Oggetto della gara è la prestazione del servizio di ricerca e sviluppo (R&S) finalizzato a individuare una soluzione innovativa, rispondente al fabbisogno di innovazione (sfida) espresso dalle Amministrazioni beneficiarie:
«progettare e sviluppare applicazioni innovative di Realtà Virtuale e Aumentata per soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico (ASD)».
La gara è finalizzata ad ottenere le seguenti soluzioni:
1) creazione di soluzioni innovative — prodotti, servizi o processi non ancora presenti sul mercato — in tema di applicazioni basate sulle specificità delle tecnologie della Realtà Virtuale e della Realtà Aumentata tipizzate per soggetti affetti da disturbi dello spettro autistico (ASD);
2) studio degli effetti terapeutici derivanti dall'utilizzo di tali strumenti sui soggetti affetti da ASD.
Un ulteriore obiettivo dell'iniziativa è definire uno specifico percorso di formazione riservato agli operatori del settore per facilitare l'utilizzo della piattaforma sviluppata.
I risultati della R&S non appartengono esclusivamente all'Amministrazione aggiudicatrice (Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca); la gestione dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) derivanti dall'attività di R&S sarà oggetto di negoziazione preventiva tra Amministrazione aggiudicatrice, Amministrazioni beneficiarie, Fornitori ed eventuali altre amministrazioni pubbliche.
Ai sensi dell'articolo 158, comma 2, del Codice degli Appalti (D.Lgs. n. 18.4.2016, n. 50), la presente procedura di gara è esclusa dall'ambito oggettivo di applicazione del medesimo Codice, a eccezione dei principi generali in esso contenuti.
Verrà pubblicata una gara di appalto pre-commerciale (PCP), per l'aggiudicazione di contratti di servizi di ricerca e sviluppo, che la Stazione appaltante stipulerà con un certo numero di aggiudicatari, in parallelo, seguendo un approccio per fasi. Ciò consentirà di confrontare soluzioni alternative e concorrenti tra loro.
Ogni operatore selezionato stipulerà un accordo quadro, valido per le tre fasi di ricerca e sviluppo.
Dopo ogni fase, verranno effettuate valutazioni intermedie, volte a selezionare gradualmente la migliore delle soluzioni concorrenti. I contraenti con le offerte economicamente più vantaggiose stipuleranno un contratto specifico per la fase successiva.
La procedura di gara pre-commerciale è tipicamente articolata nelle seguenti tre fasi:
Fase 1, «Elaborazione della soluzione»;
Fase 2, «Messa a punto di prototipi»;
Fase 3, «Sviluppo iniziale di quantità limitate di primi prodotti/servizi in forma di serie sperimentali».
L'attività di R&S è condotta fino alla produzione di una quantità limitate di prodotti/servizi, con l'esclusione della produzione su larga scala.
L'ultima fase è aggiudicata ad almeno 2 fornitori.
Le fasi saranno regolate da un Contratto Quadro, stipulato tra l'Amministrazione aggiudicatrice e gli Aggiudicatari della Fase 1; per ciascuna fase potrà essere stipulato un Contratto di dettaglio, subordinato al Contratto Quadro. Il Contratto Quadro relativo alla presente procedura non è riconducibile all'istituto dell'Accordo quadro di cui al D.Lgs. n. 50 del 18.4.2016.
Il Contesto operativo pilota per la sperimentazione dei risultati prototipali è l'Ambito Territoriale Sociale di Casarano (LE) e dell'Area Vasta Sud Salento che comprende 66 comuni della provincia di Lecce.
L'avvio della gara è atteso per Maggio 2017, con termine a Novembre 2019, per una durata approssimativa di 30 mesi.
Consultazione di mercato
Nella definizione del presente PCP, tutti gli operatori economici interessati sono invitati a partecipare alla consultazione di mercato(indipendentemente dalla collocazione geografica, dimensione o struttura governativa della loro impresa). La consultazione di mercato pubblica si svolgerà mediante incontri, (e.g. eventi pubblici con diretta streaming), incontri online e forum Q&A.
La consultazione di mercato fornirà un quadro generale degli obiettivi della gara, della procedura di PCP e delle principali clausole contrattuali.
Il prossimo incontro pubblico si svolgerà:
Martedì 21.3.2017, alle ore 10:00;
presso l'Agenzia per l'Italia Digitale (AgID), Via Liszt 21, 00153 Roma Italia
L'incontro si svolgerà in lingua italiana. Durante l'incontro vi sarà altresì la possibilità di porgere domande.
Valore stimato, IVA esclusa: 3 876 732 EUR
Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no