Are you an ambitious procurement expert with recent publications? Check out the TED Ambassador award, our competition that aims to identify and reward research in the field of public procurement. Apply here by 28 April 2023.

Servizi - 95515-2015

Mostra versione ridotta

19/03/2015    S55

Belgio-Bruxelles: Vicinato aperto (OPEN) — polo mediatico: networking, formazione sul posto di lavoro e supporto ai professionisti dei mezzi di comunicazione in tutta l'area del vicinato dell'UE

2015/S 055-095515

Bando di gara relativo a un appalto di servizi

Ubicazione — paesi dell'area del vicinato dell'UE

Algeria, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Egitto, Federazione russa (associata alle attività ove rilevante), Georgia, Giordania, Israele, Libano, Libia, Marocco, Palestina (tale designazione non deve essere interpretata come riconoscimento di uno Stato palestinese e non pregiudica le rispettive posizioni degli Stati membri sulla questione), Repubblica di Moldova, Siria (la cooperazione dell'UE con la Siria è attualmente sospesa a causa della situazione politica; tuttavia, poiché in linea di principio la Siria è ammissibile per la cooperazione nell'ambito dell'ENI, le attività potranno riprendere quando la situazione migliorerà), Tunisia, Ucraina

Si prega di notare che l'aggiudicazione dell'appalto è subordinata alla previa adozione di una decisione di finanziamento.

1.Riferimento della pubblicazione:
EuropeAid/136510/DH/SER/Multi.
2.Procedura:
Ristretta.
3.Titolo del programma:
Strumento europeo di vicinato (ENI)/programma vicinato aperto (OPEN): opportunità, partecipazione, impegno e networking con le persone dell'area del vicinato (programma regionale di comunicazione fase II).
4.Finanziamento:
Linea di bilancio 21 03 03 03.
5.Ente appaltante:

Unione europea, rappresentata dalla Commissione europea, in nome e per conto del/dei paese/i partner, Bruxelles, BELGIO.


Caratteristiche dell'appalto

6.Natura dell'appalto:
Contratto in base a tariffa.
7.Descrizione dell'appalto:
Il progetto «Polo mediatico: networking e formazione sul posto di lavoro per i professionisti dei mezzi di comunicazione in tutta l'area del vicinato dell'UE (polo mediatico)» è 1 dei 3 progetti che dovranno essere realizzati nel quadro del programma di comunicazione regionale «Opportunità, partecipazione, impegno e networking con le persone dell'area del vicinato (OPEN)». Si tratta di una continuazione del precedente programma di comunicazione regionale 2009–2014 e, in particolare, delle sua attività di formazione rivolte a giornalisti ed esperti mediatici. L'appalto prevede l'istituzione di un polo mediatico specifico che fornirà un sostegno ai giornalisti e agli esperti mediatici provenienti da tutta l'area del vicinato dell'UE. Ciò sarà conseguito attraverso la creazione di:
i) reti e formazioni — incluso attraverso scambi — di professionisti dei mezzi di comunicazione;
ii) supporto pratico per la ricerca e la produzione di servizi, soprattutto sull'UE, le sue politiche ed i suoi programmi, con particolare riguardo alle produzioni audiovisive.
La formazione dei professionisti dei mezzi di comunicazione sarà incentrata sul miglioramento delle competenze professionali e sulla comprensione del sostegno dell'UE alla regione. Avrà luogo nei paesi partner e nell'UE. Il contratto prevede inoltre la possibilità, per un numero limitato di professionisti, di seguire una formazione sul posto di lavoro presso i media europei o i media dei paesi del vicinato europeo. Questi scambi avranno luogo principalmente nell'UE. Il sostegno ai professionisti dei mezzi di comunicazione riguarderà anche l'accesso a fonti e ad apparecchiature tecniche, nonché la formazione pratica sul processo di produzione.
Questo progetto relativo al polo mediatico dovrà coordinare le proprie attività con quelle realizzate dai progetti «Comunicazione per un partenariato più forte – Sud» e «Comunicazione per un partenariato più forte – Est» che rientrano entrambi nel programma regionale OPEN. Il progetto «Comunicazione per un partenariato più forte – Sud» assumerà la responsabilità di coordinatore principale dei 3 progetti che saranno realizzati nel quadro del programma di comunicazione regionale «OPEN».
8.Numero e titoli di lotti:
Solo un lotto.
9.Bilancio massimo:
8 000 000 EUR.
10.Possibilità di prestare ulteriori servizi:
L'ente appaltante potrà, a propria discrezione, estendere la durata e/o le finalità del progetto a seconda della disponibilità dei fondi, fino ad un livello massimo che non superi la lunghezza ed il valore del contratto iniziale. Ogni eventuale rinnovo sarà subordinato alle prestazioni soddisfacenti da parte del contraente.


