Are you an ambitious procurement expert with recent publications? Check out the TED Ambassador award, our competition that aims to identify and reward research in the field of public procurement. Apply here by 28 April 2023.

Lavori - 722539-2022

23/12/2022    S248

Italia-Pozzallo: Impianti eolici

2022/S 248-722539

Avviso volontario per la trasparenza ex ante

Lavori

Base giuridica:
Direttiva 2014/23/UE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice/ente aggiudicatore

I.1)Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Pozzallo
Città: Pozzallo
Codice NUTS: ITG18 Ragusa
Paese: Italia
Persona di contatto: Capitano di Fregata (CP) Stefania Milione
E-mail: cp-pozzallo@pec.mit.gov.it
Tel.: +39 0932953327
Indirizzi Internet:
Indirizzo principale: https://www.guardiacostiera.gov.it/pozzallo
I.4)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Ministero o qualsiasi altra autorità nazionale o federale, inclusi gli uffici a livello locale o regionale
I.5)Principali settori di attività
Altre attività: Servizi delle Capitanerie di Porto

Sezione II: Oggetto

II.1)Entità dell'appalto
II.1.1)Denominazione:

Concessione demaniale marittima

II.1.2)Codice CPV principale
45251160 Impianti eolici
II.1.3)Tipo di appalto
Lavori
II.1.4)Breve descrizione:

Si rende noto che la società Gruppo HOPE srl con sede in Via Lanzone, 31 - 20123 MILANO (Codice Fiscale/Partita IVA 12129030966 pec: gruppohope@legalmail.it) con istanza datata 07.11.2022 ed assunta al prot. 23755 del 08.11.2022 e successiva integrazione, nella persona del suo legale rappresentante e amministratore unico ha chiesto la concessione demaniale marittima per la durata di anni 30 (trenta) per la realizzazione di un impianto eolico offshore di potenza nominale di 675 MW (costituito da 45 generatori eolici installati su torri tubolari in acciaio e le relative fondazioni flottanti suddivisi in 9 sottocampi) allocato nel Canale di Sicilia L’area complessivamente richiesta in concessione è di 2.924.214,6 (Duemilioninovecentoventiquattroduecentoquattordici,6) m2 di cui:

oltre il limite delle acque territoriali: 2.319.978 m2 specchio d’acqua che ospiterà aerogeneratori, stazioni offshore flottanti e porzione dei cavidotti marini

segue in II.2.4) Descrizione dell'appalto.

II.1.6)Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.1.7)Valore totale dell’appalto (IVA esclusa)
Valore, IVA esclusa: 200 000 000.00 EUR
II.2)Descrizione
II.2.2)Codici CPV supplementari
31121300 Generatori di energia eolica
31321500 Cavi sottomarini
II.2.3)Luogo di esecuzione
Codice NUTS: ITG1 Sicilia
Codice NUTS: ITG18 Ragusa
Luogo principale di esecuzione:

Nello specchio di mare indicativamente compreso tra l’isola di Malta e il comune di Pozzallo

II.2.4)Descrizione dell'appalto:

Segue da * II.1.4) Breve descrizione

entro il limite delle acque territoriali:

602.879,6 m2 area destinata a cavidotti marini

1.357 m2 area totale ricadente su demanio marittimo occupata da:

porzione dei cavidotti marini di collegamento, pozzetto interrato di giunzione, tratto di cavidotto terrestre di collegamento fino alla dividente demaniale

Oggetto dell’istanza: il progetto prevede l’installazione offshore di n. 45 generatori eolici di potenza unitaria pari a 15 MW installati su torri in acciaio e le relative fondazioni flottanti suddivisi in 9 sottocampi per una potenza nominale complessiva totale installata pari a 675 MW,

L’impianto è strutturato nella maniera seguente (le sigle identificano gli elementi dell’impianto nell’elaborato grafico):

• 45 aereogeneratori di potenza pari a 15 MW, saranno collegati in entra-esce e raccolti in 9 gruppi

sulla Stazioni Elettriche. Dall’ultimo aerogeneratore di ogni gruppo partono le linee di raccolta a tensione di 66 kV che si attesteranno sul quadro a 66 kV nella Stazione Elettrica (SE) Off-Shore. Dalla sezione a 66 kV della Stazione la potenza viene innalzata attraverso un trasformatore elevatore 66/400 KV e quindi convogliata a terra verso l’impianto di produzione di idrogeno dotato di propria stazione di trasformazione e quindi al punto di connessione della RTN;

