Un sito ufficiale dell'Unione europea

247835-2015 - Gara

Visualizzazione dell'avviso

Sintesi

2015-OJS134-247835-it
I.1.
Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Comune di Carovigno
Indirizzo postale: Via G. Verdi 1
Città: Carovigno
Codice postale: 72012
Paese: Italia
Persona di contatto: protocollo.comune.carovigno@pec.rupar.puglia.it — Via Verdi 1 — 72012 Carovigno (BR) — presso Municipio
All'attenzione di: geom. Roberto Convertini
E-mail: roberto.convertini@comune.carovigno.br.it
Tel.: +39 0831997201
Fax: +39 0831997201
Indirizzi Internet:
Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: http://www.comune.carovigno.br.it
Indirizzo del profilo di committente: http://www.comune.carovigno.br.it
Accesso elettronico alle informazioni: http://www.comune.carovigno.br.it
Ulteriori informazioni sono disponibili presso:
l'indirizzo sopraindicato
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso:
l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate: l'indirizzo sopraindicato
II.1.6.
Vocabolario comune per gli appalti (CPV)
90511100 Servizi di raccolta di rifiuti solidi urbani
Descrizione
Servizi di raccolta di rifiuti solidi urbani.
IV.3.3.
Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 25.8.2015 - 13:00
IV.3.4.
Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
1.9.2015 - 13:00
IV.3.6.
Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
italiano.

Lingue e formati

Lingua ufficiale (PDF firmato)

BG
CS
DA
DE
EL
ES
EN
ET
FI
FR
GA
HR
HU
ITScarica il PDF firmato
LT
LV
MT
NL
PL
PT
RO
SK
SL
SV

PDF

BGScarica il PDF
CSScarica il PDF
DAScarica il PDF
DEScarica il PDF
ELScarica il PDF
ESScarica il PDF
ENScarica il PDF
ETScarica il PDF
FIScarica il PDF
FRScarica il PDF
GAScarica il PDF
HRScarica il PDF
HUScarica il PDF
ITScarica il PDF
LTScarica il PDF
LVScarica il PDF
MTScarica il PDF
NLScarica il PDF
PLScarica il PDF
PTScarica il PDF
ROScarica il PDF
SKScarica il PDF
SLScarica il PDF
SVScarica il PDF

Traduzione automatica HTML

BG
CS
DA
DE
EL
ES
EN
ET
FI
FR
GA
HR
HU
IT
LT
LV
MT
NL
PL
PT
RO
SK
SL
SV

Avviso

Lingua ufficialeIcona della Guida
2015-OJS134-247835-it
247835-2015 - GaraItalia-Carovigno: Servizi di raccolta di rifiuti solidi urbani
OJ S 134/2015 15/07/2015
Bando di gara
Servizi

Direttiva 2004/18/CE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice

I.1.
Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Comune di Carovigno
Indirizzo postale: Via G. Verdi 1
Città: Carovigno
Codice postale: 72012
Paese: Italia
Persona di contatto: protocollo.comune.carovigno@pec.rupar.puglia.it — Via Verdi 1 — 72012 Carovigno (BR) — presso Municipio
All'attenzione di: geom. Roberto Convertini
E-mail: roberto.convertini@comune.carovigno.br.it
Tel.: +39 0831997201
Fax: +39 0831997201
Indirizzi Internet:
Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: http://www.comune.carovigno.br.it
Indirizzo del profilo di committente: http://www.comune.carovigno.br.it
Accesso elettronico alle informazioni: http://www.comune.carovigno.br.it
Ulteriori informazioni sono disponibili presso:
l'indirizzo sopraindicato
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso:
l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate: l'indirizzo sopraindicato
I.2.
Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Autorità regionale o locale
I.3.
Principali settori di attività
Ambiente
I.4.
Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no

