Un sito ufficiale dell'Unione europea

362192-2015 - Gara

Visualizzazione dell'avviso

Sintesi

2015-OJS199-362192-it
I.1.
Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Acquedotto Pugliese SpA
Indirizzo postale: Via Cognetti 36
Città: Bari
Codice postale: 70121
Paese: Italia
Persona di contatto: Direzione Servizi Centrali Procurement e Tecnici
All'attenzione di: avv. Maurizio Cianci
E-mail: segreteria.procurement@aqp.it
Tel.: +39 0805723491
Fax: +39 0805723018
Indirizzi Internet:
Indirizzo generale dell'ente aggiudicatore: http://www.aqp.it
Indirizzo del profilo di committente: http://www.aqp.it
Ulteriori informazioni sono disponibili presso:
l'indirizzo sopraindicato
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate: l'indirizzo sopraindicato
II.1.6.
Vocabolario comune per gli appalti (CPV)
90513700 Servizi di trasporto fanghi
Descrizione
Servizi di trasporto fanghi.
Informazioni relative ai lotti
Lotto n.: 1
Denominazione del lotto: Lotto 1
1)
Breve descrizione
Lotto 1: da 17 000 tonnellate.
2)
Vocabolario comune per gli appalti (CPV)
90513700 Servizi di trasporto fanghi
3)
Quantitativo o entità
Importo complessivo biennale, IVA esclusa: 1 870 000 EUR di cui 1 496 000 EUR quale corrispettivo a misura soggetto a ribasso d'asta per i servizi; 136 000 EUR per oneri diretti della sicurezza non soggetti a ribasso d'asta; 238 000 EUR per importo della manodopera non soggetto a ribasso d'asta.
Lotto n.: 2
Denominazione del lotto: Lotto 2
1)
Breve descrizione
Lotto 2 da 12 000 tonnellate.
2)
Vocabolario comune per gli appalti (CPV)
90513700 Servizi di trasporto fanghi
3)
Quantitativo o entità
Importo complessivo biennale, IVA esclusa: 1 320 000 EUR di cui 1 056 000 EUR quale corrispettivo a misura soggetto a ribasso d'asta per i servizi; 96 000 EUR per oneri diretti della sicurezza non soggetti a ribasso d'asta; 168 000 EUR per importo della manodopera non soggetto a ribasso d'asta.
Lotto n.: 3
Denominazione del lotto: Lotto 3
1)
Breve descrizione
Lotto 3: da 5 000 tonnellate.
2)
Vocabolario comune per gli appalti (CPV)
90513700 Servizi di trasporto fanghi
3)
Quantitativo o entità
Importo complessivo biennale, IVA esclusa: 550 000 EUR di cui 440 000 EUR quale corrispettivo a misura soggetto a ribasso d'asta per i servizi; 40 000 EUR per oneri diretti della sicurezza non soggetti a ribasso d'asta; 70 000 EUR per importo della manodopera non soggetto a ribasso d'asta.
IV.3.3.
Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare
(ad eccezione del sistema dinamico di acquisizione)
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 23.11.2015 - 12:00
IV.3.4.
Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
30.11.2015 - 12:00
IV.3.5.
Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
italiano.

Lingue e formati

Lingua ufficiale (PDF firmato)

BG
CS
DA
DE
EL
ES
EN
ET
FI
FR
GA
HR
HU
ITScarica il PDF firmato
LT
LV
MT
NL
PL
PT
RO
SK
SL
SV

PDF

BGScarica il PDF
CSScarica il PDF
DAScarica il PDF
DEScarica il PDF
ELScarica il PDF
ESScarica il PDF
ENScarica il PDF
ETScarica il PDF
FIScarica il PDF
FRScarica il PDF
GAScarica il PDF
HRScarica il PDF
HUScarica il PDF
ITScarica il PDF
LTScarica il PDF
LVScarica il PDF
MTScarica il PDF
NLScarica il PDF
PLScarica il PDF
PTScarica il PDF
ROScarica il PDF
SKScarica il PDF
SLScarica il PDF
SVScarica il PDF