Condizioni di partecipazione

11.Ammissibilità:
La partecipazione è aperta a tutte le persone fisiche in possesso della cittadinanza e alle persone giuridiche [che partecipano a titolo individuale o nell'ambito di un raggruppamento (consorzio) di offerenti] che sono effettivamente stabilite in uno Stato membro dell'Unione europea o in un paese o territorio ammissibile, così come definiti nel regolamento (UE) n. 236/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11.3.2014, che stabilisce norme e procedure comuni per l'attuazione degli strumenti per il finanziamento dell'azione esterna dell'Unione per lo strumento applicabile in virtù del quale è finanziato l'appalto (cfr. anche punto 29). La partecipazione è inoltre aperta alle organizzazioni internazionali. Tutte le forniture nell'ambito del presente appalto devono essere originarie di 1 o diversi dei suddetti paesi. Tuttavia, esse possono provenire da qualsiasi paese, se l'importo delle forniture da acquistare è inferiore a 100 000 EUR per acquisto.
12.Candidatura:
Possono candidarsi tutte le persone fisiche e giuridiche ammissibili (ai sensi del precedente punto 11) o raggruppamenti di tali persone (consorzi).
Un consorzio può essere un raggruppamento permanente e costituito con forma giuridica oppure un raggruppamento costituito in modo informale ai fini della partecipazione ad una specifica gara d'appalto. Tutti i membri di un consorzio (cioè il capofila e tutti gli altri membri) sono solidalmente e congiuntamente responsabili nei confronti dell'ente appaltante.
La partecipazione di una persona fisica o giuridica che non soddisfi i criteri di ammissibilità (cfr. punto 11) ne comporterà automaticamente l'esclusione. In particolare, qualora la persona non ammissibile appartenga ad un consorzio, sarà escluso l'intero consorzio.
13.Numero di candidature:
Le persone fisiche o giuridiche dovranno presentare un'unica candidatura, a prescindere dalla forma di partecipazione (in qualità di singola entità giuridica o di capofila o membro di un consorzio che presenta una candidatura). Nel caso in cui una persona fisica o giuridica presenti più di 1 candidatura, tutte le candidature a cui tale persona avrà partecipato saranno escluse.
14.Divieto di associazione tra i candidati prescelti:
Le offerte ricevute da offerenti appartenenti a imprese diverse da quelle indicate negli atti di candidatura selezionati verranno escluse dalla presente procedura ristretta, salvo nel caso in cui sia stata ottenuta la previa approvazione dell'ente appaltante (cfr. «Guida pratica» — PRAG 2.4.3). Per il contratto in questione i candidati selezionati non possono associarsi tra loro né concludere reciprocamente accordi di subappalto.
15.Motivi di esclusione:
Assieme al modulo di candidatura i candidati dovranno presentare una dichiarazione firmata, contenuto nel modulo standard di candidatura, attestante che non si trovano in nessuno dei casi di esclusione elencati alla sezione 2.3.3 della PRAG.
16.Subappalto:
Il subappalto è ammesso.
17.Numero di candidati che saranno selezionati:
In base al numero di candidature ricevute, saranno invitati a presentare offerte dettagliate per il presente appalto minimo 4 e massimo 8 candidati. Se il numero di candidati ammissibili che soddisfano i criteri di selezione è inferiore al minimo di 4, l'ente appaltante potrà invitare altri candidati che soddisfano i criteri a presentare un'offerta.


Calendario previsionale

18.Data prevista per l'invio degli inviti a presentare offerta:
Aprile/maggio 2015.
19.Data prevista per l'inizio del contratto:
Novembre 2015.
20.Periodo iniziale di esecuzione degli incarichi:
48 mesi.


