Il concorrente, singolo o raggruppato o ragguppando, deve essere in possesso dell’iscrizione, per attività inerenti all’oggetto del presente appalto, nel registro tenuto dalla Camera di commercio, industria e artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato. Il concorrente non stabilito in ITALIA ma in altro Stato membro UE, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.
Il requisito relativo all’iscrizione nel registro della CCIAA (ovvero nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato), deve essere posseduto: da ciascuna delle imprese ragguppate/raggruppande, consorziate/consorziande o GEIE; da ciascuna delle imprese aderenti al contratto di rete indicate come esecutrici e della rete medesima nel caso in cui questa abbia soggettività giuridica.
Per la comprova del requisito la stazione appaltante acquisisce d’ufficio i documenti in possesso di pubbliche amministrazioni, previa indicazione, da parte dell’operatore economico, degli elementi indispensabili per il reperimento delle informazioni o dei dati richiesti.
Si prescinde dall’iscrizione di cui al primo capoverso del presente paragrafo per:
— le amministrazioni pubbliche ed enti pubblici che rientrino nel campo di applicazione di cui all’art. 1, commi 1 e 2 del D.Lgs. n. 165/2001 o rientrino nell’elenco annesso alla L. n. 311/2004 e ss.mm.ii, salvo per gli enti pubblici che svolgono attività commerciale ai sensi dell’art. 7, comma 2, numero 5) del D.P.R. n. 581/1995,
— candidati non iscritti ad albi professionali,
— i candidati aventi sede/domicilio legale in altro Stato membro UE, qualora esenti da tale obbligo in conformità alla normativa del Paese di stabilimento.