Traduzione automatica HTML

BG
CS
DA
DE
EL
ES
EN
ET
FI
FR
GA
HR
HU
IT
LT
LV
MT
NL
PL
PT
RO
SK
SL
SV

Avviso

Lingua ufficialeIcona della Guida
2015-OJS199-362192-it
362192-2015 - GaraItalia-Bari: Servizi di trasporto fanghi
OJ S 199/2015 14/10/2015
Bando di gara – Servizi di pubblica utilità
Servizi

Direttiva 2004/17/CE

Sezione I: Ente aggiudicatore

I.1.
Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Acquedotto Pugliese SpA
Indirizzo postale: Via Cognetti 36
Città: Bari
Codice postale: 70121
Paese: Italia
Persona di contatto: Direzione Servizi Centrali Procurement e Tecnici
All'attenzione di: avv. Maurizio Cianci
E-mail: segreteria.procurement@aqp.it
Tel.: +39 0805723491
Fax: +39 0805723018
Indirizzi Internet:
Indirizzo generale dell'ente aggiudicatore: http://www.aqp.it
Indirizzo del profilo di committente: http://www.aqp.it
Ulteriori informazioni sono disponibili presso:
l'indirizzo sopraindicato
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate: l'indirizzo sopraindicato
I.2.
Principali settori di attività
Acqua
I.3.
Concessione di un appalto a nome di altri enti aggiudicatori
L'ente aggiudicatore acquista per conto di altri enti aggiudicatori: no

Sezione II: Oggetto dell'appalto

II.1.
Descrizione
II.1.1.
Denominazione conferita all'appalto dall'ente aggiudicatore
Accordo quadro ex art. 3 comma 13, e 222 del D.Lgs. n. 163/06 per l'appalto del servizio per il trasporto con vasca unica di carico e recupero fuori dalla Regione Puglia dei fanghi prodotti presso gli impianti di depurazione gestiti dall'Acquedotto Pugliese SpA.
II.1.2.
Tipo di appalto e luogo di esecuzione o di consegna
Servizi
Categoria di servizi n. 16: Servizi di smaltimento dei rifiuti solidi e delle acque reflue, servizi igienico-sanitari e simili
Luogo principale di esecuzione: Area Territoriale di Bari.
Codice NUTS ITF42 Bari
II.1.3.
Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
L’avviso comporta la conclusione di un accordo quadro
II.1.4.
Informazioni relative all'accordo quadro

