Servizi - 6233-2018

Mostra versione ridotta

09/01/2018    S5

Turchia-Ankara: IPA - Miglioramento della qualità dell'aria e sensibilizzazione pubblica nelle città in Turchia — CITYAIR (in linea con la direttiva CAFE), Turchia

2018/S 005-006233

Bando di gara relativo a un appalto di servizi


1.Riferimento della pubblicazione
EuropeAid/139185/IH/SER/TR
2.Procedura
Ristretta
3.Titolo del programma
Programma d'azione pluriennale per l'ambiente e l'azione per il clima a favore della Turchia
4.Finanziamento
Voce del bilancio IPA II 22.02 03 02 del bilancio generale dell'UE e contributo nazionale.
5.Amministrazione aggiudicatrice

Dipartimento degli investimenti dell'UE, ministero dell'Ambiente e dell'urbanizzazione Ankara – Turchia


Caratteristiche dell'appalto

6.Natura dell'appalto
Prezzo globale
7.Descrizione dell'appalto
Sostenere il sistema nazionale di gestione delle emissioni e contribuire a migliorare la comprensione del concetto di aria e inquinamento atmosferico utilizzando un approccio dal basso nelle città della Turchia nell'ambito della qualità dell'aria ambiente in linea con l'"acquis" UE. L'assistenza tecnica verrà prestata per aumentare le capacità di rendicontazione/compilazione dell'inventario delle emissioni assieme alla gestione locale dei dati in linea con le direttive dell'UE, aumentare le capacità all'interno delle istituzioni, concentrandosi sull'inquinamento atmosferico, accrescere la capacità di modellazione delle parti interessate e migliorare il contributo della popolazione aumentando la sensibilizzazione pubblica sulla qualità dell'aria e l'inquinamento atmosferico.
8.Numero e titoli dei lotti
Solo 1 lotto
9.Importo massimo
3 500 000,00 EUR
10.Possibilità di prestare ulteriori servizi
L'amministrazione aggiudicatrice potrà, a propria discrezione, estendere la durata e/o la portata del progetto a seconda della disponibilità dei fondi fino ad un importo stimato di circa 3 500 000,00 EUR. Ogni eventuale rinnovo sarà subordinato alle prestazioni soddisfacenti del contraente.


Condizioni di partecipazione

11.Ammissibilità
La partecipazione è aperta a tutte le persone giuridiche che partecipano a titolo individuale o in un raggruppamento — consorzio — di offerenti, residenti in uno Stato membro dell'Unione europea o in un paese o territorio delle regioni disciplinate e/o autorizzate dagli strumenti specifici applicabili al programma in virtù del quale viene finanziato l'appalto (cfr. punto 29). La partecipazione è altresì aperta alle organizzazioni internazionali. La partecipazione di persone fisiche è disciplinata direttamente dagli strumenti specifici applicabili al programma in virtù del quale viene finanziato l'appalto.
12.Candidatura
Potranno candidarsi tutte le persone fisiche e giuridiche ammissibili (cfr. punto 11) o i raggruppamenti di tali persone (consorzi).
Il consorzio potrà essere un raggruppamento permanente giuridicamente costituito o un raggruppamento costituito in via informale ai fini di un appalto specifico. Tutti i membri del consorzio (cioè il capofila e tutti gli altri partner) saranno solidalmente e congiuntamente responsabili nei confronti dell'amministrazione aggiudicatrice.
La partecipazione di una persona fisica o giuridica che non soddisfi i criteri di ammissibilità (cfr. punto 11) ne comporterà automaticamente l'esclusione. In particolare, qualora la persona non ammissibile appartenga a un consorzio, sarà escluso l'intero consorzio.
13.Numero di candidature
Le persone fisiche o giuridiche dovranno presentare un'unica candidatura, a prescindere dalla forma di partecipazione (in qualità di singola persona giuridica o di capofila o partner di un consorzio che presenta una candidatura). Nel caso in cui una persona fisica o giuridica presenti più di una candidatura, tutte le candidature a cui tale persona avrà partecipato saranno escluse.
14.Divieto di associazione tra i candidati prescelti
Le offerte ricevute da offerenti che comprendono imprese diverse da quelle indicate negli atti di candidatura selezionati verranno escluse dalla presente procedura ristretta, salvo nel caso in cui sia stata ottenuta la previa approvazione dell'amministrazione aggiudicatrice (cfr. Guida pratica — PRAG — 2.4.3). Per il contratto in questione i candidati selezionati non potranno associarsi tra loro né concludere reciprocamente accordi di subappalto.
15.Casi di esclusione
Nell'atto di candidatura i candidati dovranno presentare la dichiarazione firmata, allegata all'atto standard di candidatura, da cui risulta che non si trovano in nessuno dei casi di esclusione elencati alla sezione 2.3.3 della Guida pratica alle procedure contrattuali per le azioni esterne dell'UE.
16.Subappalto
Il subappalto è ammesso.
17.Numero di candidati che saranno selezionati
In base alle candidature ricevute, saranno invitati a presentare offerte dettagliate per il presente appalto minimo 4 e massimo 8 candidati. Se il numero dei candidati ammissibili che soddisfano i criteri di selezione è inferiore al minimo di 4, l'amministrazione aggiudicatrice potrà invitare i candidati che soddisfano i criteri a presentare un'offerta.
18.Data provvisoria per l'invio degli inviti a presentare offerta
2.4.2018
19.Data provvisoria dell'inizio del contratto
20.8.2018
20.Periodo iniziale di esecuzione degli incarichi
Durata espressa in mesi: 36


