21.Criteri di selezione:
Saranno applicati ai candidati i seguenti criteri di selezione. Nel caso delle domande di partecipazione presentate da un consorzio, i criteri di selezione saranno applicati a tutto il consorzio.
1) Capacità economica e finanziaria del candidato (in base al punto 3 del modulo di candidatura). Nel caso il candidato sia un organismo pubblico dovranno essere fornite informazioni equivalenti:
— il fatturato medio annuo del candidato deve essere superiore a 2 000 000 EUR per gli ultimi 3 esercizi finanziari completati.
2) Capacità professionale del candidato (in base ai punti 4 e 5 del modulo di candidatura):
— almeno 10 dipendenti impiegati a tempo indeterminato dal candidato lavorano attualmente in settori attinenti all'appalto in questione.
3) Capacità tecnica del candidato (in base ai punti 5 e 6 del modulo di candidatura):
3.1. il candidato ha prestato servizi nel campo della formazione di professionisti dei mezzi di comunicazione nell'ambito di minimo 3 contratti con un bilancio di almeno 1 500 000 EUR ciascuno. La percentuale di tali contratti eseguiti dal candidato deve essere almeno pari al 50 % dell'importo del contratto;
3.2. il candidato ha realizzato come minimo 3 contratti con un bilancio di almeno 300 000 EUR ciascuno nel campo dei notiziari audiovisivi e/o della produzione di documentari. Ciascuno di questi contratti deve essere rivolto al pubblico di almeno 1 dei seguenti paesi della regione di vicinato: Algeria, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Egitto, Federazione russa, Georgia, Giordania, Israele, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Repubblica di Moldova, Siria, Tunisia e Ucraina. I contratti presentati come referenza non devono essere stati realizzati tutti nello stesso paese: devono riguardare almeno 2 paesi diversi di tale elenco.
I contratti presentati come referenza per i criteri di selezione 3.1 e 3.2 possono essere stati realizzati in qualsiasi momento durante il periodo compreso tra l'1.1.2012 ed il 28.2.2015.
Per ogni contratto presentato come referenza per i criteri di selezione 3.1 e 3.2, devono essere indicate le date precise di inizio e di conclusione delle attività del progetto.
I contratti presentati come referenza per i criteri di selezione 3.1 e 3.2 possono essere stati iniziati o ultimati in un qualsiasi momento durante il periodo indicato, ma non devono essere stati necessariamente avviati e ultimati durante tale periodo, né realizzati durante l'intero periodo. I candidati possono fare riferimento a contratti ultimati entro il periodo di riferimento (anche se iniziati prima) o a progetti non ancora ultimati. Nel primo caso il contratto verrà considerato nel suo insieme se possono essere fornite prove adeguate delle prestazioni (nessun elemento di prova deve essere fornito in questa fase). In caso di progetti ancora in corso, soltanto la percentuale (deve essere indicato il valore corrispondente) completata in modo soddisfacente durante il periodo di riferimento sarà presa in considerazione, purché siano fornite prove adeguate delle prestazioni (nessun elemento di prova deve essere fornito in questa fase). Qualora il candidato abbia realizzato il progetto in un consorzio, la percentuale che il candidato ha completato con esito positivo deve essere indicata chiaramente (deve essere indicato anche il valore corrispondente) con una descrizione della natura dei servizi prestati.
Le precedenti esperienze che hanno dato luogo a violazione del contratto e cessazione del contratto da parte dell'ente appaltante non dovranno essere utilizzate come referenze.
Un operatore economico può, se necessario e per un contratto specifico, affidarsi alle capacità di altri soggetti, a prescindere dalla natura giuridica dei legami esistenti tra loro. In tal caso dovrà dimostrare all'ente appaltante che avrà a sua disposizione le risorse necessarie per l'esecuzione del contratto, ad esempio mediante la presentazione di un impegno da parte di quei soggetti di mettere a sua disposizione le risorse suindicate. Tali soggetti, ad esempio la società madre dell'operatore economico, dovranno soddisfare gli stessi criteri di ammissibilità applicabili all'operatore economico, in particolare quello della nazionalità.
Qualora più di 8 candidati ammissibili soddisfino i criteri di selezione suindicati, tali candidature dovranno essere riesaminate valutandone i pregi e i difetti, al fine di individuare gli 8 candidati migliori. Gli unici fattori che saranno presi in considerazione in successione nella fase di riesame sono:
1) il numero di referenze che soddisfano il criterio 3.2 e realizzate in almeno 1 dei seguenti paesi della regione di vicinato: Algeria, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Egitto, Federazione russa, Georgia, Giordania, Israele, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Repubblica di Moldova, Siria, Tunisia e Ucraina;
2) il numero di referenze che soddisfano il criterio di selezione 3.1.