• linee elettriche in cavo sottomarino di collegamento tra gli aerogeneratori e la stazione elettrica di raccolta e di trasformazione off-shore, con tutti i dispositivi di trasformazione di tensione e sezionamento necessari;

• Una Stazione Elettrica Off-Shore (66/400 kV) (SE) situata a mare all’interno dell’impianto eolico, ovvero tutte le apparecchiature elettriche (interruttori, sezionatori, TA, TV, ecc.) necessarie a raccogliere l’energia prodotta nei sottocampi eolici elevandone la tensione da 66 kV a 400 kV. Dalla Stazione Elettrica Offshore partirà l’elettrodotto in doppia terna di cavi sottomarini ad altissima tensione (400 kV).

• Un elettrodotto di connessione in doppia terna di cavi ad altissima tensione (400 kV HVAC) caratterizzato da un primo tratto in cavo marino e da un secondo tratto di cavidotto interrato. Nelle vicinanze del punto di approdo sulla costa, situato nell’area antistante la spiaggia di Maganuco a Modica nei pressi del porto di Pozzallo, verrà realizzato un pozzetto interrato di giunzione per la transizione da cavo marino a cavo terrestre. L’elettrodotto servirà per collegare l’impianto eolico all’impianto di produzione d’idrogeno e alla Rete di Trasmissione Nazionale (RTN).

Il progetto prevede l’utilizzazione:

di uno specchio acqueo al di fuori delle acque territoriali, a distanze comprese tra i 23 km e i 40,5 km dalla costa, ai fini dell’installazione delle torri eoliche, delle sottostazioni offshore flottanti e di porzioni dei cavi sottomarini di collegamento;

del mare territoriale, per il passaggio dell’elettrodotto marino sino al punto dove è ipotizzato l’atterraggio sulla terra ferma del cavidotto offshore;

di parte del territorio regionale siciliano, per il passaggio dell’elettrodotto terrestre dal punto

di approdo a terra sino al limite demaniale con la proprietà privata verso il collegamento alla Rete di Trasmissione elettrica Nazionale (RTN)

Oggetto della concessione: l’oggetto dell’attuale procedura interessa esclusivamente la parte di progetto localizzata all’interno delle acque territoriali, comprendendo anche le aree a terra fino al confine della dividente demaniale marittima all’interno della costa, includendo parte del territorio regionale siciliano, per il passaggio dell’elettrodotto terrestre dal punto di approdo a terra sino al limite demaniale con la proprietà privata verso il collegamento alla Rete di Trasmissione elettrica Nazionale (RTN)

Segue in II.2.14) Informazioni complementari

II.2.5)Criteri di aggiudicazione
II.2.11)Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: no
II.2.13)Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
II.2.14)Informazioni complementari

Segue da * II.2.4) Descrizione dell'appalto

Localizzazione: il progetto, nel suo insieme, si colloca nel mare Mediterraneo, nel Canale di Malta, nello specchio di acqua compreso tra la parte sud della Sicilia e Malta, indicativamente nello specchio d’acqua di fronte a Pozzallo (RG), ad una distanza dalla costa di 23 km.

segue in

Sezione IV: Procedura

IV.1)Descrizione
IV.1.1)Tipo di procedura
Aggiudicazione di un appalto senza previa pubblicazione di un avviso di indizione di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea nei casi elencati di seguito
  • L'appalto non rientra nel campo di applicazione della direttiva
Spiegazione:

Pubblicazione fatta ai sensi dell’articolo 18 del Regolamento di esecuzione al Codice della navigazione D.P.R. 15 febbraio 1952, n. 328

IV.1.3)Informazioni relative all'accordo quadro
IV.1.8)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no
IV.2)Informazioni di carattere amministrativo

Sezione V: Aggiudicazione dell'appalto/della concessione

V.2)Aggiudicazione dell'appalto/della concessione
V.2.1)Data della decisione di aggiudicazione dell'appalto:
12/12/2022
V.2.2)Informazioni sulle offerte
L'appalto è stato aggiudicato a un raggruppamento di operatori economici: no
V.2.3)Denominazione e indirizzo del contraente/concessionario
Denominazione ufficiale: Gruppo Hope Srl
Città: Milano
Codice NUTS: ITC4C Milano
Paese: Italia
Il futuro contraente/concessionario è una PMI: no
V.2.4)Informazioni relative al valore del contratto d'appalto/del lotto/della concessione (IVA esclusa)
Valore totale del contratto d'appalto/del lotto/della concessione: 200 000 000.00 EUR
V.2.5)Informazioni sui subappalti

Sezione VI: Altre informazioni

VI.3)Informazioni complementari:

Segue da II.2.14) Informazioni complementari

Per l’esatta individuazione, con le relative coordinate, si rinvia alla relazione tecnica (progetto preliminare) e alla planimetria (confini e distanze).