Accordo quadro con un unico operatore

Durata dell'accordo quadro

Durata in anni: 2

Valore totale stimato degli acquisti per l'intera durata dell'accordo quadro
Valore stimato, IVA esclusa: 3 740 000 EUR
II.1.5.
Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
L'appalto ha per oggetto l'affidamento, mediante contratto quadro con un solo operatore economico per ogni lotto funzionale, del servizio di trasporto e recupero, fuori dalla Regione Puglia, dei fanghi (CER 19.08.05) classificati come speciali non pericolosi ai sensi dell'art.184 del D.Lgs. n. 152/2006 e ss.mm.ii., prodotti dalle stazioni di trattamento degli impianti di depurazione di acque reflue urbane condotti da AQP SpA, ricadenti nell'Area Territoriale di Bari ed in particolare dai depuratori di Bari Est e Bari Ovest riportati nell'Allegato n. 1 al Capitolato d'Oneri.
II.1.6.
Vocabolario comune per gli appalti (CPV)
90513700 Servizi di trasporto fanghi
II.1.7.
Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici:
II.1.8.
Informazioni relative ai lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti:
Le offerte vanno presentate per uno o più lotti
II.1.9.
Informazioni sulle varianti
Sono autorizzate varianti: no
II.2.
Entità dell'appalto
II.2.1.
Quantitativo o entità totale
L'importo complessivo dell'appalto, per una durata biennale (24 mesi) del servizio da affidare che comprende tutti gli oneri, prescrizioni e obblighi riportati nel Capitolato, al netto dell'IVA, ammonta a 3 740 000 EUR, di cui 2 992 000 EUR per servizi soggetti a ribasso d'asta; 272 000 EUR per oneri diretti della sicurezza non soggetti a ribasso d'asta; 476 000 EUR per costi della manodopera non soggetti a ribasso d'asta, così ulteriormente distinto in relazione a ciascun lotto in appalto: Lotto n. 1 da 17 000 tonnellate — Importo complessivo biennale, IVA esclusa: 1 870 000 EUR di cui 1 496 000 EUR quale corrispettivo a misura soggetto a ribasso d'asta per i servizi; 136 000 EUR per oneri diretti della sicurezza non soggetti a ribasso d'asta; 238 000 EUR per importo della manodopera non soggetto a ribasso d'asta; Lotto n. 2 da 12 000 tonnellate — Importo complessivo biennale, IVA esclusa: 1 320 000 EUR di cui 1 056 000 EUR quale corrispettivo a misura soggetto a ribasso d'asta per i servizi; 96 000 EUR per oneri diretti della sicurezza non soggetti a ribasso d'asta; 168 000 EUR per importo della manodopera non soggetto a ribasso d'asta; Lotto n. 3 — da 5 000 tonnellate — Importo complessivo biennale, IVA esclusa: 550 000 EUR di cui 440 000 EUR quale corrispettivo a misura soggetto a ribasso d'asta per i servizi; 40 000 EUR per oneri diretti della sicurezza non soggetti a ribasso d'asta; 70 000 EUR per importo della manodopera non soggetto a ribasso d'asta. Gli oneri della sicurezza da Interferenza sono pari a 0 EUR.
II.2.2.
Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: no
II.2.3.
Informazioni relative ai rinnovi
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.3.
Durata dell'appalto o termine di esecuzione
Durata in mesi: 24 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
Informazioni relative ai lotti
Lotto n.: 1
Denominazione del lotto: Lotto 1
1)
Breve descrizione
Lotto 1: da 17 000 tonnellate.
2)
Vocabolario comune per gli appalti (CPV)
90513700 Servizi di trasporto fanghi
3)
Quantitativo o entità
Importo complessivo biennale, IVA esclusa: 1 870 000 EUR di cui 1 496 000 EUR quale corrispettivo a misura soggetto a ribasso d'asta per i servizi; 136 000 EUR per oneri diretti della sicurezza non soggetti a ribasso d'asta; 238 000 EUR per importo della manodopera non soggetto a ribasso d'asta.
Lotto n.: 2
Denominazione del lotto: Lotto 2
1)
Breve descrizione
Lotto 2 da 12 000 tonnellate.
2)
Vocabolario comune per gli appalti (CPV)
90513700 Servizi di trasporto fanghi
3)
Quantitativo o entità
Importo complessivo biennale, IVA esclusa: 1 320 000 EUR di cui 1 056 000 EUR quale corrispettivo a misura soggetto a ribasso d'asta per i servizi; 96 000 EUR per oneri diretti della sicurezza non soggetti a ribasso d'asta; 168 000 EUR per importo della manodopera non soggetto a ribasso d'asta.
Lotto n.: 3
Denominazione del lotto: Lotto 3
1)
Breve descrizione
Lotto 3: da 5 000 tonnellate.
2)
Vocabolario comune per gli appalti (CPV)
90513700 Servizi di trasporto fanghi
3)
Quantitativo o entità
Importo complessivo biennale, IVA esclusa: 550 000 EUR di cui 440 000 EUR quale corrispettivo a misura soggetto a ribasso d'asta per i servizi; 40 000 EUR per oneri diretti della sicurezza non soggetti a ribasso d'asta; 70 000 EUR per importo della manodopera non soggetto a ribasso d'asta.

