We are happy to announce that the new version of the TED portal is going live on 29.01.2024 (indicative date - to be confirmed!) Interested in discovering the new functionalities, improvements and impact on the users? We invite you to visit our article and find out more about the main new changes and functionalities.

There are some bugs affecting the way eForms notices are displayed. We are working on solving the problem. In the meanwhile, please check our dedicated page for more information and guidance.

Registration is open for our 4th Workshop with TED reusers, on the 14th of December 2023

Supplies - 637693-2020

Submission deadline has been amended by:  184651-2021
28/12/2020    S252

Italy-Rome: Railway equipment

2020/S 252-637693

Contract notice – utilities

Supplies

Legal Basis:
Directive 2014/25/EU

Section I: Contracting entity

I.1)Name and addresses
Official name: Rete ferroviaria italiana società con socio unico soggetta alla direzione e coordinamento di Ferrovie dello stato italiane SpA a norma dell’art. 2497 sexies codice civile e del D.Lgs. 112/2015. Direzione acquisti – Sede di Roma
Postal address: via dello Scalo Prenestino 25
Town: Roma
NUTS code: IT ITALIA
Postal code: 00159
Country: Italy
Contact person: responsabile del procedimento: Giuseppe Albanese
E-mail: rfi-ad-dac.ge@pec.rfi.it
Internet address(es):
Main address: http://www.gare.rfi.it
I.3)Communication
Access to the procurement documents is restricted. Further information can be obtained at: http://www.acquistionlinerfi.it
Additional information can be obtained from the abovementioned address
Tenders or requests to participate must be submitted electronically via: http://www.acquistionlinerfi.it
Tenders or requests to participate must be submitted to the abovementioned address
I.6)Main activity
Railway services

Section II: Object

II.1)Scope of the procurement
II.1.1)Title:

Fornitura di nr. sette convogli diagnostici multifunzione, dei sistemi di misura per i rilievi della sanità della rotaia e dei difetti delle gallerie in Full Maintenance Service

Reference number: DAC.0221.2020
II.1.2)Main CPV code
34940000 Railway equipment
II.1.3)Type of contract
Supplies
II.1.4)Short description:

Lotto unico – CIG: 8571021647 — Importo posto a base di gara 80 797 196,00 EUR al netto IVA. In fase di valutazione preventiva dei rischi relativi all’appalto in oggetto, non sono stati individuati costi aggiuntivi per apprestamenti di sicurezza relativi all’eliminazione dei rischi da interferenza, pertanto tali costi della sicurezza sono pari a 0.

Il valore stimato di cui al punto II.1.5) è comprensivo di qualsiasi forma di eventuali opzioni o rinnovi del contratto [cfr. punto II.2.7) nonché l’opzione di cui al punto II.2.11)]. La fornitura dovrà essere effettuata nel rispetto di quanto previsto dalla specifiche tecniche di fornitura RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 29 B del 14.10.2020; RFI DPR-SRD.ING SR AD 01 I 30 A del 20.11.2019; RFI DPR-SRD.ING ST AD 01 I 02 A del 20.11.2019; RFI_DPR-SRD.ING_SR_AD_01_I_05_A del 10.5.2018 (allegate allo schema di accordo quadro).

II.1.5)Estimated total value
Value excluding VAT: 90 259 930.67 EUR
II.1.6)Information about lots
This contract is divided into lots: no
II.2)Description
II.2.2)Additional CPV code(s)
34620000 Rolling stock
50220000 Repair, maintenance and associated services related to railways and other equipment
50222000 Repair and maintenance services of rolling stock
II.2.3)Place of performance
NUTS code: IT ITALIA
II.2.4)Description of the procurement:

Le prestazioni oggetto dell’appalto riguardano:

Prestazione principale: fornitura dei sistemi diagnostici oggetto dell’appalto, compreso progettazione (incluso il piano di fabbricazione e controllo), costruzione, collaudo e messa in servizio degli stessi.