Criteri di selezione e aggiudicazione

21.Criteri di selezione:
Saranno applicati ai candidati i seguenti criteri di selezione. Nel caso delle domande di partecipazione presentate da un consorzio, i criteri di selezione saranno applicati a tutto il consorzio.
1) Capacità economica e finanziaria del candidato (in base al punto 3 del modulo di candidatura). Nel caso il candidato sia un organismo pubblico dovranno essere fornite informazioni equivalenti:
— il fatturato medio annuo del candidato deve essere superiore a 2 000 000 EUR per gli ultimi 3 esercizi finanziari completati.
2) Capacità professionale del candidato (in base ai punti 4 e 5 del modulo di candidatura):
— almeno 10 dipendenti impiegati a tempo indeterminato dal candidato lavorano attualmente in settori attinenti all'appalto in questione.
3) Capacità tecnica del candidato (in base ai punti 5 e 6 del modulo di candidatura):
3.1. il candidato ha prestato servizi nel campo della formazione di professionisti dei mezzi di comunicazione nell'ambito di minimo 3 contratti con un bilancio di almeno 1 500 000 EUR ciascuno. La percentuale di tali contratti eseguiti dal candidato deve essere almeno pari al 50 % dell'importo del contratto;
3.2. il candidato ha realizzato come minimo 3 contratti con un bilancio di almeno 300 000 EUR ciascuno nel campo dei notiziari audiovisivi e/o della produzione di documentari. Ciascuno di questi contratti deve essere rivolto al pubblico di almeno 1 dei seguenti paesi della regione di vicinato: Algeria, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Egitto, Federazione russa, Georgia, Giordania, Israele, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Repubblica di Moldova, Siria, Tunisia e Ucraina. I contratti presentati come referenza non devono essere stati realizzati tutti nello stesso paese: devono riguardare almeno 2 paesi diversi di tale elenco.
I contratti presentati come referenza per i criteri di selezione 3.1 e 3.2 possono essere stati realizzati in qualsiasi momento durante il periodo compreso tra l'1.1.2012 ed il 28.2.2015.
Per ogni contratto presentato come referenza per i criteri di selezione 3.1 e 3.2, devono essere indicate le date precise di inizio e di conclusione delle attività del progetto.
I contratti presentati come referenza per i criteri di selezione 3.1 e 3.2 possono essere stati iniziati o ultimati in un qualsiasi momento durante il periodo indicato, ma non devono essere stati necessariamente avviati e ultimati durante tale periodo, né realizzati durante l'intero periodo. I candidati possono fare riferimento a contratti ultimati entro il periodo di riferimento (anche se iniziati prima) o a progetti non ancora ultimati. Nel primo caso il contratto verrà considerato nel suo insieme se possono essere fornite prove adeguate delle prestazioni (nessun elemento di prova deve essere fornito in questa fase). In caso di progetti ancora in corso, soltanto la percentuale (deve essere indicato il valore corrispondente) completata in modo soddisfacente durante il periodo di riferimento sarà presa in considerazione, purché siano fornite prove adeguate delle prestazioni (nessun elemento di prova deve essere fornito in questa fase). Qualora il candidato abbia realizzato il progetto in un consorzio, la percentuale che il candidato ha completato con esito positivo deve essere indicata chiaramente (deve essere indicato anche il valore corrispondente) con una descrizione della natura dei servizi prestati.
Le precedenti esperienze che hanno dato luogo a violazione del contratto e cessazione del contratto da parte dell'ente appaltante non dovranno essere utilizzate come referenze.
Un operatore economico può, se necessario e per un contratto specifico, affidarsi alle capacità di altri soggetti, a prescindere dalla natura giuridica dei legami esistenti tra loro. In tal caso dovrà dimostrare all'ente appaltante che avrà a sua disposizione le risorse necessarie per l'esecuzione del contratto, ad esempio mediante la presentazione di un impegno da parte di quei soggetti di mettere a sua disposizione le risorse suindicate. Tali soggetti, ad esempio la società madre dell'operatore economico, dovranno soddisfare gli stessi criteri di ammissibilità applicabili all'operatore economico, in particolare quello della nazionalità.
Qualora più di 8 candidati ammissibili soddisfino i criteri di selezione suindicati, tali candidature dovranno essere riesaminate valutandone i pregi e i difetti, al fine di individuare gli 8 candidati migliori. Gli unici fattori che saranno presi in considerazione in successione nella fase di riesame sono:
1) il numero di referenze che soddisfano il criterio 3.2 e realizzate in almeno 1 dei seguenti paesi della regione di vicinato: Algeria, Armenia, Azerbaigian, Bielorussia, Egitto, Federazione russa, Georgia, Giordania, Israele, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Repubblica di Moldova, Siria, Tunisia e Ucraina;
2) il numero di referenze che soddisfano il criterio di selezione 3.1.
22.Criteri di aggiudicazione:
Miglior rapporto qualità-prezzo.


