Un sito ufficiale dell'Unione europea

131858-2016 - Gara

Visualizzazione dell'avviso

Sintesi

2016-OJS75-131858-it
I.1.
Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Regione Umbria — Giunta regionale — Servizio Provveditorato Gare e Contratti
Indirizzo postale: Via M. Angeloni 61
Città: Perugia
Codice postale: 06124
Paese: Italia
E-mail: gare@regione.umbria.it
Tel.: +39 0755045402
Fax: +39 0755044542
Indirizzi Internet:
Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: www.regione.umbria.it
Ulteriori informazioni sono disponibili presso:
l'indirizzo sopraindicato
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso:
l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate: l'indirizzo sopraindicato
II.1.6.
Vocabolario comune per gli appalti (CPV)
48612000 Sistema di gestione di base dati
Descrizione
Sistema di gestione di base dati.
IV.3.4.
Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
30.5.2016 - 13:00
IV.3.6.
Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
italiano.

Lingue e formati

Lingua ufficiale (PDF firmato)

BG
CS
DA
DE
EL
ES
EN
ET
FI
FR
GA
HR
HU
ITScarica il PDF firmato
LT
LV
MT
NL
PL
PT
RO
SK
SL
SV

PDF

BGScarica il PDF
CSScarica il PDF
DAScarica il PDF
DEScarica il PDF
ELScarica il PDF
ESScarica il PDF
ENScarica il PDF
ETScarica il PDF
FIScarica il PDF
FRScarica il PDF
GAScarica il PDF
HRScarica il PDF
HUScarica il PDF
ITScarica il PDF
LTScarica il PDF
LVScarica il PDF
MTScarica il PDF
NLScarica il PDF
PLScarica il PDF
PTScarica il PDF
ROScarica il PDF
SKScarica il PDF
SLScarica il PDF
SVScarica il PDF

Traduzione automatica HTML

BG
CS
DA
DE
EL
ES
EN
ET
FI
FR
GA
HR
HU
IT
LT
LV
MT
NL
PL
PT
RO
SK
SL
SV

Avviso

Lingua ufficialeIcona della Guida
2016-OJS75-131858-it
131858-2016 - GaraItalia-Perugia: Sistema di gestione di base dati
OJ S 75/2016 16/04/2016
Bando di gara
Servizi

Direttiva 2004/18/CE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1.
Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Regione Umbria — Giunta regionale — Servizio Provveditorato Gare e Contratti
Indirizzo postale: Via M. Angeloni 61
Città: Perugia
Codice postale: 06124
Paese: Italia
E-mail: gare@regione.umbria.it
Tel.: +39 0755045402
Fax: +39 0755044542
Indirizzi Internet:
Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: www.regione.umbria.it
Ulteriori informazioni sono disponibili presso:
l'indirizzo sopraindicato
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso:
l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate: l'indirizzo sopraindicato
I.2.
Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Autorità regionale o locale
I.3.
Principali settori di attività
Servizi generali delle amministrazioni pubbliche
I.4.
Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no

Sezione II: Oggetto dell'appalto

II.1.
Descrizione
II.1.1.
Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice
Affidamento del servizio di assistenza sistemistica ed evolutiva del Sistema Informativo Regionale Umbro per la gestione procedurale, fisica e finanziaria delle politiche attive e passive del lavoro, cofinanziate dal fondo sociale Europeo P.O.R. FSE 2014-2020 Ob. «Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione» della Regione Umbria — Asse V «Assistenza tecnica».
II.1.2.
Tipo di appalto e luogo di esecuzione o di consegna
Servizi
Categoria di servizi n. 7: Servizi informatici e affini
Luogo principale di esecuzione: Italia — Regione Umbria.
Codice NUTS ITE2 Umbria
II.1.3.
Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
L'avviso riguarda un appalto pubblico
II.1.4.
Informazioni relative all'accordo quadro
II.1.5.
Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
Vedi punto II.1.1).
II.1.6.
Vocabolario comune per gli appalti (CPV)
48612000 Sistema di gestione di base dati
II.1.7.
Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no
II.1.8.
Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.1.9.
Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.
Entità dell'appalto
II.2.1.
Quantitativo o entità totale
Il valore complessivo presunto per l'espletamento del servizio oggetto del presente appalto, rapportato alla durata stabilita all'art. 9 del capitolato e tenuto conto del possibile affidamento ai sensi dell'art. 57, comma 5, lett. b) del D.Lgs. n. 163/2006, è stato quantificato in 981 900 EUR al netto di IVA. L'importo a base d'asta per i servizi da rendere nei 36 (trentasei) mesi decorrenti dalla data di stipula del contratto è determinato in 490 950 EUR, IVA esclusa. Il valore degli oneri della sicurezza da rischi interferenziali è pari a 0 EUR.
II.2.2.
Informazioni relative alle opzioni
Opzioni:
Descrizione delle opzioni: Art. 57, comma 5, lett. b) del D.Lgs. n. 163/2006.
II.2.3.
Informazioni relative ai rinnovi
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.3.
Durata dell'appalto o termine di esecuzione

