Il pagamento delle prestazioni contrattuali è previsto esclusivamente “a misura”. Su richiesta di parte e in relazione ai singoli contratti applicativi, è prevista l’anticipazione del prezzo secondo quanto stabilito dall’art. 35, comma 18, del D.lgs. n. 50/2016.
Trova applicazione quanto previsto dagli artt. 83, comma 9 del d.lgs. n. 50/2016.
La Stazione Appaltante si riserva di procedere all'aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, sempre che sia ritenuta congrua e conveniente.
La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di non procedere all'aggiudicazione se nessuna offerta venisse ritenuta idonea o conveniente.
In caso di offerte uguali si procederà per sorteggio.
La Stazione Appaltante si riserva la facoltà di applicare le disposizioni di cui all’art. 110 del d.lgs. n. 50/2016.
E' possibile ottenere chiarimenti sulla presente procedura di gara mediante proposizione di quesiti scritti in lingua italiana da inoltrare tramite l'apposita funzione disponibile sulla piattaforma telematica, entro e non oltre le ore 12.00 del 23.12.2022. Le risposte ai chiarimenti saranno rese disponibili secondo le indicazioni riportate al punto 10 del disciplinare di gara.
L’operatore economico aggiudicatario deve presentare:
a) una garanzia definitiva prestata nella misura e nei modi di cui all’art. 103 del D.Lgs 50/2016;
b) polizza assicurativa ai sensi dell’art. 103, comma 7 del D.Lgs 50/2016, relativa alla copertura dei seguenti rischi:
• danni subiti dalla Stazione Appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell’esecuzione dell’Accordo Quadro, per un importo almeno pari a quello contrattuale;
• responsabilità civile per danni a terzi nel corso di esecuzione dell’Accordo Quadro con un massimale con un minimo di 500.000 Euro per evento.
La verifica del possesso dei requisiti di carattere generale, tecnico-organizzativo ed economico-finanziario, comprovabili mediante i documenti indicati agli artt. 5 e 6 della Delibera ANAC n. 464 del 27 luglio 2022 avviene, ai sensi dell’articolo 81, comma 1, del D.Lgs. 50/2016, attraverso l’utilizzo della B.D.N.C.P. (Banca Dati Nazionale dei Contratti Pubblici) gestita dall’A.N.A.C. e, nello specifico, mediante il Fascicolo Virtuale dell’Operatore Economico (F.V.O.E.).
I documenti che non siano in prima applicazione resi disponibili attraverso il Sistema dovranno essere trasmessi dagli Operatori Economici per il tramite del Sistema stesso.
Tutti i soggetti interessati a partecipare alla procedura devono, pertanto, obbligatoriamente registrarsi al sistema accedendo all’apposito link sul Portale dell’Autorità (Servizi ad accesso riservato – F.V.O.E.), secondo le istruzioni ivi contenute.
Considerata la delicatezza e complessità delle prestazioni oggetto di affidamento, si ritiene che per una corretta e consapevole formulazione delle offerte sia necessaria una visita sui principali luoghi di esecuzione dell’appalto. Per le modalità di richiesta ed effettuazione del sopralluogo obbligatorio si rimanda al punto 10 BIS del disciplinare di gara. Scadenza per la richiesta di sopralluogo: ore 13.00 del 23.12.2022.
Per ulteriori informazioni si rimanda ai contenuti del disciplinare di gara.
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Irene De Benedictis - Addetta Settore depurativo e cartografia di Gran Sasso Acqua S.p.a..