Un sito ufficiale dell'Unione europea
Tutti i siti ufficiali dell'UE appartengono al dominio europa.eu.
български (BG)
español (ES)
čeština (CS)
dansk (DA)
deutsch (DE)
eesti (ET)
ελληνικά (EL)
english (EN)
français (FR)
gaeilge (GA)
hrvatski (HR)
italiano (IT)
latviešu (LV)
lietuvių (LT)
magyar (HU)
malti (MT)
nederlands (NL)
polski (PL)
português (PT)
română (RO)
slovenčina (SK)
slovenščina (SL)
suomi (FI)
svenska (SV)
Disconnessione eseguita correttamente
Ti sei disconnesso dall'applicazione TED, ma sei ancora connesso a EU LOGIN. Se desideri disconnetterti da EU LOGIN, clicca qui
377334-2015 - Gara
Visualizzazione dell'avviso
Sintesi
I.1.
Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Azienda Ospedaliero-Universitaria «S. Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona» di Salerno
Indirizzo postale: Via S. Leonardo snc
Città: Salerno
Codice postale: 84131
Paese: Italia
All'attenzione di: dr. Vito Nicodemo (+39 089672139)
E-mail: vito.nicodemo@sangiovannieruggi.it
Tel.: +39 089671111
Fax: +39 089672045
Indirizzo postale: Via S. Leonardo snc
Città: Salerno
Codice postale: 84131
Paese: Italia
All'attenzione di: dr. Vito Nicodemo (+39 089672139)
E-mail: vito.nicodemo@sangiovannieruggi.it
Tel.: +39 089671111
Fax: +39 089672045
Indirizzi Internet:
Indirizzo del profilo di committente: http://www.sangiovannieruggi.it
Ulteriori informazioni sono disponibili presso:
l'indirizzo sopraindicato
l'indirizzo sopraindicato
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso:
l'indirizzo sopraindicato
l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate: l'indirizzo sopraindicato
II.1.6.
Vocabolario comune per gli appalti (CPV)
33141320 Aghi per uso medico, 33141321 Aghi per anestesia, 33141327 Aghi a farafalla, 33141328 Aghi epidurali, 33141323 Aghi per biopsia
Descrizione
Aghi per uso medico.
Aghi per anestesia.
Aghi a farafalla.
Aghi epidurali.
Aghi per biopsia.
IV.3.4.
Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
8.1.2016 - 12:00
8.1.2016 - 12:00
IV.3.6.
Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
italiano.
italiano.
Lingue e formati
Avviso
Lingua ufficiale
377334-2015 - GaraSee the notice on TED website 
377334-2015
377334-2015 - GaraItalia-Salerno: Aghi per uso medico
OJ S 208/2015 27/10/2015
Bando di gara
Forniture
Direttiva 2004/18/CE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1.
Denominazione e indirizzi
Denominazione ufficiale: Azienda Ospedaliero-Universitaria «S. Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona» di Salerno
Indirizzo postale: Via S. Leonardo snc
Città: Salerno
Codice postale: 84131
Paese: Italia
All'attenzione di: dr. Vito Nicodemo (+39 089672139)
E-mail: vito.nicodemo@sangiovannieruggi.it
Tel.: +39 089671111
Fax: +39 089672045
Indirizzo postale: Via S. Leonardo snc
Città: Salerno
Codice postale: 84131
Paese: Italia
All'attenzione di: dr. Vito Nicodemo (+39 089672139)
E-mail: vito.nicodemo@sangiovannieruggi.it
Tel.: +39 089671111
Fax: +39 089672045
Indirizzi Internet:
Indirizzo del profilo di committente: http://www.sangiovannieruggi.it
Ulteriori informazioni sono disponibili presso:
l'indirizzo sopraindicato
l'indirizzo sopraindicato
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso:
l'indirizzo sopraindicato
l'indirizzo sopraindicato
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate: l'indirizzo sopraindicato
I.2.
Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Organismo di diritto pubblico
I.3.
Principali settori di attività
Salute
I.4.
Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no
Sezione II: Oggetto dell'appalto
II.1.
Descrizione
II.1.1.
Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice
Affidamento della fornitura, di durata biennale, di aghi (Lotti n. 41-42-43-44).
Affidamento della fornitura, di durata biennale, di aghi (Lotti n. 41-42-43-44).
II.1.2.
Tipo di appalto e luogo di esecuzione o di consegna
Forniture
Acquisto
Luogo principale di esecuzione: A.O.U. Ruggi d'Aragona.
Codice NUTS ITF35 Salerno
II.1.3.
Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione
L'avviso riguarda un appalto pubblico
II.1.4.