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1.
Condizioni relative al contratto d'appalto
III.1.1.
Cauzioni e garanzie richieste
Ai sensi dell'art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006, l'offerta deve essere corredata da garanzia a favore dell'Amministrazione aggiudicatrice di 9 819 EUR pari al 2 % dell'importo a base d'asta per i servizi da rendere nei 36 mesi decorrenti dalla data di stipula del contratto, con le modalità fissate nel disciplinare di gara. Cauzione definitiva con le modalità fissate nel disciplinare di gara.
III.1.2.
Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia
Vedi art. 12 del capitolato.
III.1.3.
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto
Tutte quelle ammesse dall'ordinamento.
III.1.4.
Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no
III.2.
Condizioni di partecipazione
III.2.1.
Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Elenco e breve descrizione delle condizioni: Dichiarazione sostitutiva resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 e successive modifiche, in conformità a quanto previsto da disciplinare di gara.
III.2.2.
Capacità economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione delle condizioni: Fatturato specifico, relativo a servizi nel settore oggetto della gara, realizzato complessivamente negli ultimi 3 esercizi finanziari approvati alla data di pubblicazione del bando, non inferiore a 480 000 EUR (euro quattrocentoottantamila). Per servizi nel settore oggetto della gara si intendono servizi relativi allo sviluppo e manutenzione di sistemi informativi complessi. Il requisito relativo al fatturato specifico deve essere soddisfatto dal raggruppamento, dal consorzio ordinario, GEIE o dalle imprese aderenti al contratto di rete nel suo complesso. Detto requisito deve essere posseduto in misura maggioritaria dall'impresa capogruppo mandataria o indicata come tale nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o di aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete o di GEIE. Tale requisito è da intendersi nel senso che la mandataria deve spendere i requisiti in misura percentuale superiore rispetto a ciascuna delle mandanti. Si precisa che ciascuna delle mandanti deve possedere una percentuale dei requisiti sopra indicati.
III.2.3.
Capacità professionale e tecnica
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
a) Avvenuto svolgimento, negli ultimi 3 anni antecedenti la data di pubblicazione del bando, di almeno un servizio relativo allo sviluppo e manutenzione di sistemi informativi complessi, basati su piattaforme Filemaker per un importo non inferiore a 300 000 EUR (euro trecentomila). Tale requisito non è frazionabile e, quindi, nel caso di raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete/GEIE deve essere posseduto dall'impresa capogruppo mandataria o indicata come tale.
b) Essere partner FileMaker cioè società iscritta al programma FBA (FileMaker Business Alliance) nonché essere società certificata Filemaker. Nel caso di raggruppamento temporaneo/consorzio ordinario/aggregazioni tra le imprese aderenti al contratto di rete/GEIE tale requisito deve essere posseduto dall'impresa capogruppo mandataria o indicata come tale.
III.2.4.
Informazioni concernenti contratti d'appalto riservati
III.3.
Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1.
Informazioni relative ad una particolare professione

La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no

III.3.2.
Informazioni relative al personale responsabile dell'esecuzione del contratto d'appalto

Obbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale incaricato dell'esecuzione del contratto d'appalto:

