a. i requisiti di ordine generale sono:
• non sussistenza dei motivi di esclusione di cui all’art. 80, D.Lgs. n. 50/2016, di ogni altra situazione che determini l’esclusione dalle gare di appalto e/o l’incapacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione, nonché della causa interdittiva di cui all’art. 53, comma 16 ter, del D. Lgs. n. 165/2001;
• Con riferimento alle procedure di affidamento afferenti agli investimenti pubblici finanziati, in tutto o in parte, con le risorse previste dal PNRR o dal PNC, l’operatore economico si impegna, in relazione al numero dei propri dipendenti, a produrre alle Amministrazioni, in sede di Appalto specifico, quanto richiesto dall’art. 47, commi 2, 3 e 3-bis, del D.L. 77/2021, convertito in L. n. 108/2021, così come meglio esplicitato nel Capitolato d’Oneri.
b. i requisiti di idoneità sono:
• Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura per attività coerenti con quella/le oggetto della/e categoria/e merceologica/che per la/le quale/li viene richiesta l’Abilitazione.
• Per le sole categorie merceologiche da 1 a 5: Possesso della licenza prefettizia ex art. 134 del Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza (TULPS) per almeno una delle classi funzionali di cui all’art. 2 del D.M. 269/2010 unitamente ad una dichiarazione con cui l’Operatore Economico prende atto ed accetta che, ai fini della partecipazione ad Appalti Specifici, se necessario, qualora questo non ne sia già in possesso, dovrà richiedere, entro il termine di presentazione dell’offerta, l’estensione territoriale e/o l’estensione ad altre attività della licenza prefettizia tale da renderla compatibile con i servizi oggetto dell’Appalto Specifico e dovrà aver intrapreso ogni altro adempimento necessario. Resta fermo che il conseguimento dell’estensione territoriale o ad altre attività costituisce una condizione di stipulazione del contratto, dopo l’aggiudicazione.