Direttiva 2004/18/CE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contattoDenominazione ufficiale: European Commission, Directorate-General for Financial Stability, Financial Services and Capital Markets Union
Indirizzo postale: SPA2, 01/40
Città: Bruxelles
Codice postale: 1049
Paese: Belgio
Posta elettronica: ec-fisma-contracts@ec.europa.eu
Indirizzi internet:
Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice: http://ec.europa.eu/dgs/finance/index_en.htm
Accesso elettronico alle informazioni: https://etendering.ted.europa.eu/cft/cft-display.html?cftId=720
Ulteriori informazioni sono disponibili presso:
I punti di contatto sopra indicati
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso:
Denominazione ufficiale: European Commission, Directorate-General for Financial Stability, Financial Services and Capital Markets Union
Indirizzo postale: SPA2, 01/40
Città: Bruxelles
Codice postale: 1049
Paese: Belgio
Posta elettronica: ec-fisma-contracts@ec.europa.eu
Indirizzo internet: https://etendering.ted.europa.eu/cft/cft-display.html?cftId=720
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a:
I punti di contatto sopra indicati
I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatriceIstituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale
I.3)Principali settori di attivitàServizi generali delle amministrazioni pubbliche
I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatriciL'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no
Sezione II: Oggetto dell'appalto
II.1)Descrizione
II.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Impact of the Capital Requirements Regulation (CRR) on the access to finance for business and long-term investments.
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzioneServizi
Categoria di servizi n. 11: Servizi di consulenza gestionale [6] e affini
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi: I servizi richiesti dovranno essere prestati nei locali del contraente. Al massimo 6 riunioni di coordinamento con l'amministrazione aggiudicatrice si terranno a Bruxelles.
Codice NUTS
II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)
II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro
II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
The objective is to obtain empirical evidence and provide the Commission with the independent scientific analysis and conclusions on the impact of the new capital requirements on the banks' capacities to provide long-term loans and, more specifically, infrastructure financing. The study delivered by the contractor(s) should serve as an important input in the preparation of the Commission reports and other documents.
II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV)79311400 Servizi di ricerca economica, 79311410 Valutazione di impatto economico
II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP)L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): sì
II.1.8)LottiQuesto appalto è suddiviso in lotti: no
II.1.9)Informazioni sulle variantiAmmissibilità di varianti: no
II.2)Quantitativo o entità dell'appalto
II.2.1)Quantitativo o entità totale:
L'importo massimo stimato per l'esecuzione di tutti gli incarichi ai quali si fa riferimento nel presente bando di gara è pari a 420 000 EUR, comprensivo di tutti i costi e le spese, inclusi quelli di viaggio e di soggiorno. Non verrà considerata alcuna offerta superiore a tale importo.
Valore stimato, IVA esclusa: 420 000 EUR
II.2.2)OpzioniOpzioni: no
II.2.3)Informazioni sui rinnovi L'appalto è oggetto di rinnovo: no
II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzionein giorni: 8 (dall'aggiudicazione dell'appalto)
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1)Condizioni relative all'appalto
III.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:
La Commissione potrà richiedere agli offerenti di fornire una garanzia o una garanzia di buon fine alle condizioni stabilite nel capitolato d'oneri.
III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
Cfr. capitolato d'appalto.
III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Non applicabile.
III.1.4)Altre condizioni particolariLa realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no
III.2)Condizioni di partecipazione
III.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commercialeInformazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: Tenderers will fill in the forms provided in the tender specifications and provide the documents requested in them.
III.2.2)Capacità economica e finanziariaInformazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: Cfr. capitolato d'appalto.
III.2.3)Capacità tecnicaInformazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
Cfr. capitolato d'appalto.
III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservati
III.3)Condizioni relative agli appalti di servizi
III.3.1)Informazioni relative ad una particolare professioneLa prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no
III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizioLe persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: sì
Sezione IV: Procedura
IV.1)Tipo di procedura
IV.1.1)Tipo di proceduraAperta
IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offerta
IV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogo
IV.2)Criteri di aggiudicazione
IV.2.1)Criteri di aggiudicazioneOfferta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati di seguito
1. qualità e pertinenza della metodologia proposta. Ponderazione 70
2. Overall coherence of the offer. Ponderazione 10
3. Organizzazione del lavoro. Ponderazione 10
4. Misure di controllo della qualità. Ponderazione 5
5. Readability and clarity of the offer. Ponderazione 5
IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronicaRicorso ad un'asta elettronica: no
IV.3)Informazioni di carattere amministrativo
IV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
FISMA/2015/010/D.
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appaltono
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivoDocumenti a pagamento: no
IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione9.4.2015
IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare
IV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazioneQualsiasi lingua ufficiale dell'UE
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offertaDurata in mesi: 9 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerteData: 16.4.2015 - 14:00
Luogo:
Sala riunioni 01/A030, rue de Spa 2, 1000 Bruxelles, BELGIO.
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: 1 rappresentante dell'offerente potrà presenziare alla sessione d'apertura. Companies wishing to attend are requested to notify their intention by sending an e-mail to ec-fisma-contracts@ec.europa.eu at least 48 hours in advance. La notifica dev'essere firmata da un funzionario autorizzato dell'offerente e dovrà specificare il nome della persona che assisterà all'apertura delle offerte per conto dell'offerente.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1)Informazioni sulla periodicitàSi tratta di un appalto periodico: no
VI.2)Informazioni sui fondi dell'Unione europeaL'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no
VI.3)Informazioni complementari
VI.4)Procedure di ricorso
VI.4.1)Organismo responsabile delle procedure di ricorsoDenominazione ufficiale: Tribunale della Corte di giustizia dell'Unione europea
Indirizzo postale: rue du Fort Niedergrünewald
Città: Lussemburgo
Codice postale: 2925
Paese: Lussemburgo
Posta elettronica: generalcourt.registry@curia.europa.eu
Telefono: +352 4303-1
Fax: +352 4303-2100
Indirizzo internet: http://curia.europa.eu
VI.4.2)Presentazione di ricorsiInformazioni precise sui termini di presentazione dei ricorsi: entro 2 mesi dalla notifica al ricorrente o, in assenza, dal giorno in cui ne è venuto a conoscenza. Una denuncia al Mediatore europeo non ha né l'effetto di sospendere tale periodo né di aprirne uno nuovo per la presentazione di ricorsi.
VI.4.3)Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulla presentazione dei ricorsi
VI.5)Data di spedizione del presente avviso:12.2.2015