Criteri di selezione e di aggiudicazione

21.Criteri di selezione
Ai candidati saranno applicati i seguenti criteri di selezione. Nel caso di candidature presentate da un consorzio, i criteri di selezione saranno applicati al consorzio nell'insieme, salvo istruzioni diverse. I criteri di selezione non saranno applicati a persone fisiche e società unipersonali quando questi soggetti figurano come subappaltatori.
1) Capacità economica e finanziaria del candidato (in base al punto 3 dell'atto di candidatura). Nel caso il candidato sia un organismo pubblico dovranno essere fornite informazioni equivalenti. Il periodo di riferimento che sarà preso in considerazione corrisponderà agli ultimi tre anni per i quali sono stati chiusi i conti.
Criteri per le persone fisiche e giuridiche:
— Negli ultimi 3 esercizi finanziari, il candidato deve aver realizzato un fatturato medio annuo superiore a 1 250 000 EUR.
2) Capacità professionale del candidato (in base ai punti 4 e 5 dell'atto di candidatura). Il periodo di riferimento che sarà preso in considerazione corrisponderà agli ultimi 3 anni dal termine ultimo di presentazione delle offerte.
Criteri per le persone fisiche e giuridiche:
— Almeno 5 dipendenti lavorano attualmente a tempo indeterminato per conto del candidato in tutti i settori attinenti al presente appalto.
3) Capacità tecnica del candidato (in base ai punti 5 e 6 dell'atto di candidatura). Il periodo di riferimento che sarà preso in considerazione corrisponderà agli ultimi 5 anni a decorrere dal termine ultimo di presentazione delle offerte.
1. Il candidato dovrà aver portato a termine servizi di assistenza tecnica con un bilancio minimo annuo di 800 000 EUR (quota realizzata dal candidato) nell'ambito di un unico contratto nel settore dell'attuazione, valutazione, gestione e/o creazione di modelli della qualità dell'aria in linea con le direttive UE, nel corso degli ultimi 5 anni precedenti il termine ultimo di presentazione della candidatura in questione.
2. Il candidato dovrà aver portato a termine servizi di assistenza tecnica con un bilancio minimo annuo di 400 000 EUR (quota realizzata dal candidato) nell'ambito di un unico contratto nel settore delle campagne e delle attività di sensibilizzazione pubblica nel corso degli ultimi 5 anni precedenti il termine ultimo di presentazione della candidatura in questione.
Le precedenti esperienze che hanno dato luogo a violazione del contratto e cessazione dello stesso da parte dell'amministrazione aggiudicatrice non dovranno essere utilizzate come referenze.
Per i progetti in corso i candidati dovranno dimostrare che la componente parte/servizi di assistenza tecnica (nel settore delle pubbliche relazioni o sviluppo delle capacità o attività di sensibilizzazione o attuazione, gestione e/o creazione di modelli della qualità dell'aria in linea con le direttive UE) del progetto sono stati completati con successo.