Sezione II: Oggetto dell'appalto

II.1.
Descrizione
II.1.1.
Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice
Appalto temporaneo di mesi 18 per la gestione del servizio di raccolta. spazzamento e trasporto di RSU e dei servizi attinenti.
II.1.2.
Tipo di appalto e luogo di esecuzione o di consegna
Servizi
Categoria di servizi n. 16: Servizi di smaltimento dei rifiuti solidi e delle acque reflue, servizi igienico-sanitari e simili
Luogo principale di esecuzione: Comune di Carovigno.
Codice NUTS ITF44 Brindisi
II.1.3.
Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
L'avviso riguarda un appalto pubblico
II.1.4.
Informazioni relative all'accordo quadro
II.1.5.
Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
Appalto temporaneo di mesi 18 per la gestione del servizio di raccolta. spazzamento e trasporto di RSU e dei servizi attinenti.
II.1.6.
Vocabolario comune per gli appalti (CPV)
90511100 Servizi di raccolta di rifiuti solidi urbani
II.1.7.
Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
II.1.8.
Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: no
II.1.9.
Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.
Entità dell'appalto
II.2.1.
Quantitativo o entità totale
7 546 620.
Valore stimato, IVA esclusa: 3 773 310 EUR
II.2.2.
Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: no
II.2.3.
Informazioni relative ai rinnovi
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo:
Numero di rinnovi possibile: 1
Nel caso di appalti rinnovabili di forniture o servizi, calendario di massima degli appalti successivi:
in mesi: 18 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
II.3.
Durata dell'appalto o termine di esecuzione
Durata in mesi: 18 (dall'aggiudicazione dell'appalto)