Durata della concessione: 30 (trenta) anni

Scopo della concessione: realizzazione ed esercizio di un impianto eolico off-shore, in cui si prevede

l’installazione di n. 45 aerogeneratori eolici galleggianti, con una potenza elettrica totale di 675 MW, allo scopo di produrre energia da fonte rinnovabile

Principali informazioni: l’istanza sopracitata, avanzata dalla società “GRUPPO HOPE SRL”, e la relativa documentazione tecnica a corredo della stessa rimarranno depositate in copia digitale a disposizione degli interessati presso la Sezione Demanio della Capitaneria di Porto di Pozzallo, viale Medaglie d’oro di Lunga Navigazione s.n.c., Pozzallo (RG).

Per tutto il periodo di pubblicazione del presente avviso, le stesse saranno pubblicate sulla propria pagina istituzionale nella sezione “Avvisi” (link: http://www.guardiacostiera.gov.it/pozzallo/Pages/avvisi.aspx)

Per quanto sopra, in applicazione e per gli effetti di cui ai disposti sopra citati,

INVITA

tutti coloro che ritenessero di avervi interesse, a presentare per iscritto alla Capitaneria di porto di Pozzallo, entro il termine perentorio di 30 trenta giorni consecutivi decorrenti dalla data di pubblicazione del presente Avviso, le osservazioni/opposizioni che ritenessero opportune a tutela di loro eventuali diritti, in merito al rilascio della concessione demaniale marittima come sopra descritta, avvertendo che, trascorso il termine stabilito, non sarà accettato alcun reclamo e/o istanza e si darà ulteriore corso alle pratiche inerenti la concessione demaniale marittima richiesta.

Eventuali domande concorrenti con quella pubblicata dovranno essere presentate per iscritto, a pena di inammissibilità, alla Capitaneria di porto di Pozzallo entro il termine sopra indicato, e saranno pubblicate ai soli fini dell’eventuale presentazione di osservazioni/opposizioni conseguenti e correlate, ma non comporteranno la riapertura dei termini per la presentazione di ulteriori istanze in concorrenza.

Pozzallo, 12/12/2022

IL COMANDANTE

C.F (CP) Stefania MILIONE

(Documento sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art. 21 del D.lgs 82/2005)

VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: TAR Regione Sicilia
Città: Palermo
Paese: Italia
VI.4.3)Procedure di ricorso
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:

Per quanto sopra, in applicazione e per gli effetti di cui ai disposti sopra citati, invita tutti coloro che ritenessero di avervi interesse, a presentare per iscritto alla Capitaneria di porto di Pozzallo, entro il termine perentorio di 30 trenta giorni consecutivi decorrenti dalla data di pubblicazione del presente Avviso, le osservazioni/opposizioni che ritenessero opportune a tutela di loro eventuali diritti in merito al rilascio della concessione demaniale marittima come sopra descritta, avvertendo che, trascorso il termine stabilito, non sarà accettato alcun reclamo e/o istanza e si darà ulteriore corso alle pratiche inerenti la concessione demaniale marittima richiesta.

Il termine di cui sopra non comporta la riapertura dei termini per la presentazione di eventuali ulteriori istanze in concorrenza.

Eventuali domande concorrenti con quella pubblicata dovranno essere presentate per iscritto, a pena di inammissibilità, alla Capitaneria di porto di Pozzallo entro il termine sopra indicato, e saranno pubblicate ai soli fini dell’eventuale presentazione di osservazioni/opposizioni conseguenti e correlate, ma non comporteranno la riapertura dei termini per la presentazione di ulteriori istanze in concorrenza.

VI.4.4)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Capitaneria di porto – Guardia Costiera di Pozzallo
Città: Pozzallo
Paese: Italia
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
19/12/2022