Prestazioni secondarie: fornitura del materiale rotabile compreso progettazione, costruzione e messa in servizio dello stesso, incluso servizi di manutenzione di materiale rotabile e dei sistemi diagnostici (FMS)

Per quanto concerne le prestazioni di manutenzione del materiale rotabile e dei sistemi diagnostici il contratto collettivo nazionale di lavoro di riferimento è: metalmeccanico

II.2.5)Award criteria
Criteria below
Quality criterion - Name: Organizzazione / Weighting: 17/100
Quality criterion - Name: Manutenzione e garanzia / Weighting: 10/100
Quality criterion - Name: Caratteristiche degli strumenti di misura / Weighting: 53/100
Price - Weighting: 20/100
II.2.6)Estimated value
Value excluding VAT: 90 259 930.67 EUR
II.2.7)Duration of the contract, framework agreement or dynamic purchasing system
Duration in months: 96
This contract is subject to renewal: yes
Description of renewals:

Alla scadenza del contratto, la stazione appaltante si riserva la facoltà di rinnovare il servizio di FMS agli stessi prezzi patti e condizioni, per un ulteriore periodo di sei anni e per l’importo, IVA esclusa, di 8 734 832,00 EUR. La richiesta di rinnovo del contratto alla scadenza avverrà mediante posta elettronica certificata almeno 180 giorni prima del termine finale del contratto originario.

II.2.10)Information about variants
Variants will be accepted: no
II.2.11)Information about options
Options: yes
Description of options:

Proroga: per il solo servizio di FMS, agli stessi prezzi patti e condizioni, per l’importo, IVA esclusa, di 727 902,67 EUR (vedere punto R — Avvertenze particolari del disciplinare di gara).

II.2.13)Information about European Union funds
The procurement is related to a project and/or programme financed by European Union funds: no
II.2.14)Additional information

Ai sensi dell'art. 51 del D.Lgs. 50/2016, il lotto unico è funzionale a garantire vantaggi in termini tecnologici, gestionali, economici e manutentivi, in quanto il costo della progettazione, sviluppo, allestimento della linea di produzione e omologazione viene sostenuto una sola volta, con conseguente ottimizzazione dei costi di esercizio e di manutenzione.

Section III: Legal, economic, financial and technical information

III.1)Conditions for participation
III.1.1)Suitability to pursue the professional activity, including requirements relating to enrolment on professional or trade registers
List and brief description of conditions:

— Iscrizione in un registro commerciale (C.C.I.A.A.)

Gli operatori economici, se cittadini italiani o di altro Stato membro residenti in ITALIA, devono essere iscritti nel registro della Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura o nel registro delle commissioni provinciali per l'artigianato, o presso i competenti ordini professionali per l’attività di progettazione, costruzione (o produzione, o fabbricazione, o realizzazione) e manutenzione (o riparazione):

1) nel settore dei veicoli ferroviari

e

2) nel settore della diagnostica (o misura) nell’ambito dei trasporti.

Al soggetto di altro Stato membro non residente in ITALIA, è richiesta la prova dell’iscrizione, secondo le modalità vigenti nello Stato di residenza, in uno dei registri professionali o commerciali di cui all'allegato XVI al D.Lgs. 50/2016, mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato membro nel quale è stabilito ovvero mediante attestazione, sotto la propria responsabilità, che il certificato prodotto è stato rilasciato da uno dei registri professionali o commerciali istituiti nel Paese in cui è residente.

In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, co. 2, lett. d), e), f) e g) del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i., il requisito deve essere dichiarato e posseduto:

— da ciascuna delle imprese facenti parte del costituendo/costituito raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/GEIE/rete,

— cumulativamente con riferimento alle attività sopra dettagliate,

— l’impresa mandataria\capogruppo deve possedere iscrizione nel settore della diagnostica (o misura) nell’ambito dei trasporti.

III.1.2)Economic and financial standing
List and brief description of selection criteria:

a) Fatturato globale medio annuo riferito agli ultimi tre esercizi finanziari disponibili non inferiore a 12 500 000,00 EUR IVA esclusa; relativamente al requisito del fatturato, ai sensi dell’art. 83, co. 5 del D.Lgs. 50/2016 si precisa che tale requisito è richiesto al fine di consentire la selezione di un operatore affidabile in considerazione dell’importanza che rivestono i convogli diagnostici multifunzione ed i sistemi di misura in relazione alla sicurezza ed alla regolarità dell’esercizio ferroviario.

