Works - 98356-2014

Display compact view

25/03/2014    S59

Italia-Ispra: Lavori di costruzione e manutenzione di strade, piazzali, fognature, acquedotti, incluse opere accessorie (sotterranee, movimenti terra e lavori edili) all'interno del sito JRC — Ispra

2014/S 059-098356

Bando di gara

Lavori

Direttiva 2004/18/CE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto

Denominazione ufficiale: Commissione europea, Centro comune di ricerca, gestione del sito di Ispra
Indirizzo postale: via Enrico Fermi 2749
Città: Ispra VA
Codice postale: 21027
Paese: Italia
All'attenzione di: Valeria Staltari
Posta elettronica: jrc-ism-c04-procurement@ec.europa.eu
Telefono: +39 0332789571
Fax: +39 0332789508

Indirizzi internet:

Accesso elettronico alle informazioni: https://etendering.ted.europa.eu/cft/cft-display.html?cftId=427

Ulteriori informazioni sono disponibili presso:
I punti di contatto sopra indicati

Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso:
I punti di contatto sopra indicati

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a:
I punti di contatto sopra indicati

I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale
I.3)Principali settori di attività
Altro: Ricerca.
I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no

Sezione II: Oggetto dell'appalto

II.1)Descrizione
II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Lavori di costruzione e manutenzione di strade, piazzali, fognature, acquedotti, incluse opere accessorie (sotterranee, movimenti terra e lavori edili) all'interno del sito JRC — Ispra.
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione
Lavori
Esecuzione
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: JRC, via Enrico Fermi 2749, 21027 Ispra VA, ITALIA.

Codice NUTS ITC41 Varese

II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)
L’avviso riguarda la conclusione di un accordo quadro
II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro
Accordo quadro con un unico operatore

Durata dell'accordo quadro

Durata in mesi: 48

Valore totale stimato degli acquisti per l'intera durata dell'accordo quadro

Valore stimato, IVA esclusa: 4 500 000 EUR
II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
Le categorie di lavorazioni oggetto del presente appalto sono:
— costruzione, manutenzione, modifica, ripristino, riparazioni di strade, marciapiedi, parcheggi, piazzali e altre opere accessorie,
— costruzione, manutenzione, modifica, ripristino, riparazioni di fognature, canali, vasche e altre opere idrauliche,
— demolizioni, scavi, reinterri e modellazione del terreno,
— opere in calcestruzzo e muratura (principalmente cunicoli, camerette, paratie, fondazioni ecc.),
— lavorazioni edili e accessorie di vario genere.
Il contraente dovrà rendere disponibile la manodopera, i mezzi ed i materiali per l'espletamento di tali lavorazioni, incluso, se richiesto, la mera fornitura di materiale e l'eventuale noleggio di particolari macchine operatrici ed attrezzature.
II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV)

45233141 Lavori di manutenzione stradale, 45110000 Lavori di demolizione di edifici e lavori di movimento terra, 45232410 Lavori su reti fognarie, 45233120 Lavori di costruzione di strade, 45233222 Lavori di lastricatura e asfaltatura

