non coinvolgere gli studenti nella realizzazione di unità didattiche. A tal fine è utilizzato il modulo VI.
.
— Gli offerenti provvedono affinché, ove necessario, possa essere presentato un certificato di buona condotta esteso, non soggetto all'iscrizione, per tutte le persone incaricate della prestazione del servizio. Tale dichiarazione deve essere accompagnata da un'autodichiarazione dell'offerente. A tal fine è utilizzato il formulario VII.
.
— Gli offerenti si impegnano ad assumere le persone designate per la prestazione di servizi in modo adeguato sulla base di un contratto di lavoro o di un contratto basato sugli onorari e nel rispetto delle condizioni contrattuali particolari del Land Renania settentrionale-Vestfalia, al fine di adempiere agli obblighi relativi alla contrattazione collettiva e alla retribuzione minima. A tal fine è utilizzato il modulo VIII.
.
— Gli offerenti si impegnano a rispettare i requisiti stabiliti nel capitolato d'oneri, i criteri di qualità e l'accordo quadro. A tal fine è utilizzato il modulo IX. Va inoltre presentata una versione della convenzione quadro compilata e firmata dall'offerente.
.
— Gli offerenti confermano che il servizio è fornito in aula con le attrezzature necessarie che (1) soddisfano i requisiti del diritto edilizio, in particolare per quanto riguarda la protezione antincendio, (2) sono adatte all'uso da parte dei bambini e dei giovani e (3) ne consentono l'uso nel rispetto delle condizioni igieniche causate dalla pandemia (in particolare distanza, ventilazione). A tal fine si utilizza il formulario X.
.
— Gli offerenti confermano che rispetteranno le condizioni particolari relative al rispetto del MiLoG. A tal fine è utilizzato il modulo XI.
.
— Gli offerenti confermano che rispetteranno le condizioni contrattuali particolari del Land Renania settentrionale-Vestfalia per soddisfare gli obblighi relativi alla contrattazione collettiva e alla retribuzione minima. A tal fine è utilizzato il modulo XII.