La comprova del requisito è fornita, ai sensi dell’art. 86, comma 4 e all. XVII), parte I) del codice:

— per le società di capitali mediante i bilanci approvati alla data di scadenza del termine per la presentazione delle offerte corredati della nota integrativa,

— per gli operatori economici costituiti in forma d’impresa individuale ovvero di società di persone mediante il modello unico o la dichiarazione IVA.

Ove le informazioni sui fatturati non siano disponibili, per le imprese che abbiano iniziato l’attività da meno di tre anni, i requisiti di fatturato devono essere rapportati al periodo di attività.

Ai sensi dell’art. 86, comma 4 del codice l’operatore economico, che per fondati motivi non è in grado di presentare le referenze richieste può provare la propria capacità economica e finanziaria mediante un qualsiasi altro documento considerato idoneo dalla stazione appaltante.

In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, co. 2, lettere d), e), f) e g) del codice, il suddetto requisito deve essere posseduto cumulativamente sia dalla mandataria che dalle mandanti e comunque in misura maggioritaria dalla mandataria;

b) indice finanziario (da dichiarare nel DGUE)

Il concorrente per essere ammesso alla gara deve essere in possesso del requisito indicato al paragrafo II.5.2 della «Procedura di valutazione economico finanziaria di un operatore economico RFI DAC PS IFS 005 C» di cui è possibile prendere visione sul sito Internet dell’ente aggiudicatore: www.rfi.it seguendo il percorso — Qualificazione e gare — Regole e documentazione — Procedura di valutazione economico — finanziaria.

Il valore minimo accettabile del punteggio sintetico finale è pari a 18. A tal fine il concorrente, sull'ultimo bilancio approvato e depositato presso la C.C.I.A.A., dovrà eseguire l'autovalutazione economico finanziaria in base alla procedura sopra indicata utilizzando, per la comparazione, gli indici medi di riferimento (cod. ident. 7513):

— Roa (3,86 %),

— rotazione delle attività totali (75,57 %),

— liquidità corrente (113,62 %),

— copertura delle immobilizzazioni (88,37 %),

— autonomia finanziaria (20,55 %),

— esigibilità del passivo (67,45 %),

— indebitamento bancario (11,84 %),

— elasticità dei costi (31,05 %).

In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, co. 2, lettere d), e), f) e g) del D.Lgs. n. 50/2016 e successive modifiche e integrazioni, detto requisito dovrà essere dichiarato e posseduto da ciascuna impresa costituente detti soggetti in misura almeno pari o superiore a 18.

III.1.3)Technical and professional ability
List and brief description of selection criteria:

a) Autorizzazione messa in servizio (AMIS). Per essere ammesso alla gara, il concorrente deve essere titolare di almeno nr. 1 (una) Autorizzazione alla messa in servizio (AMIS) di «tipo di veicolo» rilasciata a partire dall’anno 2008 da una agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie: National Safety Authority (NSA), riconosciuta dall’agenzia ERA ed iscritta nel registro ERADIS – European Railway Agency Database of Interoperability and Safety, relativa ad un veicolo ferroviario di propria costruzione appartenente alle categorie a o b come definito al comma 1, art. 2 della STI Loc&Pas Reg. (UE) n. 1302/2014 del 18.11.2014, circolante in regime di treno e tutt’ora in esercizio.

Nota bene: poiché la progettazione, costruzione, collaudo e la messa in servizio fino all’ottenimento dell’AMIS sono considerate attività strettamente legate ed interconnesse, è richiesto che l’O.E. figuri nell’ambito della medesima AMIS come titolare e costruttore. Pertanto tale requisito non può essere frazionato mediante presentazione di AMIS disgiunte.

In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, co. 2, lettere d), e), f) e g) del codice, il suddetto requisito deve essere posseduto da almeno un’impresa componente il raggruppamento;

b) messa in servizio sistema di misura del sistema di sanità interna delle rotaie con metodo US. Per essere ammesso alla gara il concorrente deve aver conseguito, presso un gestore infrastruttura dell’Unione europea, la messa in servizio di almeno un sistema di sanità interna delle rotaie con metodo ultrasuoni nel rispetto della ISO/IEC 17025, che sia tuttora in servizio presso il gestore infrastruttura medesimo. In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, co. 2, lettere d), e), f) e g) del codice, il suddetto requisito deve essere dichiarato e posseduto dall’impresa mandataria/capogruppo;

c) assistenza tecnica. Il concorrente per essere ammesso alla gara deve aver eseguito presso un gestore infrastruttura o impresa ferroviaria negli ultimi tre anni un servizio di assistenza tecnica da remoto mediante call center per forniture analoghe a quelle oggetto dell’appalto, attivo nei giorni feriali dalle ore 8:00 alle ore 17:00 che sia in servizio alla data di pubblicazione del bando.