Candidatura

23.Termine per la presentazione delle domande di partecipazione:
17.4.2015 (16:00), ora dell'Europa centrale.
Le candidature pervenute all'ente appaltante dopo tale termine non verranno prese in considerazione.
24.Formato della candidatura e informazioni da fornire:

Le candidature devono essere presentate compilando l'atto di candidatura standard, le cui istruzioni ed il cui formato vanno rigorosamente rispettati. L'atto di candidatura è disponibile al seguente indirizzo Internet: http://ec.europa.eu/europeaid/prag/annexes.do?group=B

Non sarà presa in considerazione nessuna documentazione supplementare (opuscoli, lettere ecc.) allegata alla candidatura.
25.Modalità di presentazione delle candidature:
Le candidature devono essere presentate in lingua inglese esclusivamente all'ente appaltante in una busta sigillata:
— per raccomandata (servizio postale ufficiale) all'indirizzo:
Commissione europea, direzione generale della Politica di vicinato e dei negoziati di allargamento, unità NEAR/B3 (Finanze, contratti, audit ENI), EuropeAid/136510/DH/SER/Multi, ufficio J54 04/247, avenue du Bourget 1, 1049 Bruxelles, BELGIO,
— o mediante consegna (compresi i servizi di corriere) direttamente all'ente appaltante, dietro rilascio di una ricevuta firmata e datata, all'indirizzo:
Commissione europea, direzione generale della Politica di vicinato e dei negoziati di allargamento, unità NEAR/B3 (Finanze, contratti, audit ENI), EuropeAid/136510/DH/SER/Multi, ufficio J54 04/247, avenue du Bourget 1, 1049 Bruxelles, BELGIO.
NB: tale dipartimento è aperto dalle 8:00 alle 17:00, dal lunedì al giovedì, e dalle 8:00 alle 16:00 il venerdì; resta chiuso il sabato, la domenica e durante le festività della Commissione.
Il titolo del contratto e il riferimento della pubblicazione (cfr. precedente punto 1) dovranno essere indicati chiaramente sulla busta contenente la candidatura e dovranno sempre essere citati in tutta la successiva corrispondenza con l'ente appaltante.
Le candidature presentate ricorrendo a qualsiasi altro mezzo non verranno prese in considerazione.
26.Modifiche o ritiro delle candidature:
I candidati possono modificare o ritirare le proprie candidature mediante comunicazione scritta prima del termine ultimo per la presentazione delle stesse. Dopo tale termine le candidature non potranno essere modificate.
Tali comunicazioni relative a modifiche o ritiro dovranno essere preparate e presentate conformemente a quanto esposto al punto 25. La busta esterna (e la relativa busta interna) dovranno riportare la seguente dicitura «Alteration» (modifica) o «Withdrawal» (ritiro), a seconda del caso.
27.Lingua di lavoro:
Tutte le comunicazioni scritte relative alla procedura e al contratto di cui trattasi devono essere redatte in lingua inglese.
28.Data di pubblicazione dell'avviso di preinformazione:

12.12.2014 (GU 2014/S 240-421491).

29.Base giuridica:
Regolamento (UE) n. 236/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11.3.2014, che stabilisce norme e procedure comuni per l'attuazione degli strumenti per il finanziamento dell'azione esterna dell'Unione e regolamento (UE) n. 232/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, dell'11.3.2014, che istituisce uno strumento europeo di vicinato.
30.Informazioni complementari:

Domande relative a questo bando di gara possono essere inviate al seguente indirizzo: near-eni-east-tenders@ec.europa.eu entro e non oltre il 14.4.2015.