II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): sì
II.1.8)Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.1.9)Informazioni sulle varianti
Ammissibilità di varianti: no
II.2)Quantitativo o entità dell'appalto
II.2.1)Quantitativo o entità totale:
Valore stimato, IVA esclusa: 4 500 000 EUR
II.2.2)Opzioni
Opzioni: no
II.2.3)Informazioni sui rinnovi
L'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione
Durata in mesi: 48 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1)Condizioni relative all'appalto
III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:
Cfr. documenti di gara.
III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
Cfr. documenti di gara.
III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Le offerte possono essere presentate da raggruppamenti di operatori economici, senza assumere una forma giuridica determinata prima dell'aggiudicazione dell'appalto.
Un gruppo di operatori economici, tuttavia, deve identificare un mandatario unico che sarà anche responsabile della ricezione e del trattamento dei pagamenti dei membri del raggruppamento per la gestione amministrativa del servizio, il coordinamento e la sicurezza.
Tale responsabile deve essere debitamente autorizzato a presentare l'offerta da parte degli altri componenti il raggruppamento che devono presentare una dichiarazione firmata in tal senso.
Tutti i membri di un raggruppamento sono congiuntamente e solidalmente responsabili nei confronti dell'amministrazione aggiudicatrice, e saranno pertanto tenuti, in caso di aggiudicazione, alla firma del contratto. In caso di raggruppamento, i documenti di cui ai punti III.2.1 a) e b) devono essere presentati da ogni membro del raggruppamento; il documento di cui al punto III.2.2 b) deve essere posseduto da almeno 1 membro del raggruppamento; il documento di cui al punto III.2.3 d) deve essere posseduto da ogni membro del raggruppamento. Tutti gli altri criteri si intendono come cumulativi rispetto alle risorse dell'insieme del raggruppamento.
III.1.4)Altre condizioni particolari
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: sì
Descrizione delle condizioni particolari: un operatore economico può, se del caso, fare valere le capacità di altri organismi indipendentemente dalla natura giuridica dei legami esistenti tra sé e tali organismi. Egli deve in tal caso provare all'amministrazione aggiudicatrice che potrà disporre dei mezzi necessari per l'esecuzione dell'appalto presentando l'impegno di tali organismi a metterli a sua disposizione. Se un operatore economico si avvale di altri organismi, l'amministrazione aggiudicatrice richiede che, nel caso gli venga aggiudicata la gara, anche tali organismi firmino il contratto, rendendosi solidalmente responsabili, insieme all'offerente principale. Gli eventuali organismi di cui l'operatore economico si avvale dovranno presentare i documenti di cui ai punti III.2.1) a) e III.2.1) b) seguenti. In caso di subappalto ai fini del superamento dei minimi richiesti, l'amministrazione aggiudicatrice si riserva la facoltà di richiedere al subappaltatore il rispetto dei pertinenti criteri di cui ai punti III.2.2) e III.2.3) seguenti.
Si sottolinea che le attività di costruzione e manutenzione relative a strade ed opere fognarie, in quanto attività critiche, dovranno essere svolte dall'offerente.
III.2)Condizioni di partecipazione
III.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: a) Per essere ammessi alla partecipazione della presente procedura di aggiudicazione, gli offerenti insieme agli eventuali operatori economici di cui si avvalgono, non devono trovarsi nei casi di esclusione di cui agli articoli 106 e 107 del regolamento (UE, Euratom) n. 966/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 25.10.2012 (GU L. 298 del 26.10.2012), e devono presentare in caso di aggiudicazione i documenti indicati nell'articolo 143, paragrafo 1, del regolamento delegato (UE) n. 1268/2012 della Commissione del 29.10.2012 (GU L 362, pag. 1).
Al fine dell'applicazione delle norme sopra citate, l'offerente presenterà una dichiarazione sull'onore attestante che non si trovi in una delle situazioni di cui agli articoli 106 e 107 del regolamento finanziario (documenti di gara: allegato B alla lettera di invito). Solo in caso di aggiudicazione, l'aggiudicatario e gli eventuali operatori economici di cui si avvale dovranno presentare i documenti probatori di cui all'articolo 143, paragrafo 3, dello stesso regolamento.
b) Il candidato dovrà fornire copia del certificato di iscrizione alla Camera di commercio da cui risulti che l'offerente può svolgere l'attività oggetto della presente procedura d'appalto da almeno l'1.1.2010.
III.2.2)Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: i partecipanti alla presente procedura devono presentare, pena esclusione dalla gara, i seguenti documenti:
a) copia dei bilanci per gli anni 2010, 2011, 2012;
b) almeno una dichiarazione bancaria comprovante la buona situazione finanziaria dell'offerente, emessa in data successiva all'1.2.2014.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: con riferimento al punto:
a) saranno ammessi i candidati con un fatturato medio annuo non inferiore a 1 500 000 EUR negli anni 2010, 2011, 2012.
III.2.3)Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
a) Elenco dei principali lavori fatturati nel triennio 2011–2012–2013 (indicando almeno le seguenti informazioni: data di esecuzione lavori/prestazioni, committente, importo fatturato, riferimento della fattura) accompagnato da copia delle relative fatture. Qualora le diciture riportate nelle fatture non permettano di identificare chiaramente la tipologia e l'entità delle lavorazioni svolte, è richiesta la presentazione di documenti esplicativi adeguati (es. dichiarazioni della direzione lavori o del committente).
b) Copia dell'organigramma aziendale, aggiornato all'1.2.2014, specificando nominativo, mansione e inquadramento/qualifica di ogni addetto. Deve inoltre fornire documentazione comprovante l'inclusione in organico delle figure professionali richieste (es. copie di «libro unico del lavoro», contratti di lavoro, modelli Unilav ecc.).
c) Prova di disporre di una figura professionale in possesso di adeguata formazione ed esperienza per ricoprire efficacemente il ruolo di «referente tecnico del contraente» nel caso di aggiudicazione del contratto (attività di organizzazione e coordinamento operativo dei cantieri, rendicontazione tecnico-amministrativa, interfaccia con i supervisori del committente ecc.), mediante presentazione del curriculum vitae formativo e professionale, corredato di:
— opportuno documento che attesti la disponibilità della figura professionale (es. copia del contratto di lavoro, Unilav, dichiarazione di impegno del professionista ecc.),
— copia del diploma,
— copia dei documenti a comprova dell'esperienza professionale dichiarata (es. dichiarazione del datore di lavoro, dei committenti ecc, da cui figurino gli incarichi svolti, le funzioni esercitate, la durata, il livello di responsabilità ecc.),
— dichiarazione di impegno a designare la figura professionale identificata quale «referente tecnico del contraente» in caso di aggiudicazione dell'appalto.
d) Copia di certificato in corso di validità a comprova che il candidato operi secondo un sistema di gestione per la qualità conforme alla norma ISO 9001, rilasciato da un «organismo di valutazione della conformità» accreditato da SINCERT/ACCREDIA o da altro ente firmatario degli accordi di mutuo riconoscimento (MLA) per attività specifiche inerenti l'oggetto della presente gara.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti:
Con riferimento al punto:
a) È richiesto un fatturato complessivo, nel triennio, non inferiore a:
— 1 000 000 EUR per lavori di costruzione e manutenzione di strade (esclusi lavori autostradali, sgombero neve, trattamenti antighiaccio), piazzali, percorsi ciclopedonali,
— 1 000 000 EUR per lavori di costruzione e manutenzione di fognature.
b) Nell'organico devono essere inclusi, in pianta stabile, con una esperienza lavorativa minima di 3 anni, almeno 10 operai qualificati/specializzati, di cui:
— 8 in costruzione e manutenzione di strade, piazzali, e/o fognature,
— 2 nel campo edile.
c) È richiesta la disponibilità di una figura professionale in grado di ricoprire efficacemente il ruolo di «referente tecnico del contraente», avente una formazione scolastica media superiore (durata 5 anni) in campo tecnico/scientifico ed un'esperienza professionale minima di 8 anni nelle attività oggetto della presente gara d'appalto (organizzazione e coordinamento operativo, attività di cantiere per la definizione e attuazione di soluzioni costruttive, rendicontazione tecnico-amministrativa).
III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservati
III.3)Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione
III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio

Sezione IV: Procedura

IV.1)Tipo di procedura
IV.1.1)Tipo di procedura
Aperta
IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta
IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo
IV.2)Criteri di aggiudicazione
IV.2.1)Criteri di aggiudicazione
Prezzo più basso
IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica
Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3)Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
JRC/IPR/2014/C04/0009/OC.
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto
no
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo
IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
7.5.2014
IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte
Data: 13.5.2014 - 15:00

Luogo:

JRC, via Fermi 2147, edificio 1, sala 7, Ispra VA, ITALIA.

Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: 1 rappresentante per ogni offerente.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1)Informazioni sulla periodicità
Si tratta di un appalto periodico: no
VI.2)Informazioni sui fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
VI.3)Informazioni complementari

1. I documenti di gara e le eventuali domande e risposte relative al presente bando di gara saranno resi disponibili al seguente indirizzo web: https://etendering.ted.europa.eu/cft/cft-display.html?cftId=427 e sono scaricabili cliccando sull'identificativo «Libreria di documenti».

Se lo desiderano, le parti interessate possono registrarsi attraverso il sito web sopra indicato. Ciò consentirà loro di essere informati dal sistema di e-tendering quando un aggiornamento concernente il presente bando di gara sarà reso disponibile. Le parti non registrate sono invitate a consultare il sito regolarmente, poiché è responsabilità unica dell'offerente verificare la presenza di possibili aggiornamenti inseriti nel corso della procedura.

2. https://etendering.ted.europa.eu/cft/cft-display.html?cftId=427 sarà l'unico depositario di eventuali richieste d'informazioni complementari che potranno essere rivolte esclusivamente cliccando sull'identificativo «Domande&Risposte» crea una domanda.

3. Conformemente all'articolo 134, paragrafo 1, lettera f), del regolamento (UE) n. 966/2012, la Commissione si riserva la facoltà di intraprendere procedure negoziate con l'operatore economico che si aggiudicherà la presente gara per l'effettuazione di lavori analoghi a quelli del presente bando.
VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorso

Denominazione ufficiale: Tribunale dell'Unione europea
Indirizzo postale: boulevard Konrad Adenauer
Città: Lussemburgo
Codice postale: 2925
Paese: Lussemburgo
Telefono: +352 4303-1
Fax: +352 433766

VI.4.2)Presentazione di ricorsi
Informazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi: entro 2 mesi dalla notifica al ricorrente o, in assenza, dal giorno in cui ne è venuto a conoscenza.
VI.4.3)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:
13.3.2014