Ciò significa che il progetto a cui il candidato si riferisce potrà essere stato avviato o ultimato in un momento qualsiasi durante il periodo indicato, ma non dovrà essere stato necessariamente avviato e ultimato durante tale periodo, né realizzato durante l'intero periodo. I candidati/offerenti potranno fare riferimento a progetti completati entro il periodo di riferimento (anche se iniziati prima) o a progetti non ancora completati. Nel primo caso il progetto sarà considerato nel suo insieme se verrà fornita prova adeguata delle prestazioni (dichiarazione o certificato da parte dell'ente che ha aggiudicato l'appalto, prova del pagamento finale). In caso di progetti ancora in corso, sarà presa in considerazione soltanto la quota completata in modo soddisfacente nel corso del periodo di riferimento, anche se iniziata prima. Tale quota dovrà essere sostenuta da prove documentarie (analogamente ai progetti completati) che ne specifichino anche il valore. Qualora un candidato/offerente abbia realizzato il progetto in un consorzio, dai documenti probatori dovrà essere chiaramente indicata la percentuale che ha completato con esito positivo, insieme a una descrizione della natura dei servizi prestati nel caso siano stati utilizzati i criteri di selezione relativi alla pertinenza dell'esperienza.
Un operatore economico potrà, se necessario e per un contratto specifico, affidarsi alle capacità di altri soggetti, a prescindere dalla natura giuridica dei legami esistenti tra loro. In tal caso dovrà dimostrare all'amministrazione aggiudicatrice di avere a propria disposizione le risorse necessarie per l'esecuzione del contratto, ad esempio mediante la presentazione di un impegno da parte di tali soggetti di mettere a sua disposizione dette risorse. Tali soggetti, ad esempio la società madre dell'operatore economico, dovranno rispettare gli stessi requisiti di ammissibilità — in particolare quello della nazionalità — e dovranno soddisfare gli stessi criteri di selezione validi per l'operatore economico. Per quanto riguarda i criteri tecnici e professionali, un operatore economico potrà affidarsi alle capacità di altri soggetti solo nei casi in cui questi ultimi dovranno eseguire i lavori o i servizi per i quali tali capacità sono richieste. Per quanto riguarda i criteri economici e finanziari, i soggetti alle cui capacità l'offerente fa affidamento diventano congiuntamente e solidalmente responsabili dell'esecuzione del contratto.
Qualora più di 8 candidati ammissibili soddisfino i criteri di selezione sopra indicati, tali candidature dovranno essere riesaminate valutandone i pregi e i difetti, al fine di individuare gli otto candidati migliori. Gli unici fattori che saranno presi in considerazione durante la fase di riesame saranno:
— il numero complessivo di referenze che soddisfano il criterio di capacità tecnica 21.3.1; e, in caso di parità per il primo criterio di riesame,
— il valore contrattuale cumulativo delle referenze (quota realizzata dal consorzio) che soddisfa il criterio di capacità tecnica di cui al punto 21.3.1.
22.Criteri di aggiudicazione
Miglior rapporto qualità/prezzo.