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico

III.1.
Condizioni relative al contratto d'appalto
III.1.1.
Cauzioni e garanzie richieste
a) Per i concorrenti, in sede d'offerta: cauzione provvisoria pari al 2 % dell'importo complessivo dell'appalto, costituita, a scelta dell'offerente secondo le forme e le modalità di cui all'art. 75 del D.Lgs. n. 163/2006. La garanzia dovrà avere validità almeno fino al 180° giorno (compreso) a decorrere dal termine di scadenza per la presentazione delle offerte;
b) Per l'aggiudicatario:
1) Garanzia fideiussoria definitiva non inferiore al 10 % dell'importo del contratto, incrementabile in funzione dell'offerta, ex art. 113 del D.Lgs. n. 163/2006.
2) Garanzia assicurativa per rischi di esecuzione (C.A.R.) e per responsabilità civile verso terzi, ai sensi di quanto previsto dall'Art. 17 del Capitolato Speciale d'Appalto. Nel caso di raggruppamenti di imprese, le cauzioni saranno costituite da un unico atto nel quale saranno indicate tutte le imprese raggruppate. Nel caso di Consorzio di Imprese le cauzioni saranno costituite con un unico atto che indichi i singoli componenti del Consorzio.
III.1.2.
Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia
Viene assicurata la copertura finanziaria ai sensi di legge con mezzi propri di bilancio. I pagamenti avverranno secondo le modalità indicate nel Capitolato d'Oneri.
III.1.3.
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto
Tutte quelle consentite dalla normativa vigente.
III.1.4.
Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari:
Descrizione delle condizioni particolari: La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: Sì. L'appaltatore è obbligato all'osservanza delle norme in materia di lavoro e sicurezza, ivi incluse quelle previste dall'art. 25 L.R.P. 3.8.2007, n. 25 (così come modificato dall'art. 30 L.R.P. 25.2.2010 n. 4).
III.2.
Condizioni di partecipazione
III.2.1.
Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Elenco e breve descrizione delle condizioni: Vedasi disciplinare di gara.
III.2.2.
Capacità economica e finanziaria
Elenco e breve descrizione delle condizioni: Vedasi disciplinare di gara.
III.2.3.
Capacità professionale e tecnica
Elenco e breve descrizione delle condizioni: Vedasi disciplinare di gara.
III.2.4.
Informazioni concernenti contratti d'appalto riservati
III.3.
Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1.
Informazioni relative ad una particolare professione

La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no

III.3.2.
Informazioni relative al personale responsabile dell'esecuzione del contratto d'appalto

Obbligo di indicare i nomi e le qualifiche professionali del personale incaricato dell'esecuzione del contratto d'appalto: no

Sezione IV: Procedura

IV.1.
Tipo di procedura
IV.1.1.
Tipo di procedura
Procedura aperta
IV.2.
Criteri di aggiudicazione
IV.2.1.
Criteri di aggiudicazione
Prezzo più basso
IV.2.2.
Informazioni sull'asta elettronica
Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3.
Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1.
Numero di riferimento attribuito al dossier dall'ente aggiudicatore
IV.3.2.
Pubblicazione precedente relativa alla stessa procedura
no
IV.3.3.
Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e la documentazione complementare
(ad eccezione del sistema dinamico di acquisizione)
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 23.11.2015 - 12:00
Documenti a pagamento: no
IV.3.4.
Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
30.11.2015 - 12:00
IV.3.5.
Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
italiano.
IV.3.6.
Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.7.
Modalità di apertura delle offerte
Data: 1.12.2015 - 9:30
Luogo

Acquedotto Pugliese SpA — Direzione Servizi Centrali, Procurement e Tecnici — Bari — Via Cognetti 36.

Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte:
I legali rappresentanti dei concorrenti, ovvero soggetti, uno per ciascun concorrente, muniti di delega o procura.