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1.
Condizioni relative al contratto d'appalto
III.1.1.
Cauzioni e garanzie richieste
Ai sensi degli articoli 75, 113 e 129, comma 1, D.Lgs. 12.4.2006, n. 163, dovranno prestarsi le seguenti cauzioni e garanzie:
— ai sensi dell'art. 75, comma 1, D.Lgs. 12.4.2006, n. 163, a corredo dell'offerta va allegata una cauzione provvisoria pari al 2 % dell'importo complessivo del contratto e precisamente a 75 466,20 EUR (euro settantacinquemilaquattrocentosessantasei/20), costituita da fideiussione bancaria o assicurativa o di altro istituto autorizzato, predisposta secondo gli schemi di cui al decreto ministeriale 12.3.2004, n. 123, pubblicato sul supplemento ordinario n. 89/L alla Gazzetta Ufficiale 11.5.2004, n. 109. La fideiussione, pena l'esclusione dalla gara, deve avere validità per almeno 180 (centottanta) giorni successivi al termine previsto per la scadenza della presentazione delle offerte; inoltre, la fideiussione deve espressamente contenere:
1. La rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale;
2. La rinuncia all'eccezione di cui all'art 1957, comma 2, del codice civile,
3. La operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta della stazione appaltante;
4. La copertura della garanzia nel caso di applicazione di sanzione ai sensi dell'art. 38, comma 2-bis, D.Lgs. n. 163/2006; qualora la cauzione venisse parzialmente escussa per il pagamento della sanzione, il concorrente ha l'obbligo di reintegrarla, pena l'esclusione:
— la cauzione provvisoria deve essere accompagnata dalla dichiarazione di un istituto bancario o di una compagnia di assicurazione, abilitati nel ramo fideiussioni, contenente l'impegno a rilasciare al concorrente, in caso di aggiudicazione dell'appalto, una garanzia fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, in favore della stazione appaltante; tale dichiarazione può essere apposta sulla stessa fideiussione bancaria o polizza fideiussoria assicurativa relativa alla cauzione provvisoria, ovvero in appendice ad essa; tale dichiarazione è dovuta, a pena di esclusione, qualunque sia la forma della cauzione provvisoria,
— la mancata presentazione della cauzione provvisoria ovvero la presentazione di una cauzione di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate costituirà causa di esclusione;
— la stipulazione del contratto è subordinata alla presentazione di garanzia fideiussoria, relativa alla cauzione definitiva, nella misura e nei modi previsti dall'art. 113, comma 1, D.Lgs. 12.4.2006, n. 163,
— gli importi della cauzione provvisoria e della garanzia fideiussoria sono ridotti al 50 % per i concorrenti che dichiarino o dimostrino il possesso della certificazione di qualità di cui alle norme europee serie UNI EN ISO 9000 o elementi correlati dello stesso sistema, ai sensi degli artt. 75, comma 7, e 113, D.Lgs. 12.4.2006, n. 163, purché tali certificazioni o dichiarazioni siano coerenti con la tipologia dell'appalto. In caso di partecipazione in RTI orizzontale, ai sensi dell'art. 37, comma 2, del Codice, o consorzio ordinario di concorrenti di cui all'art. 34, comma l,lett. e), del Codice, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento e/o il consorzio ordinario siano in possesso della predetta certificazione; in caso di partecipazione in consorzio di cui alle lett. b) e c) dell'art. 34,comma l, del Codice, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia nel caso in cui la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio,
— l'appaltatore assume in proprio ogni responsabilità per qualsiasi danno causato a persone o beni in dipendenza di fatti o circostante riconducibili all'espletamento del servizio, nonché in dipendenza di fatti o circostanze derivanti da omissioni, negligenze o altre inadempienze ad esso riferibili, ed è pertanto tenuto a stipulare una polizza assicurativa a beneficio del Comune nel territorio in cui è espletato il servizio oggetto del presente capitolato per una copertura assicurativa pari al 20 % dell'importo posto a base di gara e pertanto pari a 754 662 EUR,
— l'appaltatore è inoltre tenuto a stipulare una polizza assicurativa a beneficio del Comune nel territorio in cui è espletato il servizio oggetto del presente capitolato, a copertura del rischio da responsabilità civile per danni ambientali prodotti durante lo svolgimento delle attività affidate, per una copertura assicurativa pari al 20 % dell'importo posto a base di gara,
— l'appaltatore è altresì obbligato a costituire apposita polizza assicurativa per danni arrecati a terzi da mezzi ed attrezzature utilizzate per l'espletamento del servizio, per una copertura assicurativa pari al 20 % dell'importo posto a base di gara.
III.1.2.
Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia
Il servizio è finanziato con fondi comunali.
Il pagamento del corrispettivo della prestazione oggetto dell'appalto verrà effettuato nel rispetto dei termini previsti dal D.Lgs. 9.10.2002, n. 231, come modificato ed integrato dal D.Lgs. 9.11.2012, n. 192. Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all'art. 3 della l. 13.8.2010, n. 136.
I pagamenti saranno effettuati con le modalità previste dal progetto tecnico economico e prestazionale e dal capitolato speciale d'appalto, nonché in conformità alle norme regolamentari in materia di contabilità.
III.1.3.
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto
III.1.4.
Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari:
Descrizione delle condizioni particolari: Al fine di assicurare la salvaguardia dell'occupazione e delle professionalità maturate nella esecuzione dei servizi condotti dalla precedente gestione sul territorio interessato dal presente appalto, si chiarisce espressamente che l'aggiudicatario dovrà rispettare le prescrizioni previste dagli artt. 4 e 6 del vigente CCNL per le imprese esercenti servizi ambientali con riferimento alla assunzione di personale e all'avvicendamento di imprese nella esecuzione dei servizi. Per ciò che riguarda i rapporti con il personale si farà riferimento a quanto stabilito dal Contratto collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL).
È prevista una durata dell'appalto di mesi 18 (diciotto). È fatta salva la possibilità della stazione appaltante di recedere anticipatamente dal contratto in caso di avvio del servizio integrato da parte dell'ARO 3 durante i termini di validità dell'affidamento relativo alla presente procedura, decorrenti dal 1.10.2015 e comunque dal primo giorno del mese successivo all'affidamento definitivo dell'appalto. L'avvio del servizio dovrà risultare da apposito verbale redatto in contraddittorio dalle parti.
III.2.
Condizioni di partecipazione
III.2.1.
Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Elenco e breve descrizione delle condizioni: Requisiti di idoneità professionale, capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa:
I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dei seguenti requisiti o superiori:
1. Iscrizione alla Camera di Commercio o ad altro registro ufficiale per i concorrenti stabiliti in altri paesi della UE;
2. Iscrizione all'Albo nazionale gestori ambientali, ai sensi dell'art. 212 D.Lgs. n. 152/2006 per le seguenti categorie e classi (D.M. 6/2014):
— categoria 1 non inferiore alla classe E: raccolta e trasporto di rifiuti urbani,