Candidatura

23.Termine ultimo per la presentazione delle candidature
14.2.2018 (14:00), ora locale
Le candidature pervenute all'amministrazione aggiudicatrice dopo tale termine non verranno prese in considerazione.
24.Formato della candidatura e informazioni da fornire
Le candidature dovranno essere presentate compilando l'atto di candidatura standard, le cui istruzioni ed il cui formato vanno rigorosamente rispettati. L'atto di candidatura è disponibile al seguente indirizzo Internet:

http://ec.europa.eu/europeaid/prag/annexes.do?chapterTitleCode=B

La candidatura dovrà essere accompagnata da una dichiarazione sull'onore relativa ai criteri di esclusione e selezione, utilizzando il modello disponibile al seguente indirizzo Internet:

http://ec.europa.eu/europeaid/prag/annexes.do?chapterTitleCode=A

Non sarà presa in considerazione nessuna documentazione supplementare (opuscoli, lettere, ecc.) allegata alla candidatura.
25.Modalità di presentazione delle candidature
Le candidature dovranno essere presentate in lingua inglese esclusivamente all'amministrazione aggiudicatrice in una busta sigillata:
— per raccomandata (servizio postale ufficiale) all'indirizzo:
Mr İsmail Raci BAYER (Director)
Department of EU Investments, Ministry of Environment and Urbanization,
Mustafa Kemal Mahallesi Eskişehir Devlet Yolu (Dumlupınar Bulvarı) 9.km No:278 Çankaya, Ankara / Turchia
Tel. +90 312 474 03 50-51
In questo caso, la raccomandata costituirà la prova del rispetto del termine ultimo di ricezione.
— mediante consegna brevi manu (compresi i servizi di corriere) direttamente all'amministrazione aggiudicatrice, dietro rilascio di una ricevuta firmata e datata, all'indirizzo:
Mr İsmail Raci BAYER (Director)
Department of EU investments, ministry of environment and urbanization,
Mustafa Kemal Mahallesi Eskişehir Devlet Yolu (Dumlupınar Bulvarı) 9.km Nº: 278 Çankaya, Ankara / Turchia
Tel. +90 312 474 03 50-51
In questo caso, l'avviso di ricevimento costituirà la prova del rispetto del termine ultimo di ricezione.
Il titolo del contratto e il riferimento della pubblicazione (cfr. punto 1) dovranno essere indicati chiaramente sulla busta contenente la candidatura e dovranno sempre essere citati in tutta la successiva corrispondenza con l'amministrazione aggiudicatrice.
Le candidature presentate ricorrendo a qualsiasi altro mezzo non verranno prese in considerazione.
Presentando la candidatura, i candidati accettano di ricevere la comunicazione dell'esito della procedura per via elettronica. Tale comunicazione si considera ricevuta a decorrere dalla data in cui l'amministrazione aggiudicatrice la trasmette all'indirizzo elettronico indicato nella candidatura.
26.Modifiche o ritiro delle candidature
I candidati potranno modificare o ritirare le proprie candidature mediante comunicazione scritta prima del termine ultimo di presentazione delle stesse. Decorso tale termine le candidature non potranno più essere modificate.
Tali comunicazioni relative a modifiche o ritiro dovranno essere preparate e presentate conformemente a quanto esposto al punto 25. La busta esterna (e la relativa busta interna, ove utilizzata) dovranno riportare la dicitura "Alteration" (modifica) o "Withdrawal" (ritiro), a seconda del caso.
27.Lingua di lavoro
Tutte le comunicazioni scritte relative alla presente procedura di gara e all'appalto in questione dovranno essere redatte in lingua inglese.
28.Data di pubblicazione dell'avviso di preinformazione
25.8.2017
29.Base giuridica (1)
Regolamento (UE) n. 236/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11.3.2014, che stabilisce norme e procedure comuni per l'attuazione degli strumenti per il finanziamento dell'azione esterna dell'Unione e regolamento (UE) n. 231/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15.3.2014, che istituisce uno strumento di assistenza preadesione (IPA II) (GU L 77/11 del 15.3.2014, pag. 11).
(1) Indicare qualsiasi specificità che possa avere un impatto sulle regole di partecipazione (come ad esempio geografica o tematica o a lungo/breve termine).
30.Informazioni complementari
In caso di annullamento, conclusione o sospensione della procedura (delle procedure) di gara per i relativi lavori o del contratto, l'amministrazione aggiudicatrice ha il diritto di annullare la procedura interamente, concludere il contratto e riservarsi il diritto di sospendere o modificare il contratto in modo da includere solo le attività connesse.