L’intervento è stato inserito nel Piano industriale, approvato con delibera del Consiglio di amministrazione del 9.1.2020 e dall’Assemblea dei soci il 18.1.2020.
Con provvedimento del 20.4.2020 il CdA ha approvato il progetto di fattibilità relativo alla proposta di affidamento in concessione degli interventi in argomento, mediante partenariato pubblico privato, presentato dalle società Plangreen 2E srl e Plangreen srl.
L’Ersi, con parere n. 6/2020, acquisito al prot. aziendale n. 0017623 del 25.5.2020, ha preso atto della decisione assunta dal Consiglio di amministrazione.
La selezione ha seguito gli artt. 58, 60, 164, comma 2, 183, comma 15 del codice, nell'ambito della procedura di finanza di progetto.
A seguito di espletamento della gara d'appalto, con delibera del Consiglio di amministrazione del 3.2.2021 sono stati approvati i verbali di gara e la conseguente aggiudicazione, ai sensi dell'art. 32, comma 5 del D.Lgs. n. 50/2016, della procedura di gara, CUP: I93G20000730003 — CIG: 84161266E1, a favore dell’RTI PlanGreen 2E srl — PlanGreen srl, con un punteggio totale di 77,30/100, riparametrato di 100/100.
Il direttore generale e RUP, con determina prot. 0010558 del 17.2.2021, ha dichiarato l'intervenuta efficacia dell'aggiudicazione, ai sensi dell'art. 32, comma 7 del D.Lgs. n. 50/2016.
Sulla controprestazione di cui alla bozza di convenzione, costituita dall’erogazione di un importo ricavato dalla operazione matematica di seguito definita, sarà applicato il ribasso dello 0,50 %
C = {[(KS –KE) * X) * KKW) * (1-QP)] – P1}+(W-P2).
La soluzione tecnologica proposta dal costituendo Raggruppamento aggiudicatario, andrà a generare un maggiore risparmio energetico nella gestione complessiva dei depuratori, con la conseguenza che, pur in presenza di uno sconto percentuale sulla base d'asta, da applicare al risparmio per determinare il corrispettivo, all'aumento del risparmio corrisponde un maggior valore in termini assoluti del corrispettivo.
L'importo del contratto di concessione di partenariato pubblico privato, per la durata di anni 15, è pari a 8 261 865 EUR, oltre IVA di legge, di cui 177 500,00 EUR di costi concernenti l'adempimento delle disposizioni in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, non derivanti da interferenze e 956 069,20 EUR di costo della manodopera. Al concessionario sarà erogato un canone concessorio annuo pari a 550 791,00 EUR, oltre IVA di legge, di cui 412 685,00 EUR relativi al canone di efficienza energetica e 138 106,00 EUR relativi al canone per i sistemi di centrifugazione, a fronte di un investimento pari a 4 007 693,00 EUR, oltre IVA.
Le spese relative alla pubblicazione del bando e dell’avviso sui risultati della procedura di affidamento, ai sensi dell’art. 216, comma 11 del codice e del D.M. del 2.12.2016 (GU del 25.1.2017, n. 20), sono a carico dell’aggiudicatario e dovranno essere rimborsate alla stazione appaltante entro il termine di 60 giorni dall’aggiudicazione.
Qualunque controversia dovesse insorgere sull'interpretazione e l'esecuzione del contratto il foro competente sarà quello di Teramo. È esclusa la competenza arbitrale.
Tutti gli atti relativi alla presente procedura di gara sono regolati dal D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., dal D.Lgs. n. 32/2019, come convertito nella legge n. 55/2019, dal D.Lgs. n. 76/2020, D.P.R. n. 207/2010 per le parti vigenti, decreto del MIT n. 49 del 7.3.2018, nonché dal codice civile e devono essere interpretati secondo la legge italiana.
Il titolare del trattamento è la Ruzzo Reti SpA, nella persona della presidente-amministratrice delegata, avv. Alessia Cognitti ed i relativi dati di contatto sono i seguenti: PEC: segreteriapresidenza@ruzzocert.it
Il responsabile della protezione dei dati — data protection officer (RPD-DPO) è l'ing. Gianluca DiGirolamo, dpo@ruzzocert.it, tel. +39 0861310292, dpo@ruzzo.it
Direttore dei lavori/esecuzione del contratto: ing. Adriano Marega, tel. +39 0861310606.
Il responsabile unico del procedimento è l'ing. Pierangelo Stirpe.