Informazioni relative all'accordo quadro
II.1.5.
Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
Affidamento della fornitura, di durata biennale, di aghi (Lotti n. 41-42-43-44).
Affidamento della fornitura, di durata biennale, di aghi (Lotti n. 41-42-43-44).
II.1.6.
Vocabolario comune per gli appalti (CPV)
33141320 Aghi per uso medico, 33141321 Aghi per anestesia, 33141327 Aghi a farafalla, 33141328 Aghi epidurali, 33141323 Aghi per biopsia
II.1.7.
Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)
L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: no
II.1.8.
Lotti
II.1.9.
Informazioni sulle varianti
II.2.
Entità dell'appalto
II.2.1.
Quantitativo o entità totale
1 453 000 EUR oltre IVA.
1 453 000 EUR oltre IVA.
II.2.2.
Informazioni relative alle opzioni
Opzioni: no
II.2.3.
Informazioni relative ai rinnovi
Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.3.
Durata dell'appalto o termine di esecuzione
Durata in mesi: 24 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1.
Condizioni relative al contratto d'appalto
III.1.1.
Cauzioni e garanzie richieste
Nella misura prevista dall'art. 113 del D.Lgs. 163/2006.
Nella misura prevista dall'art. 113 del D.Lgs. 163/2006.
III.1.2.
Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia
III.1.3.
Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto
Raggruppamento temporaneo ex art. 37 D.Lgs. 163/2006.
Raggruppamento temporaneo ex art. 37 D.Lgs. 163/2006.
III.1.4.
Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no
III.2.
Condizioni di partecipazione
III.2.1.
Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Inesistenza di condizioni ostative ex legge 575/1965 e s.m.i.
La sussistenza delle condizioni su esposte dovrà essere comprovata allegando alla istanza di partecipazione dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa ai sensi degli artt. 46-47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445.
Elenco e breve descrizione delle condizioni: Iscrizione C.C.I.A.A.
Assenza di situazione ostative alla assunzione di commesse pubbliche di cui all'art. 38 del D.Lgs. 163/2006.Inesistenza di condizioni ostative ex legge 575/1965 e s.m.i.
La sussistenza delle condizioni su esposte dovrà essere comprovata allegando alla istanza di partecipazione dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa ai sensi degli artt. 46-47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445.
III.2.2.
Capacità economica e finanziaria
III.2.3.
Capacità professionale e tecnica
III.2.4.
Informazioni concernenti contratti d'appalto riservati
III.3.
Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1.
Informazioni relative ad una particolare professione
III.3.2.
Informazioni relative al personale responsabile dell'esecuzione del contratto d'appalto
Sezione IV: Procedura
IV.1.
Tipo di procedura
IV.1.1.
Tipo di procedura
Procedura aperta
IV.1.2.
Informazioni relative ai limiti al numero di candidati che saranno invitati a partecipare
IV.1.3.
Informazioni relative alla riduzione del numero di soluzioni o di offerte durante la negoziazione o il dialogo
IV.2.
Criteri di aggiudicazione
IV.2.1.
Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara
IV.2.2.
Informazioni sull'asta elettronica
Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3.
Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1.
Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice
IV.3.2.
Pubblicazione precedente relativa alla stessa procedura
no
IV.3.3.
Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo
Documenti a pagamento: no
IV.3.4.
Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione
8.1.2016 - 12:00
8.1.2016 - 12:00
IV.3.5.
Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.3.6.
Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
italiano.
italiano.
IV.3.7.
Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta
Durata in giorni: 180 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8.
Modalità di apertura delle offerte
Data: 14.1.2016 - 10:00
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura: .
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1.
Informazioni relative alla rinnovabilità
Si tratta di un appalto rinnovabile: no
VI.2.
Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
VI.3.
Informazioni complementari
VI.4.
Procedure di ricorso
VI.4.1.
Organismo responsabile delle procedure di ricorso
Denominazione ufficiale: TAR Campania — sez. Salerno
Indirizzo postale: Largo San Tommaso D'Aquino
Città: Salerno
Paese: Italia
Indirizzo postale: Largo San Tommaso D'Aquino
Città: Salerno
Paese: Italia
Organismo responsabile delle procedure di mediazione
Paese: Italia
VI.4.2.
Procedure di ricorso
VI.4.3.
Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure di ricorso
VI.5.
Data di spedizione del presente avviso
22.10.2015
22.10.2015

Il sito è gestito da: Ufficio delle pubblicazioni dell’Unione europea
Serve aiuto?
Aspetti giuridici

Scopri di più su europa.eu
Social media
Aspetti giuridici
Social media
Social media
Istituzioni e organi dell’UE
Istituzioni e organi dell’UE