Sezione VI: Altre informazioni

VI.1.
Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.2.
Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
VI.3.
Informazioni complementari
a) L'appalto viene indetto in attuazione della determinazione a contrattare n. 78879 del 30.7.2015.
b) Verifica delle offerte anomale ai sensi degli artt. 86 commi 2 e 4, 87 e 88 del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.
c) Aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida; in caso di offerte uguali si procederà al sorteggio tra le stesse;
d) Indicazione delle parti dei servizi che si intendono subappaltare. La stazione appaltante non provvede al pagamento diretto ai subappaltatori, tranne il caso in cui il subappalto sia effettuato a favore delle micro, piccole e medie imprese, in ossequio al disposto normativo di cui all'art. 13, comma 2, lettera a), della L. n. 180/2011.
e) Ammesso avvalimento alle condizioni previste dall'allegato disciplinare di gara; in tal caso i concorrenti dovranno presentare la documentazione prevista all'art. 49, comma 2, punti da a) a g) del D.Lgs. n. 163/2006.
f) Obbligo per i raggruppamenti temporanei e i consorzi ordinari di dichiarare l'impegno a costituirsi, in caso di aggiudicazione, nonché l'individuazione dell'impresa associata o consorziata con funzioni di capogruppo e di indicare le parti dei servizi da affidare a ciascun operatore economico raggruppato o consorziato.
g) Obbligo per i consorzi di cooperative e di imprese artigiane di indicare i consorziati per i quali il consorzio concorre e, per tali consorziati, dichiarazioni possesso requisiti prescritti dal disciplinare di gara.
h) Obbligo per i consorzi stabili, se non intendono partecipare in proprio, di indicare i consorziati esecutori per i quali il consorzio concorre e, per questi ultimi, dichiarazione del possesso requisiti prescritti dal disciplinare di gara.
i) Obbligo di allegare prova documentale di avvenuto pagamento del contributo di 140 EUR a favore dell'ANAC.
l) Ogni informazione, specificazione, modalità di presentazione della documentazione per l'ammissione e dell'offerta, modalità di aggiudicazione, sono indicate nel disciplinare di gara, parte integrante e sostanziale del presente bando e nel Capitolato d'Oneri.
m) Controversie contrattuali: Il contratto, ai sensi e per gli effetti dell'art. 241, comma 1-bis, del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i., non conterrà la clausola compromissoria, pertanto l'Autorità giudiziaria competente è quella del Foro di Bari.
n) L'appalto è regolato in base alle norme del D.Lgs. n. 163/2006 e s.m.i.
o) Responsabile Unico del procedimento: Ing. Massimiliano Baldini.

p) Il presente bando di gara unitamente al disciplinare, al Capitolato d'Oneri ed alla documentazione allegata sono scaricabili con accesso gratuito dal sito internet www.aqp.it

q) Obbligo di sopralluogo assistito in sito da eseguirsi da parte delle imprese partecipanti.
r) Tutte le informazioni riguardanti eventuali chiarimenti chiesti dai concorrenti, ogni altra comunicazione afferente la gara, saranno tempestivamente pubblicate sul «profilo di committente» di cui al punto I.1) del presente bando. Il contenuto delle stesse avrà valore di notifica agli effetti di legge.
s) Alla luce di quanto previsto dall'art. 79, comma 5-quinquies del D.Lgs. 163/06, obbligo per il concorrente di indicare, all'atto della presentazione dell'offerta, il domicilio eletto per le comunicazioni, nonché l'indirizzo di posta elettronica e il numero di fax al fine dell'invio delle comunicazioni.
t) Ai sensi dell'art.34, comma 35 della L. n. 221 del 2012, l'aggiudicatario, entro il termine di 60 gg. dall'aggiudicazione, deve rimborsare alla stazione appaltante le spese per le pubblicazioni di cui all'art. 66, comma 7, secondo periodo, del codice dei contratti, con le modalità indicate sul disciplinare di gara.
u) Accordo quadro con un unico operatore economico. Le condizioni, compreso il ribasso praticato sull'elenco prezzi posto a base di gara restano fisse ed invariabili e sono stabilite in modo vincolante, per cui tra le parti contraenti non necessitano successive negoziazioni o nuovi accordi. Con la sottoscrizione del contratto quadro, l'affidamento degli interventi avverrà sulla base di ordini che saranno effettuati in applicazione delle pattuizioni stabilite nel contratto quadro e nei limiti fissati da quest'ultimo.
VI.4.
Procedure di ricorso
VI.4.1.
Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: TAR Puglia
Indirizzo postale: Piazza Massari
Città: Bari
Codice postale: 70100
Paese: Italia
Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Denominazione ufficiale: Responsabile unico del procedimento
VI.4.2.
Procedure di ricorso
Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi: a) Entro 30 giorni dalla pubblicazione del bando per motivi che ostano alla partecipazione;
b) Entro 30 giorni dalla conoscenza del provvedimento di esclusione;
c) Entro 30 giorni dalla conoscenza del provvedimento di aggiudicazione.
VI.4.3.
Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: Direzione Servizi Centrali Procurement e Tecnici
VI.5.
Data di spedizione del presente avviso
9.10.2015