Base giuridica:
Direttiva 2014/24/UE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1)Denominazione e indirizziDenominazione ufficiale: Ente di sviluppo agricolo
Indirizzo postale: via Libertà 203
Città: Palermo
Codice NUTS:
ITG12 PalermoCodice postale: 90143
Paese: Italia
Persona di contatto: Giuseppe Greco
E-mail:
giuseppe.greco@entesviluppoagricolo.itTel.: +39 0916200424
Indirizzi Internet: Indirizzo principale:
www.entesviluppoagricolo.it I.3)ComunicazioneUlteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato
I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatriceOrganismo di diritto pubblico
I.5)Principali settori di attivitàAltre attività: servizi per l'agricoltura
Sezione II: Oggetto
II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:
Acquisizione settennale di confezioni di insetti utili alla difesa biologica e/o integrata, prodotti presso la biofabbrica di Ramacca, finalizzata a successive attività di vendita dell’affidataria
II.1.2)Codice CPV principale73120000 Servizi di sviluppo sperimentale
II.1.3)Tipo di appaltoServizi
II.1.4)Breve descrizione:
Aggiudicazione con base d'asta al rialzo, in via esclusiva per sette anni, dell'acquisizione dalla biofabbrica di insetti utili di Ramacca (CT) di un determinato numero di confezioni di insetti utili, per la loro successiva commercializzazione sul libero mercato in forma fisica e/o digitale.
II.1.5)Valore totale stimatoValore, IVA esclusa: 1 180 581.50 EUR
II.1.6)Informazioni relative ai lottiQuesto appalto è suddiviso in lotti: no
II.2)Descrizione
II.2.3)Luogo di esecuzioneCodice NUTS: ITG17 Catania
Luogo principale di esecuzione:
c.da Margherito — Ramacca (CT)
II.2.4)Descrizione dell'appalto:
Durante il periodo contrattuale, la ditta si aggiudicherà la possibilità, in via esclusiva, di acquisire in BIU un predeterminato numero di confezioni di Aphytis melinus, Criptolaemus montrouzerii, Anagyrus pseudococci, Leptomastix dactylopii, larve di Criptolaemus montrouzerii, larve di Chilocorus bipostulatus, Ryzobius (Lindorus) lophantae, Gryon muscaeformis, Adalia bipunctata, Chrysoperla carnea e Orius laevigatusalcuni.
La produzione complessiva oggetto dell’appalto, verrà frazionata nei sette anni di contratto, consegnando annualmente all’affidataria dei servizi di commercializzazione un numero di confezioni per specie entomologica corrispondente ad una dotazione da cedere nel «libero mercato» sempre nell’anno in corso. Qualità e quantità delle confezioni verranno concordate in una antecedente fase di programmazione tra le parti riconducibile al termine della precedente stagione commerciale, nel rispetto del valore dell’appalto annuale maggiorato della cifra al rialzo proposta dal concorrente.
II.2.5)Criteri di aggiudicazioneIl prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
II.2.6)Valore stimato
II.2.7)Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizioneDurata in mesi: 84
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.2.10)Informazioni sulle variantiSono autorizzate varianti: sì
II.2.11)Informazioni relative alle opzioniOpzioni: no
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europeaL'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1)Condizioni di partecipazione
III.1.2)Capacità economica e finanziariaCriteri di selezione indicati nei documenti di gara
III.1.3)Capacità professionale e tecnicaCriteri di selezione indicati nei documenti di gara
III.2)Condizioni relative al contratto d'appalto
III.2.3)Informazioni relative al personale responsabile dell'esecuzione del contratto d'appaltoObbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale incaricato dell'esecuzione del contratto d'appalto
Sezione IV: Procedura
IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di proceduraProcedura aperta
IV.1.3)Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo
IV.2.2)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazioneData: 08/02/2021
Ora locale: 12:00
IV.2.3)Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.2.4)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:Italiano
IV.2.7)Modalità di apertura delle offerteData: 09/02/2021
Ora locale: 11:00
Luogo:
via Libertà 203 — 90143 Palermo — piano secondo – sala riunioni ex Comitato esecutivo
Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura:
Rappresentanti degli operatori economici concorrenti o loro delegati che dovranno qualificarsi presso la commissione di gara mediante esibizione di valido documento di identità e/o della delega in forma scritta da cui risulti la rispettiva legittimazione.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1)Informazioni relative alla rinnovabilitàSi tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.3)Informazioni complementari:
VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorsoDenominazione ufficiale: Tribunale amministrativo regionale
Città: Palermo
Paese: Italia
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:22/12/2020