In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, co. 2, lettere d), e), f) e g) del codice il suddetto requisito deve essere dichiarato e posseduto da almeno un’impresa componente il raggruppamento/consorzio ordinario/GEIE/Rete;

d) certificato di riconoscimento di conformità del sistema di gestione per la qualità alla norma UNI-EN ISO 9001:2015, riferito ai seguenti settori IAF di accreditamento specifici:

— numero 19, numero 22 e numero 33 per la progettazione, costruzione, collaudo, messa in servizio e manutenzione nel settore dei veicoli ferroviari e nel settore elettronico, informatico e delle telecomunicazioni per sistemi di misura e diagnostica, rilasciati da un organismo indipendente certificatore accreditato da un ente aderente all'EA e/o all'IAF, sottoscrittore degli accordi di mutuo riconoscimento (MLA o MRA); in ITALIA l'ente di accreditamento è ACCREDIA (già SINCERT).

Il possesso del suddetto certificato dovrà essere dichiarato nell’apposita area presente nella dichiarazione DGUE.

Con riferimento alle sopra citate certificazioni di qualità, trovano applicazione le disposizioni di cui all’art. 87 del D.Lgs. 50/2016.

In caso di partecipazione di concorrenti plurisoggettivi di cui all’art. 45, co. 2, lettere d), e), f) e g) del codice il requisito deve essere dichiarato e posseduto nel rispetto del combinato disposto delle seguenti indicazioni:

— da ciascuna delle imprese facenti parte del costituendo/costituito raggruppamento/consorzio ordinario/GEIE/Rete,

— cumulativamente con riferimento ai 3 settori produttivi 19-22-33,

— la mandataria deve possedere almeno la certificazione del settore IAF 19

III.1.4)Objective rules and criteria for participation
List and brief description of rules and criteria:

— Soggetti ammessi alla gara: v. punto D del disciplinare,

— documentazione necessaria per la gara: v. punto D del disciplinare,

— condizioni di partecipazione e relative verifiche: v. punto D del disciplinare,

— soccorso istruttorio: v. punto D del disciplinare,

— subappalto:

È ammesso il subappalto a norma dell’art. 105 del D.Lgs. 50/2016 con le limitazioni di cui al punto E. II del disciplinare e dell’art. 14 dello schema di accordo quadro

— avvalimento: v. punto E del disciplinare,

— verifica dell’offerta anomala: v. punto J del disciplinare,

— spese di stipula: v. punto M del disciplinare,

— spese di pubblicazione su GURI e quotidiani: v. punto Q del disciplinare.

III.1.6)Deposits and guarantees required:

L’offerta dei concorrenti deve essere corredata da cauzione provvisoria, come definita al punto F.1) del disciplinare di gara, pari al 1 % dell’importo complessivo dell’appalto. All’atto della stipulazione del contratto l’aggiudicatario deve presentare la garanzia definitiva nella misura del 5 % dell'importo complessivo netto del contratto, secondo le modalità e i contenuti specificati al punto F.2) del disciplinare di gara. L'importo della cauzione provvisoria e della definitiva è già ridotto del 50 % essendo obbligatorio per tutti i concorrenti il possesso della certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. La mancata costituzione della garanzia determina la decadenza dell'affidamento l’escussione della garanzia provvisoria e permette alla stazione appaltante di aggiudicare l'appalto al concorrente che segue nella graduatoria.

III.1.7)Main financing conditions and payment arrangements and/or reference to the relevant provisions governing them:

L’appalto è finanziato con fondi propri della stazione appaltante.

I prezzi che risulteranno dall’aggiudicazione della procedura resteranno fissi e invariati per tutta la durata dell'appalto.

Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della L. 136/2010.

I corrispettivi d’appalto verranno liquidati secondo le modalità indicate nello schema di accordo quadro posto a base di gara.

III.2)Conditions related to the contract
III.2.2)Contract performance conditions:

Le condizioni della fornitura e del servizio sono contenute nello schema di accordo quadro e relativi allegati, nonché negli atti in esso richiamati, come indicato nel disciplinare di gara.

Section IV: Procedure

IV.1)Description
IV.1.1)Type of procedure
Open procedure
IV.1.3)Information about a framework agreement or a dynamic purchasing system
The procurement involves the establishment of a framework agreement
Framework agreement with a single operator
IV.1.8)Information about the Government Procurement Agreement (GPA)
The procurement is covered by the Government Procurement Agreement: yes
IV.2)Administrative information
IV.2.2)Time limit for receipt of tenders or requests to participate
Date: 22/02/2021
Local time: 12:00
IV.2.3)Estimated date of dispatch of invitations to tender or to participate to selected candidates
IV.2.4)Languages in which tenders or requests to participate may be submitted:
Italian
IV.2.6)Minimum time frame during which the tenderer must maintain the tender
Duration in months: 9 (from the date stated for receipt of tender)
IV.2.7)Conditions for opening of tenders
Date: 24/02/2021
Local time: 10:00

Section VI: Complementary information

VI.1)Information about recurrence
This is a recurrent procurement: no
VI.3)Additional information:

La stazione appaltante per l’affidamento e l’esecuzione delle prestazioni oggetto della presente procedura procede in deroga ai sensi dell’art. 2, comma 4 del D.Lgs. 16.7.2020 n. 79 come convertito, con modificazioni, in legge 11.9.2020 n. 120. In attuazione di tale disposizione, le previsioni del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. comunque richiamate nella documentazione a base di gara devono intendersi, pertanto, applicabili in quanto previste dal citato art. 2, comma 4 e/o necessarie ad assicurare la speditezza e semplificazione della procedura di gara, nonché la corretta e celere conduzione dell’appalto.

Ad integrazione del precedente punto III.1.6) si precisa che nel caso di avvalimento per beneficiare della riduzione, il requisito della qualità deve essere posseduto in ogni caso dall’OE concorrente, indipendentemente dalla circostanza che sia posseduto dall’impresa ausiliaria.

Ad integrazione del precedente punto IV.2.4) si precisa che tutta la documentazione richiesta dovrà essere presentata in lingua italiana o con annessa traduzione giurata in lingua italiana, ovvero negli Stati membri in cui non esiste tale dichiarazione una dichiarazione resa dall'interessato innanzi a un’autorità giudiziaria o amministrativa competente, a un notaio o a un organismo professionale qualificato a riceverla del Paese di origine o provenienza.

Il concorrente, con la presentazione dell’offerta, è a conoscenza che RFI potrà effettuare controlli sulla veridicità delle dichiarazioni/certificazioni presentate, anche mediante la richiesta di documentazione attestante quanto dichiarato. A titolo esemplificativo e non esaustivo potranno essere effettuati presso l’amministrazione o l’ente competente, accertamenti sulle dichiarazioni/certificazioni presentate (ai sensi dell’art. 71 del D.P.R. 445/2000) o nel caso di verifica dei requisiti tecnici, potrà essere effettuata, a cura di incaricati di RFI, una visita ispettiva presso il sito di produzione sopra menzionato.

VI.4)Procedures for review
VI.4.1)Review body
Official name: Tribunale amministrativo regionale del Lazio — Sede di Roma o altro competente individuato secondo le disposizioni di cui all’art. 13 del D.Lgs. 104/2010 s.m.i.
Postal address: via Flaminia 189
Town: Roma
Postal code: 00196
Country: Italy
Telephone: +39 06328721
Fax: +39 0632872315
Internet address: https://www.giustizia-amministrativa.it
VI.4.3)Review procedure
Precise information on deadline(s) for review procedures:

Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:

Proposizione del ricorso innanzi al Tribunale amministrativo regionale competente entro 30 giorni dalla data della pubblicazione del bando ovvero dalla piena conoscenza dell'atto ritenuto lesivo.

VI.5)Date of dispatch of this notice:
23/12/2020