— categoria 4 non inferiore alla classe F: raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi,
— categoria 5 non inferiore alla classe F: raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi.
3. Iscrizione in via definitiva all'Albo Nazionale delle imprese che effettuano il trasporto di cose per conto di terzi;
4. Capacità di eseguire il contratto con il minore impatto possibile per l'ambiente attuando misure di gestione ambientale conformi ad uno schema riconosciuto in sede internazionale (come il Regolamento CE 122:1/2009-EMAS, la norma ISO 14001 o equivalente). La registrazione EMAS, la certificazione ISO 14001 dell'offerente, in corso di validità, rappresentano mezzi di prova; la stazione appaltante riconosce i certificati equivalenti in materia rilasciati da organismi stabiliti in altri Stati membri e accetta parimenti altre prove relative a misure equivalenti in materia di gestione ambientale.
5. Capacità economico-finanziaria negli ultimi tre esercizi finanziari chiusi, corrispondenti agli ultimi tre bilanci depositati, provata attraverso un fatturato globale d'impresa, al netto di IVA, per un importo complessivo pari all'importo a base d'asta. In caso di R.T.I e di Consorzio, la capogruppo, il consorzio nella sua autonomia strutturale o una delle consorziate incaricate del servizio dovranno possedere i livelli minimi di capacità economica finanziaria in misura non inferiore al 40 %. La restante percentuale dovrà essere posseduta dalle mandanti e/o dalle altre consorziate incaricate del servizio con un limite individuale comunque non inferiore al 10 % dei requisiti globali richiesti. Comunque, in ogni caso di R.T.I. la mandataria dovrà sempre possedere i requisiti richiesti in percentuale maggiore rispetto a qualsiasi mandante.
6. Capacità tecnico-organizzativa a norma dell'art. 42 comma 1 lett. a) del D.Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii., da provare fornendo l'elenco dei principali servizi inerenti il settore oggetto dell'appalto, svolti nell'ultimo triennio, con l'indicazione dell'oggetto, dell'importo IVA esclusa, del periodo e dei destinatari, pubblici o privati, da cui risultino l'importo medio/annuo conseguito nell'ultimo triennio, non inferiore a quello a base d'asta; In caso di R.T.I e di Consorzio la capogruppo, il consorzio nella sua autonomia strutturale o una delle consorziate incaricate del servizio dovranno possedere i livelli minimi di capacità tecnica, ove frazionabili, in misura non inferiore al 40 %. La restante percentuale dovrà essere posseduta dalle mandanti e/o dalle altre consorziate incaricate del servizio con un limite individuale comunque non inferiore al 10 % dei requisiti globali richiesti. Comunque, in ogni caso di R.T.I. la mandataria dovrà sempre possedere i requisiti richiesti in percentuale maggiore rispetto a qualsiasi mandante.
7. Capacità tecnico-organizzativa a norma dell'art. 42 comma 1 lett. h) del D.Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii., da provare con la dotazione di mezzi nella misura e caratteristiche minime previste dall'art. 7 del progetto tecnico economico descrittivo e prestazionale nonché dall'art. 4, paragrafo A.2, del Capitolato speciale d'appalto. Si precisa che i mezzi di cui si dichiara il possesso o la disponibilità ai fini dell'appalto, al momento dell'attivazione del servizio dovranno risultare muniti di tutte le autorizzazioni di legge di cui al D.Lgs. n. 152/06 e ss. mm. ii ed iscrizione all'albo Nazionale gestori Ambientali con specifica autorizzazione al trasporto di rifiuti.
Ai sensi dell'art. 49 del Codice, il concorrente singolo, consorziato, raggruppato o aggregato in rete può dimostrare il possesso dei requisiti di carattere economico, finanziario, tecnico e organizzativo avvalendosi dei requisiti di un altro soggetto. Il concorrente e l'impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto. Ai sensi del comma 1 bis dell'art. 49 del D.Lgs. n. 163/2010 l'avvallimento non è applicabile al requisito dell'iscrizione all'Albo Nazionale dei Gestori Ambientali di cui all'articolo 212 del decreto legislativo 3.4.2006, n. 152.
Non è consentito, a pena di esclusione,che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente, e che partecipino alla gara sia l'impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti.
III.2.2.
Capacità economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione delle condizioni: 5. Capacità economico-finanziaria negli ultimi 3 esercizi finanziari chiusi, corrispondenti agli ultimi tre bilanci depositati, provata attraverso un fatturato globale d'impresa, al netto di IVA, per un importo complessivo pari all'importo a base d'asta. In caso di R.T.I e di Consorzio, la capogruppo, il consorzio nella sua autonomia strutturale o una delle consorziate incaricate del servizio dovranno possedere i livelli minimi di capacità economica finanziaria in misura non inferiore al 40 %. La restante percentuale dovrà essere posseduta dalle mandanti e/o dalle altre consorziate incaricate del servizio con un limite individuale comunque non inferiore al 10 % dei requisiti globali richiesti. Comunque, in ogni caso di R.T.I. la mandataria dovrà sempre possedere i requisiti richiesti in percentuale maggiore rispetto a qualsiasi mandante.
III.2.3.
Capacità professionale e tecnica
Elenco e breve descrizione delle condizioni:
6. Capacità tecnico-organizzativa a norma dell'art. 42 comma 1 lett. a) del D.Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii., da provare fornendo l'elenco dei principali servizi inerenti il settore oggetto dell'appalto, svolti nell'ultimo triennio, con l'indicazione dell'oggetto, dell'importo IVA esclusa, del periodo e dei destinatari, pubblici o privati, da cui risultino l'importo medio/annuo conseguito nell'ultimo triennio, non inferiore a quello a base d'asta; In caso di R.T.I e di Consorzio la capogruppo, il consorzio nella sua autonomia strutturale o una delle consorziate incaricate del servizio dovranno possedere i livelli minimi di capacità tecnica, ove frazionabili, in misura non inferiore al 40 %. La restante percentuale dovrà essere posseduta dalle mandanti e/o dalle altre consorziate incaricate del servizio con un limite individuale comunque non inferiore al 10 % dei requisiti globali richiesti. Comunque, in ogni caso di R.T.I. la mandataria dovrà sempre possedere i requisiti richiesti in percentuale maggiore rispetto a qualsiasi mandante.
7. Capacità tecnico-organizzativa a norma dell'art. 42 comma 1 lett. h) del D.Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.ii., da provare con la dotazione di mezzi nella misura e caratteristiche minime previste dall'art. 7 del progetto tecnico economico descrittivo e prestazionale nonché dall'art. 4, paragrafo A.2, del Capitolato speciale d'appalto. Si precisa che i mezzi di cui si dichiara il possesso o la disponibilità ai fini dell'appalto, al momento dell'attivazione del servizio dovranno risultare muniti di tutte le autorizzazioni di legge di cui al D.Lgs. n. 152/06 e ss. mm. ii ed iscrizione all'albo Nazionale gestori Ambientali con specifica autorizzazione al trasporto di rifiuti.
III.2.4.
Informazioni concernenti contratti d'appalto riservati
III.3.
Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1.
Informazioni relative ad una particolare professione

