Come meglio dettagliato nella Relazione Tecnico Illustrativa del progetto di fattibilità tecnico economica posto a base di gara, l’intervento oggetto dei servizi in appalto, si pone come naturale conclusione del processo di riqualificazione della «Villa Querini, Calzavara, Pinton» intrapreso dal Comune di Pianiga (VE), con la realizzazione del primo stralcio dei lavori intervenuto con un contratto di locazione finanziaria del tipo «leasing in costruendo».
L’intervento oggetto dei servizi in appalto, 2° Stralcio funzionale, prevede il recupero totale del parco, interessato marginalmente nel 1° stralcio, e dei sfabbricati rappresentati dalle lettere C, E, F, G, H, I estesi al parco ed al giardino antistante la villa. L’obiettivo da perseguire è quello di reinserire nel patrimonio edilizio pubblico, mediante un intervento di riqualificazione, un complesso immobiliare comprensivo delle sue pertinenze, sostenendo la volontà di sollevarlo da una condizione di abbandono e degrado fino a valorizzarlo e rivitalizzarlo, aprendolo alla cittadinanza. Sotto il profilo compositivo la progettazione intende ricomporre il carattere architettonico, funzionale e strutturale delle fabbriche e delle aree, determinando la più appropriata destinazione, che riverberi sulla collettività la sua appartenenza.
Il recupero strutturale, funzionale ed anche strumentale indirizzato al «riuso» della Villa e delle sue pertinenze, quale Sede Municipale costituisce un’occasione importante sotto vari aspetti:
- «culturale», per il restauro, la conservazione e la rivitalizzazione per incontri, mostre e manifestazioni varie che, insieme al parco, risultano essere di indubbio valore aggiunto per la comunità pianighese;
- «ambientale», per la valorizzazione urbana del centro cittadino;
- «urbanistico», per la possibilità di far rivivere e riutilizzare il complesso della villa e del parco;
- «patrimoniale», in quanto appartenente alla comunità.