Sezione IV: Procedura

IV.1.
Tipo di procedura
IV.1.1.
Tipo di procedura
Procedura aperta
IV.1.2.
Informazioni relative ai limiti al numero di candidati che saranno invitati a partecipare
IV.1.3.
Informazioni relative alla riduzione del numero di soluzioni o di offerte durante la negoziazione o il dialogo
IV.2.
Criteri di aggiudicazione
IV.2.1.
Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
IV.2.2.
Informazioni sull'asta elettronica
Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3.
Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1.
Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice
IV.3.2.
Pubblicazione precedente relativa alla stessa procedura
IV.3.3.
Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo
IV.3.4.
Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
30.5.2016 - 13:00
IV.3.5.
Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.3.6.
Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
italiano.
IV.3.7.
Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8.
Modalità di apertura delle offerte
Data: 31.5.2016 - 10:00
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte:
Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura: Legali rappresentanti dei concorrenti ovvero persone munite di specifica delega o procura loro conferita dai suddetti legali rappresentanti.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1.
Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.2.
Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea:
Numero o riferimento del progetto: P.O.R. FSE 2014-2020.
VI.3.
Informazioni complementari

Regione Umbria — Giunta Regionale, Servizio Provveditorato, Gare e Contratti, Via M. Angeloni 61, 06124 Perugia, Italia. Tel. 075/504.5402, Fax 075/504.4542, PEC: regione.giunta@postacert.umbria.it , posta elettronica: gare@regione.umbria.it , indirizzo Internet: www.regione.umbria.it , «Gare e Appalti» — «Procedure di Gara», «Bandi di gara», Servizi. Durata dell'appalto: vedi art. 9 del capitolato. Il concorrente si impegna a prolungare la validità dell'offerta per ulteriore 180 giorni, su richiesta della stazione appaltante, nel corso della procedura, nel caso in cui, al momento della scadenza, non sia intervenuta l'aggiudicazione. L'appalto è indetto con determinazione dirigenziale n. 2777 del 13.4.2016. I concorrenti stabiliti in Stati diversi dall'Italia possono partecipare alle condizioni di cui all'art. 47 del D.Lgs. n. 163/2006 e l'esistenza dei requisiti prescritti per la partecipazione è accertata in base alla documentazione prodotta secondo le norme vigenti nei rispettivi Paesi. I requisiti, le condizioni e le modalità per la partecipazione alla gara, le informazioni e le formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti sono fissati nel capitolato, nel bando e nel disciplinare di gara che forma parte integrante e sostanziale del presente bando. Si procederà all'aggiudicazione anche in caso di una sola offerta valida purché la stessa sia ritenuta congrua e conveniente in relazione all'oggetto dell'appalto. Non sono ammesse offerte plurime, parziali, condizionate, espresse in modo indeterminato o per persona da nominare e comunque difformi dalle prescrizioni del presente bando e del disciplinare di gara. Verifica delle offerte anomale ai sensi degli articoli 86, comma 2, 87 e 88 del D.Lgs. n. 163/2006. È esclusa la competenza arbitrale. I dati raccolti saranno trattati, ai sensi del D.Lgs. n. 196/2003, esclusivamente nell'ambito della presente gara. Il Codice Identificativo della Gara (CIG), ai fini del pagamento del contributo dovuto all'Autorità Nazionale Anticorruzione ai sensi dell'art. 1, comma 65 e comma 67 legge. n. 266/2005, è: 6540454960. È fatto obbligo di allegare prova documentale di avvenuto pagamento di 80 EUR (euro ottanta) a favore dell'Autorità stessa, mediante versamento da effettuare secondo le istruzioni operative pubblicate sul sito dell'Autorità disponibili al seguente indirizzo: http://www.avcp.it/riscossioni.html. La Stazione appaltante si avvale della facoltà di cui all'art. 140, commi 1 e 2 del D.Lgs. n. 163/2006. RUP: dott.ssa Sabrina Paolini, tel. 075/5045741.

VI.4.
Procedure di ricorso
VI.4.1.
Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: TAR Umbria
Indirizzo postale: Via Baglioni 3
Città: Perugia
Codice postale: 06121
Paese: Italia
VI.4.2.
Procedure di ricorso
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi: 30 giorni al TAR Umbria dalla data di ricezione della comunicazione degli atti ai sensi dell'art. 79 del D.Lgs. 163/2006 o, per il presente bando, ove autonomamente lesivo, dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.
VI.4.3.
Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Vedi punto I.1)
VI.5.
Data di spedizione del presente avviso
13.4.2016