La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione:

Citare le corrispondenti disposizioni legislative, regolamentari o amministrative: 2. Iscrizione all'Albo nazionale gestori ambientali, ai sensi dell'art. 212 D.Lgs. n. 152/2006 per le seguenti categorie e classi (D.M. 6/2014):
— categoria 1 non inferiore alla classe E: raccolta e trasporto di rifiuti urbani,
— categoria 4 non inferiore alla classe F: raccolta e trasporto di rifiuti speciali non pericolosi,
— categoria 5 non inferiore alla classe F: raccolta e trasporto di rifiuti pericolosi.
3. Iscrizione in via definitiva all'Albo Nazionale delle imprese che effettuano il trasporto di cose per conto di terzi.
III.3.2.
Informazioni relative al personale responsabile dell'esecuzione del contratto d'appalto

Obbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale incaricato dell'esecuzione del contratto d'appalto:

Sezione IV: Procedura

IV.1.
Tipo di procedura
IV.1.1.
Tipo di procedura
Procedura aperta
IV.1.2.
Informazioni relative ai limiti al numero di candidati che saranno invitati a partecipare
IV.1.3.
Informazioni relative alla riduzione del numero di soluzioni o di offerte durante la negoziazione o il dialogo
IV.2.
Criteri di aggiudicazione
IV.2.1.
Criteri di aggiudicazione
Prezzo più basso
IV.2.2.
Informazioni sull'asta elettronica
Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3.
Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1.
Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice
IV.3.2.
Pubblicazione precedente relativa alla stessa procedura
no
IV.3.3.
Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 25.8.2015 - 13:00
Documenti a pagamento: no
IV.3.4.
Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
1.9.2015 - 13:00
IV.3.5.
Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.3.6.
Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
italiano.
IV.3.7.
Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8.
Modalità di apertura delle offerte
Data: 3.9.2015 - 10:30
Luogo:

Palazzo comunale — Ufficio Ambiente.

Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte:
Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura: Qualsiasi persona è ammessa ad assistere alle sedute pubbliche di gara e solo i titolari o rappresentanti muniti di idonea procura delle ditte partecipanti, potranno in sede di gara presentare eventuali osservazioni.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1.
Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.2.
Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
VI.3.
Informazioni complementari
VI.4.
Procedure di ricorso
VI.4.1.
Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale della Puglia — sezione di Lecce
Indirizzo postale: Via Rubichi 23/a
Città: Lecce
Codice postale: 73100
Paese: Italia
E-mail: le_ricevimento_ricorsi_cpa@pec.ga-cert.it
Indirizzo Internet: https://www.giustizia-amministrativa.it/
VI.4.2.
Procedure di ricorso
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi: Ai sensi dell'art. 120 del D.Lgs. n. 104/2010.
VI.4.3.
Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure di ricorso
VI.5.
Data di spedizione